"SaluteperTutt!", sabato si fa il punto sulla riforma regionale - Scarica il podcast TRN

26 gennaio 2017
18:26

"SaluteperTutt!", sabato si fa il punto sulla riforma regionale - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 26 gennaio 2017 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 26/01/2017 anno n.7 n.30 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • "SaluteperTutt!", sabato in 400 per fare il punto ad un anno dalla riforma regionale
  • Vaccinazioni. Saccardi a Nogarin: "Le leggi si rispettano"
  • Sanit . All'Azienda ospedaliera di Careggi il ticket si paga tramite "app"
  • Trasporti. Ceccarelli plaude all'acquisto di nuovi mezzi della Tiemme

 

In Toscana

Arezzo. Banca Etruria: prossima settimana ex consiglieri da pm

Pistoia. Arriva all'ospedale San Jacopo la postazione di telemedicina

Tav Firenze. Nardella: "Avremo l'hub per bus che ora invadono il centro"

Grosseto. Crisi Unicoop Tirreno, interviene il sindaco Vivarelli Colonna

Viareggio (LU). Contraffazione: GdF sgomina organizzazione falso

Pitigliano (GR). Lupo decapitato: protesta ambientalisti

Pisa. Sant'Anna: protocollo d'intesa con l'Anac

Livorno. Amianto: firmata un'ordinanza per rimuovere materiale sospetto

 

Cultura e spettacolo

Firenze. La storia di un giovane deportato diventa un'opera

Firenze. Nasce il belvedere Vittorio Sermonti

Santa Croce sull'Arno (PI). Cristina D'Avena e il mondo Disney al Palasport

 

Notizie di servizio

Livorno. Assemblea sindacale dei lavoratori comunali iscritti alla CISL

Firenze. Calcio Storico: tutte le notizie e curiosit della manifestazione sul web

 

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

SaluteperTutt!", sabato in 400 per fare il punto ad un anno dalla riforma regionale Oltre 400 ospiti, tra amministratori locali, operatori sanitari e cittadini riuniti per discutere degli esisti e delle prospettive della nuova organizzazione del sistema sanitario toscano a distanza di un anno dalla riforma varata dalla regione. L'iniziativa, dal titolo "Sanit diTutt!", voluta dall'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi ed in programma sabato prossimo 28 gennaio dalle 9.30 alle 17.30 a Spazio Reale, via San Donnino 4/6, Campi Bisenzio. Una giornata di partecipazione in cui le diverse problematiche sono state suddivise in 13 temi per 21 tavoli di lavoro e confronto: dalle zone distretto agli strumenti di governance e alle reti cliniche; dalle liste di attesa al coordinamento tra ospedale e territorio; dalla produttivit alla e motivazione del personale; dalla rete pediatrica alla non autosufficienza; dall'uso coretto dei farmaci alla digitalizzazione dei servizi sanitari. "Mi sembra importante spiega l'assessore Saccardi - fare il punto su quanto fatto e invitare nuovamente operatori, amministratori, cittadini, ad una giornata di confronto per la condivisione dei risultati raggiunti e gli impegni futuri".

 

Vaccinazioni. Saccardi a Nogarin: "Le leggi si rispettano" - "Proseguiamo nella nostra battaglia, siamo convinti questa sia un'importante misura di salute pubblica". L'assessore regionale alla salute Stefania Saccardi replica al sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, che ha annunciato di non voler applicare la futura legge regionale sull'obbligo di vaccinazione per tutti i bambini che si vogliono iscrivere agli asili nido e alle scuole d'infanzia. "Come giunta abbiamo varato la proposta perch la Toscana negli ultimi anni scesa sotto la soglia del 95% di vaccinati che gli esperti indicano come minima per una efficace copertura collettiva", ha detto Saccardi, ricordando poi che la legge legge, e quindi si deve rispettare. (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU LEGGE VACCINAZIONI)

 

