Diritti e welfare
Memorie
-
18 aprile 2018 | 16:49Torna, mercoledì 25 aprile, alle 21, il tradizionale appuntamento per la Festa della Liberazione promosso dall'Assessorato alla Cultura della Regione con l'Orchestra regionale della Toscana. "Pace...continua a leggere: 25 aprile, "Pace & Love" al Teatro Verdi a Firenze»
-
10 aprile 2018 | 12:24FIRENZE - La banca dati della memoria, promossa da LetterAppenninica, sarà autoprodotta utilizzando smartphones e costruita, video dopo video, con le testimonianze degli abitanti della montagna.continua a leggere: La Memoteca Montagna pistoiese sbarca sul web - VIDEO»
-
10 aprile 2018 | 12:20Il Comune di Figline Valdarno ha promosso la pubblicazione di due volumi, un fumetto e un libro, sulla storia di Pian d'Albero dove, all'interno di un casolare tuttora esistente, si consumò la...continua a leggere: Strage di Pian d'Albero, due volumi a Figline Valdarno»
-
21 marzo 2018 | 11:29FIRENZE - La ‘Casa della Memoria', all'ultimo piano di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Regione, ospita da oggi gli atti del dibattimento sugli attentati del 1993.continua a leggere: Strage dei Georgofili, l'archivio donato alla Regione - VIDEO»
-
17 febbraio 2018 | 18:55TRIESTE - Aleksander Koren - direttore del Primorski Dnevnik, il giornale sloveno di Trieste - ha prestato servizio militare nell'esercito italiano; un caporedattore di Pietro Spirito - scrittore e...continua a leggere: "Per la storia di un Confine difficile", l'informazione italiana e slovena a Trieste e dintorni»
-
16 febbraio 2018 | 21:53FOSSOLI (MO) - Furono due le grandi difficoltà che i profughi istriani dovettero affrontare tra il 1954 e il 1970 durante la loro permanenza nel Villaggio San Marco presso l'ex campo di...continua a leggere: "Per la storia di un Confine difficile", il campo di concentramento di Fossoli e il Villaggio San Marco»
-
16 febbraio 2018 | 21:35FOSSOLI (MO) - "Se volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi...continua a leggere: "Per la storia di un Confine difficile", consegnata agli studenti la Costituzione»
-
16 febbraio 2018 | 20:25TRIESTE - Uno dei temi cardine del viaggio didattico sul Confine orientale durante il Novecento è il dolore e la sofferenza subita dalle vittime. Tappa ineludibile di questo percorso di riflessione...continua a leggere: "Per la storia di un Confine difficile", i profughi istriani»
-
15 febbraio 2018 | 19:50FIUME (HR) - L'appuntamento è sull'argine del fiume Eneo (Rječina in croato). Divide il centro storico di Fiume (Rijeka), oggi terza città della Croazia, dal sobborgo di Sušak. A dare il benvenuto...continua a leggere: "Per la storia di un Confine difficile", Fiume»
-
15 febbraio 2018 | 11:18FIRENZE - Si conclude domani il viaggio di studio "Per la storia di un Confine difficile. L'Alto Adriatico nel Novecento", organizzato per gli studenti delle scuole superiori toscane dal 12 al 16...continua a leggere: "Per la storia di un Confine difficile", Carpi e Fossoli ultime tappe del viaggio»
-
14 febbraio 2018 | 12:09TRIESTE - Appena scesi dal pullman gli studenti toscani in visita didattica a Trieste si affacciano nall'opprimente, freddo, alienante ingresso monumentale della Risiera di San Sabba, unico campo...continua a leggere: "Per la storia di un Confine difficile", la Risiera di San Sabba»
-
14 febbraio 2018 | 10:10BASOVIZZA (TS) - Doppio appuntamento, martedì 13 febbraio, a Basovizza per gli studenti toscani del viaggio didattico "Per la storia di un Confine difficile" guidati dallo storico triestino Franco...continua a leggere: "Per la storia di un Confine difficile", Basovizza»
-
13 febbraio 2018 | 19:45GONARS (UD) - È Giancarlo Ferro, concepito in Istria e nato a Gonars il testimone che punta il faro su uno dei luoghi più sconosciuti del "Confine difficile" al centro del viaggio didattico per le...continua a leggere: "Per la storia di un Confine difficile", il campo di concentramento di Gonars e il memoriale»
-
13 febbraio 2018 | 11:59TRIESTE - Oggi il Narodni Dom - in sloveno "casa della cultura" - è la sede della Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori dell'Università di Trieste. Quale migliore destino...continua a leggere: "Per la storia di un Confine difficile", il Narodni Dom e la Trieste multiculturale»
-
12 febbraio 2018 | 18:04REDIPUGLIA (GO) - Il Sacrario di Redipuglia si arrampica sul Monte Sei Busi grazie a 22 enormi gradoni che raccolgono le salme di oltre 100.000 caduti italiani nella Prima Guerra Mondiale. Sepolti...continua a leggere: "Per la storia di un Confine difficile", la visita al Sacrario Militare di Redipuglia»
Mostrati 1 - 15 su 272 risultati.
Contenuto Web
Enrico Rossi | Presidente |
Monica Barni | Vice Presidente |
Vittorio Bugli | Presidenza |
Vincenzo Ceccarelli | Territorio |
Stefano Ciuoffo | Economia |
Federica Fratoni | Ambiente |
Cristina Grieco | Istruzione |
Marco Remaschi | Agricoltura |
Stefania Saccardi | Sanità |
Contenuto Web
scarica »
- #Toscana BXL
scarica »
- Agrifood toscano:
qualità, benessere e innovazione
qualità, benessere e innovazione
scarica »
- La violenza anche se non
si vede si sente
si vede si sente
scarica »
- Una Toscana da leggere
scarica »
- Treno della Memoria 2015
scarica »
- Storie di piatti e territori
scarica »
- La Toscana digitale
scarica »
- La memoria tutto l'anno
scarica »
- La Toscana in chiaro
scarica »
- E' tutto un altro clima
scarica »
- Cosa insegna il fiume
scarica »
- Arrivano dal mare