- 23 gennaio 2015 | 12:47DAL TRENO DELLA MEMORIA 2015 – I paesaggi scorrono dai finestrini, cambiando dalla neve del...continua a leggere: Il Treno della memoria corre verso Firenze. A Verona il saluto alle sorelle Bucci»
- 22 gennaio 2015 | 17:33CRACOVIA (PL) – Il meteo promette neve per quattro giorni da domani, ma oggi è stata la pioggia a...continua a leggere: Torna a casa il Treno della memoria 2015, i 750 diventano tutti testimoni»
- 21 gennaio 2015 | 18:32CRACOVIA (PL) – L'emozione della visita di Auschwitz con tutto il suo gelido orrore è ancora viva...continua a leggere: L'abbraccio con i testimoni diretti dell'Olocausto»
- 21 gennaio 2015 | 12:33OSWIECIM (PL) - "L'emozione forte che questa visita ad Auschwitz sta provocando in tutti noi...continua a leggere: Block 11, muro della morte: "Resistere all'intolleranza e lottare per la pace"»
- 21 gennaio 2015 | 11:54OSWIECIM (PL) – Il memoriale italiano che da quattro anni ad Auschwitz non si può più vedere,...continua a leggere: Presto il trasferimento a Firenze del memoriale italiano di Auschwitz»
- 20 gennaio 2015 | 19:22CRACOVIA (PL) - "Sono e resto moderatamente ottimista sul futuro" ha sottolineato Vera Jarach...continua a leggere: Vera Vigevani Jarach: "Nonostante tutto resto ottimista"»
- 20 gennaio 2015 | 19:11CRACOVIA (PL) - "Nel 1938, avevo dieci anni ed è finita la mia infanzia – ha detto Vera – per...continua a leggere: Vera Jarach: l'antifascismo, il patriottismo, i Giusti e l'immigrazione»
- 20 gennaio 2015 | 19:08CRACOVIA (PL) – Una militante della memoria, così si definisce Vera Vigevani Jarach, la testimone...continua a leggere: L'incontro di Vera Vigevani Jarach con i ragazzi del Treno della memoria 2015»
- 20 gennaio 2015 | 15:05OSWIECIM (PL) - Il significato del ricordo e del ricordare sta nel porre ogni impedimento a che...continua a leggere: Con il Treno della memoria si viaggia contro razzismo e intolleranza»
- 20 gennaio 2015 | 15:02OSWIECIM (PL) – Il lungo giro tra le baracche del grande campo di sterminio di Birkenau - un...continua a leggere: Storia e ricordo a Birkenau, gli studenti affidano al vento i nomi dei deportati»
Contenuto Web
- 22 gennaio 2015 | 13:18"Usa le mie parole, rinfacciale, sbugiardale, ma non tacere, fà che resti nell'aria almeno un...continua a leggere: Queste parole da usare ... con curiosità»
- 22 gennaio 2015 | 10:44Se la memoria deve diventare coscienza e testimonianza non possono ridursi a soli cinque giorni...continua a leggere: Fanatismo»
- 21 gennaio 2015 | 18:58Sfogliano una pagina dietro l'altra di quell'immenso libro, che da solo occupa una sala del nuovo...continua a leggere: I nomi ritrovati»
- 21 gennaio 2015 | 17:55Un antropologo e sociologo francese, Marc Augè, ha inventato una decina di anni fa il concetto di...continua a leggere: Luoghi e nonluoghi»
- 21 gennaio 2015 | 17:46"La memoria deve diventare coscienza" dice Vera Michelin Salomon, deportata politica a ventuno...continua a leggere: Deja-vu»
- 21 gennaio 2015 | 17:03Non torna molto che nelle indicazioni stradali e anche ai cancelli di ingresso Auschwitz sia...continua a leggere: Con le parole di una studentessa»
- 21 gennaio 2015 | 17:00Afferma Art Siegelman, l'autore di quel capolavoro che è "Maus", che dopo Auschwitz la nostra...continua a leggere: Di fronte all'orrore»
- 21 gennaio 2015 | 16:55"Per favore, comportatevi appropriatamente, rispettando la memoria di chi qui ha sofferto ed è...continua a leggere: Per vivere questa esperienza»
- 21 gennaio 2015 | 11:00I numeri di Auschwitz sono da brivido e messi in fila fanno ancora più impressione. Sono i numeri...continua a leggere: I numeri di Auschwitz, visitata nel 2014 da un milione e mezzo di persone»
- 21 gennaio 2015 | 09:01Il campo di Birkenau, nella sua crudezza, è terrificante. Ma Auschwitz, nella sua apparente...continua a leggere: La sconvolgente normalità di Auschwitz»
FIRENZE - E' entrata nel lager da ebrea. Ne è uscita con la curiosità di conoscere meglio quel...
