A Empoli e Arezzo il ticket sanitario si paga anche on line - Scarica il podcast TRN

13 gennaio 2015
17:55

A Empoli e Arezzo il ticket sanitario si paga anche on line - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 13 gennaio 2014 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/01/2015 anno n.5 n.11 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • A Empoli e Arezzo il ticket sanitario si paga anche on line
  • Moda, Enrico Rossi: "Puntare sull'eticit delle filiere
  • Firenze, per l'anniversario della liberazione torna il treno per Auschwitz

 

In Toscana

  • Giglio, cerimonia per il terzo anniversario per la Costa Concordia 
  • Razzismo su campi da calcio: interviene il presidente del CONI Toscana
  • Firenze, Nardella, pronti a riqualificare Fortezza
  • Pistoia, una delegazione di manager cinesi visita l'AnsaldoBreda 
  • Expo 2015 arriva allo Ied di Firenze con il progetto Expo in Viaggio
  • Lucca, al via il bando per la gestione degli immobili di Opera delle Mura

 

Cultura e spettacolo

  • Al via la Notte Rossa organizzata da Arci Toscana
  • Grosseto, 'La gatta sul tetto che scotta' di scena al teatro Moderno
  • Una conferenza su Firenze Capitale 
  • Terranuova Bracciolini (AR), "Aspettando Valdarno Jazz" 

 

Notizie di servizio

  • Grosseto, nuova frana nel Grossetano, rotta tubazione dell'acquedotto
  • Livorno, avvistata una carcassa di balena 
  • Siena, il mercoled sosta gratuita al parcheggio della stazione ferroviaria 
  • Rosignano Marittimo (LI), aperte le iscrizioni al corso di storia del cinema 

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 

 

Dalla Giunta regionale

 

A Empoli e Arezzo il ticket sanitario si paga anche on line - Il ticket sanitario in Toscana si pu pagare anche on line. Per ora nelle Asl 8 di Arezzo e 11 di Empoli, entro la fine del 2015 progressivamente in tutte le Asl della Toscana. Questo reso possibile grazie a IRIS, la piattaforma multi-canale di incasso e pagamento realizzata dalla Regione Toscana insieme a TAS spa. Il nuovo servizio, al quale si accede sia dal portale della Regione Toscana che da Open Toscana (www.open.toscana.it), stato presentato stamani dagli assessori alla presidenza e ai sistemi informativi Vittorio Bugli e al diritto alla salute Luigi Marroni, assieme ai direttori generali delle Asl 8 di Arezzo, Enrico Desideri, e 11 di Empoli Monica Piovi. Ad Arezzo, la prima Asl italiana a mettere a disposizione del cittadino una cos vasta gamma di strumenti e canali, la sperimentazione partita dal giugno 2014 ed a Empoli il servizio stato attivato dallo scorso dicembre. IRIS il primo, e finora unico, servizio che fornisce a tutti i cittadini la possibilit di pagare tutto - ticket, bollo auto, multe, mensa scolastica da un unico portale. Al servizio si pu accedere anche da Open Toscana, la nuova multi-piattaforma regionale attiva dal settembre scorso. Collegandosi a www.open.toscana.it e cliccando prima su "servizi" e poi su "fascicolo pagamenti", si pu usufruire di questa nuova funzionalit , che permette al cittadino di scegliere direttamente dal sito gli strumenti di pagamento. (VOCE: LUIGI MARRONI.MP3; VITTORIO BUGLI.MP3)

 

