Toscana Radio News del 30 gennaio 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 30/01/2016 anno n.6 n.35 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Accordo di programma Livorno, ieri riunione della cabina di regia
- Tpl, oggi e domani tra Firenze e Arezzo "Hack Toscana Mobilit "
- Scuola, Grieco in visita ieri in provincia di Arezzo
In Toscana
- Carrara (Ms). Omicidio carabiniere: ai funerali anche Alfano e Pinotti
- Toscana. Coldiretti: calano i risparmi
- Arezzo. Banca Etruria: nuova manifestazione dei risparmiatori
- Toscana. Legambiente presenta dati su qualit dell'aria
- Firenze. Movimentazione bagagli a Santa Maria Novella: trovato accordo
- Lucca. Prove di dialogo tra Lucart e Trenitalia
- Turismo, gli operatori toscani chiedono maggiore formazione
- Firenze. Pitti Filati: crescono i compratori
- Firenze. 7 nuovi spin off all'Universit
Cultura e spettacolo
- Firenze. "Pluto e Proserpina" di Koons torna negli USA
- Prato. Gli squali e 450 milioni di anni di storia
Notizie di servizio
- Pisa. Doppio bando per sostenere le Pmi all'estero
- Grosseto. Variazione orari uffici per la Tosap
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Accordo di programma Livorno, ieri riunione della cabina di regia - L'attuazione dell'accordo di programma per l'area livornese procede secondo tempi e modalit stabilite in quasi tutti i suoi ambiti, dalle infrastrutture alle attivit produttive sino agli incentivi all'occupazione, con una sola eccezione, il varo degli incentivi energetici previsti, fondamentali per le aziende dell'area. Su questo il presidente Rossi solleciter l'attenzione del ministro dello sviluppo economico Federica Guidi. Sono i punti di discussione della riunione della cabina di regia territoriale, l'organismo incaricato di monitorare l'accordo che prevede interventi complessivi per oltre 730 milioni di euro, che si svolta ieri. Dall'esame dello stato di attuazione dell'accordo compiuto nel corso della riunione coordinata dal consigliere del presidente Rossi Gianfranco Simoncini, emerso che vi il sostanziale rispetto di quanto stabilito con la firma del maggio scorso. Per la Darsena Europa, fondamentale per dare un futuro ed un ruolo centrale nei traffici marittimi al porto di Livorno il 21 gennaio partito il primo bando che avvia l'iter per l'individuazione del partner privato per realizzazione e la gestione delle opere portuali. E' stato inoltre ricordato che Rfi sta procedendo per le opere di collegamento al porto.
Tpl, oggi e domani tra Firenze e Arezzo "Hack Toscana Mobilit " - partito stamattina dalla stazione di Santa Maria Novella a Firenze il treno che ospita gli oltre 200 giovani provenienti da tutta Italia che partecipano oggi e domani a "Hack Toscana Mobilit ", primo hackathon dedicato al mondo del trasporto pubblico locale. Un appuntamento che durer 24 ore tra Firenze e Arezzo per discutere di progetti innovativi e utili per i trasporti pubblici, organizzato dalla Regione in collaborazione con Trenitalia, l'Universit di Siena (sede di Arezzo) e Fondazione Sistema Toscana, ed gestito dall'azienda specializzata Travel Appeal e realizzato con il contributo di tre aziende sponsor: Alstom, Engineering e Maior. Nel primo pomeriggio i partecipanti arriveranno ad Arezzo ed i lavori continueranno senza sosta in serata e nella notte, prima del rientro a Firenze previsto domattina alle 11.45. Sul convoglio in rappresentanza della Regione l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, che ha fatto il punto sull'iniziativa poco prima della partenza. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_PARTENZAHACK.MP3).