Sanit . All'Azienda ospedaliera di Careggi il ticket si paga tramite "app" - Usare lo smartphone e il tablet non solo per ricevere i referti, prenotare prelievi o seguire il proprio piano terapeutico, ma anche per pagare con carta di credito gli esami, le visite e tutte le altre prestazioni dell'Azienda ospedaliero universitaria Careggi. E' possibile grazie alle nuove funzioni 'Ticketamico' e 'Careggispid' con cui stata arricchita la app Careggi smart hospital attivata da tempo dall'ospedale fiorentino. Grazie alla funzione 'Ticketamico' - primo caso di sperimentazione in Italia - sar possibile pagare le prestazioni sanitarie in mobilit con carta di credito; inoltre, con grazie alla funzione 'Careggispid', i cittadini possono ora accedere ai servizi della Aou Careggi con una unica identit digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone, in modo semplice e sicuro. "Un nuova modalit pi semplice e sicura per usufruire dei servizi sanitari - ha spiegato l'assessore Saccardi che da Careggi sar poi estesa al resto della Toscana".

 

Trasporti. Ceccarelli plaude all'acquisto di nuovi mezzi della Tiemme - "E' davvero una buona notizia leggere che Tiemme ha acquistato autobus nuovi, fa piacere registrare l'intervento messo in campo in autofinaziamento dall'azienda grossetana". L'assessore a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, commenta soddisfatto l'arrivo di 27 mezzi destinati al servizio extraurbano. Investimento che sar ulteriormente facilitato dalle misure messe in campo dalla regione: "Grazie al bando regionale di imminente uscita ha ricordato le aziende di trasporto potranno vedersi rimborsare anche le spese per acquistare bus nuovi per il tpl fatti nel 2016". "Siamo certi che Tiemme vorr utilizzare il cofinanziamento regionale per acquistare altri nuovi bus anzich farsi rimborsare quanto speso e migliorare ulteriormente il suo parco mezzi" ha aggiunto l'assessore, aggiungendo: "Mi auguro che anche le altre aziende toscane del tpl che si attivino al pi presto per acquistare mezzi nuovi da destinare ad un servizio pi efficiente a tutto vantaggio dei cittadini toscani".

 

In Toscana

 

Arezzo. Banca Etruria: prossima settimana ex consiglieri da pm - Inizier ad essere ascoltata la prossima settimana la maggioranza dei 22 ex consiglieri di Banca Etruria raggiunti un mese fa dall'avviso di chiusura indagini inviato loro dalla procura di Arezzo con l'ipotesi di reato di bancarotta fraudolenta. Gli ex consiglieri hanno inoltrato richiesta per essere sentiti al fine di raccontare la loro versione dei fatti e fornire elementi utili al procuratore di Arezzo Roberto Rossi e al pool di magistrati che si sta occupando del filone d'inchiesta su Banca Etruria relativo alla bancarotta fraudolenta. Dalla prossima settimana dovrebbero essere ascoltati in Procura secondo un calendario che sar approntato in questi giorni.

 

Pistoia. Arriva all'ospedale San Jacopo la postazione di telemedicina - L'ospedale San Jacopo di Pistoia la decima postazione in Toscana di Telemedicina, un servizio di teleconsulto in ambito pediatrico che permette l'invio e la visualizzazione di immagini ecocardiografiche in diretta dall'ospedale di Pistoia a quello del "cuore" di Massa, centro regionale per il trattamento chirurgico ed interventistico delle patologie cardiache in et pediatrica e centro di diagnosi fetale delle cardiopatie. Il sistema di teleconsulto permette una diagnosi in urgenza nel caso di specifiche patologie di malformazioni cardiache da accertare in fase pediatrica/neonatale o prenatale, attraverso un collegamento a banda larga, sicuro e protetto, tra i clinici dei due ospedali. Una ecocardiografia eseguita al letto del paziente senza doverlo spostare, permette di effettuare una corretta diagnosi.

 

Grosseto. Crisi Unicoop Tirreno, interviene il sindaco Vivarelli Colonna Il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, ha incontrato ieri i segretari provinciali di categoria delle parti sindacali impegnate nella vicenda Unicoop Tirreno. "La situazione in cui versa Unicoop Tirreno preoccupante. La cattiva gestione dell'impresa cooperativa ha prodotto un buco di bilancio che appare difficile da arginare. La soluzione della Cooperativa quella pi facile: dismettere e licenziare. 12 supermercati chiuderanno, 8 saranno ceduti, l'e-commerce sar smantellato. Ammontano a 481 gli esuberi complessivi, che potrebbero equivalere a oltre 600 persone. Numeri da ecatombe su tutta la costa tirrenica rileva il sindaco ma il Comune non ha strumenti diretti di azione: in questo caso, ma sar mio impegno concreto adoperarmi in tutti le sedi deputate per difendere il loro posto di lavoro, con la passione e l'amore che mi muove sempre".

