Toscana Radio News del 9 ottobre 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 09/10/2018 anno n.8 n.287 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- "Insieme contro il razzismo", oggi a Bruxelles nuovo appello di Rossi
- Programma Giovani: chiusa prima fase, partono nuovi bandi
- Progetto "Arcipelago pulito", ieri incontro a Scandicci
In Toscana
- Firenze. Conte 'prof' per lezione su diritti e norme Ue
- Figline Valdarno (FI). Bekaert: Fim Cisl, 94% di si per accordo sindacale
- Pistoia. Gi tegole da cattedrale: nessun danno a persone
- Castelnuovo di Garfagnana (LU). Al via i lavori all'ex Valserchio dopo 10 anni di inattivit
- Pisa. Due cardiochirurghi pisani in missione in Kosovo
- Firenze. Al via la seconda edizione di Smart and Coop
- Firenze. Accademia Georgofili: ratificata nomina Vincenzini presidente
Cultura e spettacolo
- Siena. Prorogata fino al 21 ottobre "Elements and Tradition" la mostra di Laura Brocchi
- Pistoia. La mostra Gerardo Paoletti. La carne, la morte e il diavolo
Notizie di servizio
- Siena. Riapre il Centro di Compostaggio a Renaccio
- Prato. On line le domande per fare lo scrutatore o il presidente di seggio elettorale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 10 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
"Insieme contro il razzismo", oggi a Bruxelles nuovo appello di Rossi - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi rilancer oggi a Bruxelles temi e contenuti dell'appello "Insieme contro il razzismo", sottoscritto nel giugno scorso insieme al sindaco di Firenze Dario Nardella. In un momento in cui l'Europa agitata da spinte xenofobe e sovraniste, che stanno mettendo in discussione come mai avvenuto prima i fondamenti stessi della costruzione europea, l'appello ripropone con forza i valori fondamentali di solidariet , eguaglianza, tolleranza dell'Europa democratica. Firmato gi da migliaia di cittadini ed esponenti della politica, della cultura dell'arte, il testo, anche in inglese, disponibile sul sito della Regione Toscana all'indirizzo www.regione.toscana.it/insiemecontroilrazzismo: chiunque lo voglia, pu aderire compilando il form www.regione.toscana.it/speciali/insieme-contro-il-razzismo/firma-anche-tu. Per informazioni, si pu scrivere a insiemecontroilrazzismo@regione.toscana.it. Dell'appello si parler nel corso dell'incontro sul tema "L'Europa al bivio", organizzato dalla Regione Toscana e dal Movimento Europeo/Italia firmatari di un Memorandum di intesa -, che si terr oggi alle 18.30 presso il Press Club Brussels Europe, rue Froissart 95. Moderati dal giornalista Lorenzo Consoli, si confronteranno il presidente della Toscana Enrico Rossi, il presidente del Movimento Europeo/Italia, Pier Virgilio Dastoli, l'eurodeputato Jo Leinen e il presidente del Gruppo Spinelli, Andrew Duff.
Programma Giovani: chiusa prima fase, partono nuovi bandi - Entra a pieno titolo nella fase 2 il Programma Garanzia Giovani, il piano lanciato a livello comunitario per sostenere i cosiddetti 'Neet' (dall'inglese "Not engaged in education, employment or training") che negli ultimi quattro anni ha inserito oltre 50mila giovani toscani nel mercato del lavoro. Ottimi i risultati che la Toscana ha ottenuto con la prima fase, adesso in via di conclusione. Al 30 settembre la Regione Toscana ha rendicontato una spesa di oltre 48 milioni pari al 100% del conseguimento del cosiddetto target "soglia", raggiungendo a pieno il target assegnatole dall'ANPAL. Oltre alla Toscana, solo Emilia e Abruzzo sono riuscite a raggiungere il target. Da sottolineare con soddisfazione la riduzione in Toscana della percentuale di neet (giovani da 18 a 24 che non studiano e non lavorano). Dal 2014 detta percentuale scesa dal 24% al 17,6% e questo stato il risultato migliore nel panorama nazionale. La fase 2 (2019-2023) vede la Toscana fra le prime 5 regioni che hanno gi stipulato la Convenzione con ANPAL (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro, l'Autorit che gestisce il programma) e che hanno gi approvato il Piano di attuazione regionale con il relativo piano finanziario. Il che significa poter dare il via ai nuovi bandi e ai nuovi avvisi gi a partire dal mese di novembre . Le misure riguarderanno: corsi di formazione individuali/individualizzati per gruppi da 1 a 3 Neet, della durata massima di 100 ore; percorsi formativi biennali rivolti a soggetti che hanno assolto l'obbligo di istruzione e fuoriusciti dal sistema scolastico (Iefp drop out); corsi di formazione breve per neo assunti; e accompagnamento al lavoro.
