Toscana Radio News del 30 settembre 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 30/09/2014 anno n.4 n. 206 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Dire&Fare. Da gioved a Lucca li progetti innovativi della P.A
- Cultura. A Firenze da giovedi il 3/o Forum mondiale Unesco
- Turismo. Flussi in calo, ma in Toscana va meglio che altrove
- Domenica in musica: nuove location per l'edizione autunnale
In Toscana
- Siena. Falso allarme bomba al Tribunale
- Viareggio. Sindaco chiede dimissioni di assessori e presidenti delle partecipate
- Maltempo. Nell'empolese danni per 36 milioni di euro a vigneti e oliveti
- Citt Metropolitana. Biagiotti (Anci Toscana): "Una grande opportunit di sviluppo"
- Pistoia. Falsa mozzarella di bufala scoperta dalla Fiamme Gialle
- Firenze. Strategie a confronto per il rilancio del turismo
- Da Pisa la prima stampante 3D con rifinitura automatica
- Firenze. Giunti Editore acquista il ramo libri Disney Italia
Cultura e spettacolo
- Firenze. "Modernit spagnola anche al cinema
- Pisa. L'Arsenale riparte con "Le cose belle"
- Prato. Proseguono gli appuntamenti di Contemporanea 14
Notizie di servizio
- Firenze. Domani riapre il Museo di San Marco, sabato Boboli
- Siena. Riqualificazione della SP 65 "Del Vivo d'Orcia"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Dire&Fare. Da gioved a Lucca li progetti innovativi della P.A. - "Con questa edizione a Lucca vogliamo ancora di pi confrontarci con le persone. Una pubblica amministrazione che vuole rinnovarsi davvero deve stare a contatto di chi innova veramente". Cos l'assessore ai sistemi informativi e alla partecipazione della Toscana Vittorio Bugli, assieme alla presidente Anci Toscana Sara Biagiotti, e al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, ha presentato la nuova edizione di Dire&Fare, la kermesse sulle "buone pratiche" delle pubbliche amministrazioni che si terr dal 2 al 4 ottobre prossimi in numerose location della citt : dalla Casa del Boia al teatro di San Girolamo, dall'Agor a Villa Bottini. Tra i temi di discussione e confronto, la riforma degli enti locali e il nuovo assetto istituzionale, ma anche dei progetti come la multi-piattaforma di servizi on line della PA "Open Toscana", la banca dati e sportello informativo e di orientamento sulle opportunit di lavoro Eures, del progetto Porto Volontario Cesvot e dello sportello Informagiovani. Vario anche il programma della manifestazione: non solo convegni, seminari e mostre ma tante iniziative aperte al pubblico e molti eventi nelle piazze. Tra gli ospiti, il sottosegretario e il viceministro Riccardo Nencini e il sottosegretario Bressa. "Andiamo in piazza per raccontare quello che abbiamo fatto e scambiarci idee con altre amministrazioni".(AudioBugli su Dire&Fare)
Cultura. A Firenze da giovedi il 3/o Forum mondiale Unesco - La cultura, le culture come motore di sviluppo: questo il tema al centro del terzo Forum mondiale Unesco che sar ospitato a Firenze da gioved 2 a sabato al 4 ottobre prossimi. La manifestazione stata presentata questa mattina nella sede della Regione Toscana, dall'assessore regionale alla cultura Sara Nocentini, assieme al sindaco di Firenze Dario Nardella. "Un grande onore e una grande responsabilit per la Toscana - ha detto l'assessore Nocentini dato che abbiamo ben 7 siti patrimonio dell'umanit sui 49 italiani". Tra i temi in discussione le nuove sfide che si pongono per i luoghi e le attivit legate alla cultura: l'equilibrio tra tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, i rischi legati alla globalizzazione dei flussi turistici o alle calamit naturali, i nuovi strumenti per la gestione dei beni culturali, la formazione degli operatori specializzati e la difesa dell'occupazione. "La cultura non si mangia ha detto Nocentini - ma della cultura ci si nutre". (Audio Nocentini su Forum Unesco)
Turismo. Flussi in calo, ma in Toscana va meglio che altrove - "Il turismo in Toscana tiene perch siamo in grado di dare un'offerta diversificata. Per accontentare per un turismo sempre pi esigente dobbiamo crescere e lavorare in sinergia sul territorio". Cos Sar Nocentini, assessore regionale al turismo, partecipando stamani all'incontro "La sfida della qualit per il turismo a Firenze e provincia: il lavoro al centro" promosso dalla Filcams CGIL. In base ai dati di un'indagine Ires presentata nel corso dell'incontro, i flussi turistici nella nostra regione negli ultimi 5 anni si sono contratti del 2,2% (a fronte per di un calo nazionale che ha toccato il 6,4%) grazie soprattutto agli arrivi di turisti stranieri che coprono in parte la flessione del turismo interno.
