"Siena for Kids": un nuovo progetto per bambini e famiglie - Scarica il podcast TRN

5 settembre 2017
17:00

"Siena for Kids": un nuovo progetto per bambini e famiglie - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 5 settembre 2017 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 5/09/2017 anno n.7 n.236 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Siena for Kids': un nuovo progetto per bambini e famiglie
  • Richard Ginori, doBank rifiuta l'offerta per l'immobile. Rossi: "Rispettare l'accordo"
  • Vaccini, la Regione chiede al Garante un parere per accordo con le Asl

 

In Toscana

  • Casa. Cgil-Sunia appoggia la proposta di Nencini, pi risorse dalle rendite
  • Piombino (LI). Aferpi: sindaco Piombino, ho preso contatti con Jindal
  • Lucca. Incidenti lavoro: Re David, condizioni peggiori causano morti
  • Pisa. Sanit : nuovo macchinario per misurare respiro bimbi
  • Firenze. Universit : in 2000 a test medicina
  • Pisa. Universit : Sant'Anna e Normale uniche italiane in top 200 Times
  • Firenze. Editoria: Tim Cook apre 18 anni Osservatorio Giovani-Editori
  • Montalcino (SI). Miele: appuntamento con gli 'honey lovers'

 

Cultura e spettacolo

  • FJFF- Firenze Jazz Fringe Festival
  • Firenze. Mostra su Quinto Martini
  • Scandicci (FI). Cristicchi apre Open Ring

 

Notizie di servizio

  • Firenze e Sesto Fiorentino: lavori sulla rete idrica
  • Siena, Chiude per lavori la quadreria del Museo Civico

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Dalla Giunta regionale

 

Siena for Kids': nuovo progetto per bambini e famiglie - E' stato presentato oggi in Regione Siena for Kids, il progetto di attrattivit e promozione turistica del Comune di Siena dedicato ai bambini, ai ragazzi e ai loro genitori che proporr visite guidate, itinerari, laboratori, spettacoli, giochi e racconti per far vivere esperienze sempre diverse, alla scoperta e riscoperta della citt . L'Appuntamento pi importante della seconda edizione di questa Kermesse che si terr il 16 e il 17 settembre, "Nella vecchia fattoria", una due giorni ad ingresso gratuito, dedicata al mondo rurale, quando le porte della Fortezza Medicea si spalancheranno per ospitare un vero e proprio villaggio accampamento' formato da tende con animali e butteri. Un divertente tuffo nel passato non troppo lontano, per rivivere le tradizioni della campagna e scoprire la natura direttamente nel centro storico di Siena. A presentare l'evento oggi, il responsabile del settore turismo della Regione Stefano Romagnoli, l'assessore al turismo del Comune di Siena Sonia Pallai, Ernesto Benini dell' associazione Transumando ed il responsabile Area Territoriale Toscana di Banca Monte dei Paschi di Siena Maurizio Bai. Il villaggio rester aperto sabato 16 settembre, dalle ore 9 e fino alle ore 22 e domenica 17 settembre, fino alle ore 19, per conoscere cavalli, puledri, vacche, pony, animali da cortile, maialini di muli e pecore. Il cartellone completo degli eventi disponibile sul sito di enjoysiena. (STEFANO ROMAGNOLI)

 

Richard Ginori, doBank rifiuta l'offerta per l'immobile. Rossi: "Rispettare l'accordo" - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, interviene dopo il rifiuto da parte di doBank dell'offerta di acquisto dell'area dove sorge lo stabilimento Richard Ginori presentata dal gruppo Kering, attuale proprietario del marchio."Domani a Roma chiederemo conto di una decisione che non rispetta un accordo definito in sede ministeriale e che mette a rischio l'attivit di un'azienda storica e prestigiosa e centinaia di posti di lavoro ha affermato Rossi - E soprattutto metteremo in campo ogni sforzo per recuperare una situazione assolutamente imprevista". "La Regione prosegue ha sempre seguito con grande attenzione la complessa vicenda della Richard Ginori e nei mesi scorsi ha contribuito a costruire il percorso definito per garantire il futuro produttivo della manifattura e che oggi l'inopinato dietro-front delle banche mette in discussione. Quel percorso deve essere ripreso e per questo la Regione dar il suo contributo fin dall'incontro di domani al Ministero".

