Toscana Radio News del 3 settembre 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 3/09/2015 anno n.5 n.243 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Accoglienza migranti, Enrico Rossi visita i centri di Rossi a San Giuliano ed Empoli
- "Progetto 100 band": dalla regione 600mila euro per promuovere la creativit giovanile
- Incendio a Bibbiena, in cenere quattro ettari di vegetazione
In Toscana
- Diatriba Capoliveri-Amiata sui migranti: la risposta del sindaco di Abbadia San Salvatore
- Toscana. Treni regionali in sciopero il 4 settembre
- Firenze. Treni: pi controlli nelle stazioni
- Livorno. Autostrade compra tutta la societ della Tirrenica
- Cerreto Guidi (Fi). Niente amianto dopo tempesta 2014
- Toscana. Giornata del ciclamino per la ricerca
- Firenze. Torna la Vogue Fashion's Night Out
Cultura e spettacolo
- Castelnuovo Berardenga (Si). Si rievoca la Battaglia di Montaperti
- Cortona (Ar). Visite ai beni archeologici
- Firenze. Domenica metropolitana: ingresso gratuito nei musei civici
Notizie di servizio
- Bagno a Ripoli (FI). Bando buoni servizio servizi educativi prima infanzia
- Pistoia. Al via la raccolta di mirtilli
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Accoglienza migranti, Enrico Rossi visita i centri di Rossi a San Giuliano ed Empoli - Il presidente della regione Toscana Enrico Rossi si recato ieri, in compagnia dei giornalisti di televisioni, radio e carta stampata, a San Giuliano Terme (Pi) e ad Empoli dove ha incontrato alcuni profughi ospitati nelle strutture di accoglienza, gli operatori e i sindaci delle due citt . Cinquemilaquattrocento migranti in fuga dal loro paese sono arrivati in Toscana dall'anno scorso e tuttora sono ospiti. Entro la fine dell'anno potrebbero diventare seimilacinquecento. "L'immigrazione certamente un problema afferma il presidente della Toscana, Enrico Rossi richiede impegno e scelte intelligenti. Ma questo sforzo di accoglienza accompagnato da un impegno di integrazione pu trasformarsi in un'occasione di crescita per tutti". Ad Empoli, ad accompagnare il presidente, c'era anche l'assessore Vittorio Bugli: "L'accoglienza di questi giovani dice Bugli un problema che pu essere gestito. Il modello di accoglienza diffusa aiuta". A San Giuliano Terme, ha raccontato il sindaco, ci sono cittadini che anzich alzare barricate si sono fatti avanti spontaneamente per chiedere se e come potevano essere d'aiuto. (VOCE: ROSSI; BUGLI)
"Progetto 100 band": dalla regione 600mila euro per promuovere la creativit giovanile - La giunta regionale ha stanziato 600mila euro, nell'ambito del progetto Giovanis , destinati a promuovere e valorizzare le esperienze di creativit giovanile gi presenti sul territorio. Si tratta di risorse per sostenere e band e a singoli talenti musicali under 35 coinvolti in progetti di musica colta, jazz e di musica popolare contemporanea. Le risorse stanziate saranno cos ripartite: 100mila euro per il soggetto a cui spetter poi il compito di selezionare i giovani talenti musicali e 500mila destinate alle 100 band selezionate, che riceveranno un contributo di 5mila euro ciascuna. Possono presentare domanda di contributo i soggetti che operano nel settore dello spettacolo dal vivo. La domanda di contributo, deve essere inoltrata entro il prossimo 22 settembre. Informaizoni sono reperibili sulla pagina dedicata di Giovanis .
Incendio a Bibbiena, in cenere quattro ettari di vegetazione - La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale segnala che nel pomeriggio di ieri un incendio di vaste proporzioni si sviluppato nel territorio di Bibbiena (Ar) in localit Gressa. Il rogo ha interessato circa quattro ettari, dei quali tre di arbusti e uno di bosco misto di latifoglie. Le fiamme non hanno minacciato abitazioni. Attualmente l'incendio spento e si sta lavorando per la bonifica dell'area. La direzione delle operazioni stata assegnata all'Unione dei Comuni del Casentino, che si coordinata con i vigili del fuoco.
