8 marzo. Barni: "Combattere gli stereotipi a scuola e nei mass media" - Scarica il podcast TRN

8 marzo 2017
17:00

8 marzo. Barni: "Combattere gli stereotipi a scuola e nei mass media" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'8 marzo 2017 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell'08/03/2017 anno n.7 n.92 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • 8 marzo. Barni: "Combattere gli stereotipi partendo da scuola e mass media"
  • Ferrovie. Ceccarelli: "Dati sulla puntualit inimmaginabili solo 3 anni fa"
  • Bonifica Massa e Carrara, approvata la convenzione
  • Porti. La Regione assegna all'Authority 650 mila euro per le spese correnti

 

In Toscana

  • Crollo alla Villa Medicea. Dal Consiglio Regionale un finanziamento per il ripristino
  • Toscana. 8 marzo, disagi limitati a causa dello sciopero
  • Toscana. Autisti di mezzi pesanti: luned 13 marzo sciopero regionale
  • Toscana. Ferrovie: puntualit treni al 92,9%
  • Rosignano Solvay (LI). La Ineos sperimenta il ''lavoro agile''
  • Pisa. Normale e Sant'Anna si uniscono in una Federazione
  • Prato. Manifestazione regionale di Libera contro le mafie

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Tra rinascimento e videoarte, in mostra le opere di Bill Viola
  • Livorno. Doppio concerto di Ligabue
  • Uffizi. In mostra le opere della pittrice fiorentina Plautilla Nelli
  • Pistoia Blues Festival: concerto dei 2Cellos

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. Pubblicato il bando per l'assegnazione delle case popolari
  • Toscana. Badanti: convenzione Cisl per aiutare le famiglie

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

8 marzo. Barni: "Combattere gli stereotipi partendo da scuola e mass media" - "Credo sia molto importante che le donne di tutto il mondo manifestino insieme per rivendicare i diritti e sostenere le loro battaglie". La vicepresidente regionale della Toscana, Monica Barni, ha annunciato la sua presenza alla manifestazione organizzata a Firenze per lo "sciopero globale delle donne" in occasione dell'8 marzo. "Ieri abbiamo parlato del Codice Rosa attivato in Toscana per contrastare gli abusi sui soggetti deboli ha detto Barni ma come Regione siamo molto impegnati sul fronte culturale per combattere gli stereotipi di genere, a partire dalla scuola e anche nei mass media, soprattutto nel racconto con le giuste parole degli episodi di violenza alle donne". (AUDIO ALLEGATO: MONICA BARNI SU 8 MARZO)

 

Ferrovie. Ceccarelli: "Dati sulla puntualit inimmaginabili solo 3 anni fa" - I dati diffusi da Trenitalia riguardo all'andamento del servizio ferroviario regionale nelle varie realt italiane per il primo bimestre 2017 collocano la Toscana tra le realt con performance migliori, con percentuali nettamente pi positive rispetto alla media nazionale. "Fa piacere leggere questi dati - ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - ricordo bene la situazione che ho trovato 3 anni fa". "Oggi - prosegue Ceccarelli - in Toscana abbiamo una puntualit che non si trova in Francia, in molti land tedeschi o in Inghilterra; abbiamo un tasso di cancellazioni pari allo 0,6%, performance di primo livello assoluto in Europa. Ma frutto soprattutto dell'impegno profuso per il rinnovo dei treni". "Solo negli ultimi tre mesi sono entrati in servizio 5 treni nuovi sottolinea - e per i prossimi anni puntiamo al completo rinnovo del parco mezzi circolante, oltre che a portare a compimento gli interventi e i progetti gi avviati. Vogliamo eliminare alcune criticit infrastrutturali e migliorare ulteriormente la qualit del servizio per i cittadini toscani e questi dati ci fanno capire che siamo sulla giusta strada".

