Toscana Radio News del 2 luglio 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 02/06/2015 anno n.5 n.190 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Accoglienza. Rossi e Biagiotti rinnovano l'appello ai sindaci
- Giunta regionale, attribuite le deleghe
- Siena. Bluetrusco, da domani un festival dedicato agli Etruschi
In Toscana
- Lucca. Firmato l'accordo tra Comune e Unicoop Firenze
- Scandicci. Il sindaco Fallani interviene sul fallimento di cooperativa unica
- Campi Bisezio. Parere negativo sull'inceneritore
- Toscana. Dalida Angelini, prima donna eletta segretario generale di Cgil
- Prato. Scoperta maxi evasione fiscale
- Empoli (FI). Tavolo per la lotta all'abusivismo commerciale
- Siena. 71 anniversario della liberazione nazifascista
- Reggello (FI). Bilancio 2015: nessun aumento delle tasse
- Pisa. Walkman, il robot contro i disastri nucleari
- Empoli (FI). Dalla Asl 11 la dieta giusta per affrontare l'Estate
Cultura e spettacolo
- Lucca. Ancora disponibili i biglietti per il concerto di Nicola Piovani
- Firenze. La Divina Commedia "raccontata" da Dal
- Castiglion Fiorentino (AR). Torna la Festa dell'aria
- Pietrasanta (LU). La mostra "Rumore bianco"
Notizie di servizio
- Firenze. Concerti di Jovanotti: modifiche alla circolazione
- Toscana. Bus Ctt: sciopero di 8 ore l'11 luglio
- Arezzo. Sciopero alla Cantarelli
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo perdomani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Accoglienza. Rossi e Biagiotti rinnovano l'appello ai sindaci - Il presidente della Regione Enrico Rossi e la presidente di Anci Toscana Sara Biagiotti hanno rivolto, attraverso una lettera, un appello ai 146 sindaci toscani che, ad oggi, non hanno ancora aderito al programma di accoglienza predisposto dalla Regione per fronteggiare l'emergenza migranti. "Rompere gli indugi e prepararsi ad affrontare l'emergenza in corso individuando nei propri Comuni siti o immobili idonei ad ospitare piccoli nuclei di profughi", questo l'invito contenuto nella lettera che, tengono a precisare, non costituisce "una richiesta, non un richiamo n certamente un obbligo". "Alla Regione Toscana - spiegano - stato chiesto uno sforzo ulteriore rispetto a quanto gi affrontato nei mesi scorsi, basato su una equa ripartizione delle quote tra le regioni d'Italia". Nella lettera si ricorda poi che il modello di accoglienza promosso dalla Toscana e gi sperimentato con successo nel 2011, un modello che "non prevede grandi concentrazioni di persone in pochi centri di accoglienza, ma l'inserimento di piccoli gruppi in situazioni di accoglienza accompagnate dal coinvolgimento delle Amministrazioni locali, dell'associazionismo e dal volontariato del territorio".
Giunta regionale, attribuite le deleghe - Si tenuta ieri la prima riunione della nuova giunta regionale, con l'attribuzione nel dettaglio delle deleghe e la firma del relativo decreto. Tra gli assessori confermati
Vittorio Bugli vede confermate le deleghe alla presidenza, a finanze e bilancio, al personale, l'organizzazione, semplificazione e egovernment, alla partecipazione, alle riforme, al federalismo e ai rapporti istituzionali. Vincenzo Ceccarelli si occuper anche di urbanistica, governo del territorio, tutela e valorizzazione del paesaggio, politiche abitative. Stefania Saccardi l'assessore al diritto alla salute e al welfare sociale, che si occuper anche di questioni carcerarie con in pi la delega allo sport. Tra i nuovi componenti della giunta: Stefano Ciuoffo, che sar l'assessore alle attivit produttive, al credito, al turismo e al commercio. A Marco Remaschi deleghe all'agricoltura, caccia, politiche per la montagna e per il mare. Federica Fratoni sar l'assessore all'ambiente e alla difesa del suolo. Cristina Grieco, l'assessore all'istruzione e alla formazione e si occuper anche di apprendistato. Rimangono in capo al presidente Enrico Rossi i rapporti con il Governo e l'Unione europea, la programmazione e attuazione delle politiche regionali di coesione e dell'innovazione le politiche per il lavoro, l'informazione e la comunicazione istituzionale, il coordinamento dei progetti speciali e i forum sociali.
Siena. Bluetrusco, da domani un festival dedicato agli Etruschi Si apre domani a Murlo (Siena), fino al 2 agosto prossimo, la prima edizione di Bluetrusco, l'unico festival dedicato agli Etruschi. Un vero e proprio viaggio con gli Etruschi di ieri e di oggi, inserito nell'ambito delle Notti e dell'Anno dell'archeologia. Oltre ai grandi ospiti nazionali e internazionali, da Moni Ovadia a David Riondino, musicisti jazz, intellettuali e archeologi, oltre a illustri accademici, rappresentanti di enti e istituzioni, i veri protagonisti di questo evento, che vede la direzione scientifica di Giuseppe M. Della Fina, saranno gli abitanti, studiati per il loro Dna correlato con l'antica popolazione di queste zone. Sar il castello di Murlo ad ospitare spettacoli, degustazioni, incontri, mostre e tante iniziative dedicate agli Etruschi, riflettendo sulle contaminazioni tra i popoli che hanno dato vita a grandi civilt . Per informazioni: www.bluetrusco.land
In Toscana
Lucca. Firmato l'accordo tra Comune e Unicoop Firenze E' stato firmato ieri l'accordo tra Comune di Lucca e Unicoop Firenze. In base a quanto stabilito aprir presto un nuovo punto vendita situato tra via di Tiglio e via Romana che andr a sostituire quello attualmente presente in via Romana. Durante le fasi interlocutorie stato possibile formalizzare con Unicoop Firenze alcuni impegni richiesti dall'amministrazione comunale per raggiungere obiettivi di pubblico interesse, indirizzati a migliorare l'assetto urbanistico della zona e a favorire ambiti occupazionali e produttivi locali. In primo luogo l'amministrazione ha chiesto che una parte del parcheggio da realizzare nell'area limitrofa alla struttura di vendita sia destinata a uso pubblico per contribuire in parte alla soluzione della sosta per gli operatori dell'Ospedale S.Luca. In secondo luogo la societ si resa disponibile a versare al Comune di Lucca un contributo straordinario di 380 mila euro da destinare alla citt , grazie ai quali sar realizzata una nuova pista ciclabile che, partendo dalla Chiesa di San Filippo, si collegher a quella gi presente in via Francesconi che conduce fino all'Ospedale S.Luca. Altre opere riguardano l'asfaltatura di due parcheggi pubblici limitrofi all'Ospedale. Intervista ad Alessandro Tambellini sindaco di Lucca. (VOCE: TAMBELLINI)
Scandicci. Il sindaco Fallani interviene sul fallimento di cooperativa unica - A causa del fallimento controllato per la Cooperativa Unica molti degli appartamenti realizzati nella zona Peep, sono stati venduti a prezzo maggiorato rispetto a quanto stabilito, e questo ha portato a delle sanzioni ai danni della stessa cooperativa stimate attorno ai 20 milioni di euro. La cifra andr girata al Comune di Scandicci, perch gli accordi erano stati presi proprio col municipio amministrato da Sandro Fallani. Buona parte del capitale della cooperativa, per , deriva dai risparmi di una vita appartenenti ai suoi 1100 soci: si tratta di 8,6 milioni di euro in totale che, se la sanzione dovesse essere pagata, manderebbe letteralmente in fumo i sogni di tantissime persone. Dall'altra parte il Comune di Scandicci non pu permettersi di trovarsi un buco erariale di tale entit . (VOCE: FALLANI)
Campi Bisezio. Parere negativo sull'inceneritore - Anche il comune di Campi Bisenzio, come quello di Sesto Fiorentino, arriver con un parere negativo alla conferenza dei servizi sull'inceneritore di Case Passerini prevista per domani a Firenze. Il consiglio comunale di luned scorso, infatti, ha approvato una mozione che chiede di sospendere l'iter della realizzazione dell'impianto non essendo state realizzate quelle opere di mitigazione ambientale previste negli accordi fissati tra il 2005 e il 2009. A differenza di Sesto Fiorentino per , la maggioranza di centro sinistra ha tenuto e non si fatta sorprendere dalle opposizioni, proponendo ed approvando un proprio testo che, sottolinea il sindaco Emiliano Fossi, "sostiene le stesse cose che il centrosinsitra campigiano dice da anni sulla vicenda del termovalorizatore". (VOCE: FOSSI)
Toscana. Dalida Angelini, prima donna eletta segretario generale di Cgil - Dalida Angelini il nuovo segretario generale della Cgil Toscana, prima donna ad occupare la carica: stata eletta oggi dal Direttivo regionale, riunito presso la sede di Cgil Toscana in via Pier Capponi a Firenze alla presenza del segretario generale della Cgil nazionale Susanna Camusso. Angelini, finora membro della segreteria di Cgil Toscana, succede ad Alessio Gramolati che ha svolto il ruolo negli ultimi otto anni.
Prato. Scoperta maxi evasione fiscale - Ricavi non contabilizzati e non dichiarati per circa 14 milioni di euro tra il 2010 e il 2014, violazioni in materia di Iva per circa 6 mln e di Irap per altri 500.000 euro: la frode fiscale scoperta dalla Guardia di Finanza di Prato indagando su un'azienda tessile pratese riconducibile ad un cinese e alla moglie ma gestita negli ultimi 10 anni da prestanome. Gli accertamenti sono stati condotti dalla polizia tributaria delle fiamme gialle pratesi che hanno denunciato l'orientale.
Empoli (FI). Tavolo per la lotta all'abusivismo commerciale - Creare buone pratiche per favorire l'intervento delle Forze dell'Ordine e degli organismi di controllo sulle attivit illegali, informare sulla presenza di fenomeni di abusivismo, soprattutto nei settori del commercio e dei servizi alla casa e alla persona, e sensibilizzare i cittadini sugli effetti negativi che derivano dal non rispettare le regole, dai rischi per la salute a quello di acquistare prodotti contraffatti o non garantiti, fino alle sanzioni. questo il principale obiettivo del tavolo di lavoro che si aperto in questi giorni nella sede dell'Unione dei Comuni Empolese Valdelsa e che si pone l'obiettivo di contrastare l'abusivismo commerciale. Alla prima riunione, avvenuta in modo informale presso la sede dell'Unione dei Comuni, far presto seguito una convocazione del Tavolo Tecnico per la Sicurezza presso la Prefettura di Firenze. Primo punto all'ordine del giorno del tavolo sar il potenziamento delle procedure di raccolta delle segnalazioni qualificate presso i Comuni. Una sorta di osservatorio territoriale composto dalle associazioni degli artigiani, dalle forze dell'ordine e dai Comuni sar attivato per monitorare il fenomeno, dando diffusione periodica ai dati raccolti, e definire le azioni per contrastarlo.
Siena. 71 anniversario della liberazione nazifascista - 3 luglio 1944. Una data simbolica per il territorio senese, che segna la fine dell'occupazione nazifascista e l'inizio del percorso verso l'Italia democratica e repubblicana. In occasione del 71 anniversario della liberazione della citt , venerd prossimo, 3 luglio, ai giardini della Lizza di Siena si terranno le celebrazioni ufficiali nell'ambito delle iniziative promosse dal Comitato di coordinamento provinciale senese, alla presenza del sindaco Bruno Valentini e delle autorit locali, con un invito a partecipare aperto a tutta la cittadinanza. Il ritrovo fissato alle ore 10.50 all'asilo Monumento, dove sar deposta una corona in onore ai caduti con l'intervento del sindaco.
Reggello (FI). Bilancio 2015: nessun aumento delle tasse - Nessuna diminuzione di servizi e nessun aumento della tassazione. Questi in breve gli elementi centrali del Bilancio di previsione 2015 del Comune di Reggello, approvato marted dal consiglio comunale. Entrando nel particolare non aumenta la TASI che rimane al 2,5% e diminuisce il costo del buono mensa di ben 30 centesimi a pasto. Pi economica sar anche la la TARI che avr una diminuzione del 5,2% per le utenze domestiche e del 3,2% per aziende ed imprese, tutto ci stato possibile grazie ad un importante lavoro di lotta all'evasione, unita alla scelta di tornare a gestire direttamente con l'ufficio tributi la fatturazione ed i controlli.
Pisa. Walkman, il robot contro i disastri nucleari - I ricercatori del Centro Piaggio dell'Universit di Pisa insieme ai colleghi dell'IIT di Genova, hanno progettato e costruito il robot umanoide Walkman, l'automa alto 1,85 metri e pesante 100 chili che pu camminare, aprire le porte, usare strumenti di lavoro, chiudere e aprire una valvola industriale e che a inizio giugno ha partecipato alla competizione internazionale DARPA Robotics Challenge di Los Angeles. Sono i ricercatori del Centro Piaggio dell'Universit di Pisa che hanno raccontato la loro esperienza in un incontro che si tenuto ieri in rettorato. A presentarli c'era Paolo Ferragina, prorettore per la ricerca applicata e l'innovazione dell'Ateneo pisano. Walkman, nato per essere utilizzato anche in eventuali disastri nucleari, si distingue per alcune caratteristiche uniche: il movimento elastico dei giunti che gli permettono di avere un movimento fluido e sicuro nell'interazione con l'uomo e con l'ambiente; un ridotto consumo di energia; leggerezza delle gambe prive di motori lungo la parte bassa; versatilit e destrezza nella manipolazione.
Empoli (FI). Dalla Asl 11 la dieta giusta per affrontare l'Estate - Le alte temperature registrate in questi giorni annunciano un'Estate torrida. Dagli effetti negativi di caldo e afa necessario proteggere il nostro organismo, soprattutto nel caso di anziani, bambini e malati cronici. Ecco, quindi, che si rendono necessari alcuni accorgimenti da adottare nel regime alimentare giornaliero seguendo i suggerimenti dell'unit operativa di igiene degli alimenti e nutrizione dell'Asl 11 di Empoli. Assumere molti liquidi, anche fino a 2 litri al giorno, prevalentemente sotto forma di acqua; cercare di limitare l'assunzione di bevande gassate e/o zuccherate cos come quelle a base di the e cola che, essendo eccitanti e aumentando la diuresi, peggiorano la disidratazione. Inoltre, occorre limitare il consumo di bevande moderatamente alcoliche ed evitare quelle ad alto contenuto di alcol. Si suggerisce il consumo di 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura, possibilmente fresca, di stagione e matura. Mangiare poco e spesso rispettando gli orari del pasto; consumare un'abbondante colazione; pasti principali leggeri integrati da spuntini e merende a base di yogurt, frutta o verdura di stagione. Dedicare tutti i giorni circa 30 minuti di tempo all'attivit fisica, magari cominciando con una passeggiata, da effettuarsi solo nelle ore pi fresche.
