Diritti
Sociale
22 dicembre 2016
12:03

Rapporto Caritas 2016, ecco il quadro dettagliato

FIRENZE - Ecco il quadro dettagliato sulle povert in Toscana, offerto dal nuovo Rapporto Caritas (scaricabile da questo link), dal titolo "In bilico: Povert , periferie e comunit che resistono in Toscana".

Numeri in Italia. Secondo l'Istat le famiglie che si trovano in condizione di povert assoluta in Italia sono un milione e 582 mila, corrispondenti a 4 milioni e 598mila persone. La crescita percentuale riguarda, pi che i nuclei familiari, il numero di persone residenti sul territorio nazionale, passate dal 6,8% del 2014 al 7,6% dell'anno successivo. A soffrirne di pi sono le famiglie numerose, con particolare riferimento agli immigrati residenti (dal 23,4 al 28,3%). Meno incidenza per chi ha titoli di studio pi elevati; invece, per chi comunque ha un lavoro (5,2 -> 6,1%), ma di basso profilo, i valori percentuali crescono sensibilmente (9,7 -> 11,7%). Anche la povert relativa risulta stabile nel 2015 in termini di famiglie (2milioni e 678mila, pari al 10,4% di tutti i nuclei residenti), mentre aumenta in termini di persone (8milioni e 307mila, pari al 13,7% della popolazione residente contro il 12,9% del 2014), con le medesime tendenze viste per la povert assoluta.

Caritas Italiana. 1.649 Centri d'Ascolto (Cd'A), dislocati in 173 diocesi. Nel corso del 2015, le persone incontrate sono state 190.465. Come nel passato, il peso degli stranieri continua ad essere maggioritario (57,2%), anche se non in tutte le aree del Paese: nel Mezzogiorno la percentuale di italiani e infatti pari al 66,6%. Cambio di tendenza: per la prima volta c' una sostanziale parita di presenze tra uomini (49,9%) e donne (50,1%). Tra i beneficiari dell'ascolto e dell'accompagnamento prevalgono le persone coniugate (47,8%), seguite dai celibi/nubili (26,9%). I disoccupati e inoccupati insieme rappresentano il 60,8% del totale. I bisogni o problemi piu frequenti che hanno spinto a chiedere aiuto sono per lo pi di ordine materiale: spiccano i casi di povert economica (76,9%) e di disagio occupazionale (57,2%). Non trascurabili, tuttavia, anche i problemi abitativi (25,0%) e familiari (13,0%).

Numeri in Toscana
Secondo l'Istat i residenti in Toscana a fine 2015 sono 3.744.398. Il 52% della popolazione composta da donne e Firenze la prima provincia con oltre un quarto dei residenti. Una popolazione anziana: due ultrasessantacinquenni per ogni giovane tra 0 e 14 anni; inoltre per ogni 10 persone attive nel mondo del lavoro ve ne sono 6 che sono fuori dal mercato (o perch non in et lavorativa o perch ormai in pensione).

Immigrati. Sono 395.573 i residenti e rappresentano il 10% della popolazione, di essi il 15% sono minorenni. Hanno portato al ringiovanimento della popolazione. Sono oltre 145.000 le famiglie residenti con almeno un cittadino di provenienza estera e sono in aumento le acquisizioni di cittadinanza, diminuendo le richieste di permesso di soggiorno per lavoro.

Famiglie. La crisi economica ha accentuato anche quella della famiglia, primo e principale ammortizzatore sociale: le coppie si sciolgono molto pi rapidamente e diminuiscono i componenti, portando ad un processo di sempre pi marcata "nuclearizzazione". Rispetto al 1971 aumentato del 48% il numero delle famiglie, ma diminuito di oltre un quarto (-28%) il numero medio dei componenti. Ci accade perch aumentano le "famiglie mono-genitoriali" (nell'82% dei casi madri con figli) e quelle "unipersonali", pari a un terzo del totale (per il 47% costituite da anziani). Inoltre per la prima volta dal 2001 diminuiscono le "coppie con figli" che scendono dal 37 al 31%. Aumentano le "coppie non coniugate" e le "famiglie ricostituite", mentre diminuiscono di due punti percentuali le "famiglie estese", quelle con 5 o pi persone. In Toscana, comunque, anche nel 2015 la soglia di povert relativa si ferma al 5%, meno della met rispetto a quella media nazionale che del 10,4%, un dato che la colloca al quarto posto nella graduatoria delle regioni con l'incidenza pi bassa alle spalle di Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.