Domenica in musica: nuove location per l'edizione autunnale - Torna la musica nei "luoghi insoliti" della Regione Toscana aperti ai cittadini. Dopo il successo delle "Domeniche in musica" della scorsa primavera organizzate dagli allievi della Scuola Cherubini di Fiesole, la Regione Toscana, in collaborazione con Asl, FAI e Amici dei Musei Fiorentini, rilancia l'iniziativa ampliando il numero delle location: oltre a Palazzo Strozzi Sacrati (sede della Regione Toscana), anche la Casa Museo Rodolfo Siviero e il nuovo percorso museale dell'Ospedale di Santa Maria Nuova. Sei gli appuntamenti musicali in programma, tutti di domenica mattina, dal 5 ottobre prossimo fino al 30 novembre, tutti preceduti da speciali visite guidate. Prenotazioni e informazioni: luoghi.insoliti@regione.toscana.it dal luned al venerd tel. 055 4385616.
In Toscana
Siena. Falso allarme bomba al Tribunale - Falso allarme bomba questa mattina al Tribunale di Siena. Intorno alle 10,30 una telefonata anonima al 112 annunciava con voce maschile la presenza di un ordigno all'interno del Palazzo di Giustizia. Immediato l'intervento di Carabinieri e polizia che hanno fatto evacuare l'edificio. Tutte le udienze sono state sospese. Dopo che le verifiche delle forze dell'ordine ha dato esito negativo, stato dato il via libera a rientrare nel Tribunale e le udienze sono riprese regolarmente.
Viareggio. Sindaco chiede dimissioni di assessori e presidenti delle partecipate - Il sindaco di Viareggio, Leonardo Betti, alla vigilia del consiglio comunale fissato per il 2 ottobre nel quale si discuter della delibera di dissesto approvata in giunta, ha chiesto le dimissioni degli assessori, dei presidenti delle societ partecipate, dei membri del cda delle Fondazioni in modo da poter ridisegnare un nuovo programma amministrativo da venerd in poi. Se non saranno loro a farlo spontaneamente, il sindaco user il suo potere per revocare loro le deleghe. "La citt ha bisogno di risposte - ha detto il sindaco quello che ho fatto io lo doveva fare chi mi ha preceduto. Chi non vuole questo perch intende nascondere la verit ".
Maltempo. Nell'empolese danni per 36 milioni di euro a vigneti e oliveti - Danneggiati 6.600 ettari di vigneto e 2.400 di oliveti, con danni immediati nella produzione di vino per 24 milioni di euro e di olio per 12 milioni. Sono queste le stime dei coltivatori diretti di Cia e Unione Agricoltori Firenze diffusi in una conferenza stampa a Empoli (Firenze) relativamente agli effetti della tromba d'aria del 19 settembre scorso. I danni hanno interessato principalmente i comuni di Fucecchio, Vinci, Capraia e Limite ma soprattutto di Cerreto Guidi e della sua frazione di Stabbia. Le associazioni spiegano che il fenomeno ha interessato nel complesso 150 mila ettari di territorio, in una fascia lunga 30 chilometri e larga 4,5. La Cia, spiega il direttore territoriale di Prato e Firenze, Sandro Piccini, parla inoltre di due milioni e mezzo di danni strutturali per le aziende associate che, secondo le stime interne, aumenterebbero a 13 milioni considerando le altre sigle di categoria.