Progetto "Arcipelago pulito", ieri incontro a Scandicci Si svolto ieri pomeriggio a Scandicci nell'ambito del programma della Fiera di Scandicci un incontro pubblico sul progetto "Arcipelago pulito, la Toscana per un mare senza rifiuti", organizzato dalla Sezione Soci di Scandicci di Unicoop Firenze. "Arcipelago pulito" il progetto sperimentale per un mare senza rifiuti che permette da questa primavera ai pescatori di smaltire a terra i rifiuti plastici che vengono raccolti nelle quotidiane attivit di pesca. La sperimentazione terminata lo scorso 30 settembre, in concomitanza con l'inizio del periodo di fermo pesca: in sei mesi, il bilancio del materiale raccolto e conferito a Revet di 1622 kg di rifiuti. All'incontro ha partecipato l'assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli. (IN ALLEGATO: BUGLI_ARCIPELAGOPULITO.MP3).
In Toscana
Firenze. Conte 'prof' per lezione su diritti e norme Ue - E' durata circa un'ora la prolusione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte all'Universit di Firenze per la Scuola di Giurisprudenza. Quella del premier Conte stata una lezione molto tecnica nella quale ha analizzato l'incidenza, nell'ambito dei rapporti tra privati, dei diritti e delle libert fondamentali che sono sanciti da fonti normative europee. Al termine della lezione Conte si intrattenuto con alcuni studenti e docenti prima di lasciare il Polo universitario per dirigersi alla sede dell'Accademia della Crusca dove interverr sul tema 'Lingue e diritto'. Poco prima del suo ingresso in aula due/tre studenti dei collettivi, con un megafono, hanno chiesto "libert per Mimmo Lucano" e contestato la presenza di Conte nell'Ateneo.
Figline Valdarno (FI). Bekaert: Fim Cisl, 94% di si per accordo sindacale - Sono 280, ovvero il 94%, i si per l'accordo sindacale che ha evitato i licenziamenti e ha messo in campo reindustrializzazione e rioccupazione alla Bekaert di Figline Valdarno. Il dato stato reso noto, in un comunicato, di Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl. "Siamo particolarmente soddisfatti della valutazione positiva data dai lavoratori Bekaert all'accordo sindacale del 2 ottobre 2018 sottoscritto in sede ministeriale - ha spiegato il sindacalista -. Questo accordo sindacale un accordo storico, ha evitato i 318 licenziamenti, ha messo in campo una serie di strumenti utili per dare risposte concrete e occupazionali ai lavoratori coinvolti da un processo di chiusura aziendale. La cassa integrazione per cessazione e reindustrializzazione per 12 mesi uno dei tanti strumenti che abbiamo conquistato per accompagnare questo processo, ma non l'unico. L'accordo quindi un passaggio molto positivo, ma potremo dirci completamente soddisfatti solo all'effettiva reindustrializzazione del sito e alla completa rioccupazione dei lavoratori". (IN ALLEGATO: ULIANO_BEKAERT.MP3)
Pistoia. Gi tegole da cattedrale: nessun danno a persone - I vigili del fuoco di Pistoia sono intervenuti stamani, poco prima delle 12, in piazza Duomo, dove dal tetto della cattedrale di San Zeno caduta una tegola e alcuni frammenti di laterizi. Non ci sono stati danni a persone, perch nell'area interessata in quel momento non c'era nessuno. A chiedere l'intervento dei vigili del fuoco stata la polizia municipale. Dalla verifica effettuata risultato che sul tetto erano presenti alcune tegole spezzate per l'usura del tempo. L'area stata messa in sicurezza. "Sono edifici antichi - ha sottolineato il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi -, hanno bisogno di una manutenzione costante negli anni, che purtroppo stata fatta solo in parte". Tomasi ha ricordato che pochi giorni fa sono cadute delle parti lapidee dal palazzo del tribunale, che si affaccia sempre su piazza Duomo e lo stesso palazzo comunale in attesa di intervento sulla facciata. "Sul palazzo comunale abbiamo fatto un primo intervento - ha detto Tomasi -, adesso con l'arrivo del freddo, perch alcune resine particolari possono essere applicate solo ora interverremo l ". "La manutenzione degli edifici storici - ha ripreso - una questione strategica del Paese e lo per la nostra citt che vuole affacciarsi a pieno titolo al turismo e quindi deve vedere mantenuti e restaurati i suoi palazzi pi importanti, cos come le scuole che noi stiamo mettendo in sicurezza".