Moda, Enrico Rossi: "Puntare sull'eticit delle filiere - "Dobbiamo lavorare di pi nei prossimi mesi e anni sull'eticit delle filiere". Lo ha affermato Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, intervenendo all'apertura di Pitti Immagine Uomo a Firenze. "La qualit la cifra fondamentale, e il suo elemento fondante l'eticit del lavoro, dei rapporti economici, delle relazioni", ha aggiunto. Secondo Rossi "se mettiamo insieme Firenze con Prato, il loro fatturato nel settore moda analogo a quello di Milano e, dal punto di vita produttivo, possiamo rivendicare una primaz a. Firenze, Prato, la Toscana, sono con Milano una delle due capitali della moda in Italia ed Europa". Il governatore toscano si anche rivolto al viceministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda, il quale "mostra con la sua presenza ripetuta un'attenzione particolare che ci conforta. Abbiamo temi importanti aperti come l'attrazione di investimenti, e la promozione. Abbiamo bisogno di uno Stato centrale che funzioni, insieme possiamo fare grandi cose. Spero che rapidamente si possa accelerare il lavoro che insieme stiamo facendo". 

 

Firenze, per l'anniversario della liberazione torna il treno per Auschwitz - Torna ancora una volta da luned 19 a venerd 23 gennaio, in occasione del 70mo della liberazione, il Treno della memoria per Auschwitz. Il nono da quando nel 2002 la Regione Toscana insieme al Museo della deportazione e della Resistenza di Prato decise di portare gli studenti delle scuole superiori e e delle universit toscane a vedere da vicino il pi vasto luogo di sterminio nazista . Per non dimenticare, per cercare di capire, per ascoltare le testimonianze da sopravvissuti e toccare con mano gli orrori della Shoa. 

 

In Toscana

 

Giglio, cerimonia per il terzo anniversario per la Costa Concordia Si tiene oggi all'isola del Giglio la Cerimonia per il terzo anniversario del naufragio della Costa Concordia. Per l'occasione arrivato oggi al Gilgio anche il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti. Il ministro, ricevuto dal sindaco Sergio Ortelli, ha partecipato alla Santa Messa di suffragio per le 32 vittime.  "Oggi sono al Giglio in rappresentanza del Governo - ha detto Galletti - per testimoniare il profondo rispetto delle vittime. Non ricordarle doverosamente sarebbe come ucciderle due volte".  "I lavori di ripristino ambientale vanno avanti cos come previsto", ha aggiunto. Sull'isola, tra gli altri, anche il capo della Protezione civile Franco Gabrielli e il comandante Gregorio De Falco. A chiudere le commemorazioni sar la fiaccolata alle 21.30 dalla chiesa fino al molo. Il commento di Sergio Ortelli, sindaco del Giglio. (SERGIO ORTELLI.MP3)

 

Razzismo su campi da calcio: interviene il presidente del CONI Toscana - "Stigmatizzo quanto successo sabato scorso al campo sportivo Cerreti' di Firenze' e come primo rappresentante dello sport toscano sono stupito, oltre che molto amareggiato, del fatto che ancora oggi possano verificarsi episodi simili". Cos il presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo sull'episodio di razzismo accaduto al termine della partita di calcio Olimpia Firenze-Margine Coperta di categoria Allievi B, allorch un giovane atleta di origine etiope esponente della formazione ospite stato vittima di frasi razziste da parte di un genitore della squadra di casa. "Questo il segnale che non dobbiamo mai abbassare la guardia, proprio partendo dalla base continua Sanzo e di come il percorso sul tema della formazione sia ancora lungo. Sono convinto, ad ogni modo, che l'ignoranza di un singolo non possa oscurare i valori che lo sport sa insegnare e promuovere, ovvero i valori di fratellanza, uguaglianza, rispetto delle regole e amicizia".

 

Firenze, Nardella, pronti a riqualificare Fortezza - "Il Comune arrivato in dirittura d'arrivo per il piano di riqualificazione urbana" che prevede il restyling della Fortezza da Basso, lo spazio espositivo principale di Firenze: lo ha annunciato il sindaco Dario Nardella aprendo l'87/a edizione di Pitti Immagine Uomo a Firenze. "E' un lavoro cominciato nel 2010 con la giunta precedente - ha detto - e che abbiamo portato a un punto concreto da cui non si torner pi indietro. Ci sono 100 milioni per la riqualificazione della Fortezza". Nardella ha ricordato che con la Regione Toscana stato messo pi volte sul tavolo "il tema del rilancio del polo fieristico e congressuale nel quadro del rilancio dell'economia", ma " chiaro che solo con la riqualificazione della Fortezza, culla di Pitti e sede di appuntamenti internazionali, si potr davvero dar corpo a questo progetto di rilancio. Si parte dal dato monumentale storico della Fortezza con la demolizione dei manufatti provvisori, e il ripensamento di un luogo che deve essere anche funzionale per appuntamenti internazionali come Pitti". 