Citt Metropolitana. Biagiotti (Anci Toscana): "Una grande opportunit di sviluppo" - "Le elezioni della citt metropolitana fiorentina sono andate molto bene, con un'alta partecipazione. Con la citt metropolitana parte una grande opportunit per tutti i territori e per i Comuni che vedono in questa realt un'opportunit di sviluppo e di prosperit ". E' quanto ha dichiarato la residente di Anci Toscana e sindaco di Sesto Fiorentino, Sara Biagiotti, rispondendo a chi le chiedeva dell'esito delle elezioni dei 18 membri del Consiglio della nuova Citt metropolitana di Firenze di domenica scorsa. "Adesso - ha aggiunto - possiamo davvero partire con un piano strategico che interessi i cittadini nella loro vita quotidiana e per le imprese". (Audio Biagiotti su Citt metropolitana)
Pistoia. Falsa mozzarella di bufala scoperta dalla Fiamme Gialle - Il personale del Corpo Forestale dello Stato della provincia di Pistoia ha provveduto a far ritirare ingenti quantit di falsa mozzarella di bufala dagli scaffali di sette supermercati toscani. Il prodotto riportava in etichetta di essere realizzato con latte di bufala, mentre l'analisi degli ingredienti ha evidenziato che la maggioranza del latte adoperato era di altra natura, presumibilmente vaccina. Il tutto partito da un controllo effettuato in un discount di Ponte a Buggianese. Il prodotto veniva commercializzato con un'etichetta che "ricordava" il logo della mozzarella di bufala campana Dop, e veniva posto in vendita nel medesimo scaffale di quest'ultima. Le confezioni di mozzarella falsamente etichettate sono state fatte ritirare dagli scaffali dei supermercati, al responsabile del punto vendita e al confezionatore stata contestata una sanzione amministrativa di 6.000 euro ciascuno per pratica commerciale ingannevole.
Firenze. Strategie a confronto per il rilancio del turismo - "Dobbiamo alzare il livello" del turismo a Firenze: lo ha affermato Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze, a margine di un convegno sul tema della Filcams-Cgil. Secondo Bassilichi serve "una pianificazione di iniziative di alto profilo, in qualunque comparto, sul medio termine", perch "con pochi eventi fatti bene si alza il livello, perch quando ci sono degli eventi la citt migliora: pensate solo a cosa succede nella settimana della biennale, per non dire degli eventi di Pitt, la citt cambia". "Soluzioni innovative e coraggiose per uscire dalla logica del turismo mordi e fuggi" quello che chiede Fabio Ammavuta della Filcams Cgil, che allo stesso tempo sul tema dei contratti di lavoro ha invocato "una svolta culturale che rimetta al centro il lavoro stabile". "Il turismo di qualit si fa con un'occupazione di qualit " ha aggiunto, Mauro Fuso, segretario della Camera del Lavoro.
Da Pisa la prima stampante 3D con rifinitura automatica - Anche la migliore stampante tridimensionale restituisce oggetti in cui gli strati 'di stampa' risultano ben visibili, obbligando a una rifinitura manuale per rendere le superfici lisce. Con il nuovo prototipo messo a punto da un'azienda spin off con sede a Peccioli (Pisa) dell'istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, per la prima volta, la rifinitura e di ripulitura viene resa automatica: a fine della "stampa", l'oggetto impermeabile e liscio. Il prototipo del 3D Finisher sar presentato in anteprima a Roma al Maker Faire, dal 3 al 5 ottobre presso l'auditorium Parco della musica,la pi importante fiera internazionale degli hobbisti pi ingegnosi.
Firenze. Giunti Editore acquista il ramo libri Disney Italia - Giunti Editore acquista da Disney Italia il ramo di azienda Book Publishing in Italia. La societ fiorentina diventa cos l'editore del parco di libri cartacei e digitali oggi pubblicati con il marchio Disney Libri e di quelli cartacei a marchio Marvel e Lucasfilm. L'accordo prevede anche che lo staff di Disney Libri entri a far parte del gruppo Giunti, continuando a produrre i contenuti dei personaggi Disney.
Cultura e spettacolo
Firenze. "Modernit spagnola anche al cinema - "L'albero di Guernica", rilettura filmica in chiave surrealista della passione del pittore Goya per la contadina Vandal, ad opera del grande drammaturgo e scrittore Fernando Arrabal, grande drammaturgo, regista, scrittore e poeta, apre oggi (ore 20.30, ingresso gratuito) al Cinema Odeon di Firenze lo speciale ciclo di 10 film dedicato alla Spagna e alla sua produzione cinematografica, in occasione della mostra "Picasso e la modernit spagnola" in corso a Palazzo Strozzi. La rassegna prosegue, ogni marted , fino al 28 ottobre, con titoli quali "Terra e libert " di Ken Loach, "Donne sull'orlo di una crisi di nervi" di Pedro Almodovar. "Il fascino discreto della borghesia" di Louis Bonuel" e "Apri gli occhi" di Alejandro Amen bar.
