Toscana Radio News 11 febbraio 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Davide Agazzi. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 11/02/2016 anno n.6 n.51 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- "Basta austerity, al fianco dei disoccupati", comitato regioni approva invito alla UE di Rossi
- Bit2016, Ciuoffo: "La Toscana del turismo deve continuare ad investire e a programmare"
- Bollo auto, nessuna penalizzazione per ambulanze e trasporto disabili. La Regione precisa
- Bandi europei promozione prodotti agroalimentari, Remaschi scrive a consorzi e associazioni
In Toscana
- Galluzzo (Fi), Bypass: caduto ultimo diaframma della galleria
- Toscana. Due nuove scosse di terremoto
- Toscana. Commissione costa: tour in sei tappe
- Arezzo. Banca Etruria: tribunale dichiara insolvenza
- Firenze. Sottopasso viale Talenti sar chiuso a Luglio e ad Agosto
- Vecchiano (Pi), la via del Mare diventa pubblica
- Toscana. Meningite C: Ordine Medici disponibile per vaccinazioni
- Firenze. Seves: sindacati chiedono intervento del Comune
- Toscana. Assemblea dei Comuni toscani
- Firenze. Precari scuola: presidio davanti a Prefettura
- Campi Bisenzio (Fi). Panorama: sindacati dicono no a licenziamenti e trasferimenti
- Firenze. Mar : presentazione libro di Toni Capuozzo
Cultura e spettacolo
- Parco Populonia-Baratti (Li). Scoperte nuove sepolture
- Firenze. Mar : presentazione libro di Toni Capuozzo
Notizie di servizio
- Toscana. Oscar Green di Coldiretti: al via le iscrizioni
- Livorno. Scattano le sanzioni ai varchi elettronici del quartiere La Venezia
Meteo
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla giunta regionale
"Basta austerity, al fianco dei disoccupati", comitato regioni approva invito alla UE di Rossi - Il presidente della Toscana Enrico Rossi a fine serata soddistatto, dopo il voto. "Hanno vinto i lavoratori", quelli che un lavoro l'hanno perso e lo rivorrebbero. La disoccupazione di lungo periodo, o meglio l'obiettivo di far rientrare nel mercato chi un'occupazione da oltre un anno non ce l'ha pi , deve diventare un problema di cui l'intera Europa ha l'obbligo di farsi carico senza ricadere invece solo sui singoli Stati attraverso i servizi per l'impiego. Questo ha detto il Comitato delle Regioni, che in Europa la voce degli enti locali. Parole chiare, come l'orizzonte verso cui guardare. E non si tratta solo di politiche mirate, c' di pi : "l'Europa - ripete il presidente della Toscana - deve aiutare questi lavoratori, la met dei 12 milioni di disoccupati dell'intera Unione, con risorse e fondi specifici". "Contro l'austerit al fianco dei lavoratori" sintetizza con una battuta sui social. Il Comitato delle Regioni ha approvato ieri il parere che contiene all'interno la proposta di Rossi. "Contro emarginazione e povert - rimarca il presidente - serve una forma universale di sostegno al reddito: nessun fondo assistenziale, sia chiaro, ma da erogare ai lavoratori in cambio della disponibilit a impiegarsi in lavori socialmente utili". "Per rafforzare i paesi dell'Unione pi colpiti - aggiunge - occorrono infatti investimenti straordinari e l'Unione deve avere pi coraggio e determinazione". Ancora solo una proposta, avanzata dal Comitato delle Regioni alla Commissione, che al consesso degli enti locali aveva inviato una bozza di raccomandazione chiedendo un parere come la liturgia europea impone. Non vincolante. E' la Commissione che fa raccomandazioni agli Stati membri e a cui compete proporre leggi, politiche e programmi, responsabile altres delle decisioni del Parlamento europeo, del Consiglio e Consiglio europeo. Ma la proposta, di cui Enrico Rossi stato relatore a Bruxelles, con alcuni emendamenti presentati da lui stesso, stata approvata a larga maggioranza dal Comitato: 353 membri e solo dieci voti in aula contrari. Ha l'appoggio convinto del Pse europeo, di cui Rossi era relatore, e dunque una proposta di peso.