 

Tav Firenze. Nardella: "Avremo l'hub per i bus che ora invadono il centro" - "Nell' area del viale Belfiore ci sar una stazione passante non fotocopia del progetto iniziale: si affiancher a Santa Maria Novella, che resta comunque centrale per interscambio tra pendolari e Av, e si arricchisce di una funzione importante: quella di essere hub di bus turistici e delle linee dei bus regionali". Cos oggi il sindaco di Firenze Dario Nardella ha spiegato come dovrebbe cambiare il progetto Tav per la stazione passante a Firenze. "Questa la proposta che come Comune avevamo avanzato nelle ultime settimane di trattative, per sbloccare la situazione e trovare una sintesi". Nardella ha sottolineato che "una stazione di interscambio tra gomma e ferro oggi Firenze non ce l'ha: in Santa Maria Novella ora sono diverse le stazioni di approdo degli autobus. Inoltre con questo approdo unico tutte le torme dei pullman turistici che attraversano la citt ". (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU VERTICE TAV)

 

Viareggio (LU). Contraffazione: GdF sgomina organizzazione falso - Diciotto persone denunciate all'autorit giudiziaria, 15 italiani e 3 stranieri senegalesi, per i reati di contraffazione, commercializzazione di prodotti recanti marchi falsi, autoriciclaggio e ricettazione ed ancora oltre 250.000 prodotti e accessori sequestrati, 300 punzoni atti a riprodurre i marchi "Chanel", "Hermes", "Louis Vuitton", "Givenchy", 5300 clich /stampe per la riproduzione dei marchi, 400 fustelle di varie forme e misure, un'auto di grossa cilindrata ed otto macchinari impiegati per la produzione: il tutto per un valore complessivo di svariati milioni di euro. E' il bilancio delle operazione 'Luxury Bags' e 'Luxury Bags 2' della Guardia di Finanza di Viareggio al termine delle indagini coordinate dalla procura della Repubblica di Lucca. Dodici decreti di perquisizione locale e domiciliare nelle province di Firenze, Pistoia, Napoli, Mantova e Varese e, che hanno interessato sette abitazioni, due opifici clandestini e tre societ , sono stati eseguiti nell'ultima operazione che ha consentito di disarticolare un'organizzazione criminale dedita alla produzione e alla commercializzazione di merce contraffatta.

 

Pitigliano (GR). Lupo decapitato: protesta ambientalisti - La carcassa di un lupo senza testa stata trovata sulla strada accanto ai cassonetti alle porte di Pitigliano. La notizia riportata sui giornali locali. Sul posto, oltre i carabinieri per le indagini, anche il veterinario della Asl che ha effettuato i rilevamenti del dna per accertare la specie del canide, che sembra comunque un lupo. Dal 2013 ad oggi sono circa dieci le carcasse di lupo e di canide trovate nelle piazze dei paesi, ad incroci di strade, come atti dimostrativi contro le strade delle greggi. Immediata la condanna delle associazioni ambientaliste. "Non tramite un gesto barbaro e vigliacco come questo che si risolvono i problemi" ha detto Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente. "Questo ennesimo esemplare di predatore, decapitato e lasciato in bella mostra, rappresenta soltanto un gesto sconsiderato e inutile. Condanniamo con forza e senza indugio l'ennesimo atto barbaro nei confronti di un canide. Legambiente ricorda anche che il lupo un animale protetto tutelato dalla direttiva Habitat, perch considerato specie a rischio di estinzione, e il conflitto con le attivit zootecniche pu essere ridotto solo grazie alle misure di prevenzione e non tramite l'abbattimento.

