Toscana Radio News del 16 settembre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/09/2015 anno n.5 n. 264 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Progetto "Lavoro Sicuro". Rossi: "Primo anno molto positivo"
- Maltempo. Dalla Regione 4 milioni per i danni a Lucca e Siena
- Maltempo. Operativi gli aiuti a privati e imprese danneggiati a luglio e agosto
- Anci Toscana, gli auguri di Bugli al neo-presidente Biffoni
In Toscana
- Anci Toscana, eletto presidente Matteo Biffoni
- Toscana. Crescono i numeri dei fallimenti aziendali
- Volterra (Pi). Ipotesi di esodi incentivi volontari alla CariVolterra
- Empoli (Fi). Casa: rinnovato accordo per canone concordato
- Firenze. A Careggi domani taglio del nastro del Nuovo Pronto Soccorso
- Abetone e Cutigliano (Pt). Referendum sulla fusione
- Firenze. Una "gabbia di rame" per proteggere Palazzo Vecchio dai fulmini
Cultura e spettacolo
- Firenze, Murdoch jr. incontra i ragazzi del "Quotidiano in Classe"
- Siena. Un libro per bambini svela un Gramsci inedito
- Firenze. Presentazione restauro della Pala di Annalena
Notizie di servizio
- Pisa. Morosit incolpevole, pubblicato il bando
- Castiglion Fiorentino (Ar). Corsi per smettere di fumare
- Firenze. Cena benefica in piazza per la lotta ai tumori
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Progetto "Lavoro Sicuro". Rossi: "Primo anno molto positivo" - La strada verso una piena sicurezza nei luoghi di lavoro per ancora lunga, ma il bilancio del primo anno del Progetto "Lavoro Sicuro" molto positivo. Cos il presidente regionale Enrico Rossi sintetizza i risultati del piano di controlli sulle imprese dell'area vasta Firenze-Prato-Pistoia. In tutto sono state controllate 3.341 aziende, quasi la met di tutte quelle esistenti in area vasta. Alta la percentuale di irregolarit , pari al 68,8% delle imprese controllate. le principali irregolarit (827) concentrate nei macchinari utilizzati per le lavorazioni, negli impianti elettrici non a norma (774), nei problemi di igiene (649), nella presenza dei dormitori (340) e di cucine (152) con bombole di gas (76). Notevole numero di prescrizioni notificate (1.978), di informative di reato (1.870) che in 186 casi hanno comportato sequestri o chiusure. "Due sono i dati che mi sembrano i pi significativi - ha sottolineato Rossi - l'alto rispetto delle prescrizioni impartite, pari all'85% e gli oltre 3,4 milioni di euro di sanzioni riscosse". Il piano prevede il controllo di altre 1.100 imprese entro la fine dell'anno. "Un quadro ha aggiunto - che continueremo a tenere sotto controllo con l'obiettivo primario di accrescere la sicurezza di chi lavora".
Maltempo. Dalla Regione 4 milioni per i danni a Lucca e Siena - La giunta regionale ha deliberato lo stanziamento di 4 milioni di euro di risorse per gli interventi di ripristino da effettuare neli territori di Lucca e Siena dopo i danni causati dagli eventi meteo eccezionali dell'ottobre 2013 e ripetutisi nel 2014. Il piano di opere in provincia di Lucca rivolto a risistemare i dissesti e le frane lungo i tratti stradali in alcuni comuni della Garfagnana. A Siena, l'intervento pi rilevante (1 milione e 250mila euro) riguarda la ricostruzione del ponte sul fiume Ombrone danneggiato nel comune di Buonconvento.
Maltempo. Operativi gli aiuti a privati e imprese danneggiati a luglio e agosto - Diventano operative le agevolazione per privati e imprese dei territori colpiti dalle ondate di maltempo che si sono abbattute in Toscana il 5 luglio, ed il 1 , il 10 e il 24-25 agosto scorsi. Dopo la dichiarazione dello stato d'emergenza nazionale, la Giunta regionale ha approvato la delibera che individua i comuni (delle province di Firenze, Siena, Pisa, Grosseto e Carrara) dove si sono abbattuti i nubifragi e rende operativo il pacchetto di strumenti di sostegno post-evento. Previste concessioni di garanzia per accedere ai finanziamenti bancari, microcredito per le micro, piccole e medie imprese e ai titolari di partita Iva. Sempre a favore delle imprese saranno attivati il Bando Por Fesr Energia per l'efficientamento energetico degli immobili; un Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili e uno per le aziende agricole. Saranno inoltre attivate misure del piano di sviluppo rurale per interventi di ripristino del potenziale agricolo o forestale distrutti o danneggiati.
