"La buona cura" la regione finanzia una ricerca per migliorare la qualità delle cure - Scarica il podcast TRN

8 settembre 2017
14:00

"La buona cura" la regione finanzia una ricerca per migliorare la qualità delle cure - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 8 settembre 2017 – Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 8/09/2017 – anno n.7 n.241 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Lavoro, raggiunta un'intesa Regioni-ministero sul futuro dei Centri per l'impiego
  • Richard Ginori. DoBank: ancora fumata nera per ipotesi cessione dello stabilimento
  • "La buona cura", la regione finanzia una ricerca per migliorare la qualità delle cure

 

In Toscana

  • Gioco d'azzardo, i sindaci decideranno orari e distanze
  • Mense scuola: Firenze, più carne e ok al panino da casa ma per tutto l'anno
  • Empoli. La Scuola chiama genitori per prevenire abbandono bimbi in auto
  • Toscana. Maltempo: alberi caduti a Firenze e in Maremma
  • Piombino (LI). Aferpi: nel primo trimestre perdita di 4,5 milioni
  • Empoli (FI). Bambini lasciati in auto: iniziativa in aiuto dei genitori
  • Firenze. Strage rapido 904: appello fissato per il 21 dicembre
  • Pisa. Presentato Face, il robot umanoide
  • Pitigliano (GR). Giornata degli Etruschi: due giorni dedicati al simposio etrusco
  • Firenze. Apre Pitti Fragranze e diventa un salone per operatori

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca. Importante scoperta archeologica
  • Empoli (FI). Nottissima chiude un'estate ricca di grandi eventi

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Sciopero lavoratori aeroporto
  • Ponte di San Clemente (FI). Chiusura al traffico venerdì 8 e lunedì 11 settembre

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Lavoro, raggiunta un'intesa Regioni-ministero sul futuro dei Centri per l'impiego - Un primo passo verso il definitivo assetto dei centri per l'impiego e del relativo personale è stato raggiunto ieri a Roma nel corso di un incontro fra gli assessori regionali al lavoro ed il ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Scopo dell'incontro, quello di definire un accordo politico istituzionale preliminare sulla gestione dei servizi per il lavoro. Si tratta di un primo fondamentale passo, come afferma l'assessora al lavoro della Regione Toscana Cristina Grieco, per uscire da una situazione di transitorietà e precarietà del personale dei Centri per l'impiego, in una logica di leale collaborazione istituzionale e verso un modello unitario di governance dei servizi. Il Ministro Poletti ha aperto il tavolo ricordando che nella prossima legge di bilancio saranno definite le risorse e le regole per il passaggio definitivo alle Regioni del personale a tempo indeterminato e determinato dei Centri per l'impiego.

 

Richard Ginori. DoBank: ancora fumata nera per ipotesi cessione dello stabilimento - Si è conclusa ancora con una fumata nera la riunione che si è tenuta ieri pomeriggio a Roma, presso il Mise, sulla vertenza Richard Ginori: DoBank ha ribadito il proprio no all'ipotesi di accordo definita lo scorso maggio per la cessione dello stabilimento da parte dei liquidatori. Richard Ginori da parte sua ha ribadito la propria volontà di proseguire ad investire per il rilancio dell'attività dello storico marchio, a condizione però di poter acquisire la proprietà dello stabilimento. Nel cporso della riunione ministero e istituzioni hanno replicato che continueranno ad impegnarsi per arrivare ad una soluzione positiva della vicenda. In tal senso saranno attivati rapporti con i massimi vertici aziendali delle banche coinvolte.

 

"La buona cura", la regione finanzia una ricerca per migliorare la qualità delle cure – La giunta regionale ha approvato lo stanziamento di 40.000 euro, per la prosecuzione del progetto "Persona - La buona cura" avviato nel 2015. Il progetto è finalizzato a fornire una migliore assistenza, e servizi sempre più adeguati ai bisogni crescenti dovuti all'invecchiamento della popolazione. Questa fase del progetto prevede interventi formativi destinati a circa 500 operatori, animatori di comunità, terapaisti della riabilitazione, educatori professionali, fisioterapisti, infermieri professionali, personale medico e coinvolgerà 10 Residenze sanitarie assistenziali della Toscana. Inoltre grazie a questi nuovi finanziamenti sarà anche possibile migliorare la qualità e sicurezza delle cure, individuando aree di rischio specifiche e nuove tipologie di intervento.