 

Pistoia, una delegazione di manager cinesi visita l'AnsaldoBreda - Una delegazione di manager cinesi del gruppo Insigma ha visitato stamani lo stabilimento pistoiese di AnsaldoBreda e incontrato i vertici dell'azienda pistoiese-napoletana, tra cui l'ad Maurizio Manfellotto. Si tratta della prima tappa di un tour di tre giorni, che porter i rappresentanti del gruppo cinese che vuol comprare AnsaldoBreda anche negli altri stabilimenti dell'azienda del gruppo Finmeccanica, a Napoli e a Reggio Calabria. Presente all'incontro anche un rappresentante di Bank of China, che mette a disposizione le garanzie finanziarie per l'offerta vincolante da oltre 1,5 miliardi di euro che Insigma ha gi presentato a Finmeccanica. 

 

Expo 2015 arriva allo Ied di Firenze con il progetto Expo in Viaggio - Che cosa sar Expo Milano 2015? Quali saranno i temi affrontati dall'esposizione? Quale sar l'impatto dell'evento sul territorio? E in che modo sar possibile partecipare? Queste alcune delle domande a cui risponder Expo in Viaggio, il format itinerante ideato dal Social Media Team di Expo Milano 2015 che domani, mercoled 14 gennaio alle 17.30 presso la sede dello Ied (via Bufalini 6/r) porter a Firenze il racconto dell'esposizione universale che si terr a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre. L'iniziativa si inscrive all'interno degli eventi organizzati dall'Istituto Europeo del Design in occasione dell'87/o Pitti Immagine Uomo, in collaborazione con l'Accademia Aldo Galli di Como. Expo in Viaggio un tour che attraversa la penisola per far conoscere ai cittadini cosa sar Milano Expo 2015. 

 

Lucca, al via il bando per la gestione degli immobili di Opera delle Mura - E' pronto il bando per l'assegnazione delle Casermette delle Mura Urbane e altri immobili che rientrano nella disponibilit di Opera delle Mura. Si tratta di un avviso di procedura selettiva per l'affidamento in concessione d'uso degli spazi per due anni secondo nuove linee guida che prevedono una maggiore fruibilit dei locali nell'ottica di un ampio progetto che intende affermarsi sia sotto l'aspetto culturale che sociale, sia di promozione. Gli immobili oggetto del bando sono 16 tra cui: la Casermetta interna al Baluardo Santa Croce, il locale alla Sortita di San Frediano, la Casermetta interna al Baluardo San Frediano, la Casermetta Castello di Porta Santa Maria, la Casermetta interna al Baluardo San Martino, la Casermetta interna al Baluardo San Pietro, l'ex Casermetta daziaria a Porta Elisa, la casermetta e il locale interni al Baluardo San Colombano, il locale a piano terra e la Casermetta Castello di Porta San Pietro, la Galleria sotterranea Baluardo S.Maria, la Casermetta interna al Baluardo San Paolino. L'avviso e il modulo per presentare la domanda saranno scaricabili da domani sul sito www.lemuradilucca.it e sul sito del Comune di Lucca nella sezione Bandi e avvisi di gara. 

