Toscana Radio News dell'8 marzo 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 08/03/2016 anno n.6 n.88 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Accordo Italia-Francia, Remaschi a Roma con sottosegretario Esteri
- Abb-Power One di Terranuova (Ar), oggi incontro in Regione
- 8 marzo, Rossi e Barni: "Diritti delle donne caratterizzano l'Occidente"
- Onorificenza ad ex Ss, Rossi: "Ritirare riconoscimento"
- Ambasciatore di Israele oggi a Firenze in visita a Rossi
In Toscana
- Arezzo. Banca Etruria. Csm: il 17 marzo ascolter il prefetto
- Firenze. Cardinale Betori: nessuno ricorda le suore uccise nello Yemen
- Firenze. Danneggiato il prato del giglio al Piazzale Michelangelo
- Siena. Cinque trapianti in una notte al policlinico Le Scotte
- Pisa. Un passo avanti verso le protesi bioniche
- Firenze. Ricercatore selezionato dalla Commissione Europea per il Lindau Nobel
- Livorno. Anche l'isola di Gorgona sar visitabile dai turisti
- Arezzo. Sabato in programma TEDxArezzo
Cultura e Spettacolo
- Firenze. Gioved Scott Matthew in concerto
- Poggibonsi (Si). "Il grido negato" al Politeama
Notizie di Servizio
- Firenze. Acqua: Possibili disagi per lavori all'acquedotto
- Volterra (Pi). La Bottega della Salute cerca due giovani collaboratori
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 9 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoled 9 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Accordo Italia-Francia, Remaschi a Roma con sottosegretario Esteri Incontro stamani alla Farnesina tra il sottosegretario agli Affari Esteri, Vincenzo Amendola, e l'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi. L'incontro ha consentito un chiarimento sulla portata dell'accordo sulle delimitazioni marine tra Italia e Francia firmato a Caen il 21 marzo del 2015. In particolare, stato illustrato come con l'accordo di Caen l'Italia abbia mantenuto immutata la linea di base per l'arcipelago toscano. E' stato pertanto evidenziato che l'accordo di Caen non modifica la situazione preesistente ma fornisce, invece, certezza all'estensione degli spazi marini di sovranit nazionale, inserendoli nel quadro di un accordo bilaterale con la Francia. Vista la complessit della materia, il sottosegretario Amendola e l'assessore Remaschi hanno convenuto di mantenere aperto il dialogo. L'assessore Remaschi ha chiarito che nei prossimi giorni saranno effettuati con il Ministero competente ulteriori approfondimenti in materia di pesca.
Abb-Power One di Terranuova (Ar), oggi incontro in Regione Il consigliere per il lavoro del presidente Enrico Rossi, Gianfranco Simoncini, ha incontrato oggi a Firenze il sindaco di Terranuova Bracciolini (Ar) Sergio Chienni e le rappresentanze sindacali per parlare del futuro del polo produttivo Abb-Power One di Terranuova. Si tratta di un'attivit che occupa direttamente circa 550 persone e d lavoro ad un vasto indotto, cui collegato il Consorzio Terranuova, che conta a sua volta 161 lavoratori. La Regione e il Comune, che precedentemente avevano preso atto di rassicurazioni e prospettive positive da parte dell'azienda per quanto riguarda lo stabilimento Abb, hanno condiviso queste informazioni con i sindacati e si sono impegnati a seguire la situazione nei prossimi mesi. Un'attenzione particolare stata riservata nella discussione al futuro del Consorzio Terranuova, dove ad oggi sono stati attivati per la quasi totalit contratti di solidariet . In tal senso, a tutela dei livelli occupazionali dei dipendenti dell'indotto, si deciso di attivare a breve un tavolo di confronto con i dirigenti del Consorzio. L'incontro di stamani si inserisce in un percorso di monitoraggio e relazioni gi avviato nei mesi scorsi su un'azienda che rappresenta uno dei punti di forza dell'economia toscana.