Castelnuovo di Garfagnana (LU). Al via i lavori all'ex Valserchio dopo 10 anni di inattivit Dodici milioni di euro per il recupero di un'area di 12.000 metri quadri. Si tratta di "Fabbrica", il progetto di riqualificazione dell'ex Valserchio che con l'acquisizione di GENIMM srl torna a vivere dopo 10 anni di stop ai lavori. Un vero e proprio maxi-intervento presentato oggi nell'ex saletta Archivio e che sotto la direzione dell'architetto Franco Puccetti nei prossimi mesi vedr la riduzione dei volumi degli immobili e un aumento degli spazi pubblici, ridisegnando una vasta area di Castelnuovo con nuove aree commerciali, direzionali e abitative, ricavando ben 250 posti auto. I lavori di messa in sicurezza partiranno tra dieci giorni. Un'opportunit di bellezza ritrovata, con tre nuovi spazi pubblici che raccorderanno l'area con il tessuto urbano del comune garfagnino, non trascurandone la componente storica. "Fabbrica" si ispira, infatti, all'idea di "faber", cio l'uomo che, in quanto artefice, pensa, costruisce e trasforma. Allo stesso modo il progetto prevede la realizzazione di un luogo completamente rinnovato ma che, forte degli antichi saperi artigianali, dell'intraprendenza e della vocazione imprenditoriale dell'area, offre servizi all'intera comunit , rappresentando per Castelnuovo un'occasione di crescita e di sviluppo.
Pisa. Due cardiochirurghi pisani in missione in Kosovo - Due cardiochirurghi dell'Aoup, il dottor Maurizio Levantino e il dottor Carlo Barzaghi, insieme al dottor Giovanni Battista Calabri, specialista in cardiologia pediatrica (Ospedale Meyer di Firenze), sono stati per una settimana in Kosovo a Pristina, nell'ospedale del posto, nell'ambito del progetto regionale di cooperazione sanitaria internazionale che prevede attivit di tutoraggio nei confronti dei colleghi kosovari per l'esecuzione di interventi di cardiochirurgia sia sugli adulti sia sui bambini, attivit quest'ultima non ancora sviluppata in quell'ospedale. Esiste infatti un accordo intergovernativo stipulato tra Kosovo e Italia per il rafforzamento del sistema sanitario dello stato balcanico, mirato a rendere pienamente operativo ed autonomo il reparto di cardiochirurgia per adulti e per bambini del Centro clinico universitario di Pristina. Nel progetto, a parte l'allestimento di adeguate infrastrutture e attrezzature ospedaliere e l'organizzazione e l'uso di linee guida e protocolli pertinenti, prevista appunto anche la formazione delle risorse umane. E' stata cos richiesta formazione in loco sulla diagnosi precoce delle malattie pediatriche congenite ed acquisite. Inoltre, formazione per il personale dell'unit di cardiochirurgia eseguendo interventi chirurgici su adulti (circa 10 a settimana) e visite di follow-up dei pazienti ricoverati e formazione sugli interventi di cardiochirurgia pediatrica (circa 30 in un anno) per la cura di anomalie cardiache congenite.
Firenze. Al via la seconda edizione di Smart and Coop - La selezione dei tre gruppi finalisti attraverso un hackathon, ovvero una sfida di creativit e imprenditivit della durata di un giorno, l'opportunit di partecipare a una visita studio all'estero presso una realt europea di riferimento nel campo dell'innovazione sociale, tre premi da 15mila, 10mila e 5mila euro. Sono le novit principali della seconda edizione di Smart and Coop, il bando promosso da Fondazione CR Firenze e Legacoop Toscana per ricercare idee imprenditoriali innovative da realizzare in forma cooperativa. I giovani aspiranti cooperatori, organizzati in team composti da un minimo di 3 a un massimo di 5 persone, di et compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti o domiciliati nella Citt metropolitana di Firenze, potranno proporre la candidatura del gruppo entro le ore 17 del prossimo 30 novembre. Tutte le info sul sito www.smartandcoop.it. Il bando stato presentato dal presidente di Legacoop Toscana, Roberto Negrini. (IN ALLEGATO: NEGRINI_SMARTANDCOOP.MP3)
Firenze. Accademia Georgofili: ratificata nomina Vincenzini presidente - Dopo le votazioni avvenute negli scorsi mesi di giugno e luglio, e dopo lo spoglio dello scorso 12 luglio, il competente ministero ha ratificato la nomina a presidente dell' Accademia dei Georgofili del professor Massimo Vincenzini. Al neo presidente, che ieri si formalmente insediato, sono state espresse le "pi sincere congratulazioni e i pi vivi auguri di buon lavoro" dal corpo accademico. Per le votazioni il candidato prescelto, unanimemente sostenuto, fu Vincenzini il quale stava ultimando i suoi incarichi all'Universit e gi da sei anni era membro del consiglio accademico, con l'incarico di seguire l'amministrazione.