 

Cultura e spettacolo

 

Al via la Notte Rossa organizzata da Arci Toscana - Sabato 17 gennaio 2015 verr organizzata da Arci Toscana la prima Notte Rossa delle case del popolo, delle associazioni, dei circoli Arci toscani. Oltre 200 eventi e spettacoli tra cultura, socialit , divertimento, solidariet , inclusione sociale per una lunga maratona dal pomeriggio fino a tarda sera, dai grandi centri alle piccole frazioni che mette insieme la semplicit e la complessit dell'azione quotidiana delle basi associative Arci per rendere comunit , quartieri e citt della Toscana vivi e solidali. Tra i tanti eventi in programma: una piazza Rossa ad Arezzo, il torneo di bocce con gli ospiti del progetto SPRAR (servizio richiedenti asilo e rifugiati) di Arci Toscana, un viaggio nei fumetti gay e lesbici del mondo tra stuzzichini, i balli rossi, bianchi e verdi per il 150 anno dalla realizzazione della Porrettana, nel circolo simbolo della prima ferrovia che un l'Italia attraverso l'Appennino, l'inaugurazione di una web radio.

 

Grosseto, 'La gatta sul tetto che scotta' di scena al teatro Moderno - Mercoled 14 gennaio alle 21 Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni sul palco del 'Moderno' per uno spettacolo tratto dall'opera di Tennessee Williams. I biglietti possono essere acquistati in prevendita presso il circuito BoxOffice, su internet all'indirizzo www.boxol.it e presso le rivendite autorizzate. I biglietti saranno inoltre disponibili presso il botteghino del Teatro Moderno nella giornata di mercoled 14 gennaio dalle 16 alle 20. 

 

Una conferenza su Firenze Capitale - Con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, l'Associazione "Per Boboli" organizza per gioved 15 gennaio 2015 la conferenza Storia e curiosit della Firenze Capitale'. L'incontro si terr alle 17.30 presso il Teatro del Rond di Bacco (Piazza Pitti, 1 - Firenze) e sar tenuto dall Prof. Giovanni Cipriani. 

 

Terranuova Bracciolini (AR), "Aspettando Valdarno Jazz"  - Dopo l'omaggio a Antonio Carlos Jobim, proseguir mercoledi 14 gennaio presso la biblioteca Le Fornaci di Terranuova Bracciolini (via Vittorio Veneto) "Aspettando Valdarno Jazz", il percorso di guide all'ascolto di preparazione al 25 Valdarno Jazz Festival (7 febbraio-7 marzo). Ospite d'eccezione del secondo appuntamento sar Pino Saulo, autore, produttore e conduttore radiofonico, che ha collaborato con Pinotto Fava alla realizzazione di Audiobox e da venti anni responsabile della programmazione jazz di Rai Radio3. Saulo interverr su Oggi e domani, nuove tendenze nel jazz contemporaneo', guida agli stili e le tendenze dei musicisti che incarnano i nuovi linguaggi del jazz, e che si basano su scelte originali, da Matana Roberts a Rob Mazurek, da Steve Lehman a Joshua Abrams e Tyshawn Sorey (inizio ore 21.30, ingresso libero).

 

Notizie di servizio

 

Grosseto, nuova frana nel Grossetano, rotta tubazione dell'acquedotto - Ancora una frana nel Grossetano, la terza nel giro di una settimana, che ha provocato una grave rottura alla tubazione della dorsale Arbure dell'acquedotto del Fiora in localit Arcille. Per consentire i lavori, che dovrebbero concludersi salvo imprevisti intorno alle 18 di oggi, da stamani stato chiuso il nodo idraulico Poggio Abechi, nel comune di Campagnatico, determinando la temporanea sospensione

del flusso idrico ai serbatoi e alle utenze collegate direttamente nelle localit Granaione, Sticcianese, Arcille e zone limitrofe nel comune di Campagnatico e in localit Istia d'Ombrone, Stacciole, Casalecci, San Martino, Roselle, Commendone, Piagge del Maiano, Montorsoli, Poggio Cavallo, Grancia, Ottava zona Grillese, Strada Provinciale dello Sbirro e zone limitrofe nel comune di Grosseto. Pronto comunque il servizio di emergenza con le autobotte. 