8 marzo, Rossi e Barni: "Diritti delle donne caratterizzano l'Occidente" "Quello che caratterizza davvero l'Occidente e la sua cultura la libert conquistata dalle donne, un fondamento della nostra esistenza di cittadini che vivono in democrazia, e un progresso vero in mezzo a tanti passi avanti e tanti altri indietro fatti dalla Storia". Sono le parole del presidente Enrico Rossi incontrando stamani i giornalisti nella giornata dedicata alla Festa della Donna. "L'8 marzo - ha aggiunto la vicepresidente e assessore alle pari opportunit Monica Barni - una giornata come tante altre per la vita delle donne, come del resto dimostra il videoclip che abbiamo realizzato per questo appuntamento e che visibile sul web: una giornata fatta di impegni lavorativi e familiari che non diminuiscono la loro pressione. Ma fa anche parte di un percorso avviato che non pu interrompersi per raggiungere una indispensabile parit di genere". Il video disponibile sul canale Toscana Notizie di Youtube. (IN ALLEGATO: ROSSI_8MARZO.MP3; BARNI_8MARZO.MP3).
Onorificenza ad ex Ss, Rossi: "Ritirare riconoscimento" "Credo che l'unica cosa che il sindaco, il borgomastro, possa fare sia semplicemente quella di ritirare questa onorificenza". il commento del presidente della Regione, Enrico Rossi, sulle polemiche inerenti l'onorificenza che il Comune tedesco di Engelsbrand ha attribuito a Wilhelm Kusterer, ex sergente delle Ss implicato nei massacri di San Terenzo, in Toscana, e Marzabotto in Emilia Romagna. "Non un problema di nazionalismi, un problema politico che auspico si risolva ha aggiunto Rossi. Mi pare che il borgomastro abbia detto che non era a conoscenza di questi fatti. Ora che lo sa mi auguro ritiri questa medaglia. Mi sembra che cos tutto possa pacificarsi". (IN ALLEGATO: ROSSI_SS.MP3).
Ambasciatore di Israele oggi a Firenze in visita a Rossi - Visita di cortesia stamani dell'ambasciatore di Israele in Italia Naor Gilon al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Gilon, presente oggi a Firenze per la consegna della medaglia di "Giusto fra le Nazioni" alla memoria di Giacomo Meneghello, segretario del cardinale Elia Dalla Costa, ha incontrato in Palazzo Strozzi Sacrati in piazza Duomo il presidente toscano per un breve colloquio. All'incontro ha partecipato anche Massimo Toschi, consulente del presidente per la cooperazione internazionale.
In Toscana
Arezzo. Banca Etruria. Csm: il 17 marzo ascolter il prefetto - Il Csm prosegue la sua istruttoria sul procuratore di Arezzo, Roberto Rossi, titolare delle inchieste su Banca Etruria. Gioved 17 marzo la prima Commissione ascolter il prefetto di Arezzo Alessandra Guidi e il presidente del Consiglio dell'ordine degli avvocati Pietro Melani Graverini. Il 24 marzo saranno invece ascoltati i tre pm della Procura di Arezzo che fanno parte del pool che con il procuratore sta indagando su Banca Etruria: si tratta di Angela Masiello, Julia Maggiore e Andrea Claudiani. Il nuovo ciclo di audizioni stato deciso all'unanimit dalla Commissione su proposta del presidente Renato Balduzzi. E serviranno ad ottenere un quadro completo della situazione alla Procura di Arezzo. In particolare l'audizione del prefetto servir a verificare se le proteste dei risparmiatori possano in qualche modo influenzare la serenit della Procura.
Firenze. Cardinale Betori: nessuno ricorda le suore uccise nello Yemen - Nello Yemen sono morte trucidate 4 suore, missionarie della Carit della congregazione di madre Teresa di Calcutta e a parte l'Osservatore romano e Avvenire, ha detto stamani l'arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, "nessuno ha dedicato loro due righe". La dichiarazione stata rilasciato oggi dall'arcivescovo in occasione della cerimonia di consegna della medaglia "Giusto fra le Nazioni" assegnata in memoria a monsignor Giacomo Meneghello.
Firenze. Danneggiato il prato del giglio al Piazzale Michelangelo - Vandali in azione al Piazzale Michelangelo. Per tre volte stato preso di mira il prato del Giglio allestito da tecnici e operai della direzione ambiente del Comune e inaugurato il 14 febbraio scorso per la pedonalizzazione dell'area.
