Pisa, il Museo della Grafica e i campi natalizi 2018
Il Museo della Grafica di Pisa nasce nel 1958 su iniziativa di Carlo Ludovico Ragghianti per accogliere una raccolta di grafica contemporanea ad uso di studiosi, studenti e appassionati di vicende artistiche del XIX e il XX secolo. Il museo trova sede in un palazzo storico sui lungarni della città: Palazzo Lanfranchi, sorto da un nucleo di case torri erette tra il XII e il XIV secolo.
Al suo interno sono conservate ed esposte collezioni - appartenute a figure intellettuali - come il fondo Sebastiano Timpanaro, composto da acqueforti di Giovanni Fattori e da incisioni di molti dei protagonisti del primo Novecento, oppure come il fondo di Giulio Carlo Argan, composto da incisioni e disegni che documentano le relazioni dello storico e critico d'arte con generazioni di artisti del secondo Novecento. L'approfondimento sul sito web del museo.
Il museo offre anche percorsi didattici per le scuole di ogni ordine e grado, percorsi dedicati alle opere conservate o suggeriti dalle esposizioni temporanee in corso. In occasione delle prossime festività natalizie è possibile partecipare a La Befana Furiosa, in compagnia di Ludovico Ariosto, laboratorio rivolto ai bambini di età dai 6 agli 11 anni. Scarica il programma.
Enrico Rossi | Presidente |
Monica Barni | Vice Presidente |
Vittorio Bugli | Presidenza |
Vincenzo Ceccarelli | Territorio |
Stefano Ciuoffo | Economia |
Federica Fratoni | Ambiente |
Cristina Grieco | Istruzione |
Marco Remaschi | Agricoltura |
Stefania Saccardi | Sanità |
qualità, benessere e innovazione
si vede si sente