Toscana Radio News del 30 gennaio 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 30/01/2015 anno n.5 n. 38 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- A Siena la Toscana del buon vivere verso Expo 2015
- Storie di piatti e territori. Un contest per raccontare la Toscana
- Massarosa (Lu). Assessore Bobbio all'inaugurazione della scuola di Pian di Conca
- Giochi della Geografia da domani a Carrara
In Toscana
- Maltempo. Forti nevicate su aretino e senese, disagi sulle strade
- Viareggio (Lu). Libecciata sulla costa, danni a pontile e strade chiuse
- Follonica (GR). Forte vento sul golfo, domani scuola media chiusa
- Volterra (SI) ricorda il crollo delle mura ad un anno di distanza
- Processo Concordia. Botta e risposta tra Costa e Comune del Giglio
- Mps. Sindaco Siena: "Per la fusione meglio una banca italiana"
- Processo Concordia. Botta e risposta tra Costa e Comune del Giglio
- Maremma. Attacco di predatori, trenta pecore uccise
Cultura e spettacolo
- Pistoia Blues 2014. Dream Theater in concerto il 19 luglio
- Firenze. Restaurato il Tabernacolo di S. Agostino
Notizie di servizio
- Autosole. Riaperto tratto Valdarno-Valdichiana chiuso per neve
- Traghetti a singhiozzo da Piombino per mare agitato
- FI-PI-LI: proroga lavori svincolo Livorno porto in direzione Mare
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
A Siena la Toscana del buon vivere verso Expo 2015 - Una tre giorni di cultura enogastronomica per lanciare la presenza toscana a Expo 2015. E' "Toscana Terra del Buon Vivere" che dal 27 al 29 marzo a Siena vedr protagonisti il cibo, i prodotti agroalimentari e la cucina toscana, in un contesto di eccezionale valore storico artistico e di qualit della vita. La manifestazione, promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con il Comune di Siena e la Camera di Commercio di Siena e organizzata da Artex, avr un testimonial d'eccezione come lo chef stellato Marco Stabile e la collaborazione con la prestigiosa JRE, Jeunes Restaurateurs d'Europe, l'associazione europea che riunisce chef innovativi, interpreti del territorio e del patrimonio gastronomico in chiave contemporanea. "La Toscana terra del buon vivere gioca le sue carte migliori - ha commentato l'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Salvadori - convinta com' di potersi presentare con un notevole valore aggiunto declinando da par suo il tema dell'Esposizione" (IN ALLEGATO AUDIO SALVADORI SU SIENA EXPO)
Storie di piatti e territori. Un contest per raccontare la Toscana - Un ricordo legato alla Toscana, descritto attraverso la storia di un piatto della sua tradizione. E' questo il tema sul quale ruota l'idea del contest "Storie di piatti e territori", promosso dalla Regione Toscana. Il concorso si rivolge a tutti i cittadini amanti del cibo e della cucina, blogger, giornalisti italiani e stranieri che abbiano a cuore la volont di raccontare la nostra regione partendo dai piatti della cucina tipica toscana. Tutti i testi e le ricette valutate positivamente saranno pubblicate sul sito www.storiedipiatti.it.. I racconti pi meritevoli andranno a formare un ebook gratuito che verr presentato in occasione di Expo. Inoltre, le storie pi interessanti verranno raccontate dalla viva voce degli autori e le migliori ricette verranno poi cucinate e servite insieme ai Ragazzi di Sipario, gruppo di giovani con disabilit gestisce un ristorante presso lo Spazio Alfieri a Firenze.