Il progetto Mirod (Messa In Rete degli Osservatori Diocesani) varato nel 2002, partner la Regione Toscana, conta 213 punti di raccolta dati presso centri di ascolto e servizi di varia natura, collegati in rete. I CdA hanno incontrato 22.041 persone nel 2015, un dato inferiore del 15,4% rispetto a quello dell'anno precedente che riporta la linea delle povert incontrate dalle Caritas della Toscana ai livelli del 2007 e del 2008, ossia al periodo subito precedente l'esplosione della crisi economica. Non si tratta di una diminuzione dei casi di povert (come ricordato prima, la povert relativa in Toscana, ad esempio, rimasta sul 5% sia nel 2014 che 2015), ma della crescita di complessit delle situazioni che richiede maggiori energie e tempi pi lunghi per comprendere i percorsi da seguire, dopo gli interventi di emergenza che spesso sono richiesti per tamponare bisogni immediati. Percorsi d'accompagnamento sempre pi lunghi e raramente coronati da una fuoriuscita dai circuiti della povert : nel 2015 ciascuna delle persone incontrate ha richiesto, in media, 5,7 incontri contro i 4,8 dell'anno precedente e i 4,2 del 2013.

E tutto questo a fronte di un paniere di risorse, sia in termini di personale, sia di disponibilit "economica", che di frequente sottodimensionato rispetto ai bisogni. Ricordiamo anche che nel 2015 molte delle energie delle Caritas sono state investite sulla cosiddetta "emergenza profughi": i dati, aggiornati ad ottobre 2016, raccontano di 2.415 persone accolte in strutture ecclesiali, il 21% degli 11.669 richiedenti asilo ospitati in Toscana alla stessa data (informazioni che solo raramente entrano a far parte dell'archivio Mirod). Si tenga conto anche della scelta dopo oltre 13 anni di adeguare il sistema di raccolta dati con una nuova piattaforma internet: il trasferimento dell'archivio, la formazione degli operatori e soprattutto dei volontari (tante volte non giovani e poco esperti di informatica) hanno probabilmente inciso sulla registrazione puntuale delle informazioni; per questo dovremo aspettare almeno tutto il 2017 per il primo confronto di annualit basate completamente sul nuovo sistema. Non per questo le tendenze emerse dall'analisi presente hanno meno valore.

Firenze (22%) e Prato (11,6%) le diocesi con maggior affluenza, aumentano le presenze maschili (46,8%), confermando una tendenza che si registra dal 2012. Diminuisce soprattutto la distanza fra le nazionalit di provenienza: dal 80,1% di cittadini esteri nel 2007 si passati ad una incidenza degli stessi per il 63,9% nel 2015, con Romania, Marocco, Albania, Per , Nigeria e Senegal come primi 6 paesi di maggior peso (inversione Marocco-Romania dal 2014 al 2015).

Et . II 70% degli italiani ha pi di 45 anni (e il 40% oltre 55) mentre il 63% degli immigrati ne ha meno di 45 (e il 33% "under 35").

Stato civile. La percentuale di coniugati scende al 22,9% per gli italiani e sale al 77% tra gli stranieri. Se ne deduce che, verosimilmente, l'instabilit relazionale concorre maggiormente alla condizione di povert dei primi piuttosto che degli immigrati: la conferma arriva anche dal fatto che le situazioni di maggiore fragilit sotto questo profilo, collegate a separazioni, divorzi e vedovanze coinvolgono maggiormente gli italiani.