 

Bonifica Massa e Carrara, approvata la convenzione - La giunta regionale ha approvato la convenzione che rende operativo l'Accordo di programma per la bonifica delle aree comprese nei Siti di interesse nazionale (SIN) e Siti di interesse regionale (SIR) di Massa e Carrara. L'intesa siglata nel luglio scorso tra Regione, Ministero dell'ambiente e sviluppo economico, Comuni di Massa e di Carrara, Consorzio Zia e Camera di commercio, ha messo a disposizione 3 milioni e 58mila euro per dare avvio ad una prima fase di interventi prioritari di messa in sicurezza. La convenzione, che verr firmata da Regione Toscana, Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare e Sogesid S.p.A. (societ in house del Ministero) ovvero il soggetto attuatore degli interventi, e il relativo allegato tecnico contengono modi e tempi di esecuzione degli interventi ed il monitoraggio delle attivit , delle spese sostenute e degli obiettivi da trasmettere a Regione, Ministero ed ARPAT a cadenza trimestrale.

 

Porti. La Regione assegna all'Authority 650 mila euro per le spese correnti - Per le spese correnti relative ai porti, nel 2017 l'Autorit portuale regionale avr a disposizione 650.000 euro, cui si aggiungeranno 477.000 euro per le spese di funzionamento dell'ente, 585.000 euro per la manutenzione ordinaria e la gestione delle funzioni amministrative delle vie navigabili e altre risorse per gli investimenti previsti nei vari porti. La delibera stata approvata ieri dalla Giunta regionale toscana, che ha stabilito la suddivisione dei fondi per le spese correnti tra i quattro porti commerciali: a Viareggio andranno 465.000 euro, Marina di Campo 65.000 euro, a Porto Santo Stefano 65.000 euro, all'Isola del Giglio 55.000 euro. Sul fronte degli investimenti, invece, sono stati previsti 600 mila euro per le vie navigabili, serviranno anche ai lavori di dragaggio e movimentazione delle porte vinciane sul canale dei Navicelli, 240 mila per la riqualificazione del molo Garibaldi , oltre 1,3 milioni per l'escavo e la manutenzione del porto di Viareggio, 240 mila per la riqualificazione della pavimentazione delle banchine del porto dell'Isola del Giglio.

 

In Toscana

 

Crollo alla Villa Medicea. Dal Consiglio Regionale un finanziamento per il ripristino - Il Consiglio regionale della Toscana contribuir con uno stanziamento tra i 70 e 100 mila euro al ripristino dei danni alla Villa Medicea di Poggio a Caiano (PO), il cui muro crollato due notti fa a causa di un forte temporale. Ad annunciarlo stato oggi il presidente dell'assemblea toscana, Eugenio Giani, spiegando che la cifra sar prelevata dal fondo che raccoglie i vitalizi dei consiglieri regionali. "La proposta arrivata dal consigliere regionale di Prato, Nicola Ciolini, e in accordo con l'ufficio di presidenza ha spiegato Giani - abbiamo valutato un contributo importante, perch tale la Villa dove Cosimo I accolse l'amata, Eleonora di Toledo - ha ricordato Giani - e che fu teatro l'amore e la morte misteriosa tra Francesco I e Bianca Cappello". "Il crollo delle mura di una Villa che tra le 12 vincolate dall'Unesco ha aggiunto - meritava un nostro preciso impegno". (AUDIO ALLEGATO: GIANI SU VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO)

 

Toscana. 8 marzo, disagi limitati a causa dello sciopero - Disagi, seppur limitati, per i viaggiatori toscani nell'odierna giornata di sciopero dei trasporti indetta dai sindacati di base in occasione della Festa delle donne: alcuni arrivi e partenze sono stati cancellati agli aeroporti di Firenze e Pisa, mentre nessun annullamento per i treni a lunga percorrenza. Fs stima che invece quasi il 10% dei treni regionali, a met mattinata, siano stati cancellati. A Firenze saltate diverse corse degli bus Ataf, con un'adesione del personale pari al 14% nella prima fascia e al 23% nella seconda. Stefano Cecchi, segretario Usb regionale, parla di "adesione diffusa" allo sciopero delle donne, "sia nel pubblico che nel privato". Intanto alle 18 a Firenze, da piazza Santissima Annunziata, dove gi da stamani attivo un presidio della rete di donne Nonunadimeno, partir un corteo. Varie manifestazioni si sono svolte poi davanti ai consultori periferici che hanno chiuso negli ultimi anni.