Anci Toscana, gli auguri di Bugli al neo-presidente Biffoni - "C'era una presidenza con cui abbiamo collaborato bene, sicuramente il nuovo presidente non far mancare la propria collaborazione". Cos l'assessore regionale con delega ai rapporti con gli enti locali, Vittorio Bugli, ha salutato l'elezione del sindaco di Prato Matteo Biffoni alla guida dell'Anci Toscana, in sostituzione di Sara Biagiotti,gi sindaco di Sesto Fiorentino, costretta alle dimissioni da un voto di sfiducia. Bugli, presente oggi a Firenze all'assemblea straordinaria che eletto Biffoni, ha ricordato i principali temi su cui Regione e Anci Toscana: riassetto istituzionale, ottimizzazione delle risorse, e stretta sinergia sul fronte dell'emergenza profughi. (AUDIO BUGLI SU PRIORITA' ANCI TOSCANA)
In Toscana
Anci Toscana, eletto presidente Matteo Biffoni - Il sindaco di Prato Matteo Biffoni, 41 anni, il nuovo presidente di Anci Toscana, in sostituzione dell'ex primo cittadino di Sesto Fiorentino Sara Biagiotti, decaduta ad appena un anno dalla sua elezione per effetto della mozione di sfiducia che l'ha costretta dimettersi da sindaco. Ad eleggerlo l'assemblea straordinaria di Anci Toscana convocata oggi a Firenze: su un totale di 228 sindaci votanti, 224 hanno espresso il loro parere favorevole a Biffoni, 4 si sono astenuti. "Ci faremo portavoce con gli organi superiori come governo e Regione - ha detto Biffoni - in un confronto che necessariamente deve essere aperto a partire dalla fiscalit locale". Tra i temi principali del mandato del nuovo presidente, ha aggiunto "sanit , servizi, infrastrutture, rapporti con i comuni pi piccoli, ed anche dare un contributo al rilancio della Regione". (AUDIO BIFFONI SU PRESIDENZA ANCI TOSCANA)
Toscana. Crescono i numeri dei fallimenti aziendali - Tre fallimenti al giorno per le aziende toscane, ma con un leggero miglioramento rispetto al recente passato. I dati regionali elaborati da Cerved per il primo semestre 2015 registrano 567 fallimenti in Toscana (sono 7.599 a livello nazionale, 1.893 nel centro Italia), con un -6,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando le ditte fallite furono 607. Lo rende noto il sito Toscana24. La differenza del -6,6% comunque peggiore rispetto alla media nazionale (-6,8%). Gran parte delle altre regioni (15) fanno meglio della Toscana, un dato che dunque preoccupa. Prosegue la diminuzione delle procedure concorsuali non fallimentari, trainata dal forte calo dei concordati preventivi: in Toscana si registra un -17% rispetto ai primi sei mesi del 2014 (-12,1% in Italia). In leggero calo il numero di imprenditori che decidono volontariamente di chiudere la propria attivit : 2.039 liquidazioni in Toscana (contro le 2.228 dell'anno precedente).
Volterra (Pi). Ipotesi di esodi incentivi volontari alla CariVolterra - Esodi incentivati volontari alla Cassa di Risparmio di Volterra: l'ipotesi che ieri la banca, incontrando i rappresentanti sindacali, ha detto di voler valutare relativamente al personale prossimo al pensionamento, e su base esclusivamente volontaria. "Cassa di Risparmio di Volterra afferma l'istituto in una nota - non ha in programma alcun esubero e che intende proseguire la politica di attenta gestione delle risorse umane con l'obiettivo di preservare i posti di lavoro e le professionalit interne, come fatto finora".
Empoli (Fi). Casa: rinnovato accordo per canone concordato - Dopo 11 anni la citt di Empoli rinnova l'Accordo Territoriale sulle Locazioni Abitative. Comune e associazioni di proprietari e inquilini hanno sottoscritto il nuovo accordo che sostituisce integralmente il testo finora vigente, datato 2004. Il risparmio per gli inquilini, dovuto ad un canone calmierato calcolato sulla base degli indicatori contenuti nel patto, reso possibile grazie al vantaggio che anche il proprietario dell'immobile potr trarre stipulando questi tipi di contratto: grazie alle norme approvate con il recente "Piano Casa" governativo sar infatti possibile una rilevante agevolazione fiscale, la cosiddetta "cedolare secca", che per i Contratti Concordati del 10% (rispetto al 21% dei Contratti "liberi"). In aggiunta l'amministrazione comunale alleggerisce l'Imposta Municipale Unica sugli immobili locati con questo tipo di contratto. Ulteriore vantaggio la durata minima di 3 anni pi altri due di rinnovo automatico (3+2) invece di quattro pi quattro come le locazioni ordinarie.