Scuola, Grieco in visita ieri in provincia di Arezzo Proseguono le visite dell'assessore all'istruzione Cristina Grieco nelle strutture scolastiche della Toscana. Ieri l'assessore Grieco ha partecipato ad Arezzo all'inaugurazione della succursale del liceo classico Francesco Petrarca, accolta dall'Inno di Mameli suonato dagli studenti dell'indirizzo musicale, e ha visitato i locali della struttura cinquecentesca (che ospita un lavamani in pietra disegnato da Guglielmo da Marcillat e scolpito da Santi Subisso) completamente ristrutturati grazie all'impegno della Provincia di Arezzo ed ai fondi Cipe. "Ancora un intervento significativo nel territorio aretino ha sottolineato Grieco - dopo l'inaugurazione delle due scuole primarie di Sansepolcro del novembre scorso. Un plauso va alla Provincia per la scelta di investire nelle scuole e quindi mettere i nostri giovani al centro, offrendo loro un edificio di alto valore storico. Ai ragazzi offerta un' ottima opportunit di studiare e di vivere l'esperienza scolastica anche come modo di fare comunit e costruire amicizie che si porteranno poi lungo l'arco della vita". Nel pomeriggio l'assessore Grieco ha fatto visita alla Cittadella della Pace dell'Associazione Rondine, candidata quest'anno al premio Nobel per la pace. Qui ha incontrato gli studenti del quarto anno liceale che provengono da tutta Italia e frequentano un percorso che mette al centro la persona, la conoscenza di se stessi, la comprensione del mondo ed hanno la possibilit di incidere sulla societ del futuro attraverso lo sviluppo delle proprie qualit umane e capacit professionali.
In Toscana
Carrara (Ms). Omicidio carabiniere: ai funerali anche Alfano e Pinotti Si sono svolti ieri pomeriggio nel Duomo di Carrara, gremito di gente, i funerali del maresciallo Antonio Taibi, ucciso con un colpo di pistola dal padre di due giovani che aveva fatto arrestare per reati di droga. Molte le autorit presenti. Tra gli altri, i ministri della Difesa Roberta Pinotti e degli Interni Angelino Alfano, nonch il generale Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della Difesa.
Toscana. Coldiretti: calano i risparmi - Sei toscani su dieci (63%) non sono riusciti a mettere da parte nemmeno un euro nel 2015. L'11% non ci ha nemmeno provato. Emerge da un nuovo sondaggio online effettuato da Coldiretti Toscana che continua nella sua azione di monitoraggio degli effetti della crisi per famiglie ed imprese. Solo il 27% invece riuscito a risparmiare e secondo l'Istat il 35,7% dei toscani non sarebbe in grado di far fronte alle spese impreviste. Le difficolt ad arrivare alla fine del mese hanno avuto un effetto anche sulle abitudini: arrivederci, a tempi migliori, alle colazioni nei bar in piedi, meglio una colazione salutare in casa cos come accade per pranzi e cene serali che sono tornate anche un'occasione per stare insieme ad amici e parenti con pi frequenza. In aumento progressivo i consumatori toscani che si rivolgono ai mercati dei produttori agricoli che aderiscono alla rete di Campagna Amica presenti ormai in tutti i comuni della Toscana.
Arezzo. Banca Etruria: nuova manifestazione dei risparmiatori E' in programma per domani domenica 31 gennaio in Piazza SS. Apostoli a Roma la nuova manifestazione dei risparmiatorii organizzata dall'associazione Vittime del Salvabanche e dal Popolo dei Consumatori. "Il Risparmio Italiano non si tocca" il grido che muover la manifestazione a partire dalle ore 10 del mattino. L'evento coincide proprio con l'ultimatum lanciato dai risparmiatori di chiudere i conti correnti ancora aperti presso le New Bank, sia quelli in attivo sia quelli in passivo. Sempre il Popolo dei Consumatori luned 1 febbraio alle ore 15:30 ha in agenda un appuntamento a Roma con Roberto Nicastro, presidente delle quattro "good bank" nate dal decreto del 23 novembre 2015 e Donata Monti, responsabile delle relazioni con le associazioni dei consumatori. "Ci aspettiamo risposte concrete dicono le associazioni - per ristorare i risparmiatori che hanno visto andare in fumo i risparmi di una vita. Non ci accontenteremo di generiche promesse".
