
FIRENZE - I numeri raccontano da soli il successo di Giovanisì (www.giovanisi.it) e delle misure rivolte ai giovani toscani legate al progetto. Numeri che si traducono, dal 2011 ad oggi, in 400 milioni di euro spesi e investiti sui giovani da 18 a 40 anni, che in Toscana sono poco più di 970 mila. Risorse regionali, nazionali e comunitarie, integrabili da ulteriori fondi di enti locali e soggetti pubblici e privati.
La Toscana con questo progetto ha fatto un po' da apripista. Poi da maggio 2014 sono arrivate le misure della Garanzia Giovani, la Youth Guarantee europea, che si sono in parte sovrapposte concentrando la propria azione sui giovani tra 15 e 29 anni che non studiano né lavorano.
Contatti e giovani coinvolti dal progetto Giovanisì:
-
1 milione e 200 mila i visitatori unici tra sito, blogs e social network
-
19mila mail
-
35 mila telefonate al numero verde
-
21 punti informativi sul territorio regionale e 10 sportelli mobili provinciali
-
110mila beneficiari del progetto
-
26mila che hanno beneficiato di tirocini, contributo sull'affitto della casa, servizio civile regionale e accesso al credito grazie a Fare impresa
Nel dettaglio:
-
4.223 giovani che hanno partecipato al servizio civile regionale (per il bando 2013 sono arrivate 10mila domande per per 2.034 disponibili). Il prossimo bando, con 2.460 posti, uscirà a settembre 2014. Allo studio anche un ulteriore opportunità all'interno di Garanzia Giovani.
-
14.251 tirocini rimborsati a giovani tra 18 e 29 anni fino a febbraio 2014: la Regione paga 300 euro dei 500 corrisposti. Da maggio 2012 allo scorso febbraio sono stati attivati anche 1.250 tirocini con disabili e svantaggiati. Dopo il tirocinio in 128 complessivamente sono stati assunti a tempo indeterminato, fino a dicembre 2013
-
539 praticantati retribuiti attivati e finanziati da febbraio 2013
-
1.259 imprese (la metà femminili) a cui le banche hanno già erogato un prestito: 1.547 quelle ammesse
-
2.044 contratti di affitto attivati grazie ai contributi regionali nei primi tre anni, di cui hanno beneficiato 2.635 giovani. A questi andranno aggiunti quelli del quarto bando chiuso a febbraio 2014 con graduatoria pubblicata ad aprile: le domande pervenute sono state 1.991 e quelle ammesse 1.769, per 2.200 giovani coinvolti che avranno tempo fino al 17 novembre per stipulare il contratto di locazione e presentarlo in Regione. In quattro anni sono stati impegnati dalla Regione per aiutare i giovani a uscire di famiglia e trovarsi una casa oltre 40 milioni di euro: 5.637 sono state le domande arrivate, 4.856 quelle ammesse e risultate valide.
-
oltre 80.000 giovani coinvolti tra borse di studio universitarie, IeFP Istruzione e Formazione Professionale, IFTS Istruzione Formazione Tecnica Superiore, voucher Alta Formazione in Italia e all'estero, voucher mobilità transnazionale, assegni di ricerca, mobilità dei ricercatori, borse di studio Pegaso e prestiti d'onore.
-
244 giovani laureati e dottori di ricerca under 35 assunti fino a dicembre 2013 grazie agli incentivi alle imprese decisi dalla Regione