Firenze. A Careggi domani taglio del nastro del Nuovo Pronto Soccorso L'Azienda ospedaliera di Careggi a Firenze inaugura ufficialmente il Nuovo Pronto Soccorso attivo dal 25 luglio con una giornata dedicata all'emergenza in collaborazione con 118, ANPAS, Croce Rossa, Misericordie e associazioni di volontariato. All'inaugurazione, in programma domani alle ore 11 nell'auditorium del CTO di Careggi in Largo Palagi a Firenze, saranno presenti il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l'Assessore alla Salute Stefania Saccardi che insieme alle altre autorit inaugureranno il Nuovo pronto soccorso e visiteranno il villaggio dell'emergenza Toscana allestito al NIC - Nuovo ingresso Careggi in Largo Brambilla 3.
Abetone e Cutigliano (Pt). Referendum sulla fusione - La commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale ha dato l'ok alla consultazione per la proposta di fusione dei due comuni di Abetone e Cutigliano a partire dal 1' gennaio 2017. I cittadini dei due Comuni della Montagna pistoiese saranno chiamati al referendum per decidere sulla proposta. E' stata presentata alla commissione anche la proposta di legge per la fusione dei Comuni casentinesi di Bibbiena, Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo. Durante la seduta, sono stati ascoltati in proposito anche i sindaci nonch il comitato dei cittadini che a Chiusi della Verna ha raccolto le firme con l'obiettivo della fusione.
Firenze. Una "gabbia di rame" per proteggere Palazzo Vecchio dai fulmini - Al via in piazza Signoria a Firenze i lavori per il completamento del grande scudo parafulmini di Palazzo Vecchio. Quattro tecnici specializzati si sono calati come alpinisti dalla Torre d'Arnolfo per agganciare i cavi di rame alla antiche mura. Le operazioni proseguiranno per un mese circa sugli esterni del palazzo e nei cortili interni, in modo da realizzare una gigantesca protezione dalle saette formata da maglie di rame che, ossidandosi, con il tempo non saranno pi visibili ad occhio nudo. La grande armatura coprir tutte le sommit dell'antica sede comunale e si stender sulle facciate, riunendosi in un anello collegato ad un sistema di dispersori a livello del suolo. "Un operazione innovativa e ad impatto ambientale zero - ha spiegato l'assessore comunale all'ambiente Alessia Bettini congegnata per ridurre il disturbo a turisti e cittadini". (AUDIO BETTINI SU PARAFULMINE PALAZZO VECCHIO)
Cultura e spettacolo
Firenze, Murdoch jr. incontra i ragazzi del "Quotidiano in Classe" - "James Murdoch, nuovo Ceo di '21 Century Fox', sar il protagonista di un incontro pubblico con gli studenti del progetto "Il Quotidiano in Classe", che, con lui, inaugurer la sua sedicesima edizione. Il figlio di Rupert Murdoch, il magnate mondiale dell'editoria, ha accettato l'invito di Andrea Ceccherini, tornando personalmente a uno degli eventi dell'Osservatorio Permanente Giovani - Editori, dove era gi stato ospite anche a Bagnaia (Siena). L'incontro con gli studenti si terr il 19 ottobre al Teatro Odeon di Firenze e sar l'occasione per una riflessione a tutto campo sul valore dei contenuti di qualit nell'era digitale. Si completa cos il programma degli eventi d'autunno dell'Osservatorio, che vedranno, oltre a Murdoch, anche il Governatore della Bundesbank Jens Weidmann.
Siena. Un libro per bambini svela un Gramsci inedito - Un Antonio Gramsci inedito nelle lettere scritte al figlio dal carcere raccolte nel racconto "La volpe e il polledrino" sar illustrato gdomani pomeriggio a Siena al Santa Maria della Scala, nell'ambito delle iniziative di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015. Ospiti d'eccezione (ore 16,30) lo scrittore e traduttore Alberto Prunetti, Irene Barrese redattrice del blog lavoro culturale.org, Michela Eremita direttore del Museo d'arte per bambini e l'illustratrice Viola Niccolai. Durante l'incontro sar illustrata una selezione di 20 tavole originali firmate da Niccolai, nate come commento visivo al libro "La volpe e il polledrino", edito dalla Topipittori.