"Il viver bene in Toscana sar la chiave di lettura ha spiegato l'assessora regionale a cultura, commercio e turismo Sara Nocentini - uno dei biglietti da visita che presenteremo anche all'Expo2015". (AUDIO NOCENTINI SU STORIE DI PIATTI)
Massarosa (Lu). Assessore Bobbio all'inaugurazione della scuola di Pian di Conca - Ci sar anche l'assessore assessore regionale all'Istruzione, Emmanuele Bobbio domani all'inaugurazione del Polo scolastico di Piano di Conca, nel comune di Massarosa (Lucca), realizzato da comune utilizzando per la prima volta in Italia il "contratto di disponibilit ", innovativo strumento di collaborazione pubblico/privato, con un investimento complessivo da 5 milioni di euro. La struttura comprende un asilo nido da 20 posti, una scuola d'infanzia per 90 alunni, una elementare per 375 studenti, e una palestra da 239 metri quadri. Il taglio del nastro e la visita guidata al complesso in programma alle ore 10.
Giochi della Geografia da domani a Carrara - Saranno in tutto 126 gli studenti, di seconda e terza secondaria di primo grado, provenienti da sette diverse, confrontarsi da domani a Carrara per la prima edizione dei "Giochi della geografia". La competizione, la prima del genere in Toscana si tiene domani all'ISIS Zaccagna ed organizzata in collaborazione con l'associazione italiana insegnanti di geografia e con il sito www.sosgeografia.it Altrettanti studenti - sempre da quella provincia toscana ma anche dalla provincia de La Spezia - prenderanno parte, il successivo sabato 7 febbraio, alla seconda "puntata" Tre le prove per i ragazzi: puzzle di cartine geografiche (a squadre di quattro, tutte individuate con un diverso nome di citt ), coordinate geografiche (a squadre di tre), giochi al computer (uno studente per squadra). Per la squadra vincitrice in palio un soggiorno nel parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
In Toscana
Maltempo. Forti nevicate su aretino e senese, disagi sulle strade - Abbondante nevicata su Arezzo e il territorio circostante: disagi sopratutto ad Arezzo citt , dove l'improvvisa precipitazione nevosa ha provocato difficolt il traffico, con auto intraversate sulla tangenziale e lunghe code. Il maltempo sta interessando tutto il territorio aretino con abbondanti nevicate in Valtiberina e in Casentino: tutti i valichi sono aperti ma sono percorribili solo con catene montate. Per le abbondanti nevicate, rimasta chiusa per alcune ore anche l'autostrada del Sole, tra i caselli di Valdarno e Valdichiana, poi riaperta. Nella tarda mattinata una forte nevicata si abbattuta anche su Siena e la provincia: non si segnalano criticit nel capoluogo, mentre disagi si sono registrati lungo le strade tra Radda in Chianti, Castellina in Chianti e Castelnuovo Berardenga, dove sono caduti in poche ore 10 cm di neve.
Viareggio (Lu). Libecciata sulla costa, danni a pontile e strade chiuse - Il forte libeccio, con raffiche di oltre 40 nodi, a Viareggio (Lucca) ha causato danni a uno dei pontili della 'Madonnina', in concessione alla Viareggio porto spa: la furia del vento ha quasi divelto l'ultima parte del pontile 9, un cassone di circa 30 tonnellate. E' subito intervenuta la Capitaneria di porto, per garantire la sicurezza della navigazione: con l'ausilio anche di subacquei e un mezzo nautico, la porzione di pontile danneggiata stata rimorchiata ed assicurare temporaneamente alla banchina. i. A causa del vento forte, disposta la parziale chiusura del viale dei Tigli che collega Viareggio e Torre del Lago e di via Fratti a Viareggio.
Follonica (GR). Forte vento sul golfo, domani scuola media chiusa - Situazione critica nel Golfo di Follonica per le forti raffiche di vento. Per precauzione domani e luned , in via cautelativa, rester chiusa la scuola media di Follonica: il tetto stato scoperchiato e due pini sono crollati nel giardino, danneggiando la centrale tecnica e la scala di emergenza. Danni anche alla pinacoteca.