Pisa. L'Arsenale riparte con "Le cose belle" - Arriva a Pisa il documentario italiano pi premiato dell'anno per la ripresa autunnale degli incontri con il cinema indipendente italiano al cineclub Arsenale: si proietta stasera (ore 20.30), alla presenza del regista "Le cose belle" di Agostino Ferrente. Il documentario realizzato insieme a Giovanni Piperno, mette a confronto la Napoli del "Rinascimento" a cavallo della fine del millennio con con quella di oggi. Si aggiudicato Nastro d'Argento, e riconoscimenti al Taormina Film Fest, ad Annecy in Francia, al Festival dei Popoli di Firenze. I
Prato. Proseguono gli appuntamenti di Contemporanea 14 "We are still watching", originale performance senza performer di Ivana M ller con il pubblico chiamato a leggere un copione all'interno di un ring, lo spettacolo in programma alle ore 22 al Teatro Magnolfi di Parto ed inserito nel cartellone di Contemporanea 14. L'Accademia degli Artefatti presenta invece due episodi della serie "I, Shakesperare", scritti d Fabrizio Arcuri sulla base delle opere di Tim Crouch, in cui due personaggi secondari delle opere del drammaturgo inglese riallestiscono la storia dal loro punto di vista: stasera va in scena "Io Cinna" (Teatro Fabbricone, ore 20.30), console congiurante nel "Giulio Cesare", qua trasformato in un poeta che chiede vendetta contro se stesso, mentre mercoled 1 ottobre la volta di "Io, Calibano", il mostro che abita l'isola de "La tempesta".
Notizie di servizio
Firenze. Domani riapre il Museo di San Marco, sabato Boboli - Dopo le chiusure per porre rimedio ai danni provocati dal maltempo, riapre domani a Firenze il Museo di San Marco, mentre sabato prossimo torner in parte accessibile il giardino di Boboli. Nel Museo di San Marco, dove vento, pioggia e grandine hanno provocato danni agli ambienti, gi iniziato il lavoro di ripristino degli ambienti e di restauro per due dipinti dell'Angelico rimasti danneggiati: la Pala di Annalena e il Compianto sul Cristo morto. Per il grande cedro caduto in cortile, invece, si stati costretti all'abbattimento. Sabato riaprir parzialmente anche il giardino di Boboli, anch'esso gravemente compromesso dalla grandinata, con i percorsi viari principali della zona pi antica del giardini torneranno alla fruibilit dei visitatori.
Siena. Riqualificazione della SP 65 "Del Vivo d'Orcia" - La Provincia di Siena ha dato il via libera alla riqualificazione, per un importo di 700 mila euro, della SP 65 "Del Vivo d'Orcia", di collegamento tra Vivo d'Orcia e Abbadia San Salvatore. Il progetto prevede di rettificare il tracciato per circa 1 km, attualmente caratterizzato da una sede stradale molto ridotta, forti pendenze e tornanti stretti, che creano notevoli difficolt in particolare ai mezzi pesanti. I lavori verranno consegnati alla fine del mese di ottobre e si concluderanno entro il 2016.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale. Possibilit di locali forti temporali occasionalmente associati a colpi di vento e grandinate.
Venti: da sud in rotazione a nord-est dal pomeriggio-sera, moderati sulla costa deboli nell'interno.
Mari: fra poco mossi e mossi.
Temperature: minime in aumento, massime in calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Peggioramento delle condizioni meteorologiche previsto con precipitazioni a partire dalle localit costiere in estensione alle aree interne della regione. Temperature percepite in aumento al mattino mediamente di 3-4 C rispetto a marted . Durante le ore centrali invece temperature percepite in calo a causa della presenza di precipitazioni. Tassi di umidit molto elevati potranno determinare temperature percepite superiori rispetto a quelle dell'aria. Giornata sfavorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto. Escursione termica giornaliera molto bassa.