"Leonardo", il nuovo ponte sull'Arno: oggi l'inaugurazione - Scarica il podcast TRN

21 ottobre 2014
11:50

"Leonardo", il nuovo ponte sull'Arno: oggi l'inaugurazione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 ottobre 2014 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/10/2014 anno n. 4 n. 234 chiusa alle 11.50.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • "Leonardo", il nuovo ponte sull'Arno: oggi l'inaugurazione
  • Programma Nazionale Esiti 2014, sanit toscana al top
  • Dalla Toscana 3,6 milioni di euro per azioni rivolte agli anziani
  • Qualche dato toscano dal PNE 2014
  • Giovanis in tour: tappa a Siena del presidente Enrico Rossi

In Toscana

  • Sciopero 24 ottobre: possibili disagi all'ospedale Santa Maria alle Scotte a Siena
  • Oggi Susanna Camusso a Siena
  • USL 6 di Livorno: ridotto di oltre il 6,5% il consumo di energia elettrica
  • A Firenze una campagna contro lo spreco del cibo
  • A Siena "Le mele della Salute"
  • A Firenze torna il "Rigiocattolo"

Cultura e spettacolo

  • Uffizi: restaurata la Crocifissione di Donatello
  • Camilleri cittadino onorario di Santa Fiora (GR)
  • Sconto nei musei per chi visita Lucca Comics & Games
  • Ghiottobeer: a Castiglion Fiorentino (FI) birra e cibo dai quattro angoli d'Europa

Notizie di servizio

  • "Borgodeibambini" a Borgo San Lorenzo (FI), diventa un App e un sito
  • Il Comune di Pistoia cerca un tecnico ambientale in mobilit

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

"Leonardo", il nuovo ponte sull'Arno: oggi l'inaugurazione Ingegneria e bellezza e allora non poteva che chiamarsi "Leonardo". Il nuovo ponte sull'Arno tra Montevarchi e Terranuova, lotto 1 della variante alla strada regionale 69, stato inaugurato oggi. Alla cerimonia hanno preso parte il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, il presidente della Provincia di Arezzo, Roberto Vasai, l'assessore regionale a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli e i sindaci di tutti i Comuni che hanno concorso alla realizzazione dell'opera. L'opera stata realizzata nell'ambito del Programma pluriennale degli investimenti sulla viabilit regionale e progettata dallo studio Carlos Fernandez Casado di Madrid. Sentiamo il presidente Rossi che spiega perch stato scelto questo nome (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su ponte.mp3).

Programma Nazionale Esiti 2014, sanit toscana al top - Per il secondo anno consecutivo, la sanit toscana si conferma ai vertici tra le regioni quanto a qualit ed efficacia delle cure ospedaliere. A dirlo l'edizione 2014 del Programma Nazionale Esiti, come ogni anno curato dall'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari) per conto del Ministero della Salute, che ogni anno fornisce valutazioni comparative di efficacia e qualit delle cure fornite dal servizio sanitario, utilizzando 129 indicatori. Il PNE 2014 stato illustrato ieri al Ministero, alla presenza del ministro Beatrice Lorenzin. L'efficacia delle cure ospedaliere in Toscana viene convalidata dunque anche dai risultati degli indicatori di esito PNE. Come gi l'anno scorso, anche quest'anno la Toscana risulta la regione con la pi bassa percentuale di indicatori negativi (9%) e tra quelle con la pi alta percentuale di indicatori migliori rispetto alla media nazionale (27%, seconda solo alla Valle d'Aosta, che ha il 29%). "Per il secondo anno consecutivo ci poniamo ai vertici per gli esiti delle cure - commenta l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, che ha illustrato i dati toscani assieme al direttore generale dell'assessorato Valtere Giovannini - Questo significa che chi passa dagli ospedali toscani ha maggiori probabilit di avere esiti positivi rispetto agli ospedali delle altre regioni. Anche quest'anno siamo considerati al top in Italia, per complessit , alta efficienza, risultati. E siamo migliorati anche negli aspetti che l'anno scorso risultavano problematici, come per esempio il tumore al polmone. Certo, si pu migliorare ancora, ma intanto ci teniamo a segnalare questi risultati, che sono certificati da Agenas e Ministero della Salute". Alle domande dei giornalisti sulla riduzione delle Asl e sul superticket proposte dal presidente Enrico Rossi, questa la risposta dell'assessore (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Marroni su tagli asl.mp3).