Titolo di studio. Il basso titolo di studio come fattore almeno in parte esplicativo di una condizione di povert e disagio, sembra potersi applicare abbastanza bene alla componente italiana, dato che in questo gruppo si realizzano le incidenze percentuali pi elevate nei livelli d'istruzione pi bassi (licenza elementare e licenza media). Viceversa, invece, gli stranieri realizzano l'incidenza maggiore dal diploma verso i titoli pi alti. Le potenzialit offerte da un livello pi alto di istruzione sappiamo per che nella realt non consentono nei nostri contesti soprattutto la certezza di un lavoro ed anche una posizione professionale ben remunerata.

La disoccupazione (75,1%) caratteristica di coloro che hanno chiesto l'aiuto della Caritas, un'incidenza elevatissima e sostanzialmente stabile da almeno tre anni, anche se nel 2013 era arrivata al 76,4% per poi scendere l'anno seguente al 75,7. Nella distinzione per cittadinanza sono maggiormente penalizzati i cittadini esteri, che fanno segnare il 79,9% di persone senza un lavoro, contro il 66,8% degli italiani.

Abitazione. Coloro che hanno un'abitazione stabile sono oltre i due terzi (70,1%) di chi ha chiesto il supporto della Caritas, e la loro incidenza cresciuta in modo significativo rispetto all'anno precedente (da 63,7 a 70,1%), conseguenza soprattutto di una crescita delle situazioni di comodato e affitto in case popolari (Erp). Conseguentemente diminuisce la percentuale di sistemazioni provvisorie da (24,5 a 18%), ma non quella di situazioni di marginalit abitativa, ossia di persone che vivono in sistemazioni di fortuna quali roulotte, case abbandonate, auto, baracche e altro: erano l'11,8% nel 2014 e tali sono rimaste anche nell'anno successivo. Infine si rileva una maggiore provvisoriet abitativa per gli stranieri rispetto agli italiani (22,3% contro 9,5%), ma una sostanziale parit per quanto riguarda le situazioni di forte precariet alloggiativa. Le situazioni di stabilit inerenti l'alloggio (con particolare riferimento ad affitto e casa di propriet ), che riguardano il 53% degli italiani ed il 50% dei cittadini esteri, in molti casi rappresentano s un argine alla marginalit , ma portano con s tutte le pesantezze dovute alle difficolt di gestione dei costi abitativi (in primis canoni e rate di mutuo).

Problematiche. A fronte di una dichiarazione di mancanza di lavoro di grande impatto, le richieste di aiuto in questa direzione sono ridotte rispetto a quelle che derivano dalla segnalazione di problemi economici (51,2%), in particolare di quelle famiglie che affermano di avere un reddito insufficiente alle proprie esigenze (74,3%) o di essere addirittura senza alcuna fonte di reddito (14,2%). Questi elementi fanno propendere verso l'idea che ci si rivolga alla Caritas per un aiuto che sia pi immediato e per percorsi di sostegno che richiedano breve tempo di attesa rispetto a quello che necessita la realizzazione di un inserimento lavorativo, tenendo presente che per questi percorsi potrebbero essere necessarie delle professionalit particolari che non tutte le Caritas hanno a disposizione. Ad un esame pi attento, l'esperienza di operatori e volontari ci riconsegna per il bisogno sempre pi radicato nelle persone di essere accolte e ascoltate: in particolare il 6,7% di problemi familiari molto legato alle situazioni di conflittualit all'interno dei nuclei, situazioni che richiedono sicuramente interventi puntuali, anche di natura economica, ma che soprattutto hanno bisogno di un accompagnamento, che per la Caritas cifra distintiva del proprio operare. La Caritas infatti un organismo pastorale, quindi espressione diretta della chiesa locale nella sua opera di vicinanza solidale a chi sta facendo pi fatica, in una logica evangelica.