Toscana Radio News del 24 aprile 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 24/04/2018 anno n.8 n.81 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- 25 aprile. Domani Enrico Rossi a Poppi per la Festa di Liberazione
- 25 aprile. Speciale concerto "Pace & Love" dell'Orchestra regionale della Toscana
- Memoria storica e antifascismo. Accordo tra Regione, Anpi, Arci e Isrt
- BHGE-Nuovo Pignone. Incontro sulla situazione dei lavoratori della logistica in appalto
- Crisi Register.it (Dada). La Regione segue la vicenda
- Fratoni: "Raddoppiati i fondi contro l'erosione costiera"
In Toscana
- Nomadelfia (GR). Il 10 maggio la visita del Papa
- Massa. Lutto cittadino per le 4 vittime dell'incidente stradale di sabato scorso
- Pisa. Malerba: futuro trasmettere dati a grandi velocit
- Pisa. Turismo: le strutture ricettive fanno il pieno
- Pistoia. Turismo: +4,1% arrivi nel primo trimestre 2018
- Torre del Lago (LU). Scoperti dodici inediti di Giacomo Puccini
Cultura e spettacolo
- Firenze. 25 Aprile, agli Uffizi uno spettacolo su Carlo Levi
- Livorno. Arriva il FIPILI Horror Festival
- Firenze. Galleria Accademia narra il 'dietro le quinte'
- Firenze. Riapre il "Giardino dell'Iris"
Notizie di servizio
- Livorno. Contributo affitto: ancora pochi giorni per fare domanda
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
25 aprile. Domani Enrico Rossi a Poppi per la Festa di Liberazione - Tutta la giunta regionale toscana sar impegnata domani nelle celebrazioni del 25 aprile: il governatore Enrico Rossi sar a Poppi, in provincia di Arezzo, uno dei paesi della Linea Gotica che nel 1944 fu teatro di numerose stragi nazifasciste. Il suo intervento previsto a partire dalle ore 11.30 presso la localit Mezzacosta (a met strada tra Ponte a Poppi e Poppi). "Il 25 aprile una data che d forza alla nostra democrazia e che sar sempre pi forte di chi, ancora oggi, banalizza e tenta di liquidare come superato l'antifascismo" ha detto Rossi, tornando a sottolineare l'importanza di reagire a comportamenti e parole che inneggiano al fascismo. (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU 25 APRILE)
Fra gli assessori, Stefania Saccardi sar alla cerimonia di Firenze; Vittorio Bugli parteciper alle celebrazioni organizzate dal Comune di Empoli; Vincenzo Ceccarelli rappresenter la giunta alle celebrazioni di Arezzo e alla stazione di Giovi; Federica Fratoni parteciper alle celebrazioni a Pistoia e sar alla premiazione dei vincitori della Maratonina del Partigiano; Cristina Grieco sar a Livorno; Stefano Ciuoffo a Prato; Marco Remaschi ad Altopascio. La vicepresidente Monica Barni porter il messaggio della giunta in serata a Firenze, al concerto organizzato da Regione e Orchestra della Toscana, intitolato "Pace & Love - sognando un mondo migliore".
25 aprile. Speciale concerto "Pace & Love" dell'Orchestra regionale della Toscana - Tra le iniziative organizzate dalla Regione per il 25 aprile, il concerto dell'Orchestra regionale della Toscana in programma domani sera alle 21 al Teatro Verdi di Firenze), quest'anno intitolato "Pace & Love sognando un mondo migliore", perch mette in relazione due primavere di liberazione': quella del 45 e quella del 68 di cui ricorre il cinquantesimo, in cui le parole di Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Robert Kennedy, Martin Luther King interpretate da Gabriele Lavia e Vinicio Marchioni saranno accompagnate dalle note di una composizione suggestiva ma poco nota, di Gian Francesco Malipiero, e della sinfonia "Eroica" di Beethoven. L'ingresso alla serata libero, l'invito pu essere ritirato in biglietteria: quasi esauriti i 1.500 posti a disposizione. A presentare l'iniziativa, la vicepresidente della Regione, Monica Barni. (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU CONCERTO ORT 25 APRILE).
Memoria storica e antifascismo. Accordo tra Regione, Anpi, Arci e Isrt La Regione Toscana ha firmato con Anpi, Aned, Arci e Istituto storico toscano della Resistenza e dell'et contemporanea, oggi a Firenze, un protocollo di collaborazione "nel nome della memoria e dell'antifascismo, cardine della Costituzione repubblicana". L'accordo sancisce anche la collaborazione tra i firmatari e l'agenzia di informazione della Giunta regionale (Toscana Notizie) per il monitoraggio dei media e del web in cerca di contenuti fascisti e razzisti. Anpi, Arci, Aned e Isrt forniranno la documentazione su fatti, iniziative, attivit di singoli o di gruppi organizzati che si configurino per il carattere fascista, razzista e xenofobo. Con la Regione, i quattro soggetti si impegneranno inoltre a definire congiuntamente un programma annuale di iniziative rivolte ai cittadini, in particolare ai giovani, per diffondere la consapevolezza dei valori di libert , democrazia, uguaglianza e solidariet alla base della Costituzione. Altre iniziative, per cui si potranno attivare le competenze di Toscana Notizie, potranno riguardare percorsi didattici relativi all'uso corretto dei social e la lettura consapevole e critica dei media, a partire dalle cosiddette 'fake news' a contenuto fascista e razzista.
BHGE-Nuovo Pignone. Incontro sulla situazione dei lavoratori della logistica in appalto - La situazione di tensione a Massa e Carrara dopo il mancato rinnovo di appalti legati alla logistica degli insediamenti Nuovo Pignone di Massa ed Avenza, stata al centro dell'incontro convocato oggi dal consigliere del presidente regionale per il lavoro Gianfranco Simoncini, con i sindaci di Massa e Carrara, le segreterie dei sindacati confederali e il coordinatore nazionale Fiom del gruppo BhGE. Nel corso dell'incontro si preso atto della preoccupazione dei lavoratori per il mancato rinnovo che, secondo i sindacati, mette in discussione 65 posti di lavoro. Simoncini ha riferito che la Regione si attivata con i vertici di BhGE per trovare una soluzione alle attuali tensioni,e convocher le due aziende della logistica BCube e Om per trovare una solzuione salvaguardare i livelli occupazionali.
Crisi Register.it (Dada). La Regione segue la vicenda - La vicenda di Register.it (Dada), stata al centro dell'incontro di oggi presso l'unit di crisi della Regione con il consigliere del presidente Gianfranco Simoncini, le organizzazioni sindacali e l'assessore Federico Gianassi del Comune di Firenze. L'incontro stato richiesto dai sindacati che hanno informato sulla procedura di licenziamento per 30 persone e sull'impossibilit di raggiungere un accordo. Simoncini e Gianassi hanno sottolineato l'importanza del gruppo, che opera nel campo dell'informatica, decidendo di convocare i vertici del gruppo per il prossimo 4 maggio, prima dell'avvio del confronto in sede amministrativa sulla procedura di licenziamento.
Fratoni: "Raddoppiati i fondi contro l'erosione costiera" - La Regione Toscana, con uno stanziamento di 9,3 milioni di euro per il biennio 2018-19 ha pi che raddoppiato i fondi destinati agli interventi contro l'erosione delle sue coste". Lo ha annunciato l'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni, a margine di un convegno sulla difesa della Costa toscana nella tenuta di san Rossore. L'assessore ha poi ricordato i principali interventi in corso o pronti a partire al termine della stagione estiva, a cominciare da quelli nella zona di Poveromo (Ms), oggetto di un intervento di ripascimento del litorale da 2,3 milioni di euro, a Vada (dove si interviene grazie ad un investimento di 1,8 milioni) e il Golfo di Baratti, dove con 1,5 milioni si provveder alla correzione dei fondali. Per l'arenile del Gombo, a San Rossore, in fase di studio un intervento. Sono in tutto 17 quelli in fase di progettazione, di gara, o gi assegnati. Tra le altre aree critiche figurano quelli di Marina di Pisa, Cecina, S. Vincenzo, Follonica, Punta Ala e Castiglion della Pescaia, Orbetello, il Parco dell'Uccellina oltre che alcune piccole spiagge dell'Elba.
