Accordo di programma Massa Carrara, Rossi: "Presto un bando per sostenere le imprese" - Scarica il podcast TRN

9 novembre 2017
17:00

Accordo di programma Massa Carrara, Rossi: "Presto un bando per sostenere le imprese" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 novembre 2017 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 9/11/2017 anno n.7 n.336 chiusa alle 16.40.

 

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Accordo di programma Massa Carrara, Rossi: "Presto un bando per sostenere le imprese"
  • Massa Carrara. Dopo l'accordo sulle aree di crisi la visita del presidente Rossi
  • Variante sr 429: i lavori si concluderanno pronta per 2019

 

In Toscana

  • Castelnuovo Garfagnana (LU). Richiedenti asilo politico contro la violenza sulle donne
  • Confindustria. Ampliamento pista di Peretola: "E' finito il tempo del no a prescindere"
  • Firenze. Vettura treno alta velocit svia da binari: nessun ferito
  • Quarrata (PT). Carne avariata in mense: Comune, pronti per parte civile
  • Prato. Nessun caso sospetto di meningite al Santo Stefano
  • Firenze. Aeroporti: Carrai, per estate ci aspettiamo permessi
  • Toscana. Regeni: dottorato economia in sua memoria
  • Pisa. 'Scatola' intelligente traghetta imprese a industria 4.0
  • Firenze. Al via Modaprima, con 80 collezioni
  • Firenze. Arriva la coppa del mondo di Quidditch

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. A Palazzo Blu il '68 pisano
  • Pistoia. "Donne di quadri. Dialoghi tra figure dipinte": spettacolo teatrale in biblioteca

 

Notizie di servizio

  • Musei: Uffizi e Accademia Firenze a rischio sciopero
  • Lucca. La meccanica lucchese alla conquista degli studenti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo del Lamma per domani
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Accordo di programma Massa Carrara, Rossi: "Presto un bando per sostenere le imprese"- La Regione Toscana e il Ministero per lo sviluppo economico hanno firmato questa mattina al Mise l'Accordo di programma per il rilancio dell'area di crisi industriale semplice di Massa Carrara. il primo del genere che si firma in Italia. La Toscana fa infatti da apripista per i sostegni alle aree di crisi semplice, cos come era stata la prima in Italia, nel caso di Livorno e Piombino, a firmare accordi per le aree di crisi complessa. Si tratta di un'intesa da 10,43 milioni di euro, di cui 5,43 sono a carico del Mise e 5 della Regione Toscana. Si tratta del sostegno che verr concesso alle imprese che hanno sede nei due capoluogo, Massa e Carrara, e nei comuni di Montignoso, Bagnone, Filattiera, Mulazzo, Pontremoli, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Aulla, Casola in Lunigiana, Comano, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Podenzana e Tresana. "La Regione Toscana investir qui 15 milioni di euro che si aggiungeranno ai 5 previsti dal Ministero dello sviluppo economico" spiega presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. "Sono sei - precisa il presidente - le imprese che hanno partecipato al bando emesso fin qui, annunciando un investimento di alcune decine di milioni di euro, e a cui risponderemo positivamente. Si tratta di imprese medio grandi, mentre per le piccole imprese del territorio emetteremo presto un bando con i 10 milioni della Regione". (ENRICO ROSSI)

 

Massa Carrara. Dopo l'accordo sulle aree di crisi la visita del presidente Rossi - Partir alle 11 di domani, presso la sede del Genio Civile in viale Democrazia 17 a Massa, la visita del presidente della Regione Enrico Rossi nella provincia apuana.  Il presidente illustrer anche nel corso di una conferenza stampa i dettagli dell'accordo di programma per l'area di crisi di Massa Carrara, firmato oggi al Ministero dello sviluppo economico. Sar l'occasione per fare il punto sulle principali vertenze che interessano il territorio apuano (Rational, Costa Mauro, Nca) e sugli interventi infrastrutturali (porto, ferrovia). A seguire, il presidente Rossi sar alla BHGE Nuovo Pignone, in via Dorsale 3 a Massa, dove presenzier alla cerimonia organizzata dall'azienda per il taglio del nastro dello stabilimento, recentemente rinnovato secondo i pi recenti sviluppi dell'industria 4.0 e con l'aggiunta di una nuova linea di produzione. 

