118 e Vigili del Fuoco: nascono le linee guida per la gestione delle emergenze comuni - Scarica il podcast TRN

8 novembre 2017
12:11

118 e Vigili del Fuoco: nascono le linee guida per la gestione delle emergenze comuni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 8 novembre 2017 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 8/11/2017 anno n.7 n.332 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • 118 e Vigili del Fuoco: nascono le linee guida per la gestione delle emergenze comuni
  • Pisa. Premio Casalini, cerimonia al carcere Don Bosco
  • Gioved 9 l'assessore Ceccarelli visiter i cantieri per la variante sr 429

 

In Toscana

  • Siena. Mps torna in utile nel terzo trimestre
  • Arezzo. Bond Etruria: pm al lavoro sullo scontro in Consob
  • Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: sindacati chiedono accordo tra le parti per rilancio
  • Livorno. Porti: serve puntare sulla formazione
  • Toscana. Quattro aziende premiate da Cna per l'innovazione
  • Massa Carrara. In Lunigiana si risparmia di pi
  • Firenze. Capitale umano e tecnologie per la metalmeccanica 4.0

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. 'Quella storia sono io', il mondo del volontariato a teatro
  • Arezzo. Musica: 1/a edizione del Festival Pianistico
  • Firenze. Eizeinstein in mostra agli Uffizi

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Treni regionali a rischio da gioved
  • Pisa. Al via il master che forma gli ambasciatori del vino

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo del Lamma per oggi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

118 e Vigili del Fuoco, nascono le linee guida per la gestione delle emergenze comuni - Sono state presentate ieri a Firenze le procedure operative comuni per il soccorso congiunto tra i servizi 115 e 118. Si tratta di un documento stilato da un apposito gruppo di lavoro per gestire le emergenze in cui il sistema di emergenza sanitaria e i Vigili del Fuoco si trovano a intervenire contemporaneamente in operazioni di soccorso. Le procedure sono state presentate dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme a Lucia De Vito, responsabile 118 della Asl Toscana centro, e Gregorio Agresta, direttore regionale dei Vigili del Fuoco. Il documento comprende linee guida sulla gestione delle sale operative, le macro emergenze, le operazioni su strada, l'elisoccorso, la formazione, la gestione del rischio con l'obiettivo di rendere pi precoce ed efficace l'assistenza sanitaria e minimizzare il rischio operativo. Per quanto riguarda le Centrali 118 e le Sale operative 115, gli obiettivi le procedure definiscono modalit ottimali per agevolare l'accesso al sistema di emergenza e ridurre al minimo le criticit durante le fasi di gestione del soccorso, individuare gli elementi che indichino la necessit di un soccorso congiunto e ottimizzare la gestione delle risorse operative. La Regione dar indicazioni alle Asl perch , tramite il sistema di emergenza sanitaria 118, vengano effettuati momenti formativi congiunti con i Vigili del Fuoco, per favorire la diffusione e l'applicazione delle procedure di intervento comuni. (SACCARDI, DE VITO)

 

Pisa. Premio Casalini, cerimonia al carcere Don Bosco Si terr oggi alle 13.30 presso il carcere Don Bosco di Pisa la cerimonia del Premio letterario intitolato ad Emanuele Casalini. Casalini fu professore di liceo e preside a Piombino e docente volontario di scrittura e letteratura al carcere di Porto Azzurro, il Premio letterario a lui dedicato fu fondato nel 2002, poco dopo la scomparsa del professore, dalla San Vincenzo de' Paoli e dall'Unitre di Porto Azzurro che lo stesso aveva contribuito a fondare. Scopo del premio quello di fornire nuovi incentivi ed occasioni di riabilitazione ed elaborazione delle esperienze e del vissuto di chi si trova a vivere l'esperienza della reclusione. Il Premio letterario, che vede il patrocinio della Regione Toscana, promosso dall'Unitre e dalle case di reclusione di Porto Azzurro e di Volterra e dal Salone internazionale del Libro di Torino. La giuria del premio presieduta da Ernesto Ferrero, gi direttore del Salone torinese. Alla cerimonia di premiazione assieme ai detenuti ed al direttore del carcere, interverranno oggi la vedova Lucia Casalini, il presidente della giuria Ernesto Ferrero, i giurati Fabio Canessa e Pablo Gorini.

 

Gioved 9 l'assessore Ceccarelli visiter i cantieri per la variante sr 429 - Sopralluogo ai cantieri per la realizzazione del V lotto della variante alla SR429 per l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, che nella giornata di domani visiter insieme al Commissario regionale Alessandro Annunziati ed ai sindaci di Empoli, Castelfiorentino, Gambassi Terme, San Miniato, alla Citt Metropolitana di Firenze e alla Provincia di Pisa, i cantieri per valutare il procedere dei lavori nella zona tra Brusciana (Empoli) e Dogana (Castelfiorentino). La delegazione passer poi alla visita del cantiere della complanare di via Bisarna ed a quello adiacente per il completamento del cavalcaferrovia di Molin Nuovo. Successivamente si sposter al cantiere per il completamento del cavalcavia e lo spostamento dell'argine di Madonna della Tosse.

 

In Toscana

 

Siena. Mps torna in utile nel terzo trimestre - Nel terzo trimestre 2017 Banca Mps inverte la tendenza e torna in utile, anche se nei primi nove mesi dell'anno tutti gli indicatori economici restano in flessione. I conti al 30 settembre sono stati approvati dal consiglio di amministrazione che si svolto a Siena e ha segnato anche l'avvio del ricambio al vertice, necessario dopo l'operazione di ricapitalizzazione precauzionale che ha modificato l'assetto azionario dell'istituto portando il ministero dell'Economia primo azionista. Nel periodo luglio-settembre la banca senese ha registrato un utile netto pari a 242 milioni ma l'inversione di tendenza legata solo all'impatto positivo, per 554 milioni, del burden sharing, ovvero la condivisione dei costi per la ricapitalizzazione da parte di azionisti e obbligazionisti subordinati. Il risultato dei nove mesi una perdita consolidata di 3 miliardi di euro, a fronte di un rosso di 849 milioni dello stesso periodo 2016. Nel corso dell'assemblea di ieri si dimesso anche il consiglio di amministrazione della banca, con l'effetto di convocare per il 18 dicembre l'assemblea ordinaria e straordinaria per il varo dei nuovi vertici.

 

Arezzo. Bond Etruria: pm al lavoro sullo scontro in Consob - Ancora approfondimenti sull'operato degli organi di vigilanza all'interno dell'indagine sul crack di Banca Etruria. La procura di Arezzo, scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, sta studiando l'atto con cui la Consob autorizz le obbligazioni subordinate del 2013, per un valore di circa 120 milioni, vendute alla clientela nello stesso anno. Inoltre acquisir il verbale del dibattito interno alla commissione che dette l'ok all'operazione. Non tutti erano infatti d'accordo, i membri si divisero e a quel punto fu rilevante la posizione del presidente Giuseppe Vegas, il cui voto valeva doppio. La commissione era composta da quattro persone. Di queste, due espressero un parere negativo sulle obbligazioni subordinate di Bpel e due positivo. I membri all'epoca erano Paolo Troiano, Michele Pezzinga e Vittorio Conti, a cui si aggiunge lo stesso Vegas, che vot a favore. Fu cos che il prospetto venne approvato. La pratica insomma non pass liscia in Consob. Il fatto che ci siano state contrariet all'interno della commissione potrebbe far supporre che alcuni elementi critici fondamentali della banca fossero gi noti e discussi all'interno dell'Autorit di vigilanza delle societ quotate, e che l'emissione di obbligazioni da vendere sul mercato retail potesse gi essere considerata rischiosa gi nell'aprile 2013.