 

 

In Toscana

 

Gioco d'azzardo, i sindaci decideranno orari e distanze - E' stata raggiunta all'unanimità in Conferenza delle Regioni l'intesa sul riordino del gioco pubblico tra i presidenti delle Regioni e delle Provincie autonome ed il Governo rappresentato da sottosegretario all'Economia Pierpaolo Baretta. L'accordo è stato raggiunto anche grazie ad un emendamento presentato dalla Provincia autonoma di Bolzano in base al quale le Regioni che hanno legislazioni più restrittive in materia di gioco pubblico rispetto a quanto prevede il piano di riordino su cui è stata raggiunta oggi l'intesa, possono farle valere. Al tempo stesso, le Regioni che lo vogliano, possono varare in futuro leggi più restrittive. Anci Toscana, in particolare, ha portato avanti con forza la battaglia contro il gioco d'azzardo, attraverso il tavolo dedicato alle ludopatie guidato dal sindaco di Pergine Valdarno Simona Neri, che oggi ribadisce la sua soddisfazione: "Si tratta di un riordino che afferma il potere dei Comuni di stabilire orari di apertura delle sale e distanze minime da scuole, chiese e oratori – ha affermato. Ci fa piacere – prosegue - che questo ulteriore tempo abbia consentito alle Regioni di attestarsi su questa posizione". (NERI)

 

 

Mense scuola: Firenze, più carne e ok al panino da casa ma per tutto l'anno - Alla vigilia dell'apertura dell'anno scolastico escono le anticipazioni sul menù che arriverà nelle scuole fiorentine. Un menu al momento ancora in attesa di validazione da parte dell'Asl ma rivisto rispetto al passato per andare incontro ad alcune sollecitazioni delle famiglie. Secondo quanto anticipato, ci saranno porzioni di carne e formaggio più abbondanti. La cecina dovrebbe essere sostituita dalle polpettine ai legumi ed anche la Quinoa dovrebbe essere compresa in impasti per polpette. Ci sarà poi la possibilità di portarsi il ‘paniere' da casa. "I genitori – spiega Cristina Giachi, vicesindaca di Firenze con delega all'Educazione – potranno richiedere il modulo ai dirigenti scolastici per essere esonerati dalla mensa". Questa scelta sarà valida per tutto l'anno scolastico. Il bambino dovrà dunque portarsi tutti i giorni il pranzo da casa e consumarlo con i compagni a mensa. (GIACHI)

 

Empoli. La Scuola chiama genitori per prevenire abbandono bimbi in auto - Dal nuovo anno scolastico gli asili nido del comune di Empoli chiameranno entro le 9.40 sul cellulare uno dei genitori qualora il piccolo fosse assente senza previa comunicazione. Si tratta di un provvedimento voluto dalla sindaca di Empoli Brenda Barnini per prevenire il fenomeno dell'abbandono dei bambini in auto, che soprattutto nelle ultime estati ha provocato in Italia la morte di alcuni bambini. In sostanza, spiega la nota dell'amministrazione comunale, le operatrici contatteranno sempre i genitori per sincerarsi dell'assenza del piccolo, nei casi questa non venisse preventivamente comunicata. Il progetto interesserà poco più di 300 bambini tra i sei nidi d'infanzia e una scuola dell'infanzia.(BARNINI)

 

Toscana. Maltempo: alberi caduti a Firenze e in Maremma - Lo avevano annunciato i meteorologi: soprattutto nell'entroterra toscano ieri pomeriggio il tempo avrebbe potuto volgere al brutto. E così è stato, con alberi caduti e un fulmine che ha provocato danni. In particolare un albero è caduto a Firenze, in città, in via Minervini. L'albero è caduto su un'auto ma non si segnalano feriti. Mentre in provincia di Firenze un fulmine ha provocato un incendio a Vaglia, in via Piandalecchio. E' andato a fuoco un annesso agricolo, colpito appunto da un fulmine durante un temporale. Per questi due episodi sono intervenuti i vigili del fuoco di Firenze. Per quanto riguarda la Maremma, sono diversi gli alberi caduti a Scansano, almeno tre. Il primo davanti alla caserma dei carabinieri, il secondo nei pressi del distaccamento dei vigili del fuoco e il terzo sulla strada tra Scansano e Pomonte. In tutti questi interventi sono entrati in azione i vigili del fuoco di Grosseto. A Siena le squadre di tecnici di Citelum hanno lavorato a lungo per riportare la luce in zona Cappuccini, colpita da un danno molto pesante alla rete elettrica di illuminazione pubblica causato dal forte temporale. Vista l'eccezionalità del problema, verranno pertanto anticipati i lavori già programmati di sostituzione di tutti i lampioni della zona, aprendo un cantiere urgente che proseguirà anche di sabato e domenica.