 

Variante sr 429: i lavori si concluderanno pronta per 2019 - L'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, ha visitato questa mattina i cinque cantieri aperti per realizzare il lotto V della variante alla sr429, ad accompagnarlo, i sindaci di Empoli, Castelfiorentino, Gambassi Terme, San Miniato e dei rappresentanti della Citt Metropolitana di Firenze e della Provincia di Pisa. Il sopralluogo ha evidenziato che i lavori per la nuova infrastruttura procedono secondo i tempi previsti, cos come la gara per l'affidamento dei lavori per il V lotto (da Brusciana a Dogana). Terme). Il cronoprogramma prevede la conclusione dei lavori e la messa in esercizio di quest'opera tanto attesa dal territorio per la fine del 2019. La gestione del Commissario regionale Alessandro Annunziati, iniziata a settembre 2014, stata prorogata fino al 31 dicembre 2020 per seguire le fasi amministrative successive alla messa in esercizio.

 

 

In Toscana

 

Castelnuovo Garfagnana (LU). Richiedenti asilo politico contro la violenza sulle donne - Dal giorno 2 Novembre i richiedenti asilo politico ospitati dalla Cooperativa Odissea si sono adoperati volontariamente nei lavori di ristrutturazione del villaggio Unrra a Castelnuovo di Garfagnana. Nella struttura il prossimo 25 Novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, verr inaugurato il nuovo sportello d' ascolto per vittime di violenza "Non ti scordar di Te" . "Gli utenti dei nostri centri di Castelnuovo Garfagnana sono consci di cosa stanno ristrutturando commenta Silvia Botti coordinatrice queste attivit rientrano nei percorsi educativi e di integrazione che coinvolgono i nostri ospiti, fatti attraverso i lavori socialmente utili". Le strutture della cooperativa Odissea sono costantemente monitorate e la cooperativa lavora non solo per assolvere alle basilari responsabilit per la richiesta d'asilo, ma anche all'integrazione, lavorando fianco a fianco con gli ospiti affinch acquisiscano le conoscenze e gli strumenti necessari per condurre una vita indipendente nel pieno rispetto delle nostre leggi e regole. Cogliamo l'occasione per pubblicizzare anche la segreteria del punto di ascolto per donne vittime di violenza che attiva 24 ore su 24 al numero 0583766094, garantito l'anonimato. (TETTI)

 

Confindustria. Ampliamento pista di Peretola: "E' finito il tempo del no a prescindere" - "La popolazione vuole l'ampliamento della pista di Peretola. E' finito il tempo del No a prescindere", ha esordito con queste parole il presidente di Confindustria Firenze Luigi Salvadori nel commentare i dati di uno studio realizzato per conto dell'associazione dall'istituto di ricerca IPR su un campione di 1500 cittadini dei comuni di firenze, fiesole, Campi bisenzio e sesto fiorentino sul gradimento dell'ampliamento dell'aeroporto vespucci. Dati che attestano ad un 62% i favorevoli  e ad un 54%  chi si schiera per i sostenitori della pista. "Sono numeri che ci confermano la bont di un progetto fondamentale per lo sviluppo della citt prosegue Salvadori - e che vedr in suo sostegno nei prossimi giorni altre iniziative delle associazioni di categoria economiche a partire da una manifestazione all'aeroporto per il 13 novembre alle 11". Presente all'illustrazione del sondaggio anche l'assessore all'urbanistica di Firenze Giovanni Bettarini che ha annunciato la partecipazione del Comune alla manifestazione degli industriali di luned . (SAVADORI)

 

Firenze. Vettura treno alta velocit svia da binari: nessun ferito - Un treno dell'Alta velocit di Fs, un Freccia Argento Roma-Bergamo. sviato dai binari nei pressi della stazione ferroviaria di Firenze Castello. Secondo quanto appreso, avrebbe ceduto il carrello della penultima carrozza, che comunque rimasta in assetto verticale. La circolazione ferroviaria, informa Rfi, risultata "rallentata nel nodo di Firenze, sulla tratta Firenze-Bologna". Sempre Rfi conferma che non c' stata "nessuna conseguenza per i passeggeri".

