Sociale
12 giugno 2014
11:00

Poverta' in Toscana: Dossier Caritas 2014. Numeri e volti, dati e storie

FIRENZE - Dall'inizio della crisi economica la prima volta che in Toscana diminuiscono le persone accolte nei Centri delle Caritas, ma la spiegazione "non sta certo in una ripresa socio-economica di cui purtroppo ancora non si avvertono segnali significativi". E' la stessa Caritas a sostenerlo nel tradizionale "Dossier sulle povert " presentato questa mattina a Firenze, nella sede della Regione Toscana, in una iniziativa congiunta fra delegazione regionale delle Caritas e Regione Toscana che dal 2002 finanza un progetto (MIROD: Messa in Rete Osservatori Diocesani) rivolto a raccogliere i dati provenienti da ogni parte della regione.

Le persone che nel 2013 si sono rivolte a uno dei 152 Centri Caritas sparsi in Toscana sono state 25.353: il 6,4% in meno rispetto ai 27.095 registrati nel 2012. Dal 2007 il primo anno che si assiste a un calo: ma "guai a trarre la conseguenza - scrive il Dossier 2014 - che tale diminuzione derivi da un miglioramento socio-economico delle condizioni di vita delle categorie pi vulnerabili e che quindi possa essere considerato una sorta di lumino in fondo al tunnel della crisi".

La spiegazione fornita da Caritas per questa diminuzione di incontri duplice: l'aumento di complessit dei problemi, con la conseguente difficolt ad accogliere nuove situazioni, e una sorta di razionalizzazione avvenuta nella raccolta dei dati.

Ciascuna persona che si rivolta a un Centro Caritas ha avuto pi di 4 incontri (4,16 in media. Il dato sale a 5,2 se si considerano le persone "conosciute", ossi coloro che sono seguiti da pi di un anno) mentre per quanto riguarda la provenienza crescono gli italiani sugli stranieri (ogni italiano effettua 4,72 visite contro le 3,90 degli stranieri).

In merito alla distribuzione territoriale, le Caritas che nel 2013 hanno incontrato il maggior numero di persone sono quelle di Firenze (6.464 pari al 25,5% del totale regionale), seguite da Prato (3.248; 12,8%) e Livorno (9%). Oltre la met (55,2%) delle persone in complesso seguite sono state incontrate dai Centri dell'area Firenze-Prato-Pistoia; oltre un quarto (28,5%) dai Centri della Toscana costiera centro-settentrionale e circa un sesto (16,3%) dai Centri della Toscana meridionale.

E' di genere femminile il 56% degli utenti che nel 2013 hanno bussato alle porte di Caritas (14.194 persone): un dato in linea con quello 2012 ma che lievemente superiore all'incidenza media nazionale (54,4%).

In merito alla provenienza, sono straniere 17.250 persone che hanno chiesto il sostegno delle Caritas nel 2013 (il 68,1% del totale, mentre il dato nazionale si ferma al 61,8%). Ma questa caratteristica - sottolinea il Dossier - andata ("lentamente ma costantemente") attenuandosi negli ultimi anni visto che ancora nel 2007 era straniero l'80,1 delle persone chiedenti aiuto. "Questo restringimento della forbice tra italiani e stranieri verosimilmente da ricollegarsi alla crisi economica degli ultimi sei-sette anni e al lento ma costante scivolamento verso la povert di fasce crescenti di popolazione italiana, fino a poco tempo fa escluse da questo pericolo".

L'et media di chi si rivolge a Caritas 43 anni. Il 47,8% non coniugato. Chi si dichiara disoccupato passato dal 74% del 2012 al 76,4 del 2013: l'incremento pi significativo - nota il Dossier -  dall'inizio della crisi a oggi. A proposito di abitazione, il 63,7% degli utenti ha una casa stabile, ossia vive in un alloggio ERP o in affitto o con genitori o anche in una casa di propriet : la stabilit abitativa - nota il Dossier - resta certo un argine al diffondersi e acuirsi delle povert , ma un argine "tutt'alttro che invalicabile".

Con il termine di "nuovi poveri" il Dossier si riferisce a chi si rivolto per la prima volta, nel 2013, a un centro Caritas: 10.225 utenti (il 40,3% del totale delle persone incontrate) con una incidenza inferiore all'anno precedente (-6,3%) alla quale fa per da contrappeso l'aumento percentuale delle persone seguite da oltre un anno. Fra i "nuovi poveri" gli italiani sono il 32,1% e gli stranieri il 67,9%. Le comunit straniere pi numerose fra i "nuovi poveri" sono Romania (25,3%), Marocco (14%) e Albania (10,8%). La percentuale complessiva di disoccupati sale, fra i "nuovi poveri", all'80,5%.

Nei cinque capitoli del Dossier 2014 ancora due aspetti: la cronicizzazione della povert (circa una persona su cinque seguita in un Centro Caritas da almeno sei anni: "una quota significativa di persone che non riesce a liberarsi dalla trappola della povert "); la marginalit abitativa (il 9,9% di chi ha chiesto aiuto alla Caritas - 1.951 persone - vive in vecchi ruderi e case abbandonate ma anche in auto, treni, roulotte, sale d'attesa, panchine. Il 29,1% di essi seguito da almeno sei anni e vive dunque in povert "cronica" mentre il 36,5% ha bussato alle porte Caritas per la prima volta nel 2013).

Il Dossier 2014 sulle povert (intitolato "Quando disoccupazione e precariet abitativa spingono ai margini") si apre con una serie di "fotografie" sui dati nazionali di una Italia sempre pi disuguale (nel 2012 un milione e 700 mila famiglie al di sotto della soglia di povert relativa per un totale di 4,8 milioni di persone cui per si devono sommare coloro che si trovano in povert assoluta: 1,3 milioni di famiglie per 3,4 milioni di persone). In Toscana (dati 2009) le famiglie in povert relativa erano 90 mila (il 5,5%): in una ipotetica graduatoria nazionale eravamo quint'ultimi, ma in crescita costante.

"Dietro ai numeri - conclude il Dossier - ci sono volti, persone, incontri e relazioni che diventano un interrogativo pressante per ciascuno di noi: dove sono io per queste persone?". Citate poi le parole di papa Francesco a Lampedusa nel luglio 2013 sulla "globalizzazione dell'indifferenza", il rapporto Caritas si dice convinto che il volontariato "abbia veramente un grande contributo da offrire agli enti locali, soprattutto nella individuazione delle emergenze e nella progettazione delle azioni pi idonee per la prevenzione e la soluzione dei disagi, scongiurando lo spreco e favorendo la crescita di una cultura che adotti sempre pi stili di vita sobri".

"Fondamentale - scrive in premessa Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana con delega al Sociale - il ruolo della politica: deve tornare innanzitutto a proporre una sua preminenza nell'azione di lotta al bisogno materiale e alle nuove disuguaglianze sociali partendo dalla centralit della persona".

Mons. Riccardo Fontana, arcivescovo di Arezzo e delegato fra i vescovi toscani per la Caritas, ricorda come la povert possa essere "occasione di scelta radicale che rimette al centro chi sta portando le ferite di una crisi sempre pi tagliente".

Massimiliano Lotti, coordinatore progetto MIROD, evidenzia "l'impegno e la dedizione di volontari e operatori Caritas presenti nelle 17 diocesi toscane: grazie a loro che tante persone e famiglie riescono a trovare un luogo e un tempo dove l'accoglienza e l'ascolto si fanno concreti".