Ventiduesima edizione del meeting dei diritti umani in diretta streaming

FIRENZE - Torna il Meeting dei diritti umani, iniziato nel 1997 e che festeggia quest'anno la sua ventiduesima edizione. Il titolo e tema scelto dagli organizzatori per questa edizione è "Nessuno è nato per odiare". L'appuntamento è ancora una volta al Mandela Forum di Firenze, martedì 11 dicembre, ed anche quest'anno arriveranno più di ottomila gli studenti e insegnanti da tutta la Toscana.
[Segui il Meeting in diretta streaming]
Il meeting toscano con i ragazzi si ispira alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo, è un modo per ricordarne ogni anno l'adozione. Già nel 1948 l'Onu chiese chiese di far leggere e commentare il testo nelle scuole. Poi il 10 dicembre è diventata la Giornata mondiale dei diritti umani. E così è nato, ventuno anni fa, l'appuntamento toscano: un meeting e un tema diverso ogni anno, preceduto e seguito da un lavoro condotto nelle classi assieme agli insegnanti, partendo da un dossier ricco di numeri e con una partecipazione attiva degli studenti.
L'evento è promosso anche quest'anno dalla Regione Toscana con il patrocinio del Comune di Firenze in collaborazione con il Mandela Forum e Oxfam Italia. Supporto tecnico di Stat.tip e organizzazione a a cura di Fondazione Sistema Toscana. Come nelle passate edizione al Mandela Forum sono arrivati più di ottomila studenti e insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado di tutta la Toscana: la maggior parte in treno (circa cinquemila) e gli altri a bordo di quaranta pullman. Chi non è potuto venire a Firenze, potrà comunque seguire l'evento da scuola in streaming, se gli insegnanti lo decideranno.
Enrico Rossi | Presidente |
Monica Barni | Vice Presidente |
Vittorio Bugli | Presidenza |
Vincenzo Ceccarelli | Territorio |
Stefano Ciuoffo | Economia |
Federica Fratoni | Ambiente |
Cristina Grieco | Istruzione |
Marco Remaschi | Agricoltura |
Stefania Saccardi | Sanità |
qualità, benessere e innovazione
si vede si sente