E questa la dichiarazione rilasciata all'emittente Toscana Media dal presidente Enrico Rossi (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su tagli asl.mp3).

Dalla Toscana 3,6 milioni di euro per azioni rivolte agli anziani - Due azioni specifiche rivolte alle persone anziane fragili, e alle rispettive famiglie, finanziate dalla Regione con 3,6 milioni di euro. Sono contenute in due delibere presentate dalla vicepresidente Stefania Saccardi ed approvate ieri dalla giunta regionale. Il primo progetto, che si chiama "Pronto badante" creato per fornire un supporto temporaneo alle famiglie che si trovano ad affrontare la prima fase del disagio derivante dalla fragilit delle persone anziane, provvedendo alle prime necessit ed aiutandole anche con l'erogazione di voucher per l'attivazione di un primo rapporto di assistenza familiare. Si rivolge alle famiglie che non abbiano alcun progetto gi attivo con i servizi territoriali o un contratto stipulato con un assistente familiare. La sperimentazione durer un anno (si prevede a partire dai primi mesi del 2015) e riguarder 5 zone-distretto: Firenze, Fiorentina Nord-Ovest, Fiorentina Sud-Est, Mugello e Empolese. La seconda delibera prevede la ripartizione delle risorse alle Zone-distretto per tutta una serie di azioni: assistenza domiciliare socio-assistenziale (cura ed igiene, aiuto nella gestione dell'abitazione, sostegno psicologico, assistenza sociale e/o educativa a domicilio), sostegno della domiciliarit e dell'autonomia personale (per prestazioni effettuate da operatori professionali); trasporto sociale (per mezzi, pubblici o privati, necessari a garantire lo spostamento di persone con mobilit ridotta).

Qualche dato toscano dal PNE 2014 - Dal PNE 2014 emerge che in Toscana nel 2013 sono stati ricoverati pazienti pi complessi che nelle altre regioni, e che per curare questi pazienti sono stati necessari meno giorni di ricovero che nelle altre regioni. Mortalit a 30 giorni per infarto miocardico acuto. In tutta la Toscana dati pari o inferiori alla media nazionale (9,2%). Intervento chirurgico entro 2 giorni per fratture del collo del femore. 22 ospedali su 24 sono sopra la media nazionale. E la tempestivit dell'intervento associata a mortalit bassa. Intervento chirurgico per tumore allo stomaco, mortalit a 30 giorni. Negli ospedali in cui erano emerse criticit e dove sono stati condotti audit a supporto del miglioramento, la mortalit si ridotta in maniera consistente: a Montepulciano dal 30,8% al 7,3%; al S. Maria Annunziata a Ponte a Niccheri, dal 7,6% a 0%; a Prato dal 25,4% all'8,3%.

Giovanis in tour: tappa a Siena del presidente Enrico Rossi Si svolger gioved 23 ottobre la tappa di Siena di Giovanis in tour del presidente della Regione Enrico Rossi che incontra i giovani per fare il punto e raccogliere istanze sul progetto regionale, ma non solo. Quella di Siena la quinta tappa del tour, dopo Pisa, Arezzo, Forte dei Marmi e Prato. L'incontro di gioved 23 ottobre avr inizio alle ore 21 e si svolger presso Santa Maria della Scala, in Piazza Duomo 2. Per partecipare necessario iscriversi inviando una mail a iscriviti@giovanisi.it.