Bit2016, Ciuoffo: "La Toscana del turismo deve continuare ad investire e a programmare" La Toscana del turismo nel 2015 ha raccolto i frutti della lungimiranza di tanti operatori, che senza timore per la situazione sfavorevole hanno insistito e investito. Ma non dobbiamo fermarci e continuare a programmare e investire. Cos l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, oggi a Milano alla Bit per presentare tendenze e temi dell'offerta turistica toscana 2016. Wedding, turismo attivo, Giubileo, carnevale, cantine d'autore: questi i progetti illustrati nel corso della conferenza stampa che si tenuta nello stand della Regione. "Il settore ha spiegato Ciuoffo si ripreso bene nel 2015, dopo alcune annate davvero critiche. Il turismo, dal 2010 al 2013 in piena crisi, stato l'unico settore che non ha smesso di crederci e di investire. Adesso si stanno raccogliendo i frutti di questo lavoro. Anche la Regione ha deciso di rimodulare il proprio impegno: la Toscana dispone di un vero e proprio tesoro e non dobbiamo limitarci al concetto di turismo classico, quello che si basa sul turismo delle citt d'arte, sulle solite mete. C' una Toscana dai mille volti, terre che meritano di essere raccontate, con le loro storie, le loro culture, le loro tradizioni, i loro prodotti. Un po' come avvenuto a Expo dove il racconto di una regione ha cercato di essere il pi possibile lontano dai soliti stereotipi. Tutti i soggetti coinvolti, a partire dalla Regione, con la nuova legge sul turismo, e la nuova Toscana Promozione Turistica, lavoreranno per raccontare e promuovere tutto questo. Sono convinto che in questo modo i risultati potranno essere anche migliori".
Bollo auto, nessuna penalizzazione per ambulanze e trasporto disabili. La Regione precisa -
Nessun eccesso di burocrazia, norme chiare e nessuna tassa di circolazione da pagare da parte di quelle associazioni che hanno i requisiti per poter continuare a godere delle esenzioni. Gli uffici della Regione Toscana rispondono a Pubbliche Assistenze e Misericordie che oggi sulle cronache locali di Pistoia avevano sollevato dubbi, interrogativi e preoccupazioni riguarda il bollo auto. "I veicoli usati dalle associazioni per il trasporto delle persone da e per gli ospedali, le case di cura e gli studi medici tranquillizza l'assessore ai tributi della Toscana, Vittorio Bugli continueranno a non pagare il bollo. L'interpretazione da dare alla norma questa. Cos come dal pagamento saranno esentati i veicoli adibiti ad ambulanze, al trasporto di organi e sangue, i mezzi anticendio e della protezione civile di propriet delle organizzazioni di volontariato e onlus". Conta l'uso effettivo che del mezzo si fa e non il proprietario. Proprio per chiarire questo e riallinearsi alla normativa nazionale, alla fine dell'anno scorso la Regione aveva precisato e definito in modo pi puntuale in quali casi si poteva godere delle esenzioni sul bollo auto. L'aveva fatto non solo per quanto riguarda le associazioni. E' partita una campagna di comunicazione e sono state spedite lettere in quei casi in cui l'auto non sembrava rientrate nei casi individuati ma magari, sia pur propriet dell'associazione, veniva e viene adibita ad altri utilizzi di rappresentanza. "Chi l'ha ricevuta deve solo indicarci l'uso che viene fatto e se possiede i requisiti per non continuare a pagare il bollo sottolinea ancora l'assessore -. Baster spedire per mail un'autocertificazione e la copia della carta di circolazione". La si potr inviare, entro il 30 aprile, all'indirizzo esenzionitasseauto@regione.toscana.it o alla posta elettronica certificata regionetoscana@postacert.toscana.it. In attesa che gli uffici regionali verifichino la documentazione, l'obbligo di pagamento sospeso e nessuna incorrer in multe. Le prime istanze sono gi arrivate e si stanno ripristinando le esenzioni, con una comunicazione che puntualmente sar recapitata agli interessati.