FIRENZE - Ogni volta che raccontano del cuginetto Sergio è un pugno allo stomaco e il viso si...
FIRENZE - "Nel 1938 arrivarono le leggi razziali e addio alla prima elementare" racconta Andra....
FIRENZE - Andra Bucci aveva quattro anni quando il 29 marzo 1944 fu caricata sul convoglio 25T...
FIRENZE - Nonostante tutto non ha perso il gusto per la battuta e l'ironia. Neanche il sorriso ha...
FIRENZE - Riparte il treno della memoria, il nono di quattordici edizioni da quando nel 2002 la Regione Toscana, allora pioniera e poi seguita da altri, ha deciso di portare in Polonia gli studenti...continua a leggere: Il programma del viaggio»
FIRENZE - Oltre seimila sono i ragazzi saliti sul treno della memoria toscano per Auschwitz a partire dal 2002, compresi i cinquecento studenti provenienti da 68 istituti superiori secondari, 75...continua a leggere: Le scuole che partecipano»
FIRENZE – Dalle baracche non emana il tanfo e l'odore di morte di quei giorni. Non ci sono i latrati dei cani, il tonfo sordo delle percosse gratuite, le raffiche ogni tanto di qualche mitra e le...continua a leggere: I testimoni del 2015»
FIRENZE - I numeri sono da paura, anche se lontani da quelli di altre nazioni d'Europa. Gli ebrei deportati dall'Italia e dai territori italiani extrametropolitani furono 8369: tra loro anche 1915...continua a leggere: I deportati toscani»
FIRENZE – Alcune date per avere qualche punto di riferimento in più nel viaggio nella storia e nel passato verso Auschwitz. 15 settembre 1935 - Le Leggi di Norimberga definiscono chi può far parte...continua a leggere: Le date della Shoah»
FIRENZE - Un glossario elementare da tenere a portata di mano per orientarsi nei racconti della Shoah Antisemitismo Posizioni ideologiche, politiche, religiose che manifestano ostilità e pregiudizi...continua a leggere: Il glossario della Shoah»
FIRENZE – Dal 2002 al 2017 sul treno (e un anno addirittura su due treni, ribattezzati convoglio giallo e azzurro) sono saliti almeno settemila studenti toscani e oltre seicento insegnanti: dieci...continua a leggere: Dieci treni e settemila studenti dal 2002»
Ecco minuto per minuto tutto il racconto del Treno della Memoria edizione 2013continua a leggere: Il racconto del Treno 2013»
Qui troverete tutta la cronaca dell'edizione 2011 del Treno della Memoriacontinua a leggere: Il racconto del Treno 2011»
La memoria tutto l'anno Come la Toscana ricorda l'Olocausto, sul treno per Auschwitz con i ragazzi Quel treno che insegna a non abbassare la guardia A un anno esatto di distanza dall'ottavo treno...continua a leggere: La memoria tutto l'anno»
FIRENZE – Non solo il Treno della Memoria. Come tutti gli anni l'intera Toscana sarà protagonista di un programma di iniziative per ricordare, riflettere, destare emozioni e discussioni su tutti i...continua a leggere: Le altre iniziative per ricordare»