"Abbiamo sporto denuncia contro ignoti e i nostri giardinieri sono subito intervenuti ha spiegato l'assessore all'ambiente Alessia Bettini e continueranno ad intervenire: i vandali devono capire che non l'avranno mai vinta".
Siena. Cinque trapianti in una notte al policlinico Le Scotte - Eccezionale catena di trapianti d'organo a Siena: ben cinque in una notte, grazie a una donazione multiorgano al policlinico Santa Maria alle Scotte. All'alba di domenica 4 marzo sono iniziate le procedure di donazione d'organi su una giovane donna, grazie all'assenso e all'estremo gesto di amore del marito. In contemporanea sono state attivate le quattro sale operatorie. Il cuore stato impiantato su una donna di Lucca affetta da malattia cardiaca terminale; entrambi i polmoni sono stati trapiantati su una giovane donna fiorentina malata di fibrosi cistica in cura all'ospedale Meyer di Firenze. I due reni sono stati trapiantati su due uomini, delle province di Siena e Napoli. E' stato inoltre effettuato un particolare intervento "di split" sul fegato cio , grazie alla presenza di tre professionisti chirurghi provenienti da Siena, Pisa e dal Bambin Ges di Roma, il fegato stato diviso in due parti per essere trapiantato su un paziente adulto a Siena e su un paziente pediatrico a Roma, un intervento di massima specializzazione. Inoltre sono state donate le ossa, inviate a Bologna, le cornee per la Banca delle Cornee di Lucca e la pelle per la Banca dei tessuti di Siena.
Pisa. Un passo avanti verso le protesi bioniche - Funziona il tatto bionico, sperimentato per la prima volta al mondo da una persona amputata, che grazie al polpastrello artificiale collegato agli elettrodi impiantati nel braccio, ha percepito la rugosit di una superficie, anche nei pi piccoli avvallamenti. Descritto sulla rivista eLife, il risultato si deve alla collaborazione fra Italia e Svizzera, con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e il Politecnico di Losanna. Alla ricerca hanno partecipato anche universit di Pisa, Istituto San Raffaele Pisana, Campus Biomedico e Universit Cattolica di Roma. Inoltre, anche i nervi di persone non amputate possono essere stimolati per percepire la rugosit , senza bisogno di intervento chirurgico: pertanto, la ricerca sul "tatto bionico" e sulla tecnologia da utilizzare nelle protesi pu essere sviluppata in sicurezza anche nelle persone che possiedono l'arto, prima di passare dell'impianto chirurgico in persone amputate.
Firenze. Ricercatore selezionato dalla Commissione Europea per il Lindau Nobel - Filippo Caruso, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Universit di Firenze, stato selezionato dalla Commissione europea tra i giovani scienziati di oltre 80 paesi che potranno partecipare al Lindau Nobel Laureate Meeting 2016, uno fra i pi prestigiosi meeting scientifici internazionali, dedicato quest'anno alla Fisica (dal 26 giugno al 1 luglio a Lindau, sul Lago di Costanza). Caruso uno fra i 14 italiani del gruppo di 400 ricercatori scelti in base al curriculum scientifico. I ricercatori avranno la possibilit di interagire per una settimana con 30 Premi Nobel in Fisica e Chimica, fra i quali Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald, premi Nobel della Fisica 2015.
Livorno. Anche l'isola di Gorgona sar visitabile dai turisti - Un protocollo d'intesa per la fruizione a scopo turistico e naturalistico di Gorgona ultima "isola carcere" in Italia. L'accordo verr firmato domani tra Comune di Livorno, l'Ente Parco nazionale Arcipelago toscano e il Prap Toscana-Direzione Carcere di Livorno. Con la firma del protocollo, che si terr nel Palazzo comunale di Livorno le parti "si impegnano ad adottare misure organizzative atte a coordinare la fruizione turistico naturalistica dell'isola carcere di Gorgona e consentirne l'apertura gi dalla prossima stagione primaverile".