In Toscana
Diatriba Capoliveri-Amiata sui migranti: la risposta del sindaco di Abbadia San Salvatore Fabrizio Tondi, il sindaco di Abbadia San Salvatore risponde a Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri, sulla questione dei migranti e dell'accoglienza. Un problema che fa discutere e divide a livello internazionale e che registra anche reazioni diverse dei sindaci chiamati a fronteggiare l'emergenza. "Gli immigrati mandiamoli a Pianosa o sull'Amiata dove ci sono tanti posti abbandonati, non certo all'isola d'Elba, dove si vive di turismo" aveva infatti affermato Barbetti. "Non che noi siamo contenti della situazione per come si presenta, non che siamo andati a cercarli, capiamo per l'entit della tragedia umana devastante e cerchiamo di dare il nostro piccolo contributo - ha risposto Tosi - Io credo che la politica della Regione Toscana abbia individuato la strada giusta nel dire prendiamone un pochi per uno, cerchiamo di inserirli e anche con le nuove disposizioni di renderli "produttivi" per quelle che sono le esigenze cittadine di decoro, di sociale e quant'altro possa essere fatto. Non credo che questo possa creare disagi gravi a chi li accoglie". (VOCE: TONDI)
Toscana. Treni regionali in sciopero il 4 settembre E' in programma per domani venerd 4 settembre lo sciopero dei treni regionali indetto da Filt, Fit e Uil Trasporti Toscana. La protesta inizier alle 9 e terminer alle 17. Obiettivo dei sindacati richiamare l'attenzione delle istituzioni sulla questione sicurezza dopo le ultime aggressioni ai danni di un capotreno e di un altro dipendente. Durante lo sciopero la circolazione dei treni a lunga percorrenza sar regolare ad eccezione degli Intercity 651 Milano Centrale (6.10) Livorno (10.35) e 674 Livorno (13.24) Milano Centrale (17.50), cancellati tra Livorno e Genova. Le Ferrovie ricordano che, durante lo sciopero, il programma di circolazione potr subire modifiche e che variazioni al servizio potrebbero verificarsi anche prima o dopo gli orari della protesta sindacale.
Firenze. Treni: pi controlli nelle stazioni - Maggior impegno del personale a bordo dei treni, pi videosorveglianza (sia nei vagoni che nelle stazioni), istituzione di una cabina regionale, monitoraggio e mappatura delle tratte maggiormente a rischio e estensione del sistema di controllo nelle stazioni prima dell'accesso ai binari e istituzione di una cabina di regia regionale. E' quanto emerge da un incontro tra il prefetto di Firenze, Alessio Giuffrida, Trenitalia, Rete ferroviaria italiana, Polizia ferroviaria e le organizzazioni sindacali del settore. Nel primo trimestre 2015 sono stati effettuati pi di 100 interventi dalle forze dell'ordine in borghese, che viaggiano gratis grazie alla convenzione voluta dalla Regione: chi commette un reato viene individuato nel 90% dei casi. "Questo un punto di partenza - dice Giuffrida - perch episodi spiacevoli continuano a verificarsi. Ho trovato grande sintonia e voglia di fare da parte di tutti, a cominciare da Rfi e Trenitalia, e con i sindacati abbiamo condiviso problematiche e possibili soluzioni".
Livorno. Autostrade compra tutta la societ della Tirrenica - Autostrade per l'Italia ha perfezionata l'acquisizione del 74,95% del capitale di Societ Autostrada Tirrenica (Sat), di cui gi deteneva il 24,98%. L'operazione da 84 milioni di euro porta la partecipazione del Gruppo nel capitale di Sat al 99,93%. Lo rende noto il sito economico Toscana24. Sat la societ concessionaria dell'autostrada A12 Livorno-Civitavecchia, di cui in esercizio il tratto Livorno-Rosignano, e di cui sono in stato avanzato di esecuzione i lavori per la tratta Civitavecchia-Tarquinia. A vendere le proprie quote ad Autostrade, nell'ambito di un'operazione definita lo scorso mese di febbraio, sono Banca Monte Paschi di Siena, Societ Autostrada Ligure Toscana (gruppo Sias), Holcoa, Vianco (gruppo Caltagirone). Il protocollo di intesa per la realizzazione e il completamento della A12, con il tratto autostradale Tirrenico Livorno-Civitavecchia, stato sottoscritto in maggio al ministero delle Infrastrutture. Autostrade per l'Italia finanzier l'infrastruttura con un costo previsto di 1,4 miliardi. L'avvio dei cantieri, una volta approvati i progetti definitivi previsto per giugno 2016.