 

Vaccini, la Regione chiede al Garante un parere per accordo con le Asl - La Regione Toscana ha inviato oggi una richiesta di parere al Garante per la protezione dei dati personali, in merito all'accordo siglato dalle tre Asl toscane, dall'Uffico scolastico regionale e dall'Anci Toscana, per semplificare alle famiglie e alle istituzioni l'applicazione della legge sull'obbligo vaccinale, gi a partire dall'anno scolastico 2017/2018. Nella richiesta, si specifica che la Asl trasmetterebbe alle scuole solo i nominativi con eventuali irregolarit rispetto agli adempimenti di legge, senza inviarere invece alcun dato sensibile inerente alle singole vaccinazioni, le eventuali patologie o le condizioni particolari di esenzione. La Regione chiede il parere del Garante in merito alla possibilit di dare piena attuazione all'accordo, tenendo conto della delicatezza, del rilevante interesse pubblico e dei tempi strettissimi (10 settembre) entro cui dovranno essere garantiti gli adempimenti.

 

 

In Toscana

 

Casa. Cgil-Sunia appoggia la proposta di Nencini, pi risorse dalle rendite Laura Grandi segretaria generale Sunia Toscana, commenta la proposta del viceministro delle infrastrutture Riccardo Nencini, secondo cui occorre "trovare un sistema per alimentare un fondo analogo a quello Gescal" per risolvere l''emergenza abitativa. Secondo quanto dichiarato da in una nota Cgil e Sunia Toscana la proposta pienamente condivisibile e le risorse devono essere trovate "attraverso una vera e propria tassa di scopo che colpisca le rendite, soprattutto quelle immobiliari e di beni di lusso, come auto di grossa cilindrata o imbarcazioni". "Rinnoviamo pertanto l''invito alla Regione si legge nella nota - di condividere questo percorso promuovendo al suo interno e rispetto al governo centrale, una discussione per assicurare subito, risorse certe per il sistema dell''edilizia residenziale pubblica", dicono i sindacati, secondo cui " inammissibile che in Toscana ogni anno si liberino oltre 1.700 alloggi la maggior parte per decesso dei titolari dell''assegnazione e che per mancanza di risorse per la ristrutturazione, ci vogliano una media di due anni per vederli assegnati alle oltre 25.000 famiglie utilmente collocate nelle graduatorie comunali". (LAURA GRANDI)

 

Piombino (LI). Aferpi: sindaco Piombino, ho preso contatti con Jindal - "Alcune settimane fa, abbiamo preso un primo contatto con i rappresentanti di Jindal". Lo conferma oggi il sindaco di Piombino Massimo Giuliani, parlando della situazione di stallo per Aferpi, l'impianto siderurgico ex Lucchini. "E' importante che un gruppo di primaria importanza nel mondo dell'acciaio come Jindal guardi a Piombino - aggiunge Giuliani -. Bisogna considerare che siamo ancora in una fase prodromica e al di l dell'interesse manifestato dal gruppo indiano dobbiamo ancora comprendere in che rapporti sta questo interesse con il piano Cevital, e dall'altra parte il tipo di progettualit prevista per il ritorno alla produzione e lavorazione dell'acciaio a Piombino". Il sindaco proprio in queste ore ha inviato una lettera al Mise per richiedere un incontro al ministro sulla vicenda. "Sulla proposta Jindal necessario infatti capire - conclude Giuliani - che cosa si produce, come lo si intende produrre e dove si intende proporre l'eventuale dislocazione degli impianti".

 

Lucca. Incidenti lavoro: Re David, condizioni peggiori causano morti - "In questi anni, in Italia in particolare, non si puntato sulla qualit ma si puntato sui costi, e questo ha determinato un peggioramento delle condizioni di cui le morti sul lavoro sono l'espressione pi drammatica ed evidente". Lo ha detto Francesca Re David, segretario generale della Fiom-Cgil, rispondendo ai cronisti che le ricordavano il caso dei morti sul lavoro a Lucca di cui oggi si celebrano i funerali. "Continuano e si moltiplicano anche gli incidenti sul lavoro - ha ricordato, a margine del direttivo della Fiom di Firenze - anche se statisticamente non vengono misurati nella quantit concreta in cui accadono, perch molto spesso c' un disincentivo a rendere espliciti gli incidenti sul lavoro che ci sono. Questo dimostra una cosa molto semplice, come appunto ci sia stata un'inversione totale di senso: le persone contano pochissimo, contano poco sia in termini di reddito e di salario, sia in termini di diritti e quindi di sicurezza che il primo dei diritti".