 

Toscana. Autisti di mezzi pesanti: luned 13 marzo sciopero regionale - Le Categorie Regionali dei Trasporti, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, denunciano l'ennesimo grave incidente sul lavoro accaduto nella provincia di Livorno. Nel tardo pomeriggio della giornata di venerd 3 marzo, infatti, un autista stato vittima, durante le operazioni di carico del proprio veicolo, all'interno del piazzale della ditta Elia Spa, di un grave incidente sul lavoro, che gli ha procurato gravissime lesioni e sta lottando tra la vita e la morte. "Quanto accaduto dicono i sindacati - evidenzia la scarsa sensibilit in tema di salute e sicurezza negli impianti, aggravata dai sempre pi serrati ritmi di lavoro richiesti al personale viaggiante, con nastri lavorativi che vanno dalle 13 alle 15 ore giornaliere con fattori di usura e stress che aumentano in maniera esponenziale il rischio di infortuni e di malattie professionali". Per questo i sindacati proclamano per il giorno luned 13 marzo a livello regionale uno sciopero generale di due ore per tutto il personale viaggiante.

 

Toscana. Ferrovie: puntualit treni al 92,9% - Un indice di affidabilit (99,4%) su valori di assoluta eccellenza in ambito europeo, puntualit del 92,9% e quasi 82 viaggiatori su cento che si dichiarano soddisfatti del viaggio nel suo complesso. Sono i dati di sintesi delle performance registrate da Trenitalia Regionale Toscana nel primo bimestre 2017. Il 99,4% delle corse programmate partito regolarmente. Le cancellazioni si attestano complessivamente allo 0,6%, e soltanto allo 0,2% per cause imputabili a Trenitalia. La puntualit media sull'intera giornata del 92,9%, e riguarda i treni giunti a destinazione in orario o comunque non oltre i cinque minuti. La media regionale si attesta al 93,1% nella fascia oraria dei pendolari del mattino e al 93,8% in quella pomeridiana. La statistica tiene conto di tutti i ritardi qualunque ne sia la causa e descrive quindi quanto realmente vissuto dai passeggeri; se si considerassero i soli ritardi imputabili a Trenitalia la puntualit raggiungerebbe il 98%.

 

Rosignano Solvay (LI). La Ineos sperimenta il ''lavoro agile'' - A Rosignano Solvay arriva lo "smart working" (o lavoro agile, ovvero flessibile): la Rsu Ineos - societ di prodotti chimici situata all'interno del parco industriale dello stabilimento belga Solvay - ha siglato un accordo che permetter ad alcune figure amministrative di lavorare fuori dall'ufficio, in via sperimentale e volontaria, per un giorno a settimana. Questa tipologia di lavoro va incontro soprattutto alle donne - sottolinea Stefano Santini, della segreteria territoriale Filctem Cgil - per facilitare la conciliazione dei tempi vita e lavoro. Per i delegati, ma anche per l'azienda, un banco di prova interessante, poich abbiamo dovuto e voluto porre attenzione ai temi della sicurezza . L'utilizzo dello strumento sar strettamente monitorato dalla rsu aziendale: Nell'accordo - conclude Santini - abbiamo fatto inserire che l'azienda dovr informare la rsu circa l'adesione dei dipendenti allo smart working, tempi, orario ed eventuali modifiche .

 

Pisa. Normale e Sant'Anna si uniscono in una Federazione - Scuola Normale e Sant'Anna di Pisa scelgono di unire le forze e di mettere da parte da competizione. I due Atenei, infatti, come annunciato da Toscana24, hanno posto le basi per dare vita a una "Federazione", che permetter loro di mantenere le rispettive vocazioni, avviando per una collaborazione sempre pi incisiva. Laboratori condivisi, prestito di professori, diplomi congiunti e un consiglio di amministrazione con un presidente unico. Le due Scuole puntano cos a creare un grande polo d'eccellenza che copra il 90% delle discipline: dalla letteratura all'ingegneria, dal diritto all'agricoltura, oltre a chimica, matematica e fisica.

 

Prato. Manifestazione regionale di Libera contro le mafie - Sar Prato la citt toscana in cui quest'anno sar celebrata la XXII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie organizzata dall'associazione Libera e Avviso Pubblico. La manifestazione nazionale si terr nella citt calabrese di Locri. A Prato il prossimo marted 21 marzo arriveranno da tutta la regione studenti e famiglie per partecipare alla marcia che partir da Piazza del Mercato alle 9,30 e si snoder per le vie del centro storico fino a giungere in piazza delle Carceri dove alle 11, in contemporanea con le altre piazze d'Italia saranno letti i nomi di tutte le vittime della mafia. Oltre alla marcia, che si svolger al mattino, sono in programma sette seminari su temi legati all'informazione e alle lotte contro i diversi tipi di mafie affidati a Libera, a Legambiente, a Avviso Pubblico e a Cospe. Nella giornata anche la proiezione di un film e una rappresentazione teatrale dal titolo "Ossa" di Area Teatro che racconta la storia di Placido Rizzotto. Ai seminari sar possibile partecipare tramite iscrizione on line sui social network di Libera e sulla pagina del Comune di Prato.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Tra rinascimento e videoarte, in mostra le opere di Bill Viola - Un dialogo armonico tra passato e presente, tra capolavori rinascimentali e videoarte contemporanea e un viaggio attraverso la genesi di un'opera. Questa la proposta al centro di "Bill Viola. Rinascimento Elettronico", la nuova mostra monografica che la Fondazione Palazzo Strozzi dedica al maestro indiscusso della videoarte contemporanea, in programma a Firenze dal 10 marzo al 23 luglio 2017. Curata dal direttore della Fondazione Arturo Galansino e da Kira Perov, direttore esecutivo del Bill Viola Studio, la mostra ripercorre la carriera dell'artista dagli anni '70 ad oggi. L'esposizione, che coinvolger non solo gli spazi di Palazzo Strozzi ma anche la Galleria degli Uffizi, il Museo di Santa Maria Novella e il Museo della Collegiata di Sant'Andrea a Empoli, saranno esposte a fianco di maestri del passato come Pontormo, Masolino, Paolo Uccello che hanno ispirato l'artista americano. (AUDIO ALLEGATO: GALANSINO SU BILL VIOLA)

 

Livorno. Doppio concerto di Ligabue - Doppio appuntamento a Livorno per Luciano Ligabue: sar in concerto, col suo tour 'Made in Italy - Palasport 2017', il 10 e l'11 marzo al Modigliani forum. In scaletta tutti i brani dell'ultimo disco e i suoi grandi successi. Ligabue torner poi in Toscana col suo tour il 22 e 23 marzo al Nelson Mandela forum di Firenze. Sul palco insieme a Ligabue ci sar la band che lo ha affiancato anche nella realizzazione del nuovo album 'Made in Italy': Luciano Luisi (tastiere, cori), Max Cottafavi (chitarre), Federico Poggipollini (chitarre elettriche, cori), Davide Pezzin (basso), Michael Urbano (batteria, percussioni), Massimo Greco (tromba e flicorno), Emiliano Vernizzi (sax tenore) e Corrado Terzi (sax baritono).

 

Uffizi. In mostra le opere della pittrice fiorentina Plautilla Nelli - Gli Uffizi celebrano la Festa della Donna con una mostra interamente dedicata a una grande pittrice del Cinquecento, la suora fiorentina Plautilla Nelli. le opere dell'artista e religiosa, tra dipinti, disegni e codici miniati, che saranno protagoniste dell'esposizione, in corso fino al 4 di giugno: tra queste, il ritratto di Santa Caterina da Siena, l'Annunciazione, la Madonna addolorata. Plautilla Nelli (Firenze 1524-1588) considerata la "prima pittrice fiorentina": le sue opere, ai tempi di Giorgio Vasari erano accolte in numerosi conventi e case nobili fiorentine. Entrata a 14 anni nel convento domenicano di Santa Caterina in Cafaggio, arriv a ricoprire la carica di priora e fu a capo di una bottega artistica grazie alla quale numerose consorelle sue discepole contribuirono alla diffusione di immagini sacre, avvalendosi di una tecnica pittorica da vere professioniste.