Firenze. Presentazione restauro della Pala di Annalena - Il Comitato dei Cento con la Presidente Maria Oliva Scaramuzzi ha deciso per il 2015 di contribuire al restauro della Predella della Pala di Annalena, opera prestigiosa del Beato Angelico del Museo di San Marco di Firenze, danneggiata nel corso degli eventi metereologici del 19 settembre 2014, quando fu investita dalla pioggia e dalla grandine, nonch da numerosi frammenti di vetro e legno scagliati dal vento impetuoso. Il restauro, in corso d'opera sar presentato dalla Direttrice Dott.ssa Magnolia Scudieri al Museo di San Marco oggi pomeriggio alle ore 19.30.
Notizie di servizio
Pisa. Morosit incolpevole, pubblicato il bando - Centocinquanta mila euro in arrivo per contrastare l'emergenza sfratti nel Comune di Pisa, oltre il 30% dei 431mila ((a cui dovrebbero aggiungersi i residui degli anni passati, altri 100 mila euro), stanziati dalla Regione per il Lode Pisano, l'ambito territoriale per la pianificazione delle politiche abitative corrispondente al territorio provinciale. Sono quelli previsti dal bando in pubblicazione da oggi mercoled 16 settembre e dedicato alla "prevenzione dell'esecutiva degli sfratti per morosit " per aiutare a far s che non finiscano in mezzo alla strada le famiglie che non riescono pi a pagare l'affitto. La domanda dovr essere presentata entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando.
Castiglion Fiorentino (Ar). Corsi per smettere di fumare - Continuano i corsi per smettere di fumare, promossi dall'Azienda sanitaria di Arezzo. Se proprio in questi giorni partito il 48 corso presso il Ser.T della zona aretina, la Asl preannuncia la prossima apertura di un ulteriore corso per combattere la dipendenza tabagica nella zona distretto della Valdichiana. Due terzi dei soggetti che hanno aderito a queste terapie, dopo sei mesi riescono a non fumare. Percentuale che si abbassa al 45% dopo un anno. Questo, quanto affermano i dati sulla partecipazione ai corsi antifumo promossi periodicamente dalla Asl8. Si tratta di risultati considerati molti validi dalla letteratura medica. Il corso avr inizio luned 28 settembre presso la Casa della Salute di Castiglion Fiorentino. Per iscriversi o avere ulteriori informazioni contattare il numero 0575 639941-46, reperibile tutti i giorni non festivi dalle ore 8,00 alle ore 13,30.
Firenze. Cena benefica in piazza per la lotta ai tumori Domani a Firenze grande appuntamento con la solidariet in Piazza Ognissanti dove alle 20.30 andr in scena la Cena sotto le Stelle a favore dell'Associazione Tumori Toscana A.T.T. L'evento, organizzato dall'Associazione Borgognissanti presieduta da Fabrizio Carabba, trasformer una delle pi belle piazze fiorentine in un salotto a cielo aperto dove trascorrere una serata all'insegna della voglia di socializzare e stare insieme per fare del bene. Il ricavato della cena sar devoluto a sostegno delle cure domiciliari oncologiche gratuite offerte dall'A.T.T. ai malati della Toscana.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso sulle zone settentrionali con possibili precipitazioni isolate pi probabili sul nord-ovest e sulle zone interne in serata. In prevalenza poco o parzialmente nuvoloso sul resto della regione.
Venti: moderati di Scirocco sulla costa con locali rinforzi su Arcipelago e settori meridionali, generalmente deboli meridionali nell'interno.
Mari: fino a molto mossi i settori meridionali, mossi gli altri.
Temperature: stazionarie le minime, in ulteriore locale aumento le massime fino a valori decisamente superiori alle medie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Temperature percepite in generale ulteriore rialzo rispetto a mercoled . L'aumento termico potr sar anche sensibile sulla provincia di Lucca. Si prevedono diffuse condizioni di disagio da caldo durante le ore centrali: disagio da caldo moderato sulle province di Firenze, Prato e Pistoia; disagio debole altrove. Giornata, quindi, con caratteristiche termiche tipicamente estive: si consiglia quindi di idratarsi adeguatamente soprattutto se impegnati in attivit fisiche intense all'aperto. Le temperature percepite rimarranno elevate anche in serata, con valori massimi anche a 26 C alle ore 22.00 sulle province di Firenze, Grosseto, Livorno e Prato.