 

Quarrata (PT). Carne avariata in mense: Comune, pronti per parte civile - Il Comune di Quarrata pronto a procedere "con la costituzione in parte civile", nell'ipotesi in cui "vengano rilevate responsabilit di natura penale a carico del fornitore", nell'ambito dell'inchiesta sdel Nas dei carabinieri 'Malacarne' sulla vicenda di fornitura di carni avariate in mense di enti pubblici. Lo annuncia con una nota l'amministrazione comunale, precisando che "dai controlli effettuati dal nostro personale dipendente e dalle analisi che ritualmente vengono svolte sugli alimenti (l'ultima risalente al maggio 2017) non risultata problematica alcuna per nessuno dei prodotti elaborati nelle mense scolastiche". "Si ritiene dover evidenziare che comunque sui prodotti forniti da Alessio Carni S.n.c. - prosegue la nota del Comune - questa amministrazione ha effettuato controlli sulle etichettature, depositate in copia presso il Servizio Pubblica Istruzione, e per le carni rosse l'unico utilizzo di prodotti del fornitore stato quello della preparazione dei rag . Si sottolinea inoltre che la carne in parola stata fornita intera, in pezzi e non macinata,quindi di facile visibilit nella consistenza anche organolettica". "L'amministrazione comunale - conclude la nota - ritiene quindi di dover tranquillizzare i propri cittadini. Gi dalla data di ieri i rapporti con il fornitore sono stati interrotti, in via preventiva e cautelare, ed affidati ad altro fornitore".

 

Prato. Nessun caso sospetto di meningite al Santo Stefano In riferimento all'articolo apparso questa mattina su Notizie di Prato dal titolo "Sospetto caso di meningite al Santo Stefano, ricoverato un uomo di 35 anni", i sanitari dell'ospedale pratese precisano che la notizia non risponde a verit e che, al momento, non ci sono casi di pazienti con infezioni meningee di qualsivoglia natura.

 

Firenze. Aeroporti: Carrai, per estate ci aspettiamo permessi - Per il potenziamento dell'aeroporto di Firenze, "la nuova direttiva Via parla di tempi contingentati in 60 giorni. Abbiamo consegnato a met ottobre la documentazione tecnica ad Enac, e ci aspettiamo che nelle prossime settimane la Via arrivi. Poi ci sar la Conferenza di servizio che ha anche questa tempi contingentati per legge" e "ci aspettiamo che prima dell'estate ci arrivino tutti i permessi. I lavori richiederanno un anno e mezzo". Lo ha detto il presidente di Toscana Aeroporti Marco Carrai, parlando con i giornalisti a margine della presentazione dei risultati di un sondaggio sul potenziamento dello scalo, realizzato da Ipr Marketing, nella sede di Confindustria fiorentina.

 

Toscana. Regeni: dottorato economia in sua memoria - "Il collegio dei docenti del dottorato congiunto in economia delle universit di Firenze, Pisa e Siena deliberer nella prossima riunione di mercoled 15 novembre sulla attribuzione di "un dottorato alla memoria" per Giulio Regeni. Lo riporta una nota dell'universit di Siena aggiungendo che "questa iniziativa, che stata concepita durante la partecipazione dei genitori di Giulio Regeni alla cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato tenutasi a Siena il 29 ottobre, si propone di onorare e tenere viva la memoria di Giulio all'interno della comunit scientifica".

