ABB di Terranuova Bracciolini, Regione chiede ad azienda alternativa ad esuberi - Scarica il podcast TRN

16 ottobre 2017
16:58

ABB di Terranuova Bracciolini, Regione chiede ad azienda alternativa ad esuberi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 16 ottobre 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/10/2017 anno n.7 n.300 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • ABB di Terranuova Bracciolini, Regione chiede ad azienda alternativa ad esuberi
  • Infogroup, incontro oggi in Regione
  • #Giovanis tour17, domani tappa a Montevarchi

 

In Toscana

  • Livorno. Sospensione tasse per i danneggiati dall'alluvione fino al 2018
  • Montelupo F.no (FI). Ragazza ferita in parco: Nardella, non lasciamo soli giovani
  • Massa. Maltrattamenti casa riposo: pm chiede giudizio immediato
  • Toscana. Fs: appalti pulizie, sindacati allargano vertenza
  • Infanzia, accordo di collaborazione Istituto Innocenti-Asilo Savoia (Roma)
  • Firenze, 10mila euro ad associazione Artemisia dai sindacati
  • Pisa. Sound6d: la startup che ha inventato il suono puro
  • Firenze. Giocare a calcio allunga vita cellule muscolari e nervose
  • Firenze. Mobike: 10mila usi giorno
  • Pisa. Restauri: pronti 2,4 milioni per S. Francesco

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. Alla Biblioteca degli Intronati incontri pubblici per presentare tre nuovi libri
  • Pisa Book Festival: il salone dell'editoria indipendente

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. Domani variazione alla viabilit in via Fiorentina
  • Toscana. Cgil: un bando per il rispetto della legalit

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 17 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, marted 17 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

ABB di Terranuova Bracciolini, Regione chiede ad azienda alternativa ad esuberi Prosegue il confronto sulla situazione della ABB di Terranuova Bracciolini. Dopo il tavolo della settimana scorsa in cui i sindacati avevano espresso la loro forte preoccupazione per i 35 esuberi annunciati dall'azienda, il consigliere del presidente Enrico Rossi per il lavoro, Gianfranco Simoncini ha incontrato oggi i rappresentanti dell'azienda e il sindaco della cittadina valdarnese, Sergio Chienni. L'azienda ha confermato la volont di mantenere la sua presenza sul territorio, ricordando i 35 milioni investiti nell'ultimo anno per l'innovazione tecnologica e di prodotto e gli ulteriori 30 previsti. Anche alla luce di queste numeri e obiettivi, di cui hanno preso atto le istituzioni, stata rinnovata da Simoncini ad ABB la richiesta di valutare soluzioni alternative, come l'attivazione di ammortizzatori sociali, al piano che prevede 35 esuberi. Una richiesta a cui nell'incontro di oggi l'azienda non ha ritenuto di aderire, rimandando al confronto in sede sindacale. Simoncini, da parte sua, ha ribadito la piena disponibilit della Regione ad intervenire per favorire il dialogo tra le parti.

 

Infogroup, incontro oggi in Regione - La garanzia di mantenimento dei livelli occupazionali e della permanenza sul territorio dell'attivit di Infogroup, a seguito della vendita in atto al gruppo Engineering, sono stati chiesti, anche a nome del presidente Enrico Rossi, dal consigliere per il lavoro Gianfranco Simoncini che oggi ha convocato un incontro al quale hanno preso parte l'assessore al lavoro del Comune di Firenze Federico Gianassi, un tecnico della Regione Piemonte, l'amministratore delegato di Infogroup Massimo Del Vecchio, il responsabile del settore affari istituzionali, sindacali e politiche del lavoro del Gruppo Intesa Alfio Filosomi. Infogroup e Intesa hanno fatto presente che sono state seguite appieno le procedure di informazione delle organizzazioni sindacali - previste dall'accordo di secondo livello sottoscritto dalle parti e pi ampie rispetto al contratto nazionale che non prevede alcuna informativa in merito al passaggio del pacchetto azionario nella propriet dell'azienda. Da parte delle due societ stato ribadito che, secondo il contratto definito con l'acquirente, per i prossimi cinque anni non vi sar nessun licenziamento fra i lavoratori di Infogroup e che questo possibile anche alla luce dell'accordo commerciale che lega, per i prossimi cinque anni, la nuova propriet a Banca Intesa per le attivit ad oggi svolte da Infogroup. Le aziende hanno inoltre garantito che non in discussione nemmeno la territorialit dell'attivit anch'essa garantita dall'accordo commerciale che resteranno a Firenze e in Piemonte. Al termine del confronto Simoncini ha preso atto delle posizioni espresse dall'azienda e sottolineato il fatto che la societ Engineering, che conta oltre 9000 dipendenti a livello mondiale, una societ di primo livello nel campo dei servizi informatici e bancari con la quale, peraltro, la Regione gi collabora e ha manifestato la disponibilit a continuare a collaborare. Nei prossimi giorni il consigliere del presidente convocher le organizzazioni sindacali per riferire i risultati dell'incontro di oggi.