Cultura e spettacolo
Lucca. Ancora disponibili i biglietti per il concerto di Nicola Piovani Sono ancora disponibili i biglietti per il concerto di Nicola Piovani, che si terr sabato 4 luglio nella Chiesa di San Francesco. "Concerto in Quintetto", questo il titolo della serata organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il secondo anniversario della riapertura del complesso conventuale, restituito alla citt proprio dall'Ente di San Micheletto. Il compositore Premio Oscar proporr al pubblico una reinterpretazione delle pi famose colonne sonore che hanno reso celebri film e pellicole di respiro internazionale: dalle musiche de "La vita bella" a quelle de "La stanza del figlio", passando per altre ugualmente conosciute del teatro e della televisione. La serata a ingresso gratuito. I biglietti sono disponibili, fino a esaurimento posti, alla biglietteria del Teatro del Giglio fino a domani, 3 luglio con orario 10.30-13.00
Firenze. La Divina Commedia "raccontata" da Dal - Le atmosfere oniriche della pittura di Dal incontrano le suggestioni della Commedia dantesca. Dal 2 luglio al 27 settembre, la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze, fa da cornice a #Dal MeetsDante, la mostra promossa dalla Fondazione Ambrosiana in occasione del 750 anniversario dalla nascita di Dante Alighieri. L'esposizione, che si focalizza su una serie di 100 illustrazioni che Dal ha creato traendo ispirazione dalla Divina Commedia, stata presentata oggi da Emiliano Fossi, consigliere della Citt Metropolitana di Firenze con delega alla Cultura e James Sanders, project manager Fondazione Ambrosiana. Curatore della mostra Beniamino Levi. La mostra aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19.
Castiglion Fiorentino (AR). Torna la Festa dell'aria - Appuntamento da non perdere il 4 e il 5 luglio all'Aero Club Serristori di Castiglion Fiorentino quando torner puntuale come ogni anno la "Festa dell'aria" alla quale prenderanno parte piloti ed appassionati di volo da tutta Italia. La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Castiglion Fiorentino e della Provincia di Arezzo e della Regione Tocana. L'appuntamento 2015 si trasformer in festa per brindare il prestigioso traguardo raggiunto dalla squadra dei Baroni Rotti. 20 anni fa, infatti, nasceva la prima scuola di volo per piloti disabili in Italia. Tra le attivit che sar possibile provare si segnalano: BodyDaiShidDo, Quad, Sub (immersione in piscina), Tiro con l'Arco, Tiro a Segno e prove di auto adattate di Fiat Autonomy del gruppo FCA. L'evento permetter a tutti i disabili di poter diventare piloti o semplicemente provare questa esperienza entusiasmante e condividerla con amici e parenti.
Pietrasanta (LU). La mostra "Rumore bianco" - Il MuSA, il Museo virtuale della Scultura e dell'Architettura di Pietrasanta, dal 4 al 19 luglio, in occasione del programma di eventi estivo Leggera Materia, propone la mostra di Giorgio Brogi "Rumore bianco", a cura di Enrico Mattei. Giorgio Brogi, che vive e lavora tra Firenze e Milano, propone per il MuSA un progetto site-specific che una sorta di dialogo con il marmo e la sua realt sul territorio apuo-versiliese, come indagine creativa per la realizzazione di un progetto improntato sulla luce. Un progetto, quello di Giorgio Brogi, generato dall'osservazione rivolta a chi lavora il marmo, uno sguardo al processo del togliere e dare "voce" alla materia che attraverso una forma, riesce a esprimere appieno il contrasto tra leggerezza e forza. Da questa indagine, da questo laboratorio, nasce un percorso video, una serie di lavori pittorici e una installazione con elementi e polvere di marmo.