Cultura e spettacolo
Siena. Prorogata fino al 21 ottobre "Elements and Tradition" la mostra di Laura Brocchi - E' stata ad ingresso libero, la mostra "Elements and tradition" di Laura Brocchi, nei Magazzini del Sale a Palazzo Pubblico a Siena. L'orario di apertura della mostra, fino al 14 ottobre sar dalle 10 alle 19 mentre, in concomitanza con il Palio Straordinario, varier nel seguente modo: il 14 10-16.45; il giorno successivo 10-19; il 16 14-19; il 17 e il 20 la mostra rester chiusa; il 18 e il 19 10.30-15 e il 21 dalle 10 alle 19. A chi non ha ancora avuto occasione di vedere l'esposizione offerta la possibilit di ammirare le opere inedite dell'artista, realizzate con materiali del territorio per ricollegarsi alla tradizione artigianale senese ma, anche, con il supporto di elementi contemporanei per dare vita a nuove forme di creativit . Accanto a questi lavori creazioni che l'artista ha realizzato per il Palio come i Masgalani, i bozzetti e i disegni preparatori per il drappellone del luglio 2017. L'allestimento arricchito anche da una sezione dedicata alla attivit artigiana di famiglia con antichi arnesi e utensili legati alla lavorazione dei metalli e alcuni manufatti, racconta lo straordinario lavoro della "Bottega Brocchi" attraverso due secoli di storia.
Pistoia. La mostra Gerardo Paoletti. La carne, la morte e il diavolo - Rester aperta fino al 18 novembre a Palazzo Fabroni a Pistoia la mostra Gerardo Paoletti. La carne, la morte e il diavolo. I temi svolti hanno a che fare con gli archetipi come la morte o l'Eros, ma anche con il recupero delle marginalit . L'attenzione di Paoletti va agli esclusi, recupera i malintesi della Storia, le ansie di non comunicazione. L'artista "usa" la sua arte multidisciplinare e plurilinguistica per creare una memoria collettiva che non distingua in base a criteri moralistici, ma anche aperta alla trasgressione e al marginale come positivo confronto con le diversit . Orari: dal marted al venerd ore 10.00/14.00; sabato, domenica e gioved 1 novembre ore 10.00/18.00 | chiuso il luned .
Notizie di servizio
Siena. Riapre il Centro di Compostaggio a Renaccio - Il Centro di Compostaggio in localit Renaccio a Siena riapre regolarmente alle ditte e ai privati. Sar possibile conferire ramaglie dal luned al sabato in orario 7.30-12.30.
Prato. On line le domande per fare lo scrutatore o il presidente di seggio elettorale - Da oggi le domande di iscrizione all'Albo degli scrutatori e all'Albo dei presidenti di seggio elettorale possono essere presentate direttamente online. Per questi ultimi la scadenza il 31 ottobre, mentre per gli scrutatori c' tempo fino al 30 novembre. Baster cliccare sulla pagina dell'autenticazione dei servizi interattivi del Comune di Prato e compilare i campi obbligatori con i propri dati. Per poter svolgere il ruolo di scrutatore di seggio durante le elezioni occorre aver assolto l' obbligo scolastico e fare domanda di iscrizione all'albo. Per poter partecipare come presidente di seggio occorre invece avere conseguito almeno il diploma di scuola superiore e fare domanda di iscrizione. Qualora le domanda vengano accolte, il nominativo verr inserito nell'albo di riferimento e potr essere estratto, in caso di tornate elettorali, a partire dall'anno successivo a quello della domanda. Per cancellarsi invece occorre inviare il modulo presente nella sezione Modulistica entro il 31 dicembre.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 10 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti nel pomeriggio sulle zone interne dove saranno possibili isolati rovesci o brevi temporali.
Venti: deboli orientali nell'interno; moderati di Scirocco in Arcipelago e, localmente, sulla costa centro-meridionale.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo dalla sera.
Temperature: pressoch stazionarie o in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/08-10-2018