Toscana. Legambiente presenta dati su qualit dell'aria - Il 2015 si concluso all'insegna dell'emergenza smog. La maggior parte delle citt toscane si "svegliata" ancora una volta, verso la met di dicembre, con le centraline di fondo urbano e di traffico che registravano, quasi ininterrottamente, per due settimane, sforamenti del PM10 sopra il valore limite di 50 microgrammi per mc. Un limite che per legge non pu essere superato pi di 35 volte in un anno (D.lgs. 155/2010). Sono dati emersi dalla presentazione del dossier di Legambiente Mal'aria 2016 che si svolta ieri a Firenze alla presenza del presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza e della direttrice generale ARPAT Maria Sargentini. Le situazioni pi critiche in Toscana si sono registrate a Lucca (centralina Micheletto) al 33 posto nella classifica nazionale con 52 giorni di superamento e Prato (42 ) nella centralina di via Roma con 40 sforamenti. Confrontando poi il periodo dal 2009 al 2015, emerge che nei sette anni le citt coinvolte siano prevalentemente sempre le stesse anche in Toscana: Prato 6 anni su 7, Firenze e Lucca 5 su 7, invece 2 anni su 7 Pisa e Pistoia. (IN ALLEGATO: FERRUZZA_MALARIABIS.MP3).
Firenze. Movimentazione bagagli a Santa Maria Novella: trovato accordo - Si svolto ieri in Palazzo Medici Riccardi a Firenze, fra istituzioni (Citt Metropolitana e Comune di Firenze), sindacati (FILT CGIL, FIT CISL, UIL TRASPORTI) e aziende (Cooperativa Morelli e Con.Fid.Station), l'incontro dell'Unit di Crisi Metropolitana circa l'attivit inerente il deposito bagagli della stazione ferroviaria Santa Maria Novella. I 7 lavoratori interessati avevano ricevuto a fine dicembre scorso il preavviso di licenziamento visto il termine dell'appalto, fissato per il 31 gennaio prossimo. Con.Fid.Station, infatti, aveva deciso di reinternalizzare la funzione. Nella riunione le due aziende hanno proposto l'assunzione rispettivamente di 5 lavoratori presso la Cooperativa Morelli, e 2 presso Con.Fid.Station. Le organizzazioni sindacali hanno espresso parere favorevole. Al termine stato redatto un verbale di incontro contenente gli impegni delle aziende. Le istituzioni si sono dette soddisfatte dell'esito, sottolineando l'impegno manifestato fattivamente dalle parti per una positiva risoluzione della vertenza.
Lucca. Prove di dialogo tra Lucart e Trenitalia - Trenitalia si detta disponibile a presentare una nuova proposta a Lucart che permetta alla societ lucchese di portare avanti il suo progetto di mobilit sostenibile. E' questo il risultato di un incontro tra Trenitalia Cargo e il gruppo cartario lucchese. Lo rende noto il sito Toscana24. La societ , leader europea nella produzione di carta igienica e per uso domestico e di carte monolucide, aveva sospeso il suo progetto a causa di un aumento improvviso dei prezzi del trasporto su rotaia. L'obiettivo di Lucart di trasferire il trasporto delle materie prime dalla gomma al ferro per eliminare almeno 2.500 Tir all'anno dalle strade toscane riducendo del 75% le emissioni di Co2. L'aumento improvviso dei costi (+15-20%) e la prospettiva di ulteriori aumenti del 7-10% nel corso del 2016 hanno, per , bloccato il progetto. L'incontro stato l'occasione per illustrare ai vertici di Trenitalia Cargo l'innovativo progetto e per discutere l'aumento dei costi di trasporto su rotaia deciso da Trenitalia. "Siamo felici di avere avuto la possibilit di illustrare ai vertici di Trenitalia Cargo l'importanza del nostro progetto di mobilit sostenibile afferma Giovanni Illibato, direttore supply chain Lucart group -. Attendiamo fiduciosi una proposta adeguata per continuare a lavorare al raggiungimento dell'obiettivo".
Turismo, gli operatori toscani chiedono maggiore formazione - Pi formazione nei campi del marketing, della comunicazione e delle lingue straniere, ma anche per imparare a fare il barman o il cuoco con nuove specializzazioni come quella per la cucina vegana e vegetariana. Sono le richieste degli operatori turistici e ricettivi della Toscana, secondo quanto riscontrato da un'indagine online dell'Ente bilaterale turismo toscano (Ebtt), al quale fanno riferimento 15 mila aziende e 45 mila lavoratori. L'indagine, spiega una nota, stata condotta raccogliendo 1749 questionari tra le diverse province della Toscana, in particolare nelle province di Firenze, Grosseto, Arezzo e nella zona della Versilia. L'analisi dei dati raccolti ha permesso all'Ebtt di progettare nel 2016 una serie di corsi di formazione gratuita per soddisfare i reali fabbisogni degli operatori turistici. Rispetto all'anno precedente sono aumentate le richieste per corsi dell'area marketing e comunicazione e di cucina vegana/vegetariana. Molte anche le richieste per i corsi haccp e primo soccorso. I dati sono stati commentati da Federico Pieragnoli, presidente dell'Ebtt. (IN ALLEGATO: PIERAGNOLI_TURISMO.MP3).
Firenze. Pitti Filati: crescono i compratori - Alla chiusura dei battenti, l'edizione 78 di Pitti Filati a Firenze registra un'affluenza finale pari a 4.250 buyer intervenuti, in crescita del +2,5% rispetto a un anno fa. Sul fronte estero le presenze complessive dovrebbero superare i 1.800 compratori (numero di poco superiore a un anno fa), ma con una crescita di quasi il 6% in termini di ditte internazionali presenti. Guardando ai singoli mercati, risultano in crescita quasi tutti i mercati europei (Gran Bretagna +3%, Germania +2,6% e Francia +1% nel numero ditte, Spagna +4%, Olanda +7,5%), cos come crescono tutti i paesi del Nord Europa; ottima la performance degli Stati Uniti (+8%), cresce anche il Giappone (+5% nel numero delle ditte presenti), e ritornano i compratori dalla Russia, che mette a segno un +40%; confermano i loro livelli di presenze Cina, Hong Kong e Turchia. Il mercato italiano registra una crescita del +4,5%.
Firenze. 7 nuovi spin off all'Universit - Dalla diagnosi di contaminazioni negli alimenti alla prevenzione del bullismo, dalla sicurezza geologica allo sviluppo di energia da biomasse, dall'ideazione di videogiochi per la sezione del personale al recupero in 3d del patrimonio culturale e paesaggistico, fino a un sistema di allerta valanghe basato sull'acustica infrasonica. Sono le possibilit offerte dai sette spin off dell'Universit di Firenze approvati nel secondo semestre 2015 e presentati ufficialmente al Campus design di Calenzano (Firenze) nel corso di un incontro dal titolo "Il design delle idee". L'area pi gettonata quella scientifica (Ecolgene, Item, Geoapp), seguita dall'area tecnologica (iBionet e Sisma) e da quella umanistica e della formazione (Laborplay ed Ebico).
Cultura e spettacolo
Firenze. "Pluto e Proserpina" di Koons torna negli USA "Pluto e Proserpina", la scultura dorata di Jeff Koons, esposta da settembre fino a pochi giorni fa sull'arengario di Palazzo Vecchio in piazza Signoria, non rester a Firenze, come in un primo tempo era stato ventilato. E' quanto si apprende da fonti vicine al Comune di Firenze, che in questi mesi ha accolto la mostra di Jeff Koons. Dopo l'esposizione, terminata alcuni giorni fa, la statua di Koons stata portata in un deposito blindato e segreto. Il sindaco Dario Nardella aveva annunciato la predisposizione di una lista di cinque potenziali location cittadine, alcune delle quali in centro, che avrebbero potuto accogliere Pluto e Proserpina, da sottoporre ad una commissione di esperti. Nardella aveva anche chiarito che tra questi spazi non sarebbe stata inclusa piazza Signoria; motivo questo, a quanto si apprende, che avrebbe spinto Koons a decidere di far tornare la statua dorata a casa negli Usa.
Prato. Gli squali e 450 milioni di anni di storia - La storia degli squali conta 450 milioni di anni di evoluzione, un percorso temporale di immenso respiro che oggi sabato 30 gennaio al Museo di Scienze planetarie di Prato Willy Guasti esplorer nel corso dell'incontro che conclude la mostra I denti fossili di squalo tra leggenda e scienza allestita nelle sale del museo fra dicembre e gennaio. La presentazione scientifica, che inizier alle 16.30, sar a cura dello studente naturalista e divulgatore scientifico pratese Willy Guasti. L'ingresso alla conferenza libero e gratuito.
Notizie di servizio
Pisa. Doppio bando per sostenere le Pmi all'estero - Sono 2 i bandi che la Camera di commercio di Pisa mette a disposizione, per un valore complessivo di 200mila euro, con l'obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese pisane nel processo di internazionalizzazione: le domande di partecipazione potranno essere consegnate dal 1 febbraio. Uno dedicato al sostegno dei progetti di internazionalizzazione, l'altro invece per il sostegno finanziario in occasione di mostre e fiere estere.
Grosseto. Variazione orari uffici per la Tosap - Nel mese di febbraio a Grosseto saranno variati gli orari di apertura al pubblico degli uffici che si occupano di Tosap (Tassa per l'occupazione del suolo pubblico) e di pubblicit , situati entrambi presso i locali di piazza della Palma (via Colombo n.5). L'ufficio Tosap sar aperto solo la mattina nei giorni di luned , marted , gioved e venerd , mentre rester chiuso al pubblico il pomeriggio e l'intera giornata di mercoled . Cambia anche l'orario dell'ufficio Pubblicit , aperto invece il luned ed il venerd dalle 9 alle 12. Per maggiori informazioni si pu telefonare all'ufficio Tosap al numero 0564488884, mentre l'ufficio Pubblicit risponde ai numeri 0564488896-892.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone settentrionali dove saranno possibili deboli piogge sparse, pi probabili e insistenti sui rilievi.
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali in rinforzo fino a forti di Libeccio su Arcipelago, crinali appenninici e versanti emiliano romagnoli. In serata raffiche di burrasca sull'Arcipelago e di tempesta sulle zone appenniniche (crinali e versanti emiliano-romagnoli).
Mari: poco mossi, in aumento fino a molto mossi in serata, localmente agitati al largo a nord dell'Elba.
Temperature: pressoch stazionarie su valori superiori alla media del periodo.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con qualche schiarita lungo la costa centro meridionale nella seconda parte della giornata. Addensamenti pi consistenti sulle zone settentrionali ed interne dove sono previste piogge al pi di moderata intensit .
Venti: forti di Libeccio sulla costa centro-settentrionale e in Appennino, deboli-moderati meridionali nell'interno. Raffiche di burrasca o tempesta in Arcipelago e sui versanti romagnoli dell'Appennino.
Mari: fino ad agitati a nord dell'Elba, molto mossi altrove. Possibile mareggiata nel livornese.
Temperature: pressoch stazionarie o in lieve aumento sulle zone centro meridionali della regione. Valori sensibilmente superiori alle medie stagionali, in particolare le minime.
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Sabato
Ancora nuvolosit diffusa su gran parte del territorio regionale associata a temperature percepite molto al di sopra delle medie del periodo, in particolare nei valori minimi. Persistono condizioni favorevoli ad alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di patologie legate alla sfera emotiva. Tassi di umidit dell'aria ancora su livelli molto alti.
Domenica
Persistono condizioni di cielo coperto sulle zone settentrionali ed interne della regione mentre maggiori schiarite si avranno lungo la fascia costiera centro-meridionale. La probabilit di precipitazioni sar maggiore rispetto a sabato e pertanto le condizioni non saranno idonee allo svolgimento di attivit all'aperto. Le temperature si manterranno su valori piuttosto elevati per il periodo con assenza di disagio da freddo per gran parte della giornata sui capoluoghi di provincia.