Toscana Radio News, edizione del pomeriggio.
Dalla Giunta regionale:
- Domani Marroni inaugura la Casa della Salute di Scandicci (Fi)
- Sistema sangue: domani e sabato un seminario interregionale
- Lubec: Il futuro passa per la cultura
- Salvadori, il progetto "Frescobaldi per la Gorgona" da tutelare
- La Toscana incontra gli amministratori della citt cinese di Chongqing
In Toscana
- Aeroporto Firenze: sciopero di 4 ore
- Sciopero trasporti: Frecce Trenitalia regolari
- A Firenze, fermata della tramvia dedicata a Carlo Monni
- Unit di crisi per Autoservice: l'azienda non si presenta all'incontro a Firenze
- Scuola Normale di Pisa: l'anno accademico apre con i ministri Bray e Carrozza
- Esercitazione Intercomunale di Protezione Civile nel Fiorentino
- Universit Firenze: un convegno su ricerca giuridica, fra evoluzione e valutazione
Cultura e spettacolo
- Borgo San Lorenzo (Fi): nuova area interattiva per bambini al Museo Chini
- "Accademia in festa" per gli amici a quattro zampe a Firenze
- A Carmignano (Po) domenica arriva il vino nuovo
Notizie di servizio
- A Siena, il Comune cerca funzionario di polizia
- Nuove assunzioni in supermercati, fast food e catene di abbigliamento in Toscana
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
***
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/10/2013 anno n.3 n. 317 chiusa alle 16.45.
Dalla Giunta regionale
Domani Marroni inaugura la Casa della Salute di Scandicci (Fi) - Domani l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni inaugurer la Casa della Salute di Scandicci, la prima dell'area fiorentina. L'appuntamento fissato per domani, venerd 18 ottobre alle ore 11, a Scandicci, via Foscolo 11: conferenza stampa, e a seguire, alle 12, l'inaugurazione della nuova struttura. Ad illustrare il funzionamento della Casa della Salute e le prospettive che si aprono per la salute dei cittadini, con l'assessore Marroni ci saranno il direttore della Asl 10 di Firenze Paolo Morello, il sindaco di Scandicci Simone Gheri, il presidente della cooperativa di medici "Leonardo", Vittorio Boscherini, il direttore della Societ della Salute della zona fiorentina nord ovest Andrea Valdr .
Sistema sangue: domani e sabato un seminario interregionale - Domani e sabato si tiene a Firenze al Convitto della Calza il "Seminario interregionale sul sistema sangue italiano - Le regioni a confronto per affrontare insieme il cambiamento", organizzato da Regione Toscana, Fondazione Campus, e dalle associazioni di donatori (Avis Toscana, Anpas, Fratres e Croce Rossa Italiana), in collaborazione con l'azienda biofarmaceutica Kedrion. Per presentare il seminario e fare il punto sul sistema sangue, l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni e il vicedirettore di Fondazione Campus Fulvio Calia terranno una conferenza stampa, alla quale saranno presenti anche i rappresentanti delle associazioni dei donatori. La conferenza stampa fissata per domani, venerd 18 ottobre, alle ore 13 nella Sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, Firenze.
Il futuro passa per la cultura - E' in corso, fino a domenica prossima la nona edizione di LuBeC, la manifestazione organizzata dal Ministero per i beni culturali."Tra il 2010 e il 2011 il consumo di cultura, costante se non addirittura in crescita, sembrava il dato significativo di una fiducia nel futuro ancora forte da parte dei cittadini, una risposta alla crisi ha sostenuto l'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti intervenendo al convegno di apertura della manifestazione -. Segnale che sottolineava per di pi la cultura come valore superiore, indipendente. Invece nel 2012 abbiamo dovuto registrare purtroppo un generale, forte calo di fruizione in ogni settore culturale, contrazione drammatica speculare all'aggravarsi dello stato economico". "Dobbiamo recuperare invece la cultura quale fattore strategico di crescita ha aggiunto l'assessore Scaletti anche in economia, ma soprattutto nella vita dei cittadini. Per questo la Regione Toscana ha investito e investe in cultura, mantenendo intatto il proprio contributo di bilancio".