 

Pisa. 'Scatola' intelligente traghetta imprese a industria 4.0 - E' una scheda a microcontrollore studiata per l'Industria 4.0, sviluppata dalla startup del dipartimento di Informatica Toi srl dell'Universit di Pisa e appena lanciata su Kickstarter per una campagna di raccolta fondi che intende coinvolgere soprattutto i professionisti del settore. Si chiama 4ZeroBox, e rappresenta un sistema versatile e di facile configurazione che guarda al mondo smart del cloud, integrando tutti gli standard richiesti dal contesto industriale. Questa "scatola" intelligente, spiega Daniele Mazzei di Toi, "si collega alle macchine industriali moderne, ma anche a quelle non dotate di intelligenza, rendendole cos 4.0 senza costringere l'imprenditore a spendere troppo per l'innovazione delle sue macchine". Il sistema corredato inoltre di una app per Android e Ios che pu essere utilizzata in scenari di manutenzione predittiva e operazioni di calibrazione dei macchinari. Il 4ZeroBox inoltre compatibile con la tecnologia blockchain e consente pertanto di salvare dati aziendali sensibili in maniera sicura, tracciabile e immodificabile. Un'applicazione simile in fase di realizzazione anche nel settore alimentare con l'obiettivo di avere un sistema di manutenzione predittiva di celle frigorifere per un'azienda di Firenze che si occupa di manutenzione di grossi impianti in tutta la regione.

 

Firenze. Al via Modaprima, con 80 collezioni - Il mercato internazionale delle produzioni moda per la media e grande distribuzione si d appuntamento a Firenze da domani al 12 novembre per la nuova edizione di Modaprima, il salone del settore fast fashion per operatori, organizzato da Pitti Immagine alla stazione Leopolda. La fiera metter in scena circa 80 collezioni presentate da alcune delle migliori realt in Italia specializzate in questo segmento produttivo, insieme a una selezione estere provenienti da Paesi come Regno Unito, Spagna e Portogallo. La novit di questa edizione l'anticipazione delle date per rispondere alle esigenze del settore. Modaprima scommette sempre di pi sugli accessori, con una sezione dedicata, e spinge sull'internazionalizzazione attraverso iniziative promozionali e di comunicazione realizzate in stretta sinergia con Ice, l'agenzia per la promozione all'estero.

 

Firenze. Arriva la coppa del mondo di Quidditch - I match di Quidditch, lo sport fantastico reso popolare dai film della saga di Harry Potter, arrivano in Italia. Si giocher per la prima volta a Firenze la coppa del mondo di questa disciplina, ispirata a quella descritta nelle storie di Harry Potter, e simile per alcuni tratti al dodge e al rugby, bench ovviamente mancante dell'uso delle scope volanti presenti nella versione letteraria e cinematografica. Dal 27 giugno al 2 luglio 2018 tutti gli appassionati del celebre mago si potranno dare appuntamento a Firenze per assistere alle gare. Con 31 paesi partecipanti (Italia compresa), il capoluogo toscano si prepara a ospitare per la prima volta in Italia il pi grande torneo nella storia di questo sport.

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. A Palazzo Blu il '68 pisano - Fino al 7 marzo Palazzo Blu di Pisa racconter il Sessantotto pisano con una mostra fotografica che racconter la stagione politica di quegli anni a Pisa, che furono motore "di cambiamenti e grandi trasformazioni nel costume italiano e internazionale", ha spiegato il presidente della Fondazione Palazzo Blu, Cosimo Bracci Torsi. La mostra "Il Sessantotto. Immagini di una stagione pisana", curata dal giornalista Giuseppe Meucci e dallo storico dell'arte Stefano Renzoni, con la collaborazione dello storico della Normale Andrea Mariuzzo, presenta un'ampia selezione di foto dell'archivio del fotoreporter pisano Luciano Frassi, che "per cinquant'anni - ha aggiunto Bracci Torsi - con la sua macchina fotografica ha raccontato Pisa per intero dalla fine degli anni Quaranta alla fine degli anni Novanta". L'esposizione accompagnata da un ricco catalogo, che presenta anche un articolato contributo di Massimo D'Alema.