Cerreto Guidi (Fi). Niente amianto dopo tempesta 2014 - Dopo la tempesta del 2014 che scoperchi i tetti in tutto il comune di Cerreto Guidi, l'Arpat, l'Agenzia regionale per la protezione ambientale, comunica che dalle ultime analisi non sono state rilevate fibre di amianto. Furono 2mila gli edifici danneggiati dall'uragano che invest Cerreto Guidi il 19 settembre del 2014, in 350 casi si tratt di immobili in cui avevano sede attivit produttive. "Non sono state rilevate fibre di amianto aerodisperse negli abitati e nei pressi di Stabbia e Lazzeretto, frazioni di Cerreto Guidi". Lo sostiene l'Arpat in una nota in cui vengono diffusi i risultati di un monitoraggio proseguito fino ad ora.
Toscana. Giornata del ciclamino per la ricerca - Domenica 27 settembre 2015 il GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia) scende in campo con la Giornata del Ciclamino, offrendo in pi di cento piazze italiane i ciclamini, fiore simbolo del GILS. Grazie al sostegno dei volontari, degli Ospedali e dei medici che aderiscono all'iniziativa, l'Associazione far fiorire ancora una volta l'informazione sulla Sclerosi Sistemica, raccogliendo fondi per la ricerca scientifica. All'evento prende parte anche la Toscana dove, venerd 25 settembre dalle 09.00 alle 12.00, i cittadini tutti potranno recarsi per controlli gratuiti presso l'A.O.U. Careggi a Villa Monna Tessa Reumatologia 1 piano, Viale Pieraccini, 18 a Firenze, e l'A.O.U. Pisana presso l'Unit operativa di di Reumatologia Via Roma, 67 a Pisa.
Firenze. Torna la Vogue Fashion's Night Out Un evento dedicato alla moda e allo shopping, che per ha anche uno scopo benefico. Si tratta della Vogue Fashion's Night Out che si svolge nel centro storico di Firenze gioved 17 settembre. La manifestazione, ideata dalla famosa rivista di moda Vogue, in collaborazione con la Confcommercio di Firenze, vedr protagoniste le boutique del centro, da Piazza della Signoria a Piazza Duomo, da Ponte Vecchio a Via del Corso, da Piazza della Repubblica a Via della Condotta, da Via Brunelleschi a Via delle Terme, da Via dei Medici a via Tosinghi, che saranno animate da party esclusivi e musica. La Vogue Fashion's Night Out offre anche l'opportunit di partecipare attivamente a progetti di beneficenza e quest'anno i ricavati delle vendite dei capi limited edition firmati Vogue Fashion's Night Out saranno devoluti in favore della Fondazione dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO), per contribuire alla formazione e allo sviluppo della ricerca clinica e sperimentale, e all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. I negozi resteranno aperti fino alle ore 23.
Cultura e spettacolo
Castelnuovo Berardenga (Si). Si rievoca la Battaglia di Montaperti - Cavalieri, armature combattimenti per rievocare, domani, la celebre Battaglia di Montaperti del 4 settembre 1260 in cui Firenze, citt guelfa a capo di un'alleanza, con Lucca e la Lega Lombarda, che sosteneva il Papa, sub una storica sconfitta per mano della Repubblica di Siena alleata, con altre citt tra cui Pisa, dell'Imperatore. La rievocazione storica tradizione rinnovata da anni e si svolge nel vero campo di battaglia vicino a Castelnuovo Berardenga.
Cortona (Ar). Visite ai beni archeologici - La Soprintendenza Archeologia della Toscana ha organizzato per venerd 4 e sabato 5 settembre una due giorni dedicata ai beni archeologici di Cortona. La caratteristica principale quella di aver costruito e organizzato nello stesso spazio l'intera filiera archeologica: scavo, centro restauro ed esposizione ai visitatori. Venerd 4 settembre, alle ore 17.15 e alle ore 18.00 il restauratore Franco Cecchi guider il pubblico intervenuto in visita al Centro di Restauro situato presso il Melone I del Sodo, mostrando gli interventi di ripristino e conservazione attualmente in corso sui reperti in ceramica, bronzo, ferro, avorio e ambra, rinvenuti nella vicina area del Sodo nel decennio scorso. In concomitanza il dott. Luca Fedeli, Funzionario della Soprintendenza c on deleghe legate alla Valdichiana, accompagner il pubblico alla visita delle due tombe principesche del Melone I e II del Sodo. Sabato 5 settembre, alle ore 10 e di nuovo alle 11, lo stesso dott. Fedeli accompagner gli interessati al MAEC (Museo dell'Accademia Etrusca e della citt di Cortona) per chiudere questo percorso ideale che accompagna il ritrovamento archeologico fino alla sua collocazione museale.