Salvadori, il progetto "Frescobaldi per la Gorgona" da tutelare Dopo i vini arrivano i formaggi. Il progetto sociale "Frescobaldi per la Gorgona" - che coinvolge i detenuti reclusi sull'isola toscana cresce con la produzione di formaggi. Alla presentazione del nuovo progetto hanno partecipato, anche l'assessore toscano all'agricoltura Gianni Salvadori, Giorgio Pinchiorri e Annie Feolde dell'Enoteca Pinchiorri, e il capo Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria (Dap) Giovanni Tamburino. L'assessore regionale Salvadori nel commentare il progetto ha dichiarato che si tratta di un'esperienza, "che unisce il lavoro agricolo con le problematiche del carcere in un ambiente stupendo. Sono iniziative da tutelare e valorizzare da far conoscere nel mondo perch un esempio del civismo toscano. La famiglia Frescobaldi poi un'emblema della Toscana nel mondo". Sentiamolo (Salvadori)
La Toscana incontra gli amministratori della citt cinese di Chongqing - Una delegazione dell'Amministrazione di Chongqing, citt del sudovest della Cina con pi di 30 milioni di abitanti, e in particolare del distretto di Yuzhong che il cuore della citt , ha incontrato l'assessore all'urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio Anna Marson. I sei delegati, che si occupano tutti di pianificazione e politiche urbane, sono venuti a Firenze per studiare il "modello" toscano di governo del territorio e hanno chiesto di approfondire con l'assessore le principali innovazioni del sistema toscano. L'assessore Marson ha illustrato il modo in cui la Toscana affronta questi temi nell'ambito delle proprie diverse competenze in materia, soffermandosi sui capisaldi della riforma della legge regionale di governo del territorio di recente approvata dalla giunta, sulle azioni di contrasto al consumo di suolo, sul recupero e riuso delle aree gi urbanizzate e dei volumi esistenti, sulla pianificazione d'area vasta e sull'applicazione del concetto di patrimonio territoriale all'intero territorio regionale.
In Toscana
Aeroporto Firenze: sciopero di 4 ore - I sindacati trasporti dell'Aeroporto di Firenze (ADF) hanno indetto per oggi venerd 18 ottobre uno sciopero unitario di 4 ore dalle 11 alle 15 con presidio nel piazzale dello scalo Vespucci a Peretola. I lavoratori protestano, si legge nel comunicato, "per il rinnovo dell'integrativo, per discutere dell'organizzazione del lavoro e dell'handling, per le tutele occupazionali dei tempi determinati e per la solidariet ai lavoratori dell'indotto licenziati".
Sciopero trasporti: Frecce Trenitalia regolari - Circoleranno regolarmente le Frecce di Trenitalia in occasione dello sciopero generale di tutte le categorie proclamato dalle 21 di oggi, gioved 17, alle 21 di venerd 18 ottobre dai sindacati USB, COBAS e CUB Trasporti. Per quanto riguarda i treni nazionali, saranno assicurati tutti i convogli elencati nell'apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull'Orario ufficiale di Trenitalia e sul sito www.trenitalia.com. Per i treni regionali, si ricorda che saranno garantiti i servizi essenziali assicurati per legge nelle fasce orarie pi frequentate dai viaggiatori pendolari nei giorni feriali (6.00-9.00 e 18.00-21.00).
A Firenze, fermata della tramvia dedicata a Carlo Monni - La fermata Cascine della tramvia sar dedicata all'attore Carlo Monni recentemente scomparso. Dopo mesi di raccolta firme, il sindaco Matteo Renzi ha dato il via libera: la fermata si chiamer Cascine Carlo Monni. Il 23 ottobre, giorno in cui avrebbe compiuto 70 anni, proprio l sar organizzata una festa in suo onore.
Unit di crisi per Autoservice: l'azienda non si presenta all'incontro a Firenze - Si svolta oggi alla Direzione Lavoro della Provincia di Firenze una riunione dell'Unit di Crisi fra istituzioni e sindacati per esaminare la situazione dell'azienda AUTOSERVICE Sas di Capraia e Limite, che vede coinvolti attualmente 16 dipendenti. A fronte della messa in liquidazione dell'azienda, le parti e le istituzioni hanno cercato di salvaguardare l'occupazione tramite un percorso che individuasse un nuovo soggetto datoriale e garantisse i dipendenti tramite la CIGS. Dopo una fase di trattativa fra le parti, le organizzazioni sindacali avevano chiesto la riattivazione del tavolo di crisi. L'azienda Autoservice Sas per ha declinato l'invito informando che la trattativa non ha avuto esito positivo e che la A.S. Service Srl stata a sua volta posta in liquidazione. I lavoratori dunque, restano in cassa integrazione e senza prospettive.