Bandi europei promozione prodotti agroalimentari, Remaschi scrive a consorzi e associazioni - L'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi, ha scritto una lettera a tutti i Consorzi e alle associazioni di prodotto della Toscana segnalando le opportunit offerte dagli ultimi bandi europei per la promozione agroalimentare. Si tratta in particolare di due bandi, che sono stati pubblicati il 4 febbraio scorso, nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, e che consentono il finanziamento di iniziative per la promozione del settore agroalimentare verso i mercati degli stati membri e verso i paesi terzi. I bandi sono rivolti alle associazioni rappresentative di settori produttivi, come ad esempio il latte, le carni, la frutta, ecc., o di produzioni regolamentate, come DOP e IGP o, ancora, le produzioni biologiche. "E' una opportunit sottolinea l'assessore - da cogliere senza indugio, essendo la scadenza stabilita per il prossimo 28 aprile 2016. Questi bandi aggiunge Remaschi - sono i primi del nuovo ciclo di programmazione, previsto fino al 2020. Ritengo quindi importante che siano colti alcuni aspetti innovativi: una comune base finanziaria, interamente a carico della Commissione Europea, che mette in assoluta parit i beneficiari, qualunque sia lo Stato membro di provenienza; le domande sono presentate on-line direttamente a Bruxelles; possibile evidenziare la presenza commerciale di imprese partecipanti, sebbene entro limiti ben definiti. E' un'occasione importante ribadisce Remaschi - pur condotta in un ambito molto competitivo, che indirizza verso un approccio di sistema di rete, tanto all'interno della nostra regione, quanto con altri partner europei che mostrano un forte interesse a stringere alleanze proficue con la Toscana. La Commissione Europea, destinando maggiori risorse economiche e percentuali di contribuzione pi elevate, ha inteso chiaramente promuovere le nostre produzioni verso il mercato extraeuropeo (in questo ambito sono previsti circa 68 milioni di euro) pi che in quello europeo (a cui sono invece riservati circa 26 milioni di euro). La possibilit di disporre di ulteriori finanziamenti per il mercato europeo, per un ulteriore fondo di circa 14 milioni di euro (ed un finanziamento all'80% invece che al 70%), data esclusivamente per programmi multipli, ovvero beneficiari di almeno due Stati membri, il che conclude Remaschi - ancora una volta richiede una progettualit comune." La lettera si conclude con l'assicurazione del supporto della Regione per chi intende presentare progetti.
In Toscana
Galluzzo (Fi), Bypass: caduto ultimo diaframma della galleria E' stato abbattuto l'ultimo diaframma della Galleria del Colle, lunga 750 metri, che completa il raccordo tra la citt e l'uscita Impruneta della A1 consentendo il Bypass del centro storico del Galluzzo. Questo non significa che i lavori siano ancora terminati: l'apertura del bypass pinfatti revista per il primo trimestre del 2017. Ma l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria del Colle, dopo che due anni fa era avvenuta l'inaugurazione del traforo di Le Romite, sta ad indicare che l'apertura del Bypass previsto per inizio 2017, come da annuncio fatto un anno fa dal sindaco Dario Nardella e dai vertici di Autostrade per l'Italia, potrebbe essere rispettata. Il completamento di questa bretella stradale fondamentale per la qualit della vita degli abitanti del Galluzzo che vedranno sparire il traffico autostradale che attualmente attraversa la piazza principale della citt . Presente alla cerimonia oltre al Sindaco di Firenze Dario Nardella, anche il sindaco dell'Impruneta Alessio Calamandrei ed il condirettore generale nuove opere Autostrade per l'Italia Roberto Tomasi. (AUDIO CALAMANDREI SU GALLERIA DEL COLLE)
Toscana. Due nuove scosse di terremoto - Una scossa di terremoto stata avvertita oggi, gioved 11 febbraio, a Chiusdino (Si). Il movimento tellurico stato registrato dai sismografi alle 6.33 ed durato 17 secondi. L'epicentro a 9,6 chilometri di profondit e la magnitudo di 2,1 gradi della scala Richter. Il punto in cui segnalata la scossa tra Ciciano e Montieri. Non si segnalano danni a persone o cose. Nella notte la terra ha tremato anche in Garfagnana. Erano le 3.48 del mattino e una scossa di 1,8 gradi della scala Richter stata registrata a Minucciano (Lu), a 5,2 chilometri di profondit . durata 11 secondi con epicentro a sud del paese, non lontano dall'abitato di Vinca.