In Toscana

Sciopero 24 ottobre: possibili disagi all'ospedale Santa Maria alle Scotte a Siena - Possibili disagi all'ospedale Santa Maria alle Scotte venerd 24 ottobre, a causa dello sciopero del personale delle categorie pubbliche e private indetto dalle Confederazioni Sindacali CIB UNICOBAS, USB. Lo sciopero potrebbe comportare alcune variazioni anche nel normale svolgimento delle attivit ambulatoriali e dei servizi al pubblico, in relazione all'adesione o meno dei dipendenti. Per coloro che avessero prenotato esami o visite specialistiche, per ridurre al minimo i disagi, si consiglia di contattare i singoli reparti interessati per verificare il funzionamento o meno degli stessi.

Oggi Susanna Camusso a Siena Oggi il Segretario generale della CGIL a Siena. Nella mattina ha incontrato le Rappresentanze Sindacali Unitarie, i lavoratori e i vertici delle aziende SEA Autocaravan (Gruppo Trigano) e RCR Cristalleria Italiana e visiter le linee produttive degli stabilimenti. Alle ore 14.30, presso il Teatro Politeama di Poggibonsi, il Segretario della CGIL prender parte all'incontro legalit , diritti e lavoro' organizzato dalla CGIL senese ed aperto al pubblico. Oltre alle conclusioni di Susanna Camusso, sono previsti gli interventi di Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena, David Bussagli, Sindaco di Poggibonsi, Francesca Chiavacci, Presidente ARCI Nazionale, e Riccardo Margheriti, ANPI Provinciale.

USL 6 di Livorno: ridotto di oltre il 6,5% il consumo di energia elettrica - Nel 2013 l'Azienda USL 6 di Livorno ha risparmiato oltre 116mila euro di energia elettrica rispetto all'anno precedente, pari al 6,5 per cento della spesa complessiva. il dato che emerge dalla relazione presentata dall'Energy manager aziendale, Federico Menichini nella quale si evidenzia come tale importante risultato sia stato conseguito nonostante l'aumento a livello nazionale di costi dovuti a oneri di sistema, accise e distribuzione. Gli importanti risultati sono stati ottenuti anche grazie all'adesione alla Societ Consortile Energia Toscana (CET) che svolge il ruolo di centrale di committenza per l'Azienda USL 6 per l'approvvigionamento dell'energia elettrica sul mercato libero.

A Firenze una campagna contro lo spreco del cibo - Ogni anno in Italia vengono sprecate 20 milioni di tonnellate di cibo. Ma perch permettiamo che il cibo finisca nella spazzatura quando al mondo 870 milioni di persone soffrono la fame? E' dai pi piccoli che deve partire il vero cambiamento, dalla scuola, per sensibilizzare ed educare correttamente i pi piccoli a mangiare tutto e non buttare nulla nella spezzatura. "Io mangio tutto. No al cibo nella spazzatura". Questa la campagna di ActionAid, organizzazione internazionale ed indipendente impegnata nella lotta alle cause della povert e dell'esclusione sociale, sponsorizzata da Nexive, il primo operatore postale privato italiano. Il percorso gratuito, si avvale di un kit didattico cartaceo, un'attivit a scuola della durata di circa 2 ore, fruibile direttamente in aula dai docenti, che potranno avvalersi di una guida dettagliata e del supporto a distanza del nostro staff. In 15 scuole, non solo di Firenze, ma anche di Torino e Padova, si lavorer affinch gli alunni acquisiscano maggiore consapevolezza sulle tematiche e gli strumenti necessari per partecipare attivamente alla vita dei propri territori e per promuovere un'economia del cibo locale, giusto.

A Siena "Le mele della Salute" - Nuovo anno per l'iniziativa dell'ATT - Associazione Tumori Toscana - alla quale anche quest'anno aderisce l'Azianda Sanitaria Ospedaliera Senese in collaborazione con la ditta CAMST. Fino al 26 ottobre, saranno distribuiti presso la mensa aziendale e ai degenti dell'ospedale Santa Maria alle Scotte, circa 400 chili di mele biologiche della qualit Marlene Royal Gala rosse. Nel 2013 grazie a questa iniziativa sono stati raccolti circa 44mila euro a favore dell'ATT. L'ATT una onlus che offre cure gratuite a domicilio a molti malati di tumore di tutta la Toscana, fornendo consulenze specialistiche e prestazioni di psicologi, infermieri professionali e operatori socio-sanitari specializzati, reperibili 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, collaborando in accordo con i medici di medicina generale e i reparti ospedalieri, per permettere al malato di restare in famiglia.

