
Eventi in tutta Italia per il 25 marzo, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Tante le iniziative organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali.
In Toscana, il Comitato di Firenze della Società Dante Alighieri organizza in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, un seminario di approfondimento sulla vita di Dante Alighieri e sul culto dantesco dal Settecento a oggi destinato alle classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Toscana. L’evento si terrà online, venerdì 25 marzo, dalle 11 alle 12.45. Gli studenti e i loro insegnanti potranno interagire in chat, e porre domande ai relatori. I docenti interessati a partecipare all’iniziativa con le loro classi dovranno compilare il modulo di iscrizione: https://forms.office.com/r/tCSzQyyzCc entro il 19 marzo p.v.
Il Museo del Bargello, a Firenze, celebra il Dantedì invitando il pubblicvo a visitare il capolavoro di Giotto nella cappella del Podestà, il primo affresco in cui si ritrae il volto del sommo poeta. Ad ognuno dei visitatori verrà donata la brochure, in italiano o in inglese, de 'La mirabile visione. Dante e la Commedia nell'immaginario simbolista', curata da Carlo Sisi e Ilaria Ciseri, ultima delle due mostre dedicate a Dante dal Museo Nazionale del Bargello nel 2021.
Tutti gli appuntamenti nel sito del ministero dei Beni Culturali: https://www.beniculturali.it/evento/dantedi2022