Toscana. Commissione costa: tour in sei tappe - Partir da Piombino (Li) il tour della commissione istituzionale per la ripresa economico-sociale della Toscana Costiera nelle principali realt toscane. Il programma delle visite stato concordato fra il presidente della Commissione Antonio Mazzeo (Pd) e i vicepresidenti Enrico Cantone (M5S) e Alessandra Nardini (Pd). Il primo appuntamento in programma per domani, venerd 12 febbraio, a Piombino. Poi toccher a Lucca (29 febbraio), Livorno (11 marzo), Massa (21 marzo), Pisa (8 aprile) e infine Grosseto (22 aprile). "Con questo tour intendiamo proseguire nell'ascolto e nel confronto che abbiamo iniziato in questi primi mesi di lavoro della Commissione ha spiegato Mazzeo . Nel percorso che ci porter a dare indicazioni per il piano di rilancio della costa, da inserire nel Piano regionale di sviluppo, riteniamo fondamentali questi momenti di approfondimento con chi il territorio lo vive quotidianamente, e ci pu quindi fornire una panoramica completa della situazione e delle principali problematiche da affrontare". Gli incontri si svolgeranno nelle sedi della Provincia (nel caso di Piombino in Comune) e vedranno come interlocutori tutti i sindaci della zona oltre alla locale Camera di Commercio.
Arezzo. Banca Etruria: tribunale dichiara insolvenza - Il tribunale di Arezzo ha dichiarato lo stato di insolvenza della vecchia Banca Etruria. Lo ha deciso il collegio fallimentare al quale era stata sottoposta la richiesta dal commissario Giuseppe Santoni. Rigettata la eccezione di costituzionalit sul decreto salvabanche presentata dagli avvocati di Lorenzo Rosi, ultimo presidente dell'istituto. Appresa la notizia il Codacons ha annunciato che "appena la Procura di Arezzo aprir il fascicolo per il reato di bancarotta fraudolenta, il Codacons si costituir parte offesa nel procedimento, a tutela degli investitori dell'istituto di credito. Offriremo inoltre assistenza legale a tutti i risparmiatori di Banca Etruria che hanno visto azzerato il valore delle proprie obbligazioni a seguito del decreto salva-banche, per costituirsi parte offesa nell'indagine e chiedere in tale contesto il risarcimento dei danni patrimoniali subiti".
Firenze. Sottopasso viale Talenti sar chiuso a Luglio e ad Agosto - L'assessore alla mobilit Stefano Giorgetti ha fatto il punto della situazione sui provvedimenti dell'amministrazione per quanto riguarda il sottopasso del viale Talenti, che dovr essere sicuramente chiuso quest'estate per consentire il consolidamento del muro di ritegno lato tramvia. Il piano di lavoro presentato prevede la chiusura di circa due mesi, con i passeggeri che verranno trasbordati da navette che faranno la spola dalla fermata precedente alla fermata successiva.
(AUDIO GIORGETTI SU SOTTOPASSO)
Vecchiano (Pi), la via del Mare diventa pubblica - Sabato il Comune di Vecchiano, dopo decenni di contenziosi con la famiglia Salviati, prender ufficialmente in consegna la via che attraversa il parco di San Rossore. Dopo decenni di cause, la via della discordia passa al Comune. Di fatto cambier poco, perch il diritto di transito era assicurato da tempo, ma la manutenzione passer al comune. Dunque, dopo anni di schermaglie legali, i Salviati hanno riconosciuto, con un contratto firmato con il Comune qualche giorno fa, l'uso pubblico della via del Mare. "Dopo oltre 50 anni dice il sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi citato dal Tirreno grazie alla sensibilit della famiglia, si raggiunge una certezza per i cittadini della zona e per i turisti, oltre che per le attivit sul litorale". (AUDIO LUNARDI SU VIA DEL MARE)
Toscana. Meningite C: Ordine Medici disponibile per vaccinazioni - I Consigli degli Ordini dei Medici di Firenze e Prato, di fronte alla presente situazione di preoccupazione della cittadinanza per l'inusuale aumento dei casi di meningite C, hanno dato la "completa disponibilit " alla Regione per sostenere il gravoso impegno del Servizio Sanitario Nazionale e a collaborare ad ogni iniziativa di tutela della salute della popolazione. In una nota, i Consigli degli Ordini ricordano inoltre ai medici la necessit di "sottoporsi essi stessi alla vaccinazione e riaffermano il dovere deontologico e l'obbligo contrattuale dei colleghi di collaborare con i servizi preposti sia alla vaccinazione della popolazione che all'importante opera di corretta informazione della cittadinanza". Intanto stato dimesso stamattina dal reparto di malattie infettive del presidio ospedaliero di Santa Maria Annunziata a Firenze ed tornato a casa il giovane di 23 anni di Bagno a Ripoli al quale nei giorni scorsi era stata diagnosticata l'infezione da meningococco di tipo C. Secondo il primario di malattie infettive, Francesco Mazzotta, anche la ragazza americana che aveva contratto l'infezione meningococcica e che per motivi di studio vive a Firenze, nel fine settimana dovrebbe lasciare l'ospedale Santa Maria Nuova. Restano invece stazionarie le condizioni cliniche del paziente di 75 anni di Ponte a Egola (Pi) ricoverato dal 5 febbraio scorso al San Giuseppe di Empoli anche se si sanitari riferiscono che sarebbe migliorato il quadro settico.