In Toscana
Nomadelfia (GR). Il 10 maggio la visita del Papa - E' scattato il conto alla rovescia per la visita di papa Francesco a Nomadelfia, il prossimo 10 maggio. Nomadelfia e Diocesi di Grosseto sono impegnate nell'organizzazione dell'accoglienza, affinch rispecchi lo stile di questa visita, che resta un momento familiare: l'incontro del Santo Padre con un popolo, che ha fatto della scelta evangelica e della fraternit lo stile e l'opzione primaria della propria vita. "Il Santo Padre dice Francesco, presidente di Nomadelfia - verr a riconoscere in don Zeno un grande amore alla Chiesa, che dir "mi scorre nel sangue", una grande obbedienza, una carit fondata su una grande fede e una speranza che "chi combatte con Cristo vince anche quando perde". Per il vescovo Rodolfo " bello e significativo che il Papa venga a Nomadelfia poche settimane dopo aver pubblicato la sua esortazione sulla santit . Nomadelfia un'esperienza di santit non perch chi vive qui automaticamente santo, ma perch avverte che quella aspirazione originaria che nel cuore dell'uomo, ovvero la felicit piena, a Nomadelfia pu realizzarsi. La visita di Papa allora occasione programmata per confermare il valore e la perenne attualit del Vangelo vissuto in fraternit , ma anche occasione provvidenziale per sfidare le nostre pigrizie, le nostre abitudini anche ecclesiali". Sono attese a Nomadelfia 4mila persone, mille delle quali dalle parrocchie, che raggiungeranno la comunit con 21 mezzi tra pullman e mezzi pi piccoli. Nella sala don Zeno saranno collocate 620 persone: i nomadelfi, i figli di Nomadelfia, le autorit e un pool di giornalisti.
Massa. Lutto cittadino per le 4 vittime dell'incidente stradale di sabato scorso - E' stato proclamato il lutto cittadino in concomitanza con le esequie di Irene Bellulovich, Marco Crea, Oliver Kemp e Thomas Haycock, le quattro vittime dell'incidente stradale avvenuto nella notte tra sabato e domenica scorsi a Marina di Carrara. Lo ha deciso l'amministrazione della citt toscana che ha anche esposto a mezz'asta le bandiere a palazzo civico. Con questo atto l'amministrazione comunale, si legge in una nota del Comune, "intende esprimere alle famiglie il pi profondo senso di cordoglio di una Citt colpita e sgomenta di fronte a questa tragedia. Interpretando il comune sentimento della popolazione, stato ritenuto doveroso e opportuno proclamare il lutto cittadino in concomitanza con le esequie".
Pisa. Malerba: futuro trasmettere dati a grandi velocit - "Space Fibre, la tecnologia al centro di questo workshop, il futuro: in un satellite ci sono tanti sottosistemi e la capacit di accumulare tanti dati che devono dialogare tra loro e quindi c' bisogno di scambiare queste informazioni in modo sempre pi efficace e questa tecnologia lo permette". Lo ha detto l'ex astronauta Franco Malerba a margine di un workshop sulle tecnologie spaziali promosso oggi dall'Universit di Pisa. "Space Fibre - ha aggiunto Malerba - consente lo scambio di dati ad altissima velocit , in un primo tempo ancora su rame ma in un futuro prossimo anche su fibra ottica: stiamo parlando di una velocit di circa 10 gigabit al secondo, dieci volte superiore a quelle attuali. A questo workshop partecipano sia gli utilizzatori, i grandi costruttori di apparecchiature spaziale come Thales Alenia Space, Leonardo o Kayser, ma c' anche chi fa da Oem, ovvero original equipment manifacture, essere al tempo stesso quindi utilizzatore e rivenditore di tecnologie: aziende che comprano un pezzo di questo sistema e lo rivestono con altro software, come la National Instruments che leader di questo mercato e che amplia le opportunit , aggiunge valore a queste tecnologie piazzandoli su mercati diversi da quello spaziale per rivolgersi, ad esempio, a quello della Difesa o della Protezione civile".
Pisa. Turismo: le strutture ricettive fanno il pieno - Ancora buone notizie sul fronte del turismo a Pisa. Complici il bel tempo, l'aumento dei voli all'aeroporto di Pisa e le varie festivit , si registrano ottimi risultati per le presenze nelle strutture ricettive del centro. Il titolare dell'hotel La Pace, Andrea Romanelli, vicepresidente di Federalberghi, sostiene che per il ponte del 25 aprile (che cade di mercoled e quindi "spezza" la settimana) non si registra un "tutto esaurito" ma ci sono comunque buoni risultati, con l'occupazione di hotel e bed&breakfast intorno all'80-90%. Benissimo il ponte del 1 maggio, che cade di marted , dove finora si registrano hotel prenotati intorno al 90-95%.
Pistoia. Turismo: +4,1% arrivi nel primo trimestre 2018 - Gli effetti positivi di 'Pistoia capitale italiana della cultura 2017' proseguono, per quanto riguarda i flussi turistici, anche nel 2018. I risultati relativi al primo trimestre di quest'anno, presentati stamani in conferenza stampa, evidenziano un aumento degli arrivi del 4,1%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Gli arrivi sono stati 12.185 e le presenze 23.906, con una permanenza media di due notti. Gli italiani che nel periodo gennaio-marzo 2018 hanno visitato Pistoia sono pressoch stazionari, sono diminuiti di appena lo 0,9%, mentre gli arrivi degli stranieri sono stati pi consistenti, realizzando un +15,11%, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Da gennaio a marzo 2018 gli afflussi pi consistenti dall'estero sono quelli dei francesi, seguiti dai tedeschi e dagli inglesi. In aumento anche gli arrivi dai Paesi Bassi e dalla Spagna, che si conferma il paese con i pernottamenti pi lunghi. Il maggior numero di arrivi in assoluto quello dei cinesi, che per si fermano solo una notte. Sia per gli stranieri che per gli italiani il motivo principale della visita a Pistoia la cultura. Bene anche la provincia, che ha ottenuto un aumento degli arrivi di oltre il 22%, con picchi del 25% in Valdinievole e il 26,8% in montagna.
Torre del Lago (LU). Scoperti dodici inediti di Giacomo Puccini - Dodici brevi composizioni inedite per funzioni liturgiche scritte da Giacomo Puccini sono state scoperte nell'archivio della villa di Torre del Lago del musicista dalla presidente e dal vicepresidente del Centro Studi Puccini, Gabriella Biagi Ravenni e Virgilio Bernardoni. I brani risalgono agli anni compresi fra il 1873 e il 1880, quando Puccini, fra i quindici e i ventitre anni, era l'organista titolare della chiesa lucchese di San Girolamo. La notizia sar pubblicata sul mensile Classic Voice del mese di maggio e anticipato domani sul sito web della testata. Le composizioni ritrovate si aggiungono ad altri 49 inediti di Puccini scoperti in anni recenti e promuove nuove ricerche sul periodo di formazione del musicista.
Cultura e spettacolo
Firenze. 25 Aprile, agli Uffizi uno spettacolo su Carlo Levi - Nel giorno della Liberazione, domani in via straordinaria gli Uffizi si trasformano in teatro per accogliere la rappresentazione 'Cristo qui non disceso', tratta dal capolavoro di Carlo Levi 'Cristo si fermato a Eboli'. La piece (in scena alle 16,30) della quale saranno protagonisti gli attori della compagnia Talia di Matera, si terr negli spazi della biblioteca della Galleria, che fino al '600 ospitava un teatro. E' un rapporto stretto quello che lega Firenze e le Gallerie degli Uffizi a Carlo Levi, con una serie di iniziative partite nei giorni scorsi e che proseguiranno fino all'11 agosto, anniversario della Liberazione di Firenze dall'occupazione nazifascista nel 1944, come ha spiegato il direttore del museo Eike Schmidt. (AUDIO ALLEGATO: EIKE SCHMIDT SU INIZIATIVE 25 APRILE)
Livorno. Arriva il FIPILI Horror Festival - Il FIPILI Horror Festival, che si terr a Livorno il 28, 29, 30 aprile e 1 maggio, taglia il traguardo della VII edizione. Un festival che propone da sempre, come marchio identificativo, il rapporto tra cinema e letteratura. Mai come quest'anno la fusione tra carta e "pellicola" risulta essere il fil-rouge dei tanti eventi previsti tra proiezioni, incontri, dibattiti, workshop e masterclass. Il festival tematico della paura e del fantastico tra cinema e letteratura ha in programma 11 lungometraggi e 92 cortometraggi. Quest'ultimi, suddivisi nelle categorie horror-thriller, fantastico-fantascienza, weird, opere internazionali, rappresentano da sempre la colonna portante del festival la cui premiazione fissata per l'ultima giornata del 1 maggio, mentre i migliori racconti saranno premiati il 28 aprile. Tra i protagonisti della quattro giorni Donato Carrisi, lo scrittore da poco premiato come miglior regista esordiente al David di Donatello 2018 direttamente da Steven Spielberg. Per entrare in profondit nell'intreccio tra romanzo e sceneggiatura, la prima parte della serata del 30 aprile, sar imperniata sulla presentazione della sua ultima fatica letteraria, L'uomo del labirinto (Longanesi), e si chiuder con la proiezione di La ragazza nella nebbia, film scritto e diretto da Carrisi che vede come protagonisti Toni Servillo, Jean Reno e Alessio Boni. Il programma completo su www.fipilihorrorfestival.it.