 

Pistoia Blues Festival: concerto dei 2Cellos - Le star del violoncello Luka Sulic e Stjepan Hauser, in arte 2Cellos, accompagnati dalla StringOrchestra saranno in concerto, il 29 giugno prossimo, al Pistoia blues festival 2017. Nel cast del Pistoia blues festival gi annunciati Franco Battiato con la Royal Philharmonic Orchestra (28/6), Little Steven & The Disciples of Soul(4/7), The Jesus And Mary Chain (7/7), Gogol Bordello (12/7) e Tom Odell (14/7).

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. Pubblicato il bando per l'assegnazione delle case popolari - E' stato pubblicato il bando per la formazione di graduatoria per l'assegnazione in locazione semplice di alloggi di edilizia residenziale pubblica (erp) che si renderanno disponibili nel Comune di Pistoia. Fino al 4 maggio sar possibile presentare la domanda per accedere alla graduatoria. Tutti coloro che hanno interesse ad essere ammessi in graduatoria dovranno presentare nuovamente domanda in quanto la graduatoria attualmente vigente non sar pi in vigore al momento dell'approvazione della nuova, formulata a seguito del nuovo bando. Il bando che indica i requisiti, la documentazione necessaria e la modalit di formazione e pubblicazione della graduatoria, sar disponibile, insieme al modello di domanda, sul sito internet del Comune all'indirizzo web www.comune.pistoia.it. Per qualsiasi informazione in merito possibile contattare il Servizio Politiche sociali al numero 0573-371400.

 

Toscana. Badanti: convenzione Cisl per aiutare le famiglie - Facilitare la ricerca di una badante professionalmente qualificata, in modo trasparente e sicuro, a condizioni favorevoli per gli iscritti Cisl. E' lo scopo della convenzione sottoscritta ieri a Firenze tra la Cisl Firenze-Prato e la Beyond Srl, titolare del sito www.lamiabadante.it. Beyond Srl una societ che opera nell'ambito dei servizi socio-sanitari in collaborazione con il Consorzio CORI, ed in questo contesto ha creato, attraverso il portale lamiabadante', un nuovo servizio di promozione del badantato e dei servizi domiciliari ed infermieristici. Grazie alla convenzione gli iscritti Cisl Firenze-Prato potranno godere di uno sconto del 20% su tutti i servizi erogati e pubblicizzati tramite il sito www.lamiabadante.it. Iscritti (a prezzi ridotti) e non iscritti possono inoltre usufruire di tutti i servizi che il CAF Cisl mette a disposizione per la gestione di tutti gli aspetti, burocratici e legali, legati all'impiego di colf e badanti.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso per velature.

Venti: deboli da nord-est nell'interno, da nord-ovest lungo la costa fino a temporaneamente moderati.

Mari: poco mossi.

Temperature: minime in ulteriore lieve calo con locali gelate nelle valli dell'interno. Massime in ulteriore aumento con punte di 19-20 gradi in pianura.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Giornata decisamente primaverile, soleggiata e con temperature percepite nelle ore centrali prossime o superiori ai 20 C: se esposti al sole si potranno percepire temperature prossime ai 23-24 C. Nelle primo ore del mattino le temperature percepite potranno scendere fino a 0 C, soprattutto nei fondovalle delle provincia di Arezzo: data l'elevata escursione termica, si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. Inizia purtroppo per la popolazione allergica ai pollini la stagione in cui iniziano ad aumentare in atmosfera le concentrazioni di queste sostanze: si consiglia di aggiornarsi sull'andamento delle fioriture e delle concentrazioni anche attraverso il bollettino di previsione biometeorologica ed aerobiologica elaborati insieme ad ARPAT e Consorzio Lamma e disponibili alla pagina "previsioni pollini e spore" del sito biometeo.it http://www.biometeo.it/previsioni-pollini-e-spore/

Allegati