Firenze. Seves: sindacati chiedono intervento del Comune - Lavoratori, organizzazioni sindacali e Comune di Firenze a colloquio per fare il punto sulla situazione della Seves, azienda fiorentina dove la produzione di mattoni di vetro si fermata a fine 2012. Nell'incontro con l'assessore al lavoro di Palazzo Vecchio Federico Gianassi, il segretario della Filctem Cgil Firenze, Bernardo Marasco, ha ribadito "la grave preoccupazione per il fatto che l'ipotesi di ripartenza, annunciata nei mesi scorsi, non ha ancora trovato il necessario supporto finanziario". "La disponibilit data dall'amministrazione comunale spiega Marasco viene considerata dai lavoratori l'ultima chance perch il tessuto del nostro territorio si dimostri complessivamente in grado di dare risposte all'altezza della sfida simbolica che pu rappresentare la ripartenza di un'azienda che produca nuovamente il mattone in vetro di alta gamma a Firenze. Ma soprattutto viene ritenuta l'ultima possibilit di dare un seguito alla speranza che gli sviluppi di questa vertenza hanno suscitato nei lavoratori e nell'opinione pubblica che, con passione, ha seguito le iniziative sindacali e lo svolgersi della vertenza".
Toscana. Assemblea dei Comuni toscani Si svolger domani venerd 12 febbraio a partire dalle ore 10 presso Palazzo Medici Riccardi a Firenze l'assemblea organizzata da Uncem, dei comuni montani, rurali e minori della Toscana. "L'iniziativa spiega l'Uncem Toscana - vuole essere un momento di riflessione sulle innovazioni istituzionali, fusioni ed Unioni, e politiche territoriali, nella convinzione che questi temi non possano che procedere in modo organico. Nuove aggregazioni senza una vera politica territoriale lascerebbero irrisolti i problemi che i Sindaci e le comunit locali si trovano ad affrontare. E' necessario conclude la nota - che siano definiti dei percorsi che salvaguardino sia l'autonomia comunale che la volont delle popolazioni interessate, ritenendo questi valori irrinunciabili".
Firenze. Precari scuola: presidio davanti a Prefettura Per domani, venerd 12 febbraio, in programma in tutta Italia una giornata di mobilitazione per i diritti dei precari della scuola. A Firenze in programma un presidio davanti alla sede della Prefettura (via Cavour 1) dalle ore 12 alle 14. Alle ore 13 si svolger un incontro stampa, durante il quale i rappresentanti sindacali spiegheranno qual la reale situazione dei precari della scuola e quali sono le loro richieste.
Campi Bisenzio (Fi). Panorama: sindacati dicono no a licenziamenti e trasferimenti Si svolger venerd 19 febbraio in Regione il prossimo incontro tra sindacati, istituzioni e azienda Pam Panorama di Campi Bisenzio sulla decisione dell'azienda di trasferire 45 dipendenti su 140 nei punti di Ariccia/Genova/Torino, se questi lavoratori non accettano di cambiare contratto (part time) e lavorare 26 domeniche. Ieri si svolto, presso la Presidenza della Regione Toscana, l'incontro sulla crisi durante il quale i sindacati hanno illustrato le intenzioni aziendali. La Cgil Toscana, presente con Mirko Lami, insieme alla Filcams regionale e della provincia di Firenze, segue il caso da vicino e si adoperer per cercare di scongiurare i licenziamenti ed i trasferimenti in altri punti vendita, impossibili per tutti quei lavoratori che non possono o vogliono trasferirsi in altre citt , certamente impossibile per un lavoratore part-time. Mentre la Regione convocher in sede istituzionale sia la Pam Panorama, sia il Centro Commerciale I Gigli, cui Panorama fa parte nella stessa area commerciale, il sindacato "si rende disponibile a confrontarsi con l'azienda dopo aver conosciuto un piano commerciale serio che Pam Panorama ha sicuramente progettato per il prossimo futuro, per poi passare alla discussione coi lavoratori sul percorso ritenuto pi corretto e meno oneroso".
