Diritti
Istituzioni
Scuola
Tutta la Toscana
20 maggio 2024
12:07

“Giovanisì in tour”, un viaggio lungo 16mila chilometri per incontrare 23mila studenti

Con l’anno scolastico in dirittura di arrivo, si ferma anche il camper che ha portato il progetto regionale per l’autonomia dei giovani in più di 1140 classi

“Giovanisì in tour”, un viaggio lungo 16mila chilometri per incontrare 23mila studenti

Oltre 70 tappe e 16.000 km percorsi in lungo e in largo per la Toscana incontrando oltre 23.300 studenti e più di 1140 classi. Con l’anno scolastico in dirittura di arrivo, si conclude Giovanisì in Tour, il viaggio nelle scuole toscane del progetto regionale per l’autonomia dei giovani. Iniziato un anno fa, ha portato le istituzioni fuori dalle proprie mura a bordo di un camper e raccontato nelle scuole di tutte le province toscane le opportunità che la Regione offre a ragazze e ragazzi per crescere ed essere protagonisti. L’ultima tappa si è svolta a Grosseto lo scorso 16 maggio all’Isis “Leopoldo II di Lorena”.

Il format, riservato alle classi coinvolte dagli Istituti, è stato organizzato dalla Presidenza della Regione Toscana e Giovanisì, con il coordinamento del portavoce del presidente della giunta regionale e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale).

Durante gli incontri di “Giovanisì in tour“, il team a bordo del camper ha diffuso, con modalità innovative e multimediali, informazioni utili per orientarsi nel mondo del lavoro, della formazione e dell’imprenditoria.

Da gennaio ad aprile 2024, alcune tappe sono state arricchite dalla partecipazione di giovani creator della Generazione Z che hanno raccontato il tour con reel pubblicati sui profili Instagram e Tik Tok di Giovanisì.

Il presidente della Regione esprime la sua soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa, nata con lo stesso spirito che ha caratterizzato l’attività in questi anni di Giovanisì: ovvero interloquire con ragazze e ragazzi non dicendo cosa devono fare ma cosa possono fare. È fondamentale che studentesse e studenti possano scegliere la propria strada consapevoli e informati, seguendo i propri sogni e le proprie inclinazioni, ha ribadito il presidente, ricordando che nel corso dei tredici anni di vita del progetto per l’autonomia dei giovani la Toscana ha investito per le nuove generazioni oltre 1 miliardo e 600 milioni di euro.

Il team di “Giovanisì  in Tour” era composto da formatori che hanno aiutato studentesse e studenti a scoprire le opportunità del progetto. Nella struttura del format, hanno avuto un ruolo di primo piano le esperienze di beneficiarie e beneficiari.
Ogni tappa è stata suddivisa in più slot dalla durata di circa 20 minuti che hanno coinvolto più classi contemporaneamente.
Il format prevedeva inoltre uno scambio di idee con gli studenti, tramite l’app Mentimeter, per raccogliere le loro proposte per la Toscana e stimolare la partecipazione attiva alla vita democratica.

“Giovanisì in tour” è nato anche grazie al dialogo avviato durante il percorso partecipativo che nel 2022 ha coinvolto oltre 500 rappresentanti degli studenti e delle studentesse da oltre 160 scuole superiori toscane, infatti in alcune tappe del camper hanno partecipato anche i ragazzi e le ragazze della Task force sulla partecipazione giovanile di Giovanisì.

NOTA. Il comunicato è stato redatto in forma impersonale in ottemperanza alla disposizioni sulla par condicio scattate con l’indizione dei comizi elettorali per le elezioni europee ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2024