 

Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: sindacati chiedono accordo tra le parti per rilancio Ieri i lavoratori della Richard Ginori di Sesto Fiorentino, riuniti in assemblea, hanno votato per lo sciopero di otto ore e per l'occupazione dello stabilimento di Sesto Fiorentino per la giornata. "Non c' pi tempo, i lavoratori sono arrivati al colmo della pazienza. Le parti devono trovare un accordo sulla compravendita dei terreni, precondizione per il piano di rilancio promesso dall'azienda", hanno detto Filctem Cgil, Femca Cisl, UilTec e Cobas. Che hanno aggiunto: "L'occupazione un atto forte e simbolico che vuol far vedere cosa sono disposti a fare questi lavoratori per tutelare la loro fabbrica, i loro posti di lavoro, la storia di questa azienda". Le quattro sigle sindacali hanno concluso cos : "Al Ministero c' un tavolo aperto da mesi, c' un impegno forte di tutte le istituzioni coese sull'obiettivo: basta col perdere tempo, da irresponsabili non trovare una soluzione positiva a questa trattativa, ogni minuto che passa mette a repentaglio il destino dell'azienda". Ieri hanno fatto visita all'occupazione in segno di solidariet , tra gli altri, il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi e Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente della Regione Enrico Rossi per il lavoro.

 

Livorno. Porti: serve puntare sulla formazione - Il porto di Livorno investe sulla formazione e mira a creare uno standard minimo formativo a livello europeo. E' questo l'obiettivo del progetto VetPort, una sorta di Erasmus dei dipendenti dei porti europei che ha portato 34 persone da Livorno e Piombino a lavorare per tre anni nei porti di Spagna, Olanda e Irlanda. Il seminario di chiusura del progetto - costato circa 450mila euro - si svolto a Livorno alla Fortezza Vecchia. Tra i presenti il presidente dell'Authority, Stefano Corsini che commenta: Il Sistema dell'Alto Tirreno vanta una tradizione di lungo corso nel campo della formazione siamo felici di aver portato a termine questo progetto europeo, di cui siamo stati promotori e siamo convinti che per parlare di futuro oggi occorra investire sempre di pi sul capitale umano . In totale sono stati 79 i lavoratori (32 manager di terminal, 29 planner che seguono le attivit di piazzale e 18 autisti) di Cork (Irlanda), Livorno, Piombino, Venezia, Rotterdam e Valencia che hanno lavorato all'estero per 36 mesi.

 

Toscana. Quattro aziende premiate da Cna per l'innovazione - Abzero, Kinoa, Bik e BlueUp: sono queste le quattro aziende che hanno vinto la tappa toscana di "Cambiamenti", il premio nazionale Cna dedicato al pensiero innovativo delle imprese. La premiazione si svolta ieri a Firenze, nell'ambito dell'incontro 'Cambiamenti, il futuro delle imprese presente', prima uscita pubblica del nuovo presidente di Cna Toscana Andrea Di Benedetto. La pisana Abzero una start up innovativa che progetta e produce dispositivi medici innovativi: offre infatti un sistema di trasporto di sangue, emoderivati e organi attraverso droni completamente automatizzato. La fiorentina Kinoa invece ideatrice di Kimap, un dispositivo di mappatura e navigazione automatiche destinato ai disabili in sedia a rotelle, realizzato per segnalare i percorsi accessibili o la presenza di barriere. La pistoiese Bik progetta e realizza piccole imbarcazioni a vela e a motore, proposte sia montate che in kit di montaggio con sistemi costruttivi pratici ed ecologici: le barche sono realizzate interamente, e accessoriate con elementi a basso impatto ambientale, come il motore elettrico per la propulsione. BlueUp di Colle di Val d'Elsa l'azienda leader in Italia nella tecnologia dei beacon Ble (Bluetooth Low Energy), certificata da Apple e Google. Come premio per i vincitori, tre giornate di workshop sulla Lean Startup di Lior Frenkel dal 27 al 29 novembre nell'ambito del master Made; un video aziendale professionale girato dalla casa di produzione Echivisivi; un percorso di counseling aziendale e cura dello Studio Associato Prepos - Prevenire Possibile.

 

Massa Carrara. In Lunigiana si risparmia di pi - Lunigiana terra di risparmiatori: complessivamente sono stati messi da parte risparmi per 526 milioni di euro. Pontremoli ha il primato con 190 milioni. Ad evidenziarlo l'ultimo rapporto dell'Istituto Studi e Ricerche della Camera di Commercio di Massa Carrara secondo cui in Lunigiana sono stati messi da parte oltre mezzo miliardo di euro (526milioni) in risparmi (+34%). Spetta a Pontremoli il podio per la citt pi risparmiatrice con 190 milioni di euro (+56,8%) dove il deposito pro capite il pi alto di tutta la provincia (26.087 mila euro), quasi 11 mila euro in pi rispetto a Carrara (15.435 euro) e quasi 15 mila su Massa (12,866). Agricoltura e turismo (i posti letto nel 2016 sono aumentati dell'11%, circa 100 unit ) i pilastri dell'economia lunigianese, sempre secondo lo studio della Camera di Commercio.

 

Firenze. Capitale umano e tecnologie per la metalmeccanica 4.0 - Il mondo della metalmeccanica fiorentina deve sposare Industria 4.0 per mantenere il suo status di eccellenza, ma per far questo non pu prescindere dal capitale umano: il messaggio emerso da "Firenze metalmeccanica 4.0", l'iniziativa promossa ieri dalla Fiom provinciale, che ha riunito allo stesso tavolo sindacato, categorie economiche, mondo delle istituzioni. Senza ombra di dubbio, non ho mai creduto che fosse possibile, come si dimostrato, realizzare fabbriche e posti di lavoro senza l'intelligenza e il lavoro umano , ha esordito Francesca Re David, segretario generale della Fiom-Cgil nazionale. Tutti stiamo maturando nei nostri settori competenze per riuscire a assorbire questa rivoluzione industriale - ha affermato Luigi Salvadori, presidente di Confindustria Firenze - e soprattutto a far s che sia tutta estremamente positiva: perch la paura della robotica, la paura che ci possano essere perdite di posti di lavoro, deve essere compensata per esempio dalla creazione di nuovi posti di lavoro che sicuramente ci saranno nei prossimi anni, e che saranno derivati appunto dalle conseguenze di questa rivoluzione .

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. 'Quella storia sono io', il mondo del volontariato a teatro - Storie di ultimi e donne maltrattate, di chi vive nel disagio o con un handicap, di malati gravi che vogliono affrontare con dignit l'ultimo periodo della loro vita, e di quanti li aiutano. E' 'Quella storia sono io", spettacolo di "ordinaria solidariet ' dedicato al mondo del volontariato, con Neri Marcor e Lucia Mascino, in scena il 9 novembre alla Pergola di Firenze. Ideato e promosso dalla Fondazione Cr Firenze, in collaborazione col Teatro della Toscana e la direzione artistica di Pier Paolo Pacini, l'evento chiude le manifestazioni per i 25 anni della stessa Fondazione. Le storie, di solidariet e di speranza, narrate da giovani attori della scuola Orazio Costa, sono 7, tante quante le associazioni di volontariato, tutte sostenute dalla Fondazione Cr, che saliranno sul palco della Pergola. Tra loro Acisjf, che si rivolge alle donne ma gestisce anche il centro di ascolto e formazione alla stazione di S.Maria Novella e Villa Lorenzi che da 30 anni opera nel campo del disagio giovanile. Ancora, Artemisia, che assiste donne e bambini vittime di violenze e Trisoma 21 che invece si occupa di persone con sindrome di Down. E poi Pianeta Elisa, impegnata nell'integrazione di persone disabili e non, File, che svolge il delicato compito di aiutare i malati gravi, oncologici e non, nell'ultima parte della loro esistenza e Autismo Firenze, creata da un gruppo di famiglie con figli autistici gi grandi per colmare il deficit dei servizi.