 

Piombino (LI). Aferpi: nel primo trimestre perdita di 4,5 milioni - Cevital è pronta a fare un passo indietro nella gestione del rilancio del sito industriale della ex Lucchini di Piombino. «Sono in corso trattative per la negoziazione di un accordo di partnership industriale per la parte siderurgica di Piombino». Lo confermano gli amministratori di Aferpi, nella relazione allegata all'ultimo bilancio della società, chiuso con una perdita di 16,9 milioni di euro a fronte di un volume d'affari di circa 205 milioni. Nel primo trimestre il risultato è in rosso per 4,5 milioni. Il commissario Pietro Nardi, prendendo la parola in assemblea (la procedura possiede in pegno il 27,2% delle azioni di Aferpi) si è astenuto dall'approvazione del bilancio e ha chiesto una nuova assemblea per conoscere i risultati al 30 giugno e le previsioni fine, anche per valutare i requisiti per proseguire l'attività. La partnership potrà essere «alternativamente e/o congiuntamente di natura industriale, finanziaria o di fornitura a lungo termine di semiprodotti» spiegano i vertici dell'azienda. Intanto il ministero dello Sviluppo economico continua a esercitare la massima "moral suasion" possibile per fare uscire Aferpi di scena. La prossima settimana il Mise ha convocato a Roma l'amministratore delegato di Cevital Said Benikene: la principale alternativa è rappresentata da Jindal south west, interessato a Piombino e pronto a investire circa 400 milioni per far ripartire l'area.

 

Empoli (FI). Bambini lasciati in auto: iniziativa in aiuto dei genitori - Chiamate al cellulare di uno dei genitori nel caso il figlio non fosse la mattina all'asilo nido. È quanto ha disposto dal nuovo anno scolastico il Comune di Empoli per prevenire il fenomeno dell'abbandono dei bambini in auto, che soprattutto nelle ultime estati ha provocato in Italia la morte di alcuni bambini. In sostanza, spiega una nota dell'amministrazione comunale, le operatrici contatteranno sempre i genitori per sincerarsi dell'assenza del piccolo, nei casi questa non venisse preventivamente comunicata. Il progetto interesserà poco più di 300 bambini tra i sei nidi d'infanzia e una scuola dell'infanzia. "Sono indubbiamente rimasta molto colpita - commenta il sindaco Brenda Barnini - dagli ultimi episodi e sinceramente, da genitore mi sono preoccupata sia per i bambini sia per mamme, babbi, nonni e altri che portano ogni giorno i piccoli al nido".

 

Firenze. Strage rapido 904: appello fissato per il 21 dicembre - Il processo d'appello a Salvatore Riina per l'inchiesta sulla strage del rapido 904, "è stato nuovamente fissato per il 21 dicembre prossimo, all'esito del rinvio disposto il 4 settembre 20017 dalla corte d'assise d'appello di Firenze". Lo comunica, in una nota, la presidente della corte d'appello del capoluogo toscano, Margherita Cassano. Quattro giorni fa il processo era slittato a data da destinarsi. Il presidente della sezione della corte d'assise d'appello di fronte alla quale si svolge il procedimento aveva annunciato infatti il suo prossimo pensionamento e l'impossibilità di effettuare una nuova istruttoria riascoltando i testimoni, così come prevede una recente riforma in caso di appello del pm dopo una sentenza di proscioglimento.