A Firenze torna il "Rigiocattolo" - Dal 15 ottobre al 29 novembre torna "Rigiocattolo": chiunque pu portare giocattoli nuovi e vecchi (purch in buono stato) a Firenze nei seguenti centri di raccolta: presso la chiesa di San Tommaso, in via della Pergola 8, e presso il Circolo Mcl Libertas in via di Brozzi 99 il sabato dalle 16 alle 18; al Saloncino delle Murate, in via dell'Agnolo 1 A, il marted dalle 17 alle 18. Una volta aggiustati e confezionati i giocattoli saranno venduti al "Rigiocattolo"' a dicembre, nel centro di Firenze, su iniziativa della Comunit di Sant'Egidio. Il ricavato andr a sostenere il progetto Dream, programma internazionale per la cura dell'Aids in Africa a partire dalle madri e i bambini. Per informazioni e contatti: tel. 055.234.27.12. Mail: santegidio_firenze@hotmail.com.

Cultura e spettacolo

Uffizi: restaurata la Crocifissione di Donatello - Si concluso il restauro del rilievo bronzeo raffigurante la Crocifissione realizzato da Donatello nel 1455 . e ora conservato al Museo Nazionale del Bargello, nel Salone dedicato all'artista fiorentino. Condotto da Ludovica Nicolai sotto la direzione di Beatrice Paolozzi Strozzi, gi Direttore del Museo Nazionale del Bargello, l'intervento costituisce il secondo progetto realizzato nell'ambito della prima edizione del "Premio Friends of Florence Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze", iniziativa voluta dalla Fondazione no profit Friends of Florence che quest'anno, giunta alla sua seconda edizione, decreter il nuovo progetto vincitore sabato 15 novembre alle ore 12 durante il Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze alla Fortezza da Basso. Il lavoro di restauro, svoltosi sotto gli occhi dei visitatori del Museo Nazionale del Bargello, durato circa sei mesi e per un costo totale di circa 20mila euro, stato possibile grazie al contributo di Janet e Jim Dicke II.

Camilleri cittadino onorario di Santa Fiora (GR) - Domenica 26 ottobre Andrea Camilleri diventer ufficialmente cittadino onorario di Santa Fiora: il consiglio comunale ha approvato all'unanimit l'atto con cui lo scrittore, dalla cui penna nato il celebre personaggio di Montalbano, sar a tutti gli effetti un membro della comunit del borgo amiatino. "Andrea Camilleri vive periodicamente qui e partecipa alla vita della nostra comunit - ha detto il sindaco Balocchi -. Lui ci ha insegnato che appartenere ad un luogo significa amarlo''.

Sconto nei musei per chi visita Lucca Comics & Games - Accordo di reciprocit fra Lucca Comics & Games e il Comitato Nuovi Eventi per Lucca. Proprio in questi giorni, infatti, il presidente del Comitato, Vittorio Armani, ha accolto la richiesta dell'amministratore unico di LC&G per consentire ai visitatori della mostra di novembre l'ingresso scontato a 3 euro in San Franceschetto, dove stata esposta la Madonna di San Giorgio alla Costa. Giotto in San Francesco - questo il nome della mostra - vede protagonista un'unica opera dell'allievo di Cimabue, in esposizione a Lucca per due mesi, fino all'8 dicembre. Accordo raggiunto anche con il Museo della Cattedrale. Chi si presenta alla mostra di Giotto avr diritto all'ingresso ridotto a 3 euro, mentre chi si presenta al Museo della Cattedrale con il biglietto intero della mostra di Giotto potr beneficiare del biglietto ridotto cumulativo (5 euro anzich 7) per i seguenti spazi: Cattedrale, Museo della Cattedrale, Chiesa di S. Giovanni, Scavi archeologici del S. Giovanni, Salita sul campanile del S. Giovanni.