Arezzo. Sabato in programma TEDxArezzo - Sabato 12 marzo ad Arezzo si svolger la seconda edizione di TEDxArezzo, l'iniziativa che mette sullo stesso palco del Teatro Bicchieraia per un'intera giornata le storie di chi andato "oltre" - questo il tema dell'evento - tra lavoro, conoscenza e progetti di vita. Organizzato da Knowit con il supporto di Officina31, patrocinato del Comune, TEDxArezzo un format che viene dagli Stati Uniti, dove si svolge l'originale conferenza TED (Technology Entertainment Design). Arezzo l'unica citt in Toscana ad ospitare l'evento per il 2016. Dalle 11 alle 17,30 si alterneranno nel palco del teatro eccellenze del territorio ed eccellenze provenienti da varie parti d'Italia.
Cultura e spettacolo
Firenze. Gioved Scott Matthew in concerto - Brani romantici e impetuosi, un cantautore intimista ed elegiaco, australiano d'origine ma da tempo trasferito a New York. Un nome di culto per gli appassionati del songwriting, quello di Scott Matthew, in concerto gioved 10 marzo allo Spazio Alfieri di Firenze alle ore 21, a capo di una formazione che allinea voce, piano, violoncello e chitarra. Scott Matthew continua ad essere il cantore dalla voce e dal cuore spezzati all'interno di questo mondo senza passione e sentimento. A due lustri dal film "Shortbus" che lo impose all'attenzione del grande pubblico come autore della colonna sonora e come attore - Scott Matthew conferma la propria indole agrodolce con il nuovo album "This Here Defeat", che segue lo strepitoso "Unlearned", con cui ha fatto il pieno di consensi.
Poggibonsi (Si). "Il grido negato" al Politeama - In occasione della giornata internazionale della donna la CGIL di Siena vuole ribadire la necessit di un impegno comune contro la violenza sulle donne. Per questo insieme al Dipartimento Pari Opportunit e al Coordinamento Donne SPI CGIL ha organizzato per oggi, marted 8 marzo al Teatro Politeama di Poggibonsi l'evento "Il grido negato", che avr inizio alle ore 20.30. Dopo il saluto dell'Assessore del Comune di Poggibonsi Susanna Salvadori, l'introduzione della Segretaria confederale CGIL Siena Luisella Brivio e l'intervento della dott.ssa Elena Pullara del Centro Antiviolenza "DonneInsiemeValdElsa", sar la volta dello spettacolo di danza della Scuola Danza San Gimignano dal titolo, appunto, "Il grido negato" . Interpreti: Sara Bocci, Paola Fiorini, Diletta Furesi, Chiara Mazzoni Elisa Lapi, Silvia Lavecchia, Jennifer Pistelli. Coreografie: Luisa Guicciardini. L'evento ad ingresso libero.
Notizie di servizio
Firenze. Acqua: Possibili disagi per lavori all'acquedotto - A causa di lavori agli impianti elettrici dell'impianto di potabilizzazione dell'Anconella, dalle 23 del 14 marzo alle 5 del 15 marzo, si registreranno forti abbassamenti di pressione e anche possibili mancanze d'acqua in tutto il Comune di Firenze, con particolare riferimento alla zona ovest (comprese quelle di Castello e Il Sodo) e alle abitazioni prive di autoclave. Lo rende noto Publiacqua. Abbassamenti di pressione si potranno registrare anche a Bagno a Ripoli, Impruneta, Strada in Chianti, Sesto Fiorentino, Signa, Lastra a Signa, Campi Bisenzio, Poggio a Caiano, Calenzano, Prato, Quarrata, Montemurlo, Agliana.
Volterra (Pi). La Bottega della Salute cerca due giovani collaboratori - Una nuova opportunit per i giovani del territorio grazie alla Bottega della Salute. Il progetto realizzato da Uncem Toscana in collaborazione con il Comune di Volterra prevede la ricerca di 2 figure come collaboratori tecnici per le attivit di gestione e implementazione della Bottega della Salute situata in via Roma 8. L'incarico durer 10 mesi con compenso mensile di 480 euro. C' tempo fino al 15 marzo per inviare domanda di candidatura all'indirizzo di posta elettronica segreteria@uncemtoscana.it e giovani@uncemtoscana.it. Al fine di incentivare l'occupazione giovanile saranno preferiti i candidati con un'et compresa fra i 18 ed i 30 anni. Tra i requisiti richiesti il diploma di scuola superiore e buone capacit di comunicazione e doