Custodi della legalità: a Firenze l'archivio della memoria sulle stragi e la mafia

FIRENZE - Erano gli anni in cui finiva la Prima Repubblica. Erano gli anni di Mani Pulite e delle stragi di mafia di Capaci e via D'Amelio, un momento confuso e turbolento nella storia d'Italia. Era il 1994 – l'anno prima un'autobomba era esplosa a Firenze in via dei Georgofili - e in Toscana nasceva il Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica: qualcosa ancora di unico dalle Alpi alla Sicilia ed ancor di più per una Regione, un archivio sui misteri e i poteri occulti, le stragi, l'eversione, la mafia e la criminalità organizzata aperto a studiosi, curiosi ed addetti ai lavori, ma che lavora (tanto) anche con le scuole e con i giovani. Una 'casa della memoria', per non dimenticare e promuovere una più forte e salda coscienza civica e democratica.
Fino agli anni Ottanta di legalità non si parlava quasi in Italia. Sui giornali il termine quasi non compariva e l'accezione spesso era anche diversa. Poi esplode. Prende posizione la Chiesa. Nascono associazioni come Libera ed Avviso Pubblico, con la Toscana in prima linea. Il centro si inserisce in questo solco.
>>> Le pagine del Centro di documentazione Legalità Democratica
Vista sul Duomo
Se pensate alla pubblica amministrazione come a un mondo grigio e incolore, l'archivio ospitato in un sottotetto al quarto piano di Palazzo Strozzi Sacrati, dimora un tempo di borghesi decaduti e nobili ed oggi sede della presidenza dalla Regione Toscana, probabilmente vi farà ricredere. O quantomeno vi sorprenderà. In pochi conoscono in effetti questo archivio, che pure si trova in piazza del Duomo a Firenze, uno dei luoghi più noti al mondo. Ma qui, a dire il vero, ha trovato casa solo di recente, al terzo trasloco.
>>>La biblioteca e i cataloghi on line del centro
I giovani e la mafia
"I più giovani prediligono per le loro ricerche mafia e criminalità organizzata" raccontano Andrea Biondi e Leonello Toccafondi, 'custodi' e 'guide' del centro. "Un paio di studenti stanno raccogliendo documenti sull'attentato Lima e gli anni Novanta" ci rivelano. Negli archivi al quarto piano di Palazzo Strozzi Sacrati del resto trovate di tutto: dagli atti delle commissioni parlamentari speciali alle relazioni sulle infiltrazioni mafiose. E mafia non vuol dire, sia chiaro, solo Sicilia: in Toscana sono decine e decine i beni confiscati ai mafiosi o all'ndrangheta. Il centro gestisce l'osservatorio: on line, accessibile a tutti, c'è una mappa georeferenziata. E su quei beni la Regione è impegnata da tempo per una gestione sociale: ultimo caso la tenuta di Suvignano a Monteroni d'Arbia.
>>>Osservatorio sui beni confiscati alla criminalità organizzata in Toscana
>>>Il progetto e l'impegno della Regione per la tenuta di Suvignano
Il terrorismo e la P2
"Chi ha qualche anno di più – raccontano ancora Andrea e Leonello – non si dimentica invece della stagione del terrorismo e studia anche le stragi d'Italia degli anni Settanta". In fondo basta armarsi di pazienza. Chiusi in un due armadi ci sono tutti e 130 volumi della commissione parlamentare sull'attentato Moro. C'è chi torna periodicamente e chi si ferma per settimane o mesi: per tutti, a disposizione, un computer e una sala di consultazione con quattro posti. La P2 è un altro filone di ricerca. Anche per la loggia massonica di Licio Gelli fu istituita una commissione d'inchiesta parlamentare e nell'archivio di Firenze sono conservati tutti i documenti. Una manna, che uno studente sta ora spulciando per un dottorato di ricerca.
Al centro bussano anche da oltreoceano
I frequentatori più assidui sono ricercatori per studio e professione, ma a volte non mancano persone che, semplicemente per diletto, vogliono conoscere meglio anni e passaggi bui della Repubblica. C'è un professore americano, anzi italo-americano, che tiene negli Stati Uniti un corso sulla storia d'Italia e il terrorismo e più volte ha visitato l'archivio di Palazzo Strozzi Sacrati: un affezionato oramai.
Non mancano i giornalisti, quelli che scrivono libri o preparano documentari. Al centro si è rivolta in passato la Rai, per programmi d'inchiesta come "Blu notte" o "La storia siamo noi". Nel registro figurano anche una troupe di giornalisti spagnoli e una televisione tedesca, che ha preparato un programma sul terrorismo di destra e lo stragismo in Italia. E poi studenti (anche delle scuole superiori nell'ultimo anno e non solo dell'università), ricercatori, professori: da tutta Italia ma anche dalla Svizzera, l'Inghilterra e l'Austria. Perfino qualche magistrato ha ritenuto più comodo recarsi in piazza Duomo e cercare lì e non altrove una o più sentenze. Chi arriva spesso ha le idee chiare. Per tutti gli altri utilissimi sono i consigli degli addetti del centro. "Un lavoro stimolante" confessano. E per chi non può spostarsi funziona anche il prestito a domicilio e copie dei documenti possono essere spedite a casa o per posta elettronica.
I fondi di Sandra Bonsanti e Rosario Poma
Bastano pochi numeri per intuire la ricchezza dell'archivio del centro della legalità toscano: oltre cinquemila libri, cinquecento volumi delle commissioni parlamentari di inchiesta ed altri atti, anche quelli sul terremoto in Basilicata e Irpinia negli anni Ottanta, duecento tesi di laurea e poi ancora periodici, un centinaio di film, documentari ed audiovisivi, novemila documenti e sentenze (in buona parte digitalizzati) e l'accesso a tante altre banche dati. E' un tesoro cresciuto nel tempo, frutto in parte di donazioni. Come il fondo della giornalista Sandra Bonsanti. già direttrice del Tirreno, che ha messo a disposizione 216 libri e 102 cartelle ed agende colme di appunti sul Sid, la P2, le Brigate Rosse, la sinistra extraparlamentare, le stragi, la mafia e Gladio raccolte in presa diretta nel corso della sua lunga attività. O i 135 libri e 305 cartelle e taccuini sulla mafia e la politica italiana dal 1993 al 2005 del collega della Nazione Rosario Poma. Altri documenti sono stati messi a disposizione da magistrati come il giudice Mina, Vigna o Margara.
Non solo una biblioteca
Ma il centro non è solo una biblioteca. E' la struttura di supporto a tante iniziative messe in campo, in tutti questi anni, dalla Regione. Il centro tiene i contatti con la Onlus e le associazioni di volontariato che lavorano per creare un argine contro il fenomeno dell'usura con prestiti e garanzie da offrire a chi finanziamenti dalle banche non li può più ricevere. Il centro funziona da collegamento con le associazioni, a partire dall'Arci, che organizzano con i giovani i campi di lavoro, soprattutto in estate, nei terreni strappati alla mafia e alla criminalità organizzata: in Sicilia, in Calabria, in Puglia e non solo. La Regione Toscana è stata una delle prime a sostenerli. Il centro ha curato e cura stampe e pubblicazioni originali sui temi della legalità, sulla sicurezza ma anche su fenomeni particolari come il bullismo. Collabora con l'associazione dei familiari delle vittime dei Georgofili e lavora con le scuole: l'ultimo canale aperto riguarda le superiori, il liceo Michelangelo di Firenze l'anno scorso e il Leonardo da Vinci il prossimo. "Nel 2014 – annunciano in anteprima - torneranno anche il bando e i contributi per le scuole per le iniziative per la legalità". Si erano interrotti nel 2010, vittime della spending review, dopo che per sedici anni avevano finanziato centinaia di progetti. E il motivo di tanto impegno è presto spiegato. La legalità è infatti memoria e rispetto delle leggi, ma è anche un modo di essere e pensare, è cultura ed educazione. E per questo è necessaria una pratica quotidiana che inizia fin da scuola. Qualche mese fa la giornalista Sandra Bonsanti ha proposto ai giornalisti di riaprire i file, di confrontarsi e di mettersi al lavoro sui fronti più oscuri della storia della Repubblica. Il centro per la legalità (e la Regione) è pronto anche per questo a dare il proprio supporto.
>>>Progetto Bonsanti, Rossi applaude
>>> I diari fotografici dei campi di lavoro sui terreni delle mafie: edizione 2011 - 2009 Liberarci dalle spine - 2009 E!State Liberi - 2009 Mandorlo Fiorito - 2008 - 2007 - 2006 - 2005
>>>I campi di lavoro e studio sui terreni confiscati (sito Regione)
>>>Un blog dai campi di Liberarci dalle Spine
>>>Toscana Notizie, reportage dai campi antimafia:
- Ci sono voluti due anni e il lavoro di decine di tecnici per preparare l'innovativo Piano Paesaggistico della Toscana, approvato dalla giunta i primi di luglio; il primo in Italia coprodotto...continua a leggere: Una cartografia speciale per capire la Toscana, a tutti i livelli»
- E' una calda giornata di luglio, nella pianura assolata, coltivata a girasole e mais, spicca una lunga distesa verde: sono piante inconsuete da queste parti, dalle quali spuntano lunghe foglie...continua a leggere: Quinoa e amaranto: i grani delle Ande coltivati in Valdichiana»
- Alzi la mano chi, nelle ultime due settimane, ha guardato le previsioni del tempo. Una sbirciatina anche veloce, giusto per decidere magari la gita al mare o fuori porta, un pranzo in giardino con...continua a leggere: Che tempo farà? Visita al Lamma dove si elabora il meteo toscano»
- Il mare è grosso ma non c'è vento. Ad un tratto qualcosa laggiù tra le onde si agita. E' un movimento animale improvviso che risveglia il nostro antico istinto di prede e innesca quell'infallibile...continua a leggere: Proteggere un tesoro chiamato mare: l'Osservatorio toscano dei cetacei»
- E' uno dei 23 parchi nazionali italiani. E' giovane, dal momento che è stato istituito nel 1993, ma è ricco di storia e ha grandi ambizioni. Stiamo parlando del Parco nazionale delle foreste...continua a leggere: Foreste casentinesi: un parco senza confini e le sue storie»
- Gli operai del comune rimuovono con un po' di nostalgia la vecchia cartellonistica. I nuovi sindaci si siedono con tanta emozione, ma anche con un minimo di imbarazzo in due poltrone di altrettanti...continua a leggere: Oltre i campanili, ecco i Comuni che hanno scelto di unirsi»
- Trentuno anni fa moriva a Firenze Rodolfo Siviero. Agente segreto, ministro plenipotenziario, storico dell'arte. Siviero è stato indubbiamente un personaggio dalla biografia complessa, ma si deve a...continua a leggere: Museo Casa Siviero, l'eredità culturale dello 007 dell'arte»
- A sedici anni la felicità è anche una notte d'estate spalancata sul mare dell'Argentario e il permesso di andare in discoteca in motorino. La promessa ai genitori di essere a casa per le una,...continua a leggere: Codice Rosa, 16 task force contro la violenza»
- Vertenze e contenziosi con enti pubblici o ditte private, rapporti con le banche, semplificazione, liberalizzazioni, rateizzazioni, acquisti, rimborsi e diritto di recesso. Ma anche corretto...continua a leggere: Dalla parte dei consumatori, per la tutela dei diritti di tutti»
- Ci hanno abitato la sorella di Napoleone Bonaparte (che qui morì nel 1825) e una regina d'Inghilterra; per più di tre secoli era stata "casino" di caccia di un ramo della famiglia Strozzi per poi...continua a leggere: Lo sbarco del Meeting»
- FIRENZE - Si scrive Aib, si legge Anti incendi boschivi. E' una macchina efficiente, rodata alla perfezione, fatta di tanti soggetti e coordinata dalla Regione Toscana, quella che vigila sul...continua a leggere: La Toscana si difende dal fuoco: la macchina Aib - antincendi boschivi»
- "Mettersi dalla parte del cittadino e non farlo andare via né concludere la conversazione telefonica, via mail o per chat con lui senza avergli fornito le informazioni richieste o averlo...continua a leggere: Con l'Urp dalla parte del cittadino: "Uno dei lavori più belli e difficili"»
- Un filo diretto con i toscani nel mondo Dici emigrato e pensi all'America o all'Australia. Vale anche per i toscani nel mondo: una storia che abbiamo iniziato a raccontare <a...continua a leggere: Un filo diretto con i toscani nel mondo»
- "Tooscaana!". La Toscana che Boris, giovane cileno con un bisnonno di Scarperia, confessa che dal vero "è più bella che in foto". Pronto a tornare in Sudamerica, ma che dopo dieci mesi passati tra...continua a leggere: Nel mondo con la Toscana nel cuore, tesoro e eredità di Mario Olla»
- Parola strana, parola soprattutto difficile, biblioteconomia. Meglio spiegarla subito: è la disciplina che studia l'organizzazione delle biblioteche. Detta così è assai più facile, solo che non...continua a leggere: La biblioteca dei bibliotecari»
- FIRENZE - Sembra il nome di un eroe dell'antica Grecia, ma si tratta di una pura assonanza. "Agamon" è infatti l'acronimo di "Aaerial gas monitoring", progetto realizzato da un'azienda con sede a...continua a leggere: Un drone antigas, un chip salvavita, un forno che non spreca: l'economia toscana riparte da qui»
- Esistono tanti tipi di ponti; di legno, di corda, d'acciaio, di cemento armato. Poi ce ne sono di altro genere, immateriali, che collegano atti, sentimenti, eventi e conseguenti memorie. Poche...continua a leggere: I ponti della memoria. Per non dimenticare»
- FIRENZE - Ginepro coccolone, piro piro boschereccio, cannareccione, falco di palude, rospo smeraldino, drosera, mucco pisano, upupa, saltimpalo, moscardino, corbezzolo, airone guardabuoi, farnia,...continua a leggere: Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli: emozioni, biodiversità e cultura»
- C'è inquietudine nel nostro sottosuolo. Sono movimenti che avvengono a decine di km di profondità, la cui eco però ci riguarda. Nel 2013 la Toscana è stata interessata da quasi 200 terremoti, quasi...continua a leggere: Duecento terremoti in un anno, ecco la squadra che mette in sicurezza la Toscana»
- FIRENZE – Il "Viminale" della Toscana sta in tre stanze dell'austero palazzo Cerretani, alla fine di un lungo e tortuoso corridoio punteggiato da scaffali pieni di libri riviste faldoni. E' qui...continua a leggere: Elezioni e partecipazione, come lavora il "Viminale" della Toscana»
- "Riunioneeee!". La voce di Francesca Pittaluga risuona alle 10.30 di una mattina come ce ne sono tante nella sede del Servizio idrologico regionale. Le previsioni meteo non sono buone, il LAMMA lo...continua a leggere: La difficile arte delle previsioni meteo e delle ricadute sul terreno»
- FIRENZE - Un progetto che nasce da una risposta affermativa alla domanda "Giovani?": "Sì", ovviamente. Del resto, quante volte abbiamo sentito dire che i giovani sono il futuro del Paese? Anche...continua a leggere: Giovani, sì, e con tanta voglia di autonomia: la Toscana guarda al suo futuro»
- FIRENZE - Dopo l'attentato alle Torri gemelle di New York si fecero vivi anche i vigili del fuoco. Volevano saperne di più su come avevano lavorato i loro colleghi americani, sul modo in cui...continua a leggere: Dalle alluvioni alla Concordia, la "casa della memoria" di un'intera regione»
- FIRENZE - Le malattie dell'apparato osteomuscolare e alcune patologie psichiatriche, soprattutto la depressione, colpiscono di più le donne. Gli uomini, invece, sono più colpiti dai traumi. Tra le...continua a leggere: Donna e uomo, a ciascuno la sua salute. La medicina di genere»
- Una bella storia, nata più di ottant'anni fa. Quasi 85 per la precisione. Era infatti il 1929 quando l'Unione Italiana Ciechi di Firenze decise di creare un centro dove allevare e addestrare cani...continua a leggere: Cani a Scuola: succede a Scandicci»
- "Cenni su tecniche di ammanettamento". Fra i tanti corsi formativi di una scuola davvero particolare ci stanno anche indicazioni su come mettere le manette ai polsi di una persona ma anche, è la...continua a leggere: Tra cyberstalking e strade intasate, per la formazione c'è la Scuola di Polizia Locale»
- Cercina è vicina a Firenze, in collina, poco lontano da Careggi. C'è una vista magnifica, l'aria buona e frizzante, il verde degli olivi, tanti animali e la cooperativa "La Fonte". La cooperativa...continua a leggere: Tra campi e animali vita nuova per Francesco, Serena e tutti gli altri»
- Quattro grandi monitor sulla parete e tre postazioni di computer, accesi 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno. Tre le persone ai computer nei turni di mattina e di pomeriggio-sera, un responsabile di...continua a leggere: Dentro la Soup, cuore e cervello della Protezione civile regionale»
- FIRENZE - Erano gli anni in cui finiva la Prima Repubblica. Erano gli anni di Mani Pulite e delle stragi di mafia di Capaci e via D'Amelio, un momento confuso e turbolento nella storia d'Italia....continua a leggere: Custodi della legalità: a Firenze l'archivio della memoria sulle stragi e la mafia»
- Pisa, casa circondariale Don Bosco. Gli operatori ci vengono a prendere in portineria. Fanno cenno alla guardia, di là dal vetro, di aprirci il portone. "Nel carcere nessuno può usare il cellulare"...continua a leggere: Carcere, con la formazione di Trio il mondo entra in una stanza»
- FIRENZE - Senza la fisicità, senza il corpo non c'è teatro. "Il corpo dell'attore che interagisce con il corpo degli spettatori, questo è il fondamento del far teatro" afferma l'esperto regista...continua a leggere: Teatro e danza, sul territorio sbocciano le residenze artistiche»
- FIRENZE – Sovraffollamento, carrozze bollenti in estate e fredde in inverno, porte e toilette che non funzionano: sono queste le più frequenti carenze denunciate dai pendolari toscani (circa 80.000...continua a leggere: Professione ispettore, in carrozza dalla parte dei pendolari»
- FIRENZE - 'Le Storie della Domenica', è questo il nome della nuova rubrica prodotta dalla redazione di Toscana Notizie che esordirà l'8 dicembre. L'obiettivo della rubrica è quello di raccontare al...continua a leggere: 'Le Storie della Domenica', la nuova rubrica di Toscana Notizie»
'Le Storie della Domenica', è il nome della nuova rubrica prodotta dalla redazione di Toscana Notizie a partire dall'8 dicembre 2013.
L'obiettivo è quello di raccontare, al di là dell'attualità politica e amministrativa quotidiana, la complessità della Regione Toscana, un ente nelle cui strutture lavorano oltre 2.350 persone che scrivono leggi, gestiscono contratti e fondi europei, nazionali e regionali; dipendenti pubblici che si occupano di temi e procedure tra i più diversi, tutti con una ricaduta diretta sulle 3 milioni e settecentomila persone che vivono in Toscana: dalla sanità pubblica alla protezione civile, dal trasporto pubblico locale ai bandi per le imprese, dall'assetto del territorio alla cultura.
La rubrica dà conto di questo impegno con cadenza settimanale e in forma multimediale e, in omaggio ad una esigenza di trasparenza e di riconoscimento del lavoro svolto, cercherà di alzare il sipario su una realtà spesso poco conosciuta.