Scuola Normale di Pisa: l'anno accademico apre con i ministri Bray e Carrozza Domani, venerd 18 ottobre, la Scuola Normale di Pisa celebra l'inaugurazione dell'anno accademico 2013/2014, in occasione del 203esimo anniversario della propria fondazione. Alle ore 11 nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana, alla presenza del Ministro dell'Istruzione, dell'Universit e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, il direttore Fabio Beltram analizzer i pi recenti sviluppi della ricerca, della didattica, e del rapporto della Scuola Normale con il sistema universitario, illustrando il programma della seconda parte del proprio mandato. Chiusura della prima parte affidata al ministro dei Beni e delle Attivit Culturali Massimo Bray con un intervento su "I libri beni comuni del mondo digitale". La sera al Teatro Verdi di Pisa l'Orchestra da Camera di Mantova diretta da Umberto Benedetti Michelangeli e il Coro da Camera Ricercare Ensemble eseguiranno la Nona Sinfonia di Beethoven.
Esercitazione Intercomunale di Protezione Civile nel Fiorentino - Il Centro Intercomunale di Protezione civile d notizia dell'esercitazione "Colli Fiorentini 2013", che si svolger venerd 18 ottobre e che interesser tutti e sette i Comuni aderenti: Barberino V.E., Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, San Casciano V.P., Scandicci e Tavarnelle V.P. Si tratta, in sostanza, della simulazione di un evento meteorologico calamitoso, con alluvioni e frane e della risposta immediata degli operatori; per questo, coinvolger solamente le strutture addette.
Universit Firenze: un convegno su ricerca giuridica, fra evoluzione e valutazione - Come si evoluta la ricerca giuridica? E come deve essere valutata oggi? Quali criteri di scientificit occorre considerare per le pubblicazioni di questo settore? Sono gli argomenti al centro del convegno "Evoluzione e valutazione della ricerca giuridica", in programma venerd 18 ottobre all'Universit di Firenze (ore 9,30 Aula magna del Polo delle Scienze sociali, Via delle Pandette, 9). E' previsto l'intervento del Ministro dell'Istruzione, dell'Universit e della Ricerca Maria Chiara Carrozza.
Cultura e spettacolo
Borgo San Lorenzo (Fi): nuova area interattiva per bambini al Museo Chini - Si scrive "Borgo dei bambini", si legge tante "occasioni per crescere" a Borgo San Lorenzo. E tra le occasioni per crescere c' anche la nuova area interattiva per bambini al Museo civico della Manifattura Chini. L'inaugurazione fissata per sabato 19 ottobre alle 15,30 a Villa Pecori Giraldi, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Giovanni Bettarini e dell'assessore alla Cultura e Politiche giovanili Giunia Adini.
"Accademia in festa" per gli amici a quattro zampe a Firenze - Nel prossimo fine settimana, sabato 19 e domenica 20 ottobre, i cani di tutti i tipi saranno protagonisti e al centro dell'attenzione. Si svolger "Accademia in festa", evento a ingresso libero organizzato dal Csen (Centro sportivo educativo nazionale) in collaborazione con "Il Poderaccio - Accademia Cinofila Fiorentina" e l'Asd "Mydogz", e patrocinato dal Comune di Firenze e dal Quartiere 4. La sede presso il Poderaccio dove situata l'Accademia Cinofila Fiorentina, in Via Vicinale di Golena nel Quartiere 4 a Firenze. Domenica con iscrizione dalle 9.30 e inizio alle 15 ci sar la 5^ edizione dell'Expo canina. Sar aperta a tutti i cani, di razza e non. Inoltre ci saranno laboratori zoo antropologici, per i bambini,che verranno guidati attraverso delle slide cartacee per apprendere ulteriori particolari sugli amici a quattro zampe. Durante l'evento ci sar la presentazione del corso di pet therapy che inizier a marzo 2014.