 

Pisa. Sant'Anna: protocollo d'intesa con l'Anac - Cultura della legalit ed etica nell'azione pubblica: ruota attorno a questi due ambiti il protocollo d'intesa sottoscritto dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dall'Autorit Nazionale anti corruzione per attivit didattiche e di ricerca congiunte. L'accordo prevede iniziative di studio, ricerca, formazione, divulgazione e disseminazione sotto forma di pubblicazioni scientifiche e di assistenza, supporto e consulenza per contribuire alla diffusione e al consolidamento della cultura della legalit e dell'etica nell'azione pubblica. La Scuola Superiore Sant'Anna dar esecuzione al protocollo in linea con il compito di elaborare e trasmettere le conoscenze scientifiche. L'accordo coinvolte l'istituto Dirpolis (diritto, politica e sviluppo), diretto da Andrea de Guttry; i referenti scientifici sono Ida Angela Nicotra per Anac e Gaetana Morgante, docente di diritto penale, per i percorsi di alta formazione giuridica sui temi della prevenzione della corruzione nel settore privato e pubblico, alla responsabilit amministrativa degli enti collettivi e ai piani di prevenzione della corruzione.

 

Toscana. Montagna: Anci, necessario investire e non scappare - "La montagna e i Comuni montani sono una risorsa per tutto il Paese ma estremamente necessario mettere in atto politiche nazionali di sviluppo che puntino innanzitutto alla sicurezza del territorio. La montagna va protetta e tutelata, non deve rappresentare una minaccia". Cos Oreste Giurlani, della Consulta della montagna e vicepresidente di Anci Toscana, dopo i tragici fatti di cronaca degli ultimi giorni sull'Appennino. "Servono risorse specifiche che permettano di mantenere i servizi essenziali - afferma - evitarne lo spopolamento e soprattutto fare prevenzione e mettere in sicurezza il territorio. Si deve fare di pi per la montagna italiana per evitare che drammi dovuti a terremoti o altre calamit naturali non si ripetano pi : ora che Governo Regioni attuino tutte le azioni necessarie per una prevenzione fino ad ora forse troppo sottovalutata".

 

Livorno. Amianto: firmata un'ordinanza per rimuovere materiale sospetto - Il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, ha firmato ieri un'ordinanza contingibile e urgente per chiedere ai proprietari di un'area adiacente alla scuola XI Maggio di via Bois di rimuovere alcuni materiali, presumibilmente contenenti amianto, abbandonati nel giardino. Il 19 gennaio scorso i tecnici della Protezione civile comunale, incaricati di effettuare l'indagine ambientale in seguito al ritrovamento da parte delle insegnanti della scuola XI Maggio di due frammenti di materiale contenente amianto, hanno esteso le ricerche alle aree limitrofe e hanno notato alcuni oggetti abbandonati all'interno di un cortile privato. Dopo un sopralluogo l'Asl ha consegnato al Comune un parere in cui si conferma la possibilit che questi oggetti contengano amianto e dunque invita il Sindaco a prendere i provvedimenti conseguenti. Da qui la scelta del Primo cittadino di firmare l'ordinanza, che concede 45 giorni di tempo alla propriet per mettere in sicurezza e successivamente rimuovere e smaltire questi oggetti, seguendo le indicazioni che verranno fornite dalla stessa Asl all'interno del Piano operativo di lavoro.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. La storia di un giovane deportato diventa un'opera - C' la storia vera di Roberto Bachi, che quindicenne sub la deportazione ad Auschwitz, al centro di "Il Viaggio di Roberto. Un treno verso Auschwitz", l'opera in scena dal 26 gennaio al 3 febbraio al Teatro Goldoni in occasione del Giorno della Memoria. Con la musica di Paolo Marzocchi, su libretto di Guido Barbieri e con la regia di Alessio Pizzech, "Il viaggio di Roberto" viene presentato in una nuova versione rispetto al debutto ravennate del 2014, con ampliamenti scenici e di organico. Ad accompagnare i personaggi sul palco saranno infatti 14 musicisti del Maggio Musicale. Sentiamo l'autore della musica dello spettacolo, Paolo Marzocchi (AUDIO ALLEGATO: MARZOCCHI SU IL VIAGGIO DI ROBERTO)

 

