FIRENZE - Il progetto di celebrare nel biennio 2013/2014 i 450 anni della fondazione, avvenuta nel 1563, dell'Accademia delle Arti del Disegno da parte del Granduca Cosimo I e Giorgio Vasari, e i 450 anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti nel 1564 stato condiviso dalla Regione Toscana insieme alla Provincia, al Comune di Firenze, alle Soprintendenze e altri importanti istituzioni culturali del territorio Si tratta infatti di due eventi importanti nella storia culturale della nostra regione. L'Accademia delle Arti del Disegno considerata la prima accademia artistica pubblica del mondo occidentale.La ricorrenza della nascita dell'Accademia delle Arti del Disegno senza dubbio collegata storicamente a quella della morte di Michelangelo Buonarroti, personaggio che tanto ha contribuito ad affermare, e a mantenere viva ancora oggi nel mondo, l'idea della Toscana come culla della cultura occidentale moderna.
Questo importante evento culturale sar presentato nel corso di una conferenza stampa mercoled 12 giugno, alle 12 e 30, a palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo 10. Parteciperanno i rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte; con l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, saranno presenti Luigi Zangheri, presidente dell'Accademia, la soprintendente Cristina Acidini, la soprintendente Alessandra Marino, la soprintendente Dianamarta Toccafondi, la direttrice dell'ufficio regionale Beni Culturali Isabella Lapi Ballerini, il direttore dell'Accademia di Belle Arti Giuseppe Andreani, la direttrice dell'Archivio di Stato Carla Zarrilli, la direttrice e il presidente di Casa Buonarroti Pina Ragionieri e Eugenio Giani. Per il Comune di Firenze l'assessore alla cultura Sergio Givone e per la Provincia di Firenze l'assessore alla cultura Carla Fracci.
[gallery include="95659, 95660, 95661, 95662, 95663, 95664, 95665" link="file" columns="4" orderby="title"]