A Carmignano (Po) domenica arriva il vino nuovo - Festa del rugiolino a Carmignano. Il borgo di Artimino come ogni anno organizza una domenica tra assaggi di vino, olio e la fettunta cotta sul girarrosto disegnato da Leonardo Da Vinci. Alla Villa Medicea "La Ferdinanda" domenica 20 ottobre si festeggia il primo vino che ogni anno esce dalla cantina della fattorio, con le uve raccolte non pi tardi di due mesi prima. L'appuntamento andr avanti dalle 11 fino al tardo pomeriggio, con degustazioni e assaggi di olio extravergine d'oliva.
Notizie di servizio
A Siena, il Comune cerca funzionario di polizia - Il Comune di Siena procede all'assegnazione di un posto per funzionario di Polizia Municipale, o assimilabile di categoria D (percorso economico D/3 - D/6), attraverso la valutazione di candidature provenienti da dipendenti di Amministrazioni Comunali. Gli interessati, ai quali richiesta la laurea, preferibilmente in materie giuridico-economiche, devono aver maturato un'adeguata esperienza lavorativa nel settore, anche con funzioni di responsabilit . Sar valutato con preferenza l'aver svolto attivit di Comandante di Polizia Municipale.Le richieste dovranno pervenire entro il 25 ottobre prossimo, tramite posta certificata all'indirizzo, comune.siena@postacert.toscana.it, per e-mail a serviziogiuridicopersonale@comune.siena.it, o con consegna diretta all'Ufficio Posta in arrivo di Palazzo Berlinghieri (il Campo, 7/8). Il testo integrale del bando reperibile sul portale www.comune.siena.it, oppure al Servizio giuridico del personale della Direzione Risorse umane, Organizzazione e Istruzione (il Campo, 1).
Nuove assunzioni in supermercati, fast food e catene di abbigliamento in Toscana - Esselunga, celebre catena di supermercati, assumer in Toscana. Cerca allievi candidati direttori di negozio nelle province di Pistoia, Prato, Massa Carrara e Firenze. Le candidature scadono il prossimo 21 ottobre, luned . Sempre Esselunga a Prato cerca allievo nel settore panificazione, allievo nel settore macelleria, allievo nel settore panificazione e allievo nel settore della pescheria. Per queste figure la scadenza del contratto il 31 ottobre prossimo. Ma sempre per i supermercati di Prato sono richieste anche le figure degli ausiliari alla vendita, ovvero dipendenti generici. In questo caso le candidature vanno a scadere il 31 ottobre ma del 2014. Per tutte queste offerte basta cliccare su http://www.esselungajob.it/content/lavoraconnoi/homepage.html. Altra catena che assume Piazza Italia che assume 10 giovani per il negozio aperto a Sesto Fiorentino. E ben 30 giovani per lo store che ha aperto a Prato. Per candidarsi a queste importanti selezioni basta cliccare qui http://www.piazzaitalia.it/index.php. Nelle setimane scorse ha aperto al centro commerciale Ipercoop di Montecatini un negozio della catena di fast food America Graffiti. Anche qui chi si vuole candidare basta che clicchi su http://www.americagraffiti.it/lavora_con_noi.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo foschie dense o banchi di nebbia mattutini nei fondovalle dell'interno. Nella seconda parte della giornata tendenza a lento aumento della nuvolosit alta e stratificata (velature) a partire dalla costa.
Venti: deboli variabili tendenti a disporsi da sud est rinforzando in serata sull'Arcipelago.
Mari: poco mossi.
Temperature: senza variazioni di rilievo su valori superiori alle medie stagionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria buona.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata favorevole dal punto di vista biometeorologico in cui non si prevedono particolari condizioni a rischio per la salute. Temperature minime percepite stazionarie prossime ai 10 C nelle due citt collinari di Arezzo e Siena e nelle localit montane dove possono insorgere condizioni di disagio da freddo debole e ristretto alle prime ore del mattino. Negli altri centri urbani le temperature potranno oscillare tra gli 11 e i 14 C. Durante le ore centrali temperature gradevoli comprese tra i 22 C di Siena e i 25 C di Grosseto. Tassi di umidit in lieve aumento soprattutto nelle localit interne. L'escursione termica sempre notevole, soprattutto nelle localit di montagna, pertanto si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.