 

Pisa. Sanit : nuovo macchinario per misurare respiro bimbi - La pediatria dell'ospedale Santa Chiara di Pisa, diretta dal professor Diego Peroni, si appena dotata di un apparecchio di ultimissima generazione per la misurazione della capacit respiratoria dei bambini: in questi gioni, spiega l'Aoup, stata installata una cabina pletismografica basata su un sensore di flusso ad ultrasuoni, 'Vyntus Body', una strumentazione che permette di eseguire dalla semplice spirometria alla pletismografia corporea in un ambiente spazioso, dotato di pareti trasparenti in vetro temperato e di luci a led colorate, quindi confortevole anche per i bambini. L'apparecchio il primo ad essere distribuito in Italia e va ad arricchire la strumentazione gi disponibile della pediatria del S.Chiara che "si propone come punto di riferimento del territorio pisano per la valutazione della funzionalit respiratoria del bambino". Nella nuova apparecchiatura "il sensore di flusso a ultrasuoni garantisce di ottenere misurazioni accurate senza necessit di calibrazione ed facilmente sterilizzabile in quanto completamente impermeabile. Inoltre, montato su un braccio flessibile che pu essere esteso al di fuori della cabina, permettendo di eseguire gli esami anche in bambini che preferiscono non entrare in ambiente chiuso oppure in piccoli con disabilit ".

 

Firenze. Universit : in 2000 a test medicina - Circa 2000 studenti (a fronte di 2042 domande presentate) hanno preso parte stamani al test d'accesso di medicina e odontoiatria a Firenze. I ragazzi hanno svolto la prova in un grande padiglione della Fortezza da Basso. Il test si svolto regolarmente e senza ritardi o intoppi: al momento, a quanto si apprende, non sono state riscontrate irregolarit n risulta annullata la prova di alcun candidato. Difficolt non irrilevante, ma affrontabile il giudizio complessivo degli allievi: "E' stata pi difficile dello scorso anno, soprattutto su logica e biologia - dice Greta,che ha tentato di entrare anche nel 2016, al termine della mattinata - ma il resto era comunque fattibile". Un'opinione condivisa anche da Ludovica: "Penso sia andata discretamente, e non mi sembrato un test molto complicato; di sicuro mi aspettavo di rispondere a meno domande. Ci sono stati tanti controlli per verificare che nessuno facesse il furbo, questo va detto".

 

Pisa. Universit : Sant'Anna e Normale uniche italiane in top 200 Times - Le due scuole universitarie superiori di Pisa, Sant'Anna e Normale, sono le uniche universit italiane presenti tra le 200 migliori al mondo - rispettivamente 155esima e 184esima - secondo il nuovo ranking diffuso oggi dalla rivista inglese "Times Higher Education" che comprende oltre mille universit distribuite in 77 paesi. Al vertice si conferma l'Universit di Oxford mentre quella di Cambridge sale in seconda posizione, in terza posizione il California Institute of Technology, a pari merito con la Stanford University. L'Europa, Regno Unito incluso, continua a mantenere 100 delle 200 "top universities" mondiali, ma le istituzioni asiatiche, quelle cinesi in particolare, guadagnano posizioni rispetto al precedente ranking e vedono ripagati i significativi investimenti in ricerca dei loro governi.

 

Firenze. Editoria: Tim Cook apre 18 anni Osservatorio Giovani-Editori - Tim Cook, Ceo di Apple, ha accettato l'invito di Andrea Ceccherini ad aprire personalmente i festeggiamenti per i diciotto anni dell'Osservatorio Permanente Giovani - Editori e sar a Firenze il prossimo 13 ottobre per confrontarsi con 1000 studenti del "Quotidiano in Classe" sul futuro. Dopo il presidente mondiale di Google Eric Schmidt, il Ceo di 21st Century Fox James Murdoch e il fondatore di WhatsApp Jan Koum, sar dunque il leader dell'azienda di Cupertino, la societ che vanta la capitalizzazione pi alta al mondo, a tagliare insieme ad Andrea Ceccherini, il nastro della nuova edizione del "Quotidiano in Classe", il progetto di media literacy dell'Osservatorio Permanente Giovani - Editori. "Un progetto - si spiega in una nota - dedicato a sviluppare il pensiero critico dei giovani, che nell'era dominata dalle fake news e dalle post verit , ha conquistato un ruolo da protagonista, assolvendo ad un bisogno tra i pi avvertiti e contemporanei: quello di allenare i giovani a distinguere le fonti credibili da quelle che non lo sono, insegnando loro a riconoscere l'attendibilit di una notizia. Un esercizio fondamentale in una societ democratica".