Firenze. Domenica metropolitana: ingresso gratuito nei musei civici - Musei civici gratuiti e tante visite e attivit domenica prossima, 6 settembre, per il consueto appuntamento con la Domenica metropolitana a Firenze. Per gli adulti sono in programma le Visite ai Quartieri Monumentali, i Percorsi segreti, gli itinerari tematici su I luoghi di Inferno e La Reggia medicea, le visite a Santa Maria Novella, al Forte di Belvedere, alle Murate, al Museo Novecento e a Torre di San Niccol ; mentre alle famiglie sono proposte le attivit in Palazzo Vecchio, in Santa Maria Novella e al Museo Novecento. Inoltre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica e in collaborazione con la Comunit Ebraica di Firenze, viene proposto il percorso tematico Il cuore di Firenze. Alla scoperta di piazza Repubblica e del centro storico. Si ricorda che tutte le visite guidate e le attivit sono gratuite per i cittadini residenti nella citt metropolitana di Firenze e la prenotazione obbligatoria. All'atto della prenotazione possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone. Senza prenotazione sono gli *accessi ai Musei Civici Fiorentini. Per informazioni Tel. 055-2768224, 055-2768558.
Notizie di servizio
Bagno a Ripoli (FI). Bando buoni servizio servizi educativi prima infanzia - Il Comune di Bagno a Ripoli informa che la Regione Toscana ha emesso un avviso per la realizzazione di "Progetti di conciliazione vita familiare vita lavorativa" finalizzati all'assegnazione di buoni servizio da utilizzare per l'a.e. 2015/2016 presso servizi educativi per la prima infanzia (3 36 mesi) accreditati e convenzionati. Possono partecipare al bando solo uno dei genitori dei bambini inseriti nella lista d'attesa a.e. 2015/16 degli asili nido comunali che hanno ricevuto specifica comunicazione dal Comune di Bagno a Ripoli. Informazioni dettagliate sulle modalit di presentazione della richiesta di beneficio (testo del bando e relativa modulistica) potranno essere reperite consultando il sito del Comune di Bagno a Ripoli (www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it) o direttamente presso l'Ufficio Scuola (via Roma 163 tel. 055 6390363 dr.ssa Emanuela Morandi) Presentazione delle domande entro il 5 settembre.
Pistoia. Al via la raccolta di mirtilli - Per l'anno in corso avr inizio nelle seguenti date: fino al 30 settembre 2015 nell'area posta in sinistra idrografica del torrente Lima e Alto Reno, compresa tra il monte Libro Aperto e Porta Franca, nei Comuni di Abetone, Cutigliano e San Marcello Pistoiese; fino al 30 settembre 2015, nell' area posta in destra idrografica del torrente Lima, compresa tra l'alta valle del Sestaione, Selletta, Monte Gomito e Val di Luce, nei Comuni di Cutigliano e Abetone. L'autorizzazione alla raccolta dei mirtilli con uso di rastrellina/pettine distinta tra chi raccoglie mirtilli a fini di commercio e chi raccoglie mirtilli per uso e consumo strettamente personale. Tutte le richieste di autorizzazione dovranno essere inoltrate tramite apposita modulistica, disponibile sul sito www.provincia.pistoia.it nella sezione "Aree di attivit /Gestione Patrimonio Agricolo Forestale/ Frutti del sottobosco/ Raccolta Mirtilli agli uffici della Provincia di Pistoia, Servizio Pianificazione Territoriale sede di Campotizzoro, che saranno disponibili per qualsiasi informazione e chiarimento in merito.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - stato del cielo e fenomeni: da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle province di Lucca e Massa Carrara con possibili deboli precipitazioni a ridosso delle Apuane e dell'Appennino; sviluppo di nubi cumuliformi tra Colline Metallifere e Monte Amiata associate a locali rovesci o temporali pomeridiani. In serata ulteriore aumento della nuvolosit a partire da ovest con possibili precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, in Arcipelago, lungo il litorale e in graduale estensione verso l'interno in nottata.
Venti: da ovest sud-ovest, deboli nell'interno e costa meridionale, moderati con rinforzi a nord di Livorno e sull'Arcipelago settentrionale (Gorgona).
Mari: mossi o molto mossi a nord di Livorno, da poco mossi a mossi altrove.
Temperature: in ulteriore lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, a cura del Cibic-Unifi - Temperature percepite in ulteriore lieve diminuzione, sia nei valori minimi che in quelli massimi a causa della presenza di nuvolosit alt a e stratificata durante le ore pomeridiane. Condizioni di debole disagio da caldo si potranno ancora percepire sui principali centri urbani posti sulle zone interne mentre lungo la costa le temperature saranno gradevoli per gran parte della giornata. Nel complesso le condizioni biometeorologiche saranno particolarmente idonee allo svolgimento di attivit all'aperto.