Volterra (SI) ricorda il crollo delle mura ad un anno di distanza - A un anno dal crollo di parte delle mura medievali di Volterra (Pisa), dovuto al maltempo, stasera l'amministrazione comunale ricorder quanto accaduto quella notte con una breve cerimonia. Alle 21, al Caff dei Fornelli, in pioazzetta dei Fornelli, che il 30 gennaio dello scorso anno divent rifugio per gli sfollati dalle abitazioni di via Persio Flacco e Palazzo Stella e centro di coordinamento delle operazioni, sar ricordato il drammatico evento e alle 23.30 verr acceso un faro sotto le mura che per tutta la notte illuminer il cielo.
Mps. Sindaco Siena: "Per la fusione meglio una banca italiana" - "Occorre capire se oltre all'aumento di capitale, bisogna unire Mps ad un'altra banca. Pu essere una banca italiana o straniera. Io preferirei italiana". Cos il sindaco di Siena Bruno Valentini, sul futuro della banca senese. "Tutto quello che serve per mobilizzare il mercato delle banche - ha aggiunto - potrebbe favorire una riorganizzazione del sistema che mantenga il marchio Mps insieme ad altre collaborazioni". Quanto alla condanna comminata agli ex vertici Mps Giuseppe Mussari, Antonio Vigni e Gianluca Baldassarri al processo Alexandria, Valentini ha sottolineato che la pena comminata "troppo poco" rispetto al male fatto alla citt . (IN ALLEGATO AUDIO VALENTINI SU PROCESSO MPS)
Mps. Nuovo tonfo in Borsa - Il titolo del gruppo senese, dopo aver perso il 12% del proprio valore spinto dalla speculazione al ribasso, ha aperto sui mercati in forte calo. A Milano sono partite bene le azioni delle banche ma con l'eccezione di Mps, subito oggetto di vendite causate dal timore che l'istituto debba lanciare un aumento di capitale superiore ai 2,5 miliardi annunciati. Le azioni hanno ceduto prima il 5% e poi il 7%, toccando cos il nuovo minimo storico e portando la capitalizzazione dell'istituto a 2,1 miliardi di euro, meno del prossimo aumento di capitale.
Processo Concordia: botta e risposta tra Costa Crociere e Comune del Giglio - Marco De Luca, legale di Costa Crociere, ha dichiarato che "il risarcimento danni nei confronti del Comune di Isola del Giglio una richiesta da respingere integralmente. Tutto quello che l'amministrazione comunale ha chiesto a Costa, documentandolo, lo ha ottenuto". Secondo l'avvocato "il naufragio per il Comune ha avuto anche aspetti positivi e reclamare il danno del dolore sarebbe una follia dal punto di vista giuridico. Non paragonabile ha concluso - , come stato fatto, a Sant'Anna di Stazzema". Immediata la replica da parte del comune isolano. "Il Comune del Giglio si legge in una nota - nelle richieste del danno morale non ha mai fatto riferimento alla strage di Sant'Anna di Stazzema per la quale tutta la comunit gigliese porta profondo rispetto". "Il responsabile civile, in questo caso come pi volte nel corso della discussione, ha dovuto manipolare la posizione del Comune per poter contestare richieste e argomentazioni del tutto legittime".
Maremma. Attacco di predatori, trenta pecore uccise - Ancora assalti di predatori in Maremma: la scorsa notte ad essere presi di mira sono stati allevamenti nella zona tra Istia d'Ombrone e Grosseto, proprio alle porte della citt . Oltre trenta le pecore trovate morte. Assalti anche nella zona di Scansano, con greggi. Protestano gli allevatori che in men di due anni hanno visto i loro allevamenti assottigliarsi sempre di pi .
Cultura e spettacolo
Pistoia Blues 2014. Dream Theater in concerto il 19 luglio - Ci saranno anche i Dream Theater, fra le band pi influenti del prog-rock mondiale degli ultimi trent'anni, tra gli ospiti del prossimo Pistoia blues festival. Il loro concerto si terr il 19 luglio. Tra gli altri ospiti del festival gi annunciati: i Counting Crows il 3 luglio, Hozier (il 7) e Passsenger (15), The Darkness (18), Santana (21) e Sting (24). I Dream Theater, fondati nel 1985 dall'italo americano John Petrucci, arrivano a Pistoia sull'onda del tour europeo che toccher i principali festival a promozione dell'ultimo album omonimo della band (uscito per Road Runner nel 2012) e del recentissimo dvd live 'Breaking The Fourth Wall.