 

Pistoia. "Donne di quadri. Dialoghi tra figure dipinte": spettacolo teatrale in biblioteca - Venerd 10 novembre alle 17 in Auditorium Terzani va in scena il ritorno alla biblioteca San Giorgio di Pistoia della compagnia di teatro amatoriale "Il rubino", gruppo teatrale diretto da Dora Donarelli. Viene proposto stavolta una mise en space tratta dal libro di Maria Valbonesi "Donne di quadri. Dialoghi tra figure dipinte". Si tratta di sedici dialoghi tra figure immortalate in dipinti: personaggi immortalati sulla tela che si raccontano. Lo spettacolo sar accompagnato da musiche di Johann Sebastian Bach, Michael Praetorius, Athanasius Kircher e Diego Ortiz, eseguite dall'Orchestra dell'ICS Galileo Galilei di Pieve a Nievole. I musicisti sono Tatiana Abb (violino), Luca Magni (flauto) e Antonio Scaramuzzino (chitarra).

 

Notizie di servizio

 

Musei: Uffizi e Accademia Firenze a rischio sciopero - Rischio di chiusure anticipate per sciopero, nel pomeriggio di domani, agli Uffizi, alla Galleria dell'Accademia e al Bargello, i musei statali fiorentini. E' quanto pu avvenire in seguito alla proclamazione di uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie e comparti pubblici e privati, indetto, per la giornata del 10 novembre, da Cib-Unicobas, Cobas, Usb, Usi e Or.s.a Territoriale. Nelle ore della mattina verranno comunque garantite le aperture nei musei, in base alle norme sui servizi pubblici essenziali.

 

Lucca. La meccanica lucchese alla conquista degli studenti - Una serie di eventi formativi per orientare e avvicinare i giovani a uno dei settori pi dinamici del territorio: quella organizzata del progetto Lu.Me-Metalmeccanica lucchese per il territorio, promosso fin dal 2013 da undici tra le pi grandi aziende del comparto associate a Confindustria Toscana Nord: A. Celli paper, A. Celli nonwovens, Fabio Perini, Fapim, Fosber, Gambini, Kme Italy, Rotork Fluid System, Sampi, Toscotec e Velan Abv. Tra gli appuntamenti in programma - che coinvolgono un migliaio di studenti, dalla terza elementare alla quinta superiore - ci sono presentazioni di libri, visite nelle aziende meccaniche, laboratori, e (il 28 novembre) al teatro del Giglio di Lucca lo spettacolo di Orientagiovani dedicato ai ragazzi dell'ultimo anno delle medie che devono scegliere la scuola superiore dal titolo "Ti aspetto fuori...nel mondo. Le emozioni di una scelta". Lu.Me sta lavorando anche a un progetto strutturato di alternanza scuola-lavoro, insieme a Formetica, agenzia formativa di Confindustria Toscana Nord, diretto agli studenti degli istituti tecnici. Infine a dicembre sar distribuito nelle scuole elementari del territorio il kit del progetto "Eureka! Funziona!", il concorso nazionale di Federmeccanica che prevede una gara tra classi per costruire un giocattolo mobile. Il tema di quest'anno la meccanica.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo del Lamma per domani - Stato del cielo e fenomeni: tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso con addensamenti consistenti sull'Appennino e in particolare sui versanti che guardano l'Emilia-Romagna e le Marche. Durante la notte e in mattinata non escluse isolate piogge sul grossetano e la dorsale appenninica.

Venti: tra deboli e localmente moderati di Grecale. Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: in lieve calo sull'Appennino, in leggero aumento altrove.

 

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata in miglioramento: possibili piogge sulle localit orientali della Toscana orientale in graduale cessazione. Temperature percepite generalmente stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi. Sui principali centri urbani potranno registrarsi temperature comprese tra i 13 e i 16 C. Condizioni di disagio da freddo da debole a moderato al mattino e in serata. Giornata piuttosto favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati