Cultura
18 gennaio 2012
12:47

Giorno della memoria 2012, le biografie di alcuni partecipanti

Giorno della memoria 2012, le biografie di alcuni partecipanti

Omer Bartov

Storico israeliano,docente di Storia e Studi Germanici alla Brown University .

Bartov noto per i suoi studi sul secondo conflitto mondiale e sui crimini di guerra compiuti dell'esercito tedesco (Werhmacht). Nel saggio The Eastern Front, 1941-1945: German Troops and the Barbarization of Warfare ha ricostruito inoltre l'operato nazista durante l'invasione dell'Unione Sovietica. Bartov tutt'oggi ritenuto uno dei maggiori esperti sul tema dei genocidi.

Cristopher Browning

Docente all' University of North Carolina , uno dei principali storici americani dell'Olocausto.

stato inoltre rettore dell' American Academy of Arts and Science

In uno dei suoi saggi principali,Ordinary Men: Reserve Police Battalion 101 and the Final Solution in Poland , del 1992, Browning ha affrontato il tema della deportazione nei lagher nazisti della Polonia occupata. Altre sue autorevoli pubblicazioni sulla Shoah sono The Final Solution and the German Foreign Office : a study of Referat D III of Abteilung Deutschland, 1940 43 e Nazi policy, Jewish workers, German killers .

Enzo Collotti

Docente all' Universit di Firenze, uno dei principali storici della Resistenza italiana.

Collotti ritenuto uno dei pi autorevoli critici del filone storiografico sul fascismo inaugurato da Renzo De Felice. Insieme a Renato Sandri e Frediano Sessi stato uno dei curatori del Dizionario della Resistenza Italiana. Collotti ha analizzato inoltre i totalitarismi fascista e nazista nei saggi La Germania nazista , Fascismo e antifascismo, rimozioni, revisioni, negazioni e il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia .

Tom Segev

Docente alla University of California e esponente del movimento dei Nuovi Storici israeliani.

Segev noto per i suoi studi sulla storia israeliana e collabora come giornalista al quotidiano Ha'aretz. Nel saggio Soldiers of Evil: The Commandants of the Nazi Concentration Camps ha affrontato il tema dei crimini di guerra nazisti. Un'altra autorevole pubblicazione di Segev 1949: The First Israelis sull'origine dello stato ebraico.

Yuri Slezkine

Storico russo, docente di Storia Russa alla University of California.

Dirige inoltre l'Institute of Slavic, East European, and Eurasian Studies .

Slezkine ha spesso affrontato il tema dell'identit ebraica nell'era contemporanea nel saggio The Jewish Century . Altre sue pubblicazioni, come In the Shadow of the Revolution: Life Stories of Russian Women from 1917 to the Second World War , sono incentrate sull'analisi della societ sovietica.

David Cesarani

Storico inglese di origini ebraiche, docente alla Royal Hallowey, University of London.

inoltre membro dell 'Home Office Holocaust Memorial Day.

Cesarani si spesso distinto nelle polemiche contro il filone storiografico revisonista sull' Olocausto. Nel saggio Eichmann: His Life and Crimes, ha ricostruito la pianificazione della Shoah, attraverso la biografia del criminale di guerra nazista Adolf Eichman.

Annette Wierviorka

Docente alla Universit de Paris I, una delle massime esperte di storia ebraica.

Lavora inoltre come direttrice di ricerca presso il CNRS e collabora con l'Associazione Primo Levi.

Annette Wierviorka ha ricostruito la storia della Shoah in saggi come D portation et g nocide. Entre la m moire et l'oubli e Aushwitz expliqu ma fille .

Roberto Esposito

Filosofo italiano, docente all'Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze e di Napoli.

Svolge inoltre attivit editoriali, dirigendo la rivista Filosofia Politica e la collana di filosofia politica Teoria e oggetti. Esposito ,esperto di filosofia morale e politica, noto per lo studio delle categorie politiche del pensiero moderno e contemporaneo, in particolar modo per i suoi studi su Macchiavelli, Carl Schmitt e Hannah Arendt. Ha espresso la sua riflessione filosofica nella trilogia

Communitas, Immunitas, Bios, inerente reciprocamente al concetto di comunit , ai conflitti delle societ organizzate e al rapporto tra la Filosofia e la Biopolitica.

Zygmunt Bauman

Filosofo e sociologo polacco di origini ebraiche, ex docente di Sociologia alla Leeds University

Bauman , pur formatosi attraverso gli studi sulla Sociologia del lavoro, ha affrontato anche il tema dell'antisemitismo e delle teorie negazioniste sull'Olocausto nel saggio Modernity and the Holocaust . Nel 1998 stato insignito del premio Theodor Adorno per la filosofia a Francoforte.

Massimo Giuliani

Docente di Studi ebraici all' Universit di Trento .

membro inoltre dei comitati scientifici della Fondazione Maimonide di Milano e della Fondazione Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Giuliani autore di numerosi saggi sulla storia e la cultura degli ebrei europei, come Il pensiero ebraico contemporaneo e Il giudaismo conservative . Ha inoltre analizzato il tema della memoria ebraica sulla Shoah nel saggio Auschwitz nel il pensiero ebraico .

Susan Neiman

Filosofa americana di origini ebraiche, dirige l' Einstein Forum a Postdam.

inoltre membro dell' Accademia di scienze umane di Berlino-Brandemburgo.

Susan Neiman celebre per Slow Fire: Jewish Notes from Berlin , il diario tenuto a Berlino negli anni 80 e pubblicato nel 1992.

Alberto Burgio

Filosofo italiano, docente all' Univerisit di Bologna.

inoltre coodirettore della rivista Marxismo oggi e collabora regolarmente con i quotidiani Manifesto e Liberazione. Burgio, esperto di Filosofia Politica e Filosofia della Storia, celebre soprattutto per i suoi saggi sul razzismo e i suoi legami con l'ideologia nazi-fascista come Tra radici e frontiere , L'invenzione delle razze. Studi su razzismo e revisionismo storico e Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d'Italia 1870-1945 .

Tullio Seppilli

Docente di Antropologia Culturale all' Universit di Perugia.

presidente inoltre del "Festival dei Popoli" e della Societ italiana di antropologia medica. Seppilli nei suoi studi ha analizzato, ispirandosi agli scritti di Karl Marx, il rapporto fra dimensione "biologica" e "sociale" nella condizione umana. Tra i suoi saggi uno dei pi celebri Neutralit ed oggettivit nelle scienze sociali. Linee per una riflessione critica sul rapporto tra conoscenza e prassi .