Firenze. Restaurato il Tabernacolo di S. Agostino Questa mattina, nel quartiere di Santo Spirito a Firenze, stato presentato il restauro e inaugurato il Tabernacolo raffigurante Madonna con Bambino, Sant'Agostino, l'Arcangelo Raffaele e Tobiolo. Il restauro, finanziato dall'associazione non profit Friends of Florence, tramite una donazione del suo Florence Chapter, stato promosso dal Comitato per il restauro e il decoro dei tabernacoli degli Amici dei Musei fiorentini e realizzato dai restauratori Bartolomeo Ciccone per l'aspetto pittorico e Francesca Piccolino Boniforti, insieme a Cristina Napolitano, per l'edicola lapidea, sotto l'alta sorveglianza della locale Soprintendenza per il Polo Museale di Firenze.
Notizie di servizio
Autosole. Riaperto tratto Valdarno-Valdichiana chiuso per neve - Riaperta intorno alle 16 in direzione Nord il tratto autostradale dell'A1 tra le uscite di Valdichiana e Valdarno, chiuso nel primo pomeriggio per un'improvvisa nevicata. Autostrade per l'Italia ha annunciato la riapertura a breve anche del tratto in in direzione Sud. Dopo la chiusura del tratto, si erano formate code di alcuni chilometri: secondo quanto riferito da Autostrade, la situazione ora in miglioramento e non vi sono problemi particolari per gli automobilisti mentre tutti i mezzi spargisale sono in azione.
Traghetti a singhiozzo da Piombino per mare agitato - Collegamenti a singhiozzo nel canale di Piombino (Livorno) per il mare agitato che ha raggiunto anche forza 5. Alcune corse dei traghetti per l'isola d'Elba stamani sono state soppresse, mentre altre sono andate a buon fine anche se si registrano ritardi nelle partenze e negli arrivi tra Piombino e Portoferraio. Saltati anche alcuni collegamenti con la Corsica. Disagi e soppressioni potrebbero verificarsi anche nel pomeriggio anche se le condizioni meteo sono segnalate in lieve miglioramento, ma gi da stasera prevista una nuova allerta che potrebbe nuovamente incidere sui collegamenti con le isole.
FI-PI-LI: proroga lavori svincolo Livorno porto in direzione Mare Sulla strada di grande comunicazione FiPiLi sono stati prorogati dal 31 gennaio fino al 28 febbraio 2015, su decisione dell'ufficio Viabilit della Citt Metropolitana di Firenze, i lavori di ripristino della pavimentazione stradale sul cavalcavia dello svincolo di Livorno porto in direzione Mare e la chiusura della corsia di marcia tra il km 78+800 al km 79+500 in direzione Mare con conseguente deviazione del traffico veicolare sulla corsia di sorpasso sempre in direzione Mare.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: spiccata variabilit con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio, nevose oltre i 400-500 metri e localmente a quote inferiori in occasione dei rovesci pi intensi.
Venti: moderati da sud sud-ovest.
Mari: molto mossi.
Temperature: in sensibile calo le minime, massime pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria domani in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Sensibile diminuzione delle temperature percepite al mattino rispetto alla giornata di venerd . Condizioni di disagio da freddo fino a molto intenso sulle aree montane, si raccomanda di adeguare l'abbigliamento per lo svolgimento di attivit all'aperto. Condizioni meteorologiche ancora instabili con precipitazioni sparse e a carattere nevoso fino a quote collinari. I tassi di umidit elevati associati alle basse temperature potranno favorire la riacutizzazione di patologie osteoarticolari. La persistenza di cielo nuvoloso potr causare disturbi nel tono dell'umore nei soggetti pi sensibili. Si raccomanda inoltre prudenza alla guida per la possibile formazione di ghiaccio sulle strade.