Firenze. Galleria Accademia narra il 'dietro le quinte' - Un ciclo di sei conferenze alla Galleria dell'Accademia di Firenze, per raccontare al pubblico i 'dietro le quinte' dei pi recenti restauri di capolavori effettuati dal museo. Durante gli incontri, i responsabili degli interventi di vari recupero spiegheranno le problematiche conservative presentate dalle opere, le modalit seguite e i risultati ottenuti: i curatori dei dipartimenti della galleria, approfondiranno, invece, valori storici, culturali e i significati delle opere restaurate. Tra queste, il Busto di Michelangelo Buonarroti di Daniele da Volterra, l'Annunciazione di Neri di Bicci, l'Incoronazione della Vergine di Giovanni dal Ponte. Ad ideare il ciclo di incontri stata la direttrice, Cecilie Hollberg. La prima conferenza, dedicata al restauro della Trinit di Mariotto Albertinelli, si terr il 14 maggio, dalle ore 17.30 alle ore 18.30, nella tribuna del David.
Firenze. Riapre domani il "Giardino dell'Iris" - Apre da domani e fino al 20 maggio prossimo il Giardino dell'iris di Firenze, sotto piazzale Michelangelo, unico orto botanico in Europa dedicato esclusivamente a questo fiore, conosciuto pure come l'orchidea dei poveri e che anche il simbolo della citt . Un appuntamento che si ripete ogni anno, in occasione della fioritura di circa 10.000 variet di iris ibride provenienti dal tutto il mondo e coltivate nel parco. Sempre all'iris o giaggiolo dedicato un concorso internazionale per premiare quello pi bello. Anzi, proprio a questa gara si deve la nascita del Giardino, nel 1954, che trov spazio in un podere di due ettari sotto piazzale Michelangelo, di propriet del Comune e gestito da sempre dalla Societ dell'iris. Quest'anno il concorso festeggia la 60/a edizione e i partecipanti sono cultori di tutto il mondo: nel 2017 il titolo se lo aggiudic 'Spirit rider', iris dai colori viola e bianco, varieta' di barbana alta realizzata da un vivaio dell'Oregon, Schreiner's garden. Il Giardino, nel sua mese circa di apertura, ospiter anche una serie di iniziative tra cui 'Shakespeare a colazione', passeggiata teatrale tra gli iris (il 6 e il 13 maggio).
Notizie di servizio
Livorno. Contributo affitto: ancora pochi giorni per fare domanda Venerd 27 aprile sar l'ultimo giorno per chiedere la concessione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l'anno 2018 a Livorno. Ricordiamo che il Bando, scaricabile insieme al modulo di domanda sul sito, sezione Casa>Bandi, prevede che per poter presentare la domanda gli interessati siano in possesso dell'attestazione ISEE 2018 (Dichiarazione Sostitutiva Unica), con un valore ISE non superiore a 28.470,83 euro e un valore ISEE entro il limite di 16.500 euro. I moduli per presentare la domanda, oltre ad essere scaricabili on line, possono essere ritirati all'Ufficio Programmazione e Servizi per il Fabbisogno Abitativo, all'URP Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Livorno, agli sportelli Servizi al Cittadino Area Nord e Area Sud e presso le sedi dei Sindacati degli inquilini. Le istanze, debitamente sottoscritte, potranno essere consegnate a mano all'Ufficio Programmazione e Servizi per il Fabbisogno Abitativo nei giorni e nell'orario di ricevimento al pubblico (luned e venerd con orario 9 13 marted e gioved con orario 15,30 17,30) oppure spedite tramite raccomandata con ricevuta di ricevimento entro il 27 aprile (far fede la data del timbro dell'ufficio postale). Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Politiche abitative, Via Pollastrini 1, telefono 0586 /820070 0586/820185.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo locali nebbie o nubi basse fino al primo mattino su Arcipelago e Valdarno inferiore. Nel pomeriggio sviluppo di modeste nubi cumuliformi sulle zone interne.
Venti: deboli meridionali, con rinforzi di Scirocco su Arcipelago e costa.
Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Non disponibile.