            

Livorno, avvistata una carcassa di balena - Una carcassa di balena, circa 14 metri di lunghezza, stata segnalata questa mattina alla capitaneria di Livorno al largo dell'imboccatura del porto. Nell'area dell'avvistamento intervenuta subito la guardia costiera con una motovedetta e un tecnico Arpat a bordo, che ha constatato la presenza della balena, e il decesso avvenuto per cause ignote da almeno 10 giorni. La capitaneria ha emesso quindi un avviso ai naviganti per la tutela della sicurezza della navigazione.

 

Siena, il mercoled sosta gratuita al parcheggio della stazione ferroviaria - L'Amministrazione comunale di Siena, anche per il 2015, vuole dare una risposta ai cittadini che si recano in centro e al mercato settimanale e,  allo stesso tempo, lanciare un messaggio per incentivare l'uso dei parcheggi in struttura e dei mezzi pubblici. Grazie all'accordo stipulato tra Comune di Siena, Siena Parcheggi e Tiemme (Toscana Mobilit ), ogni mercoled dalle ore 8.30 alle 15 la sosta per le auto alla stazione ferroviaria, nel parcheggio coperto di piazza Carlo Rosselli, sar gratuita. Coloro che esibiranno il ticket di ingresso parcheggio alla biglietteria di Tiemme Toscana Mobilit , situata nella stazione ferroviaria, avranno diritto al biglietto gratuito (massimo 4 persone) per il trasporto pubblico locale nella tratta tra la stazione e piazza del Sale, in andata e al ritorno. Esclusi altri itinerari.

 

Rosignano Marittimo (LI), aperte le iscrizioni al corso di storia del cinema - Sono aperte le iscrizioni al Corso di Storia del Cinema dal titolo: Mimesis: viaggio nel Neorealismo tra cinema, arte e letteratura, realizzato dall'Istituto Tecnico Commerciale Vespucci-Colombo in collaborazione con il Centro Studi Commedia all'italiana e le Edizioni Erasmo. Il corso si svolger dal 6 febbraio al 3 aprile, presso l'Aula Magna dell'ITC Vespucci-Colombo di via Chiarini, in orario pomeridiano per un totale di ore 14. Rivolto in particolare agli studenti delle classi del triennio degli Istituti Superiori, le lezioni offriranno ai partecipanti l'opportunit di accostarsi ad alcune delle opere pi significative del movimento culturale del Neorealismo, a partire dalle poetiche sviluppate nel cinema, per approdare ad alcuni approfondimenti di storia dell'arte e letteratura. Agli alunni sar rilasciato un attestato che potr essere valutato come credito formativo dai singoli consigli di classe.Le iscrizioni, gratuite, dovranno essere fatte presso la Segreteria didattica dell'Istituto Vespucci entro e non oltre il 31 gennaio 2015. Il numero massimo di partecipanti di 50 alunni.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso per nubi basse sulle zone centro-settentrionali con possibilit di deboli precipitazioni sparse, pi probabili a ridosso dei rilievi (province di Ms e Lu); poco o parzialmente nuvoloso al sud della regione. Possibili deboli nevicate in Appennino oltre 1500 metri.
Venti: meridionali generalmente deboli, rinforzi di Libeccio sulla costa a nord dell'isola d'Elba.
Mari: tra poco mossi e mossi; molto mossi a largo a nord dell'Elba.
Temperature: minime in aumento, massime pressoch stazionarie (valori superiori alle medie del periodo).

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat -  I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata simile a quella di luned dal punto di vista biometeorologico, con elevata escursione termica, condizioni di disagio da freddo soprattutto nelle prime ore del mattino e condizioni termiche gradevoli nelle ore centrali. Non si prevedono particolari effetti sulla salute, ma si ricorda che, nel periodo invernale, aumenta il rischio cardiovascolare nelle giornate caratterizzate de basse temperature. Inoltre, si ricorda che il freddo diminuisce la sensibilit nelle estremit e la destrezza, per cui necessaria una maggiore attenzione nello svolgimento di lavori manuali all'aperto.

Allegati