Notizie di servizio
Firenze. Concerti di Jovanotti: modifiche alla circolazione - Sabato 4 e domenica 5 luglio lo stadio Artemio Franchi ospiter i concerti di Jovanotti. In occasione dell'evento vengono confermati i provvedimenti di circolazione gi istituiti in occasione dei concerti di Vasco Rossi e Tiziano Ferro. La maggior parte dei provvedimenti (divieti di sosta e di circolazione nella zona intorno allo stadio) scatteranno sabato, giorno del primo concerto e saranno in vigore fino alle 14 di luned 6 luglio con deroga per ciclomotori e motocicli diretti ai parcheggi loro riservati. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, Ataf su indicazione del Comune ha predisposto un servizio aggiuntivo, come gi avvenuto per Vasco Rossi e Tiziano Ferro. Sul sito http://www.bitconcerti.it/jovanotti-a-firenze.html si possono trovare tutte le informazioni utili (parcheggi, orari dei treni e navette) e piantine dello stadio con le indicazioni delle biglietterie e delle entrate.
Toscana. Bus Ctt: sciopero di 8 ore l'11 luglio - Si fermano di nuovo i bus del trasporto pubblico Ctt nelle province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa. I sindacati di categoria Filt-Cgil, Fit-Cisl e Faisa-Cisal hanno proclamato otto ore di sciopero per il prossimo 11 luglio per protestare contro la disdetta degli accordi di secondo livello e denunciare il "degrado del parco veicoli, un'organizzazione del personale difforme rispetto a quanto previsto dal contratto di categoria e relazioni industriali non corrette con le organizzazioni sindacali". Lo sciopero sar articolato con orari e modalit diverse nelle quattro province servite da Ctt. In provincia di Pisa gli autisti sciopereranno dalle 9 alle 17, in provincia di Massa Carrara dalle 9 alle 16,30, in provincia di Livorno e di Lucca dalle 15 a fine turno. Gli addetti alle officine e agli uffici sciopereranno ovunque per l'intera giornata lavorativa.
Arezzo. Sciopero alla Cantarelli - Quattro ore di sciopero, le ultime di ciascun turno, nella giornata di oggi per i lavoratori della Cantarelli di Arezzo. L'iniziativa stata decisa al termine dell'assemblea dei lavoratori tenutasi ieri, nella quale i sindacati avrebbero dovuto illustrare alle maestranze i contenuti di un'ipotesi di accordo con la propriet sul piano di rilancio industriale. Tuttavia oggi i sindacati hanno appreso e comunicato ai dipendenti che l'azienda di abbigliamento ha deciso altri tagli alle buste paga e confermato di voler decidere unilateralmente sui lavoratori da trasferire nella newco che proseguir l'attivit di Cantarelli. "Non ci sono le condizioni minime per un accordo, sia sul piano del metodo sia sul piano dei contenuti" dice Marisa Grilli della Cgil. Cantarelli dovr presentare il piano di rilancio industriale al tribunale di Arezzo: lo schema prevede la nascita di una newco, con la dismissione della sede di Rigutino e lo spostamento della produzione nello stabilimento di Terontola.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo perdomani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti pomeridiani sui rilievi; non esclusi isolati e brevi rovesci sui crinali e sui versanti orientali dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Venti: deboli da nord est nelle zone interne, di Maestrale fino a moderati lungo la costa.
Mari: poco mossi o temporaneamente mossi al largo a sud dell'Elba.
Temperature: minime stazionarie, massime in lieve aumento con punte di 36-37 C nelle zone interne di pianura.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata ancora caratterizzata da persistenza di condizioni di disagio da caldo, che nelle ore centrali raggiunger livelli intensi nei maggiori centri urbani della regione. I valori di umidit relativa saranno in lieve diminuzione rispetto alla giornata di gioved , ma le temperature percepite al sole saranno ovunque superiori ai 40 C, mentre in ombra si manterranno sui 33-36 C. In alcune citt della Toscana, come Firenze, le elevate temperature si protraggono gi da alcuni giorni, per questo si consiglia di prestare maggiore sostegno alle persone come gli anziani o gli allettati, che hanno maggiori complicazioni legate alla persistenza del caldo.