Ghiottobeer: a Castiglion Fiorentino (FI) birra e cibo dai quattro angoli d'Europa - Un viaggio attraverso l'Europa assaporandone birra, cibo e musica. Sbarca a Castiglion Fiorentino il primo e nuovissimo Ghiottobeer World Food Festival. Un testa a testa tra cibo e birra per il festival dei pub pi ghiotto del mese. La manifestazione che si terr fino al 9 novembre ogni settimana dal gioved alla domenica e che porter in citt quattro diversi pub dedicati a quattro diverse aree geografiche europee: Italia, Belgio, Germania e Gran Bretagna. E in ognuno di questi pub sar possibile degustare varie tipologie di birra caratteristiche del paese di provenienza. Ghiottobeer si svolge dal gioved alla domenica ad ingresso libero in orario 18-2 di notte al nuovissimo spazio Settore20 che si trova in via Aretina 194. Per ulteriori info www.ghiottobeer.it.

Notizie di servizio

"Borgodeibambini" a Borgo San Lorenzo (FI), diventa un App e un sito - www.borgodeibambini.it la nuova piattaforma web che raccoglie ogni tipo di informazione che riguarda bambini e famiglie borghigiane: le iniziative dedicate ai pi piccoli, le informazioni sulla scuola (dettagliate per ogni plesso scolastico), i trasporti, i servizi sanitari, i corsi di avviamento allo sport, ma anche le aree verdi e tutto quanto si pu vivere in famiglia. L'iniziativa stata presentata sabato scorso a Villa Pecori Giraldi, nell'ambito della rassegna regionale "CoolT". "Borgodeibambini" si rivolge in particolare ai ragazzi dagli 0 ai 14 anni ed realizzato con una grafica accattivante; nuovo anche il logo "Borgo dei Bambini", che ricorda il mondo dei pi piccoli e dei loro giochi. In parallelo stata realizzata anche una versione "mobile" per smartphone: si tratta di una vera e propria App, sviluppata in modo da non dover essere scaricata dagli store ma semplicemente consultata sui browser di navigazione di tutti gli smartphone.

Il Comune di Pistoia cerca un tecnico ambientale in mobilit - Il Comune di Pistoia ha pubblicato un avviso di mobilit per l'eventuale copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato per assistente tecnico categoria C, con specializzazione in igiene ambientale. La domanda dovr pervenire al Comune entro le 13 di venerd 7 novembre tramite consegna diretta all'ufficio protocollo del Comune in piazza del Duomo, per raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al servizio personale, informatica e comunicazione oppure per posta elettronica certificata all'indirizzo comune.pistoia@postacert.toscana.it. L'avviso in forma integrale e gli allegati sono consultabili sul sito del Comune nella sezione "bandi di gara e concorsi". Per maggiori informazioni possibile contattare PistoiaInforma (800 012146) o il servizio personale (0573 371263 - 371478).

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sulle zone settentrionali nuvoloso con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, altrove cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso.

Venti: meridionali deboli sulle zone interne, moderati sul litorale con rinforzi di Libeccio in serata su quello livornese.

Mari: rapido aumento del moto ondoso fino a mari mossi o molto mossi.

Temperature: minime stazionarie, massime in calo.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Temperature percepite in generale lieve diminuzione, pi marcata sulle zone della Toscana settentrionali a causa di una maggiore copertura nuvolosa e con una maggiore instabilit al mattino. Temperature percepite massime di 26 C su livornese e grossetano. Sulla provincia di Massa-Carrara sono previste le temperature percepite pi basse (22 C di massima) e le attivit all'aperto potranno essere disturbate da precipitazioni diffuse per tutta la giornata. Oltre agli elevati tassi di umidit , si prevede anche una generale diminuzione della pressione atmosferica che potr favorire episodi di emicrania nei soggetti pi sensibili alla variazioni del tempo atmosferico.

 

 

 

 

 

 

Allegati