Cultura e spettacolo
Parco Populonia-Baratti (Li). Scoperte nuove sepolture - Nuove sepolture, in particolare una a fossa definita "straordinaria", sono state scoperte nel parco archeologico di Populonia-Baratti in seguito ai lavori per i danni provocati dall'alluvione dello scorso novembre. A renderlo noto la Soprintendenza archeologica della Toscana. Rinvenuto anche un "ricchissimo corredo di gioielli in bronzo, argento e ambra, ora in attesa di restauro".
Firenze. Mar : presentazione libro di Toni Capuozzo Sar presentato marted 16 febbraio alle ore 18.30 presso la Libreria Todo Modo di Firenze il libro "Il segreto dei mar " di Toni Capuozzo. All'evento sar presente l'autore. Ad organizzare l'evento il Circolo Culturale Piero Gobetti di Firenze, insieme alla Casa Editrice Mursia.
Notizie di servizio
Toscana. Oscar Green di Coldiretti: al via le iscrizioni - Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Oscar Green che valorizza, esalta e premia l'agricoltura giovane, fatta dai giovani, sempre pi vicina alla tecnologia, ecosostenibile e sinonimo di qualit Made in Italy. Il concorso riservato agli imprenditori agricoli e agroalimentari under 40 che abbiano realizzato un modello d'impresa originale e innovativo. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 marzo e possono essere fatte online sul sito web www.oscargreen.it dove possibile trovare anche il regolamento, oppure rivolgendosi alle sedi provinciali di Coldiretti. Cinque le sezioni previste dal bando: "Campagna Amica", che premier le imprese che in maniera innovativa raggiungono direttamente il consumatore finale; "Fare rete", destinato a imprese, dalle cooperative ai consorzi agrari, alle societ agricole capaci di fare rete per massimizzare i vantaggi delle aziende agricole, agroalimentari e del consumatore finale; "Impresa 2.terra", riservato alle aziende agroalimentari che hanno sviluppato una cultura d'impresa esemplare; "Paese Amico", riservato a istituzioni (Comuni, Ausl, scuole) che hanno dato il loro contributo per l'attuazione dei progetti promossi da Coldiretti; "We green", riservato alle aziende che pongono particolare attenzione alla tutela dell'ambiente e all'agricoltura sociale. Per informazioni www.toscana.coldiretti.it.
Livorno. Scattano le sanzioni ai varchi elettronici del quartiere La Venezia - Dalle ore 20 di gioved 11 febbraio i nuovi 5 varchi (3 di ZTL e 2 pedonali) de La Venezia a Livorno che controllano il transito nell'area ZTL notturna del quartiere, inizieranno a sanzionare, con modalit automatica, i non autorizzati. E' terminato infatti il periodo di pre-esercizio di 30 giorni previsto dalla legge (la nuova ZTL scattata l'11 gennaio scorso) per garantire la necessaria informazione alla cittadinanza e da gioved prossimo scattano le sanzioni. Gioved 11 febbraio dalle ore 20 fino alle ore 7.30 del giorno successivo (12 febbraio) i vigili urbani continueranno comunque a presidiare gli accessi elettronici per una ulteriore operazione di informazione alla citt in concomitanza con l'avvio della fase sanzonatoria.
Meteo
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: perturbato con precipitazioni diffuse, anche di forte intensit sulle zone centro-settentrionali. Nevicate abbondanti in Appennino inizialmente intorno a 1000 metri in abbassamento di quota in serata fino a 600-800 metri (localmente fino a 500 metri).
Venti: sulla costa forti meridionali tendenti a ruotare a Libeccio e poi a Maestrale in serata, moderati anche sulle zone interne, forti sui crinali appenninici.
Mari: molto mossi, localmente agitati.
Temperature: in aumento le minime, comprese tra 3 e 8 gradi, in calo le massime comprese tra 8 e 12 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata soleggiata e con condizioni di disagio da freddo moderato al mattino. La giornata sar ancora caratterizzata da una elevata variabilit atmosferica, con probabilit di precipitazioni nella parte centro settentrionale e in appennino a partire dal pomeriggio. I venti saranno in attenuazione rispetto alla giornata di mercoled . Grazie al vento ed alle precipitazioni di questi giorni, la giornata di gioved sar caratterizzata da buoni valori di qualit dell'aria.