 

Pisa. Presentato Face, il robot umanoide - Si chiama Face ed è il robot umanoide capace di interagire empaticamente con gli esseri umani attraverso una comunicazione non verbale. Il robot, tra le 'star' ospiti del Festival internazionale di robotica apertosi ieri a Pisa è realizzato da un team di ricercatori del Centro "E. Piaggio" dell'Università di Pisa guidato dal docente di bioingegneria elettronica e informatica dell'Università di Pisa Danilo de Rossi. Proprio alle ricerche a cavallo tra le neuroscienze e la robotica, con un particolare focus sulla sfera emotiva, è stato dedicato il convegno "Robotics and Emotions": un focus sulla capacità dei robot di esprimere emozioni e sull'interazione emotiva tra esseri umani e robot.

 

Pitigliano (GR). Giornata degli Etruschi: due giorni dedicati al simposio etrusco - Cosa mangiavano gli Etruschi e quale musica accompagnava i loro suntuosi banchetti? A Pitigliano, antica città della zona del tufo, si tenta di dare una risposta a queste domande con due giornate di eventi venerdì 8 e sabato 9 settembre organizzate dal Comune in collaborazione con Musei di Pitigliano e Musei della Maremma, per celebrare la "Giornata degli Etruschi". Il titolo dell'iniziativa è: "Vino e apoteosi eroica nel simposio etrusco: la dimensione edonistica della morte", un titolo che si ispira alle scene raffigurate sui vasi etruschi riconducibili alla necropoli di San Giovanni che si trova nel Parco Archeologico Alberto Manzi, luogo che sarà il teatro di una parte dell'evento. Il programma inizia venerdì alle 17.30 al Museo Civico Archeologico della Civiltà Etrusca in Piazza della Fortezza, con una conferenza stampa di presentazione alla presenza del sindaco di Pitigliano Giovanni Gentili, dell'assessore alla cultura e turismo Irene Lauretti e degli altri organizzatori dell'evento. Alle 18.30 la conferenza spettacolo "La musica perduta degli etruschi". Il programma di sabato 9 settembre è invece incentrato sul cibo e gli aspetti alimentari del popolo etrusco del banchetto e si svolgerà al Museo Archeologico all'aperto "Alberto Manzi", Strada Provinciale 127 del Pantano che sarà aperto per questa occasione anche la sera. Alle ore 17.30 è prevista una tavola rotonda dal titolo:" Aspetti culinari dell'epoca etrusca e di quella tardo antica". A seguire dalle 19.30 alle 20 una rappresentazione teatrale del banchetto con la performance teatrale dei Fratelli Cercatesto con Emilio Celata e Corrado Re, e la degustazione dei piatti della tradizione etrusca realizzati secondo alcune ipotesi archeologiche. L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito.

 

Firenze. Apre Pitti Fragranze e diventa un salone per operatori - Inizia oggi alla stazione Leopolda a Firenze, Pitti Fragranze, il salone di Pitti Immagine che porta nel capoluogo le migliori proposte della profumeria artistica tradizionale. L'evento coinvolge 220 marchi qualificati - il 63% proviene dall'estero - ed è dedicato soltanto agli operatori. L'edizione numero 15 è dedicata al "blooming", alla trasformazione. L'obiettivo è raccontare una nuova dimensione del mondo delle fragranze, fatta di forme visive d'ispirazione digitale, concepite per le piattaforme social dell'età contemporanea e per il pubblici di nativi digitali. La manifestazione, che durerà fino al 10 settembre, è un punto di riferimento a livello mondiale: l'ultima edizione ha registrato un totale di 3.800 visitatori da più di 50 Paesi. Complessivamente i compratori arrivati a Firenze sono stati oltre 2.150, dei quali 675 quelli provenienti dall'estero (in crescita del 4%). Confermata la sezione "spring", riservata ai nomi nuovi, alle linee di fragranze che si presentano al primo appuntamento con il pubblico internazionale e alle nuove realtà presenti sul mercato.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca. Importante scoperta archeologica - Mura di epoca romana e un sepolcreto che risalirebbe al VI secolo d.C. sono stati scoperti a Lucca in seguito a lavori per la realizzazione di una isola ecologica in piazza Santa Maria Corteorlandini. Lo rende noto il Comune. La scoperta delle mura romane è stata fatta stamani dagli archeologi incaricati dalla Soprintendenza, sotto la direzione di Elisabetta Abela. In precedenza, dopo i primi giorni di scavo, erano tornate alla luce sepolture databili al XII-XIII secolo, inerenti la fase di costruzione della vicina chiesa di Santa Maria Nera (eretta nel 1188), poi è emerso «un sepolcreto molto più antico, che la cospicua quantità di reperti rinvenuti, insieme con una eccezionale sequenza stratigrafica, consente di far risalire al VI secolo d.C.». Al momento, a una profondità di 1,30-1,50 metri dal piano stradale attuale, sono state rilevate almeno 15 tombe 'a fossà con resti scheletrici deposti supini con arti distesi e allineati. La scoperta, si spiega, rende plausibile l'ipotesi che prima della chiesa medievale vi fosse già un edificio sacro di un certo rilievo, intorno al quale si è sviluppata la necropoli che, per Abela, appare intensamente sfruttata. Alcune tombe, in particolare, sono state ricavate anche all'interno di un edificio di età romana, di cui sono emerse due strutture murarie, costruite con liste di calcare e laterizi. I muri delimitano l'angolo nord-occidentale di un ambiente probabilmente pertinente ad una domus, di cui si conserva ancora la pavimentazione e parte dell'intonacatura sulle pareti. Gli scavi proseguiranno per completare la documentazione archeologica e definire con precisione la datazione dell'edificio romano.

 

Empoli (FI). Nottissima chiude un'estate ricca di grandi eventi - La lunga estate di proposte culturali a Empoli giunge ormai al suo gran finale, il tradizionale ed atteso appuntamento di Nottissima: la notte della cultura che ospita decine di appuntamenti culturali, musicali, teatrali e di intrattenimento. Tutti in scena per le strade e le piazze del centro storico, tutto in poche ore con i negozi che resteranno aperti. Un compendio di ciò che Empoli sa offrire in una notte: concerti, appuntamenti teatrali di qualità, spettacoli di danza, artisti di strada, formazioni musicali, teatro, laboratori creativi, fotografie, mostre mercato e sorprese per il pubblico animeranno gli angoli e le strade del centro storico. Una kermesse che si svolgerà sabato 9 settembre a partire dalle 18.30 fino a tarda notte. Ancora una volta si propone alla città un grande programma che interesserà tutto il centro storico con decine di appuntamenti di intrattenimento, svago, divertimento, ma anche di approfondimento. Una grande ‘festa della cultura' che coinvolge la rete dell'associazionismo culturale cittadino. Ogni strada e ogni piazza sarà accesa dai tanti eventi. Grande attenzione sarà rivolta ai più piccoli perché Nottissima è anche un momento, per le famiglie e per i più giovani, di scoperta e condivisione di esperienze formative. La festa inizierà alle 20.00, con un'anteprima alle 18.30 dedicata ai ragazzi nel Chiostro degli Agostiniani.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Sciopero lavoratori aeroporto - All'Aeroporto di Firenze servizi a rischio: sarà sciopero dei lavoratori oggi venerdì 8 settembre (dalle 13 alle 17, previsto un presidio dei lavoratori dalle 13 alle 14 nel piazzale di fronte agli Arrivi). L'agitazione è indetta dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti, Ugl per chiedere il blocco delle esternalizzazioni, l'adeguamento dell'organico ora carente e l'applicazione del Contratto nazionale.

 

Ponte di San Clemente (FI). Chiusura al traffico venerdì 8 e lunedì 11 settembre - L'Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze ha stabilito la chiusura alla circolazione del ponte sul fiume Arno in località San Clemente, tra i Comuni di Reggello e Rignano sull'Arno, i giorni 8 settembre 2017 e 11 settembre 2017, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 17. Il provvedimento è reso necessario dalle prove di carico per il collaudo della struttura del ponte sull'Arno. Tutto il transito veicolare verrà deviato, in via provvisoria, via Sr 69 – Ponte di Pian dell'Isola – Strada Comunale di Pian dell'Isola e viceversa. Resta garantito il passaggio a pedoni, cicli e motocicli (condotti a mano) e, all'occorrenza, ai mezzi di pronto soccorso e pronto intervento.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso con possibilità di locali rovesci o temporali nelle zone interne nel pomeriggio. Generale miglioramento in serata. Venti: deboli di direzione variabile. Mari: mossi, con moto ondoso in attenuazione. Temperature: massime in diminuzione di 2-3 gradi. Valori oscillanti tra i 25 e i 27 gradi nelle zone interne di pianura.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web