 

#Giovanis tour17, domani tappa a Montevarchi Far tappa all'Auditorium comunale di Montevarchi (Ar) il #Giovanis tour17, per raccontare a studenti delle quarte e quinte superiori le esperienze di alcuni giovani che hanno gi beneficiato delle opportunit del progetto regionale Giovanis . Parleranno delle loro esperienze Martina, assunta dalla cooperativa nella quale aveva svolto il tirocinio, Alessio e Jacopo, che hanno puntato sulla formazione specialistica di un corso ITS, Alberto e Sara, che al termine del servizio civile regionale hanno fondato un'associazione per far conoscere la loro esperienza ad altri giovani. Durante l'incontro andr in scena il format teatrale "Accenti on air" con una performance dell'attore Lorenzo Baglioni. L'appuntamento per le ore 10 all'Auditorium comunale di via Marzia 64. L'evento organizzato in collaborazione con il Comune di Montevarchi.

 

 

 

In Toscana

 

Livorno. Sospensione tasse per i danneggiati dall'alluvione fino al 2018 - La sospensione delle tasse fino al 30 settembre 2018 prevista dal testo bollinato del decreto fiscale per le persone e le societ con sede legale o operativa coinvolte nelle alluvione dello scorso 9 settembre di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti. La norma si applica a tutti i versamenti dovuti e anche alle cartelle esattoriali, non invece alle ritenute operate dai sostituti d'imposta. Gli importi sospesi saranno dovuti in unica soluzione entro il 16 ottobre 2018. Per i soggetti danneggiati del comune di Livorno la sospensione subordinata alla richiesta del contribuenti che dichiari l'inagibilit della casa di abitazione, dello studio professionale

 

Montelupo F.no (FI). Ragazza ferita in parco: Nardella, non lasciamo soli giovani - "In questi casi dobbiamo combinare sia interventi di controllo e la sicurezza con quelli di prevenzione e di educazione, anche qui torna di nuovo il tema della cultura: non possiamo colpevolizzare sempre e soltanto i giovani, dobbiamo dialogare con loro, renderli pi consapevoli dell'importanza della loro vita e dobbiamo riuscire a far passare il messaggio del volersi pi bene, di avere rispetto. I giovani non vanno lasciati soli". Lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella, in merito alla vicenda della ragazza trovata in un parco di Montelupo con ferite alla testa. "Questo per passa da un costante dialogo con le nuove generazioni - ha aggiunto - un lavoro difficile che per non possiamo assolutamente rinviare e che chiama in causa le famiglie, la societ , le istituzioni pubbliche, il mondo della cultura e la scuola".

 

Massa. Maltrattamenti casa riposo: pm chiede giudizio immediato - La procura di Massa Carrara ha chiuso le indagini sui maltrattamenti agli anziani, scoperti la scorsa estate grazie ad intercettazioni ambientali e video, all'interno della casa di riposo "Giardino fiorito" di Carrara. Tre le persone indagate e per le quali la procura ha chiesto il giudizio immediato: l'amministratrice unica della struttura, Laura Ginesi, 60 anni, e le dipendenti Sara Luisotti, 33, e Simonetta Menconi, 53, tutte agli arresti domiciliari dallo scorso 4 agosto. Le tre donne sono accusate di maltrattamenti, percosse, umiliazioni, ingiurie, minacce e somministrazione di ansiolitici che avrebbero reso il gruppo di anziani dipendente e assuefatto ai farmaci. Dagli accertamenti della Guardia di Finanza era emerso anche che la struttura, aperta nel 2016, era abusiva su territorio comunale e gestita senza autorizzazione amministrativa. Gli anziani oggi sono stati tutti trasferiti in altre case di cura: "Hanno dovuto disintossicarsi - ha spiegato il sostituto procuratore Alessandra Conforti, titolare dell'inchiesta - e adesso stanno bene".

 

Toscana. Fs: appalti pulizie, sindacati allargano vertenza - "I lavoratori dei servizi di pulizia dei treni regionali si sono gi mobilitati davanti ai cancelli dell'impianto di Osmannoro per la preoccupazione della tenuta occupazionale del settore", ma "allargheremo la vertenza a tutta Trenitalia": quanto annunciano Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti e Orsa secondo cui " inaccettabile per i lavoratori, per il sindacato e per tutte le persone di buonsenso, che in appalti a cui vengono destinate maggiori risorse economiche di quelle precedenti, ci si trovi di fronte a dei licenziamenti". Per i sindacati, secondo cui " indispensabile che anche gli attori istituzionali facciano la loro parte per il mantenimento della correttezza e dei posti di lavoro", in primo luogo Regione Toscana, "Trenitalia ha la responsabilit per aver gettato nel dramma l'intero settore con un cambio appalto che mette in pericolo la riassunzione dei lavoratori da parte delle ditte entranti. Il sindacato ha ricercato soluzioni volte a risolvere la questione ma l'atteggiamento arrogante di alcune delle ditte subentranti e il disinteresse della Committente, ha vanificato i nostri sforzi".

 

Infanzia, accordo di collaborazione Istituto Innocenti-Asilo Savoia (Roma) - Un accordo di collaborazione fra Istituto degli Innocenti e Asilo Savoia per sostenere e monitorare quei progetti di rinnovamento nel settore delle politiche educative e sociali rivolte all'infanzia e alla famiglia che la Regione Lazio ha raccolto nel cosiddetto 'Pacchetto Famiglia' che comprende anche l'attivazione di nuovi nidi e altri interventi in aiuto alle famiglie. L'intesa stata firmata stamani a Firenze presso la sede dell'Istituto degli Innocenti. L'istituto fiorentino, che da 10 anni si occupa, su mandato del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del monitoraggio dei servizi educativi per l'infanzia a livello nazionale, supporter la Regione Lazio sull'aggiornamento del sistema di governance delle politiche e sul monitoraggio dei progetti rivolti all'infanzia e all'adolescenza e in particolare: la regolamentazione aggiornata del settore dei nidi, lo sviluppo di un nuovo sistema informativo e di accreditamento dei nidi, ma anche dello sviluppo di un sistema di voucher che servono per agevolare l'accesso ai servizi educativi per la primissima infanzia. Alla firma sono intervenuti, tra gli altri, la presidente dell'Istituto degli Innocenti, Maria Grazia Giuffrida, e l'assessore regionale al welfare, Stefania Saccardi. (IN ALLEGATO: GIUFFRIDA_INNOCENTI.MP3; SACCARDI_INNOCENTI.MP3).

 

Firenze, 10mila euro ad associazione Artemisia dai sindacati - Diecimila euro per il centro antiviolenza Artemisia. il ricavato della partita di solidariet dello scorso 6 giugno allo stadio Bozzi di Firenze che stato consegnato oggi all'associazione dai metalmeccanici fiorentini. Protagonisti del match e promotori dell'iniziativa i lavoratori Fim/Cisl Fiom/Cgil Uilm/Uil e della sezione Metalmeccanica di Confindustria che hanno sfidato sul campo delle Due Strade le campionesse della Fiorentina Women's. I metalmeccanici fiorentini hanno consegnato oggi l'assegno del valore di 10mila euro all'associazione Artemisia, offrendo cos il contributo di una categoria composta prevalentemente da uomini alla battaglia contro la violenza di genere. La somma stata raccolta in due fasi, dal ricavato dei biglietti per la partita di solidariet , grazie alla collaborazione con l'assessorato allo Sport, la Fiorentina Women's e la societ Porta Romana, e successivamente da giugno a settembre attraverso una campagna di sottoscrizione volontaria tra i lavoratori e le aziende del settore. Alla consegna della somma, oggi in Palazzo Vecchio, intervenuta, tra gli altri, l'assessore regionale alle Politiche sociali e Sport Stefania Saccardi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_ARTEMISIA.MP3).

 

Pisa. Sound6d: la startup che ha inventato il suono puro - Parte da Pisa la rivoluzione sonora. La startup Sound6d, fondata dagli imprenditori Pierpaolo Guerrini e Lando Santerini nel luglio 2016, ha presentato una tecnologia innovativa che permette di ascoltare un suono puro, da ogni direzione (sia sul piano di ascolto destro e sinistro, sia sugli assi di ascolto anteriore, posteriore, superiore e inferiore). L'azienda per riprodurre i suoni in 6d ha brevettato uno speciale cuscino (Pillow6d): l'utilizzatore pu , spiegano i fondatori, vivere una particolare esperienza sonora e sensoriale attraverso l'ascolto delle tracce. Vogliamo cambiare il modo di ascolto - dice Santerini -. Nelle prossime settimane lanceremo sul mercato i cuscini: i costi variano dai 2 ai 3mila euro . La startup (che assumer dieci persone entro fine 2018) punta a lavorare in campo terapeutico-medicale, con ospedali, Spa, centri benessere e centri estetici.

