
TRIESTE - Aleksander Koren - direttore del Primorski Dnevnik, il giornale sloveno di Trieste - ha prestato servizio militare nell'esercito italiano; un caporedattore di Pietro Spirito - scrittore e giornalista de Il Piccolo, il giornale italiano del capoluogo giuliano - era arruolato con l'Armata Popolare di Jugoslavia. Questa una delle vicende pi gustose, in grado per l'ennesima volta di ribaltare luoghi comuni e pregiudizi sulla storia del Confine difficile dell'Alto Adriatico, raccontati durante l'incontro tra Koren e Spirito sulla storia dei loro giornali davanti alla platea di studenti toscani. L'appuntamento sull'informazione a Trieste durante il Novecento, alla presenza della delegazione toscana, si tenuto nell'Aula magna dell'Universit di Trieste in via Filzi. Apprendere la storia del Piccolo e del Primorski Dnevnik (Quotidiano del Litorale, in italiano) davvero utile per capire meglio gli intrecci politici, culturali, economici e sociali che hanno visto al centro del dibattito novecentesco Trieste, Gorizia e l'intera area contesa tra Italia e Jugoslavia a met secolo.
"Per la storia di un Confine difficile. L'Alto Adriatico nel Novecento" il titolo del viaggio di studio per gli studenti delle scuole superiori toscane organizzato in occasione del Giorno del ricordo da Regione Toscana, Istituti storici toscano e grossetano della Resistenza e dell'et contemporanea, Ministero dell'istruzione, dell'universit e della ricerca - Ufficio regionale per la Toscana.
Nella foto di apertura il viaggio della delegazione toscana sulle pagine del Primorski Dnevnik. In basso la visita in redazione.