Firenze. Nasce il belvedere Vittorio Sermonti - Nasce a Firenze il 'Belvedere Vittorio Sermonti', a pochi passi dal piazzale Michelangelo. I lavori al Belvedere sono durati un anno e costati 120 mila euro, curati dalla direzione servizi tecnici del Comune. L'intitolazione allo scrittore, regista e dantista Sermonti, che aveva ricevuto il Fiorino d'oro di Firenze nel 2005 ed ha contribuito in maniera fondamentale alla divulgazione di Dante nel mondo, stato deciso dalla giunta all'indomani della sua scomparsa, nel novembre scorso. La cerimonia di intitolazione ha avuto stamani un prologo alla basilica di San Miniato al Monte, al quale erano presenti tra gli altri il sindaco Dario Nardella ed i familiari di Sermonti. "Tantissimi fiorentini - ha detto Nardella - ricordano le belle letture che ha fatto tra il 2003 e il 2005 a Firenze e la gratitudine che vogliamo mostrare a questo grande scrittore scomparso due mesi fa quella di una citt che non sa pensarsi senza l'opera di Dante di cui Sermonti stato il pi grande divulgatore negli ultimi decenni".

 

Santa Croce sull'Arno (PI). Cristina D'Avena e il mondo Disney al Palasport - Uno spettacolo Disney che ha appassionato milioni di persone e una cantante che con la sua voce ha fatto crescere una generazione: a Santa Croce sull'Arno arrivano Il Mondo di Ghiaccio e Cristina D'Avena. Per la rassegna Palapop domenica 29 gennaio dalle 17 la volta di entrare nel mondo dei sogni e dei cartoni animati. Il Mondo di Ghiaccio mette in scena il best-seller Disney Frozen. Sar presente Federico Fattinger, finalista di Italia's Got Talent, che interpreter la simpatica renna Sven, una sorta di narratore-pianista-cantante. Poi musica, ballo, recitazione, coinvolgimento del piccolo pubblico e tanto buonumore e la voce e la presenza di Cristina D'Avena.

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Assemblea sindacale dei lavoratori comunali iscritti alla CISL Per venerd 27 gennaio convocata una assemblea sindacale dei lavoratori comunali iscritti al sindacato CISL a Livorno. L'assemblea si svolger dalle ore 12 alle 14. Il personale dei servizi scolastici comunali parteciper per delegazioni, quindi le attivit educative saranno mantenute. In concomitanza con l'assemblea potr verificarsi qualche disagio per l'utenza.

 

Firenze. Calcio Storico: tutte le notizie e curiosit della manifestazione sul web - E' online calciostoricofiorentino.it, il portale che raccoglie in un unico spazio web tutte le notizie e informazioni sul mondo del calcio in costume. Uno strumento utile per tifosi, appassionati e addetti ai lavori, con immagini, news in continuo aggiornamento, spazio dedicato all'interazione e finestre social. "Una piattaforma online di informazione e approfondimento ha detto il presidente del Calcio storico Michele Pierguidi dalla storia di questa manifestazione al regolamento, dal calendario delle manifestazioni alle ultime notizie, uno strumento utile per addetti ai lavori, appassionati e semplici tifosi". Tutte le informazioni sono disponibili anche in versione inglese.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso. Possibili deboli precipitazioni sull'Elba e Lunigiana/Garfagnana, possibili locali episodi di gelicidio in Lunigiana/Garfagnana in mattinata.

Venti: di Scirocco sulla costa e sull'Arcipelago in rinforzo dal pomeriggio, deboli orientali nell'interno.

Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento fino a mari molto mossi al largo dal pomeriggio.

Temperature: minime stazionarie con diffuse gelate sulle zone interne, in leggero aumento lungo la fascia costiera; massime stazionarie o in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Giornata caratterizzata da maggiore copertura nuvolosa, soprattutto a partire dalle ore pomeridiane. Possibili pioviggini sulle localit su Lunigiana e Garfagnana. Temperature percepite in rialzo nei minimi soprattutto sulle localit costiere, massime stazionarie o in lieve rialzo sulle quelle dell'interno. Tassi di umidit in lieve aumento e ventilazione pi consistente sulle localit costiere. Si consiglia di svolgere attivit all'aperto durante le ore centrali.

Allegati