 

Firenze. Giocare a calcio allunga vita cellule muscolari e nervose - Giocare a pallone per tanti anni allunga la vita delle cellule muscolari e nervose. Non pi solo un'ipotesi legata ai generici benefici dell'attivit sportiva ma lo dimostra uno studio italo-danese presentato nel corso del 49/mo Congresso nazionale della SIBioC (Societ Italiana Biochimica Clinica e Biologia Molecolare) a Firenze. "Oggi la nostra disciplina, sempre pi aggiornata e trasversale, in grado di studiare particolari sostanze nei muscoli - spiega Marcello Ciaccio, presidente della societ scientifica - che ci permettono di verificare quanto l'esercizio fisico continuativo influenzi la longevit . Allo studio, presentato nel corso del congresso, ha partecipato il gruppo dell'universit di Napoli in collaborazione con quella di Copenhagen ed ha permesso di verificare che chi ha giocato a football per lungo periodo presenta una migliore funzione cardiorespiratoria rispetto ai coetanei che non hanno praticato sport. I marker che oggi siamo in grado di studiare in laboratorio indicano che il calcio praticato per tutta la vita consente di ottenere risultati positivi sulla regolazione delle sostanze coinvolte nell'integrit delle cellule nervose e nei tessuti muscolari". Secondo i ricercatori, i dati indicano miglioramenti tali da considerare l'allenamento continuativo con l'attivit calcistica uno strumento per la prevenzione delle malattie e per ritardare il declino legato all'et .

 

Firenze. Mobike: 10mila usi giorno - "Firenze sta rispondendo benissimo al bike sharing, con grande entusiasmo. Abbiamo superato i 50.000 abbonati e le 10.000 utenze al giorno. Per necessario che i cittadini collaborino: ci vuole rispetto delle regole e un po' di buona educazione civica perch questo servizio possa funzionare ancora meglio di come sta andando". Lo ha detto oggi il sindaco di Firenze Dario Nardella, parlando di Mobike, il servizio di bike sharing a flusso libero. "Chiedo collaborazione ai cittadini - aggiunge il sindaco - non costa molto mettere la bicicletta al posto giusto. Non c' neanche la scusa delle rastrelliere perch le nuove biciclette del bike sharing non hanno bisogno n di rastrelliere n di pali, catene o lucchetti, perch non c' il rischio che qualcuno te la rubi. Quindi lo sforzo davvero minimo, con un po' di collaborazione in pi dei cittadini possiamo far bene". Nardella ha poi ricordato che "il bando aperto ed previsto l'arrivo di un nuovo gestore. E' un servizio che crescer molto a Firenze ma io credo in tutte le citt italiane: come sapete anche Milano lo ha adottato. E' un servizio che sta rivoluzionando il modo di muoversi dei cittadini e che stimola anche noi amministrazioni a far meglio: proprio dalle prossime settimane comincer la realizzazione di nuove piste ciclabili e la riqualificazione delle esistenti".

 

Pisa. Restauri: pronti 2,4 milioni per S. Francesco - La Fondazione Pisa pronta a stanziare "2,4 milioni di euro per concorrere, unitamente al ministero dei Beni culturali, quale ente proprietario del complesso" per il consolidamento strutturale della chiesa di San Francesco a Pisa, chiusa da anni per i crolli avvenuti su porzioni della copertura che hanno determinato la chiusura dell'edificio, che si trova nel cuore del centro storico cittadino. La Fondazione Pisa, si legge in una nota, "ha inviato il 10 ottobre scorso al ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, una circostanziata lettera con la quale ha formalmente rappresentato al responsabile del dicastero interessato la volont di intervenire in questo progetto di restauro, urgente e non pi procrastinabile, garantendo la copertura della maggior parte degli oneri da sostenere per il consolidamento del complesso che ammontano, secondo una recente valutazione tecnica della Soprintendenza di Pisa, a 2,7 milioni di euro". La Fondazione ha anche sollecitato il ministero "a intraprendere le occorrenti iniziative per dare concreto seguito e rapida attuazione al progetto di restauro della chiesa di San Francesco, cos come ormai da tempo nelle aspettative della citt ". Inoltre, la Fondazione Pisa ha stanziato ulteriori 250 mila euro, accogliendo una richiesta della Diocesi, per il "progetto di restauro e consolidamento della struttura della chiesa di San paolo a Ripa d'Arno, tuttora in corso". Complessivamente i fondi stanziati per questo intervento dalla Fondazione salgono a 750 mila euro.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. Alla Biblioteca degli Intronati incontri pubblici per presentare tre nuovi libri - Ad aprire, nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati a Siena gli incontri letterari ad ingresso libero in programma per questo mese di ottobre sar "La bella giovinezza. Sillabari per millenials" di Francesco Ricci (Primamedia Editore, Siena 2017). All'appuntamento, in programma per le ore 17,30 di marted 17 ottobre, insieme all'autore interverranno Marina Berti (insegnante) e Katiuscia Vaselli (giornalista). Coordina Luigi Oliveto (Consiglio di Amministrazione della Biblioteca). Il 19 ottobre sar la volta di "Ciak si gira in Terra di Siena" di Paola Micheli (Betti Editore, Siena 2017), e il 26 de "Lo strillone di Piazza del Monte e altri racconti", AA.VV. (Betti Editore, Siena 2017).