 

Montalcino (SI). Miele: appuntamento con gli 'honey lovers' - Degustazioni guidate, minicorsi, visite agli 'alveari aperti', approfondimenti di apiterapia: dall'8 al 10 settembre gli honey lovers si danno appuntamento alla 'Settimana del Miele' a Montalcino (Siena), teatro anche degli stati generali del settore - il 9 settembre ci sar la Conferenza nazionale -, in un anno definito "drammatico": produzione ai minimi storici e raccolti quasi a zero in alcuni territori. In totale l'Italia conta 45.000 apicoltori censiti e operanti, di cui quasi 20.000 quelli che lo fanno non per diletto e autoconsumo, ma per immettere miele e prodotti apistici sul mercato. L'apicoltura, si spiega ancora, rappresenta un settore importante per l'agricoltura italiana, con 1,2 milioni di alveari, un valore stimato di 150-170 milioni di euro pi 2 miliardi di euro dall'attivit di impollinazione delle api alle colture. L'Italia vanta anche il record di variet , 51, che a Montalcino saranno al centro di una Mostra mercato e di degustazioni e laboratori. Un settore che continua a suscitare interesse: come rivela l'associazione apistica Arpat, si avvicinano alla professione medici, avvocati, impiegati, imprenditori, industriali, operai, donne, uomini. Riguardo alla produzione 2017, ai problemi cronici si aggiunto il clima anomalo che, tra gelate primaverili e caldissimo in estate: cos il raccolto quest'anno si ferma al 30% della media nazionale (secondo le stime non si arriver a 90.000 quintali).

 

 

Cultura e spettacolo

 

FJFF- Firenze Jazz Fringe Festival - Firenze, Oltrarno, dal 13 al 17 settembre si terra il FJFF, un progetto speciale dell'Estate Fiorentina ad ingresso libero. Arriva il grande jazz a Firenze nella I edizione del FJFF che scorre nelle piazze e negli spazi dell'Oltrarno con performance musicali tutte gratuite, prodotto dalla cooperativa Zenart, diretto dal contrabbassista Furio Di Castri. FJFF coinvolge 21 luoghi ed oltre 200 artisti che daranno vita a oltre 50 performance esclusive per riscoprire l'originalit della musica grazie anche a nuove produzioni e progetti speciali con artisti di fama internazionale. FJFF una manifestazione innovativa e coinvolgente in cui prevalgono il coinvolgimento del pubblico e il desiderio di proporre un'alternativa culturale. A partire dalla forza espressiva di musicisti del calibro di Bojan Z, Giovanni Falzone, Gianluca Petrella e Gavino Murgia, il FJFF animer le sponde del fiume creando un vero e proprio percorso attraverso il quartiere Oltrarno. Ogni giorno, per cinque giorni consecutivi ci saranno eventi da Torre San Niccolo al Torrino Santa Rosa, da piazza Sa to Spirito alla spiaggia sull'Arno. Cuore del festival sara piazza Santo Spirito che ospiter spettacoli delle migliori marching band in circolazione, con performance dalle 19:00, la musica prender vita nei locali, nelle piazze, nelle chiese e nei musei fino al fiume, dove, nella spiaggia sull'Arno saranno allestite le Night Towers: 3 torri alte 8 metri saranno oste a 21 metri di distanza l'una dall'altra e ognuna ospiter un musicista delle band composta da 3 elementi. (NARDELLA)

 

Firenze. Mostra su Quinto Martini - Firenze torna a celebrare il genio artistico di Quinto Martini con la mostra "Quinto Martini e Padre Balducci. Dal Frontespizio' alla Messa degli Artisti", dal 7 al 30 settembre a Palazzo Bastogi (Via Cavour 18, Firenze), sede del Consiglio Regionale della Toscana. Un'occasione unica per riportare al centro del dibattito culturale della citt il talento di un autore di spicco del Novecento che, oltre a lasciare in eredit una copiosa produzione di bronzetti, terrecotte e dipinti, seppe costruire insieme con Primo Conti e Padre Balducci, un ponte tra l'arte e il sentire religioso con l'importante esperienza della Messa degli Artisti. Promossa dalla Fondazione Ernesto Balducci e dal Consiglio Regionale della Toscana in collaborazione con la Citt Metropolitana di Firenze, il Comune di Carmignano, la mostra curata dal Presidente della Fondazione Balducci Andrea Cecconi e dallo storico dell'arte Marco Fagioli, vuole traghettare il pubblico verso quel clima culturale che domin il capoluogo nella met del secolo scorso e vide un cenacolo di intellettuali della statura di Giovanni Papini, Piero Bargellini, Carlo Betocchi, Nicola Lisi, Eugenio Montale, Arturo Loria, Alessandro Bonsanti, Mario Luzi, fare la storia letteraria e artistica discutendo e praticando la fede spirituale. L'ingresso gratuito.

 

Scandicci (FI). Cristicchi apre Open Ring - Il concerto di Simone Cristicchi che interpreta Sergio Endrigo gioved 14 settembre apre gli appuntamenti di Open Ring 2017, la rassegna di musica e sport a cura di Nem Nuovi eventi musicali presso l'anello sportivo Mario e Lina Santerini di San Giusto a Scandicci. Anche quest'anno Open Ring organizzato nell'ambito del programma Open City 2017 Scandicci Estate, promosso dal Comune di Scandicci con il contributo di Consiag Estra. Questi gli appuntamenti dei giorni successivi all'interno dell'anello sportivo di San Giusto: venerd 15 settembre dalle 18,30 Open day con presentazione dei corsi della Scuola di Musica di Scandicci, dalle 21 Concerto degli allievi della Scuola; sabato 16 settembre dalle 17,30 "San Giusto sotto le stelle" partita di calcetto femminile dell'Istituto Comprensivo Altiero Spinelli (a seguire Cenone nel parco); domenica 17 settembre dalle 10 Olimpiadi dello sport, a cura della Polisportiva San Giusto Le Bagnese.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze e Sesto Fiorentino: lavori sulla rete idrica Publiacqua informa i cittadini dei Comuni di Firenze e Sesto Fiorentino che, causa urgenti lavori sulla rete idrica, dalle ore 9.00 di mercoled 6 settembre sar sospesa l'erogazione dell'acqua in via di Capornia, in via di Canonica (Sesto Fiorentino) e nella parte alta di via di Serpiolle (dalla Chiesa fino al civico 22). La situazione torner a normalizzarsi con gradualit nel primo pomeriggio.

 

Siena, Chiude per lavori la quadreria del Museo Civico Da domani, 6 settembre, la quadreria del Museo Civico di Siena, rester chiusa per lavori di riqualificazione architettonica e riallestimento. I locali devono il proprio assetto attuale alla ristrutturazione realizzata in occasione della Mostra dell'Antica Arte Senese del 1904. A partire dalla met degli anni Ottanta del secolo scorso, sono stati adibiti ad uso espositivo e, attualmente, ospitano una raccolta di dipinti databili tra il Cinquecento e il Settecento. La fruizione degli ambienti e delle opere non pi , ad oggi, pienamente congrua a causa delle condizioni degli stessi, che in anni recenti hanno visto il tamponamento delle antiche pareti e delle trifore trecentesche e una sovrapposizione di strutture che non ne agevolano la corretta percezione. L'intervento, che si completer a fine anno, prevede il ripristino di questi spazi con l'eliminazione delle pannellature non pertinenti, il recupero degli intonaci, il restauro e la manutenzione degli infissi delle trifore, al fine di permettere la valorizzazione degli allestimenti e rendere pi fruibile il percorso di visita del Museo.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza nuvoloso soprattutto sulle zone centro-settentrionali dove sono attese piogge sparse e rovesci, possibili gi dal mattino. Venti: deboli o moderati meridionali sulla costa, deboli variabili sulle zone interne. Mari: in aumento a mossi soprattutto a nord dell'Elba. Temperature: minime in aumento, massime stazionarie o in calo sulle zone settentrionali della regione.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Allegati