 

Arezzo. Musica: 1/a edizione del Festival Pianistico - Domenica 19 novembre alle 18 prender il via la prima edizione del Festival Pianistico "Citt di Arezzo", dedicato alla memoria di Arturo Benedetti Michelangeli, presso il Teatro Petrarca di Arezzo. Il primo concerto sar tenuto dal pianista Leslie Howard, per la prima volta ospite in citt . L'iniziativa proseguir con altri tre concerti tenuti da maestri di fama internazionale, fino a febbraio 2018. Il Festival, a cura dell'associazione culturale Opera Viwa e con la direzione artistica del Maestro Andrea Trovato, nell'ambito della stagione concertistica del Comune di Arezzo, stato fortemente voluto e pensato per ricordare la presenza e l'opera ad Arezzo di Benedetti Michelangeli negli anni '50 e '60. Il sindaco Alessandro Ghinelli: "Siamo molto soddisfatti di organizzare con l'associazione Opera Viwa questi concerti in memoria di Arturo Benedetti Michelangeli perch questa amministrazione in ambito culturale molto legata ai concerti di pianoforte. Non a caso abbiamo inaugurato il Teatro Petrarca con Martha Argerich. In questi concerti ci sono grandi nomi e spero in una grande presenza di pubblico".

 

Firenze. Eizeinstein in mostra agli Uffizi Al via la prima mostra di cinem agli Uffizi: l'esposizione, dal 7 novembre al 7 gennaio, dedicata al padre della Corazzata Potemkin Sergej Eizenstein, nel centenario della Rivoluzione russa. Estetica del grande schermo, storia e disegno si fondono dunque nella rassegna 'La rivoluzione delle immagini', dedicata al cineasta russo ed accolta al primo piano della galleria fiorentina. E per la prima volta vengono esposti 72 lavori grafici, provenienti dall'archivio Statale di Letteratura e Arte di Mosca (Rgali), realizzati da Eizenstein tra gli anni 30 e il 1948, anno della sua sua morte. Ci sono disegni ispirati ai grandi classici del Rinascimento, come Leonardo, Giotto, di tematica religiosa, cos come rappresentazioni espressioniste di soggetti della mitologia e del pantheon greco; infine, raffigurati a comporre sequenze di stampo prettamente cinematografico, bozzetti di figure in movimento, tratteggiate nello stile di Matisse. Ce ne parla Eike Schmidt, il direttore della Galleria degli Uffizi. (SCHMIDT)

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Treni regionali a rischio da gioved - Scatta gioved lo sciopero nazionale del personale ferroviario di Trenitalia: l'agitazione, indetta dai sindacati autonomi Usb, Cobas e Cib Unicobas, durer 24 ore, dalle 21 del 9 novembre alle 21 di venerd 10. Lo sciopero non riguarda le Frecce che, precisa Ferrovie dello Stato, circoleranno regolarmente. A rischio molti treni regionali: saranno comunque garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali, dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle 21. I sindacati protestano contro le privatizzazioni in corso nel settore dei trasporti.

 

Pisa. Al via il master che forma gli ambasciatori del vino - Si apre la terza edizione del master universitario "Vini italiani e mercati mondiali", il corso che forma gli ambasciatori del vino italiano nel mondo, organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con l'Ateneo di Pisa, l'Universit per stranieri di Siena e l'Associazione italiana sommelier. La cerimonia di inaugurazione in programma domani a Pisa, con inizio alle 15.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo del Lamma per oggi - Poco nuvoloso in mattinata con banchi di nebbia in dissolvimento nell'interno; tendenza ad aumento della nuvolosit dalle ore centrali a partire dalla costa. Possibilit di rovesci sparsi sulle zone occidentali a partire dal tardo pomeriggio-sera.

Venti: deboli da nord-est o di direzione variabile. Mari: inizialmente poco mossi. Mossi in serata.

Temperature: massime in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata con bassa probabilit di precipitazioni al mattino, possibili piogge sparse su sulle localit della costa a partire dal pomeriggio e in serata. Temperature percepite minime pressoch stazionarie e massime invece in lieve aumento e comprese tra gli 11 e i 15 C sui principali centri urbani. Condizioni di disagio da freddo da debole a moderato nelle prime ore del mattino e in serata. Si consiglia di svolgere eventuali attivit all'aperto durante la prima parte della giornata. Alti tassi di umidit potrebbero favorire dolori osteoarticolari.

Allegati