 

Pisa Book Festival: il salone dell'editoria indipendente - Pronti per festeggiare la quindicesima edizione del Pisa Book Festival? Quest'anno si brinder con cocktail di libri, frizzanti e rigorosamente indie! Il salone dell'editoria indipendente pi amato dal pubblico (e anche dagli editori) spegne quindici candeline e ha voglia di festeggiare: make it partysar la parola d'ordine di quei tre giorni. La festa sar il tema conduttore dei molti appuntamenti in programma ed alla festa che si ispirata l'illustratrice Claudia Flandoli quando ha disegnato le cinque immagini del Pisa Book Festival 2017, che dopo l'estate troverete sul nostro sito e su tutto il materiale del Festival. Ospite d'onore quest'anno sar la Finlandia, che festeggia il centenario della sua indipendenza e che porter a Pisa il vento del Nord, la sua lingua affascinante e un anticipo di Babbo Natale. Tra gli ospiti ci saranno le voci pi rappresentative del panorama letterario contemporaneo: Tuomas Kyr , Rikka Pulkkinen, Minna Lindgren, Rosa Liksom. L'appuntamento al Palazzo dei Congressi di Pisa dal 10 al 12 novembre.

 

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. Domani variazione alla viabilit in via Fiorentina - Marted 17 ottobre verranno realizzati lavori di manutenzione di un muro e del parapetto stradale in via Fiorentina a Pistoia all'intersezione con via Bonellina, nella corsia in direzione della localit Il Fagiolo. Dalle 9 alle 11 in via Fiorentina, all'intersezione con via Bonellina - corsia di direzione Il Fagiolo - nel tratto via Bonellina-via Peloni, saranno vietati il transito e la sosta a tutti i veicoli. Compatibilmente all'esecuzione dei lavori, sar comunque consentito il transito ai mezzi di soccorso e di emergenza. Il traffico ordinario sar deviato sul percorso alternativo indicato attraverso via Bonellina, la rotatoria de La Vergine, via Guicciardini, via Berni e via Fiorentina (lato nord).

 

Toscana. Cgil: un bando per il rispetto della legalit - La Cgil Toscana apre un nuovo bando, dedicato alle scuole medie e superiori. "L'ora di legalit " assegna fino a 1.000 euro agli istituti della regione che presentano progetti sull'educazione alla cultura del lavoro dignitoso e della legalit democratica: i lavori dovranno essere consegnati entro il 30 novembre, ed entro fine anno saranno resi noti i vincitori (ulteriori informazioni sul sito http://www.flc-toscana.it/legalita). I finanziamenti andranno a progetti incentrati, appunto, sull'educazione alla cultura del lavoro dignitoso e della legalit democratica: un ambito che, per il sindacato, comprende temi quali educazione al rispetto della legalit , lotta alla corruzione, contrasto alle mafie, tutela del lavoro regolare e dignitoso, contrasto alle forme di sfruttamento lavorativo. In particolare saranno presi in considerazione progetti incentrati su temi del lavoro inteso in senso ampio, quale universo produttivo che coinvolge persone, collettivit , territori e culture.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, marted 17 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili. Locali banchi di nebbia e foschie tra la notte e il primo mattino sulle pianure interne, in particolare sul Valdarno inferiore e Mugello.

Venti: deboli.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve calo, con massime ancora su valori ben superiori alla norma. Elevata escursione termica diurna.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/15-10-2017

 

Meteo e salute per domani, marted 17 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata molto simile a quella di luned , con elevata escursione termica, condizioni di disagio da freddo al mattino e condizioni decisamente gradevoli nelle ore centrali della giornata. In queste giornate caratterizzate da stabilit atmosferica, si assiste ad un generale peggioramento della qualit dell'aria: si consiglia di monitorarne l'andamento sul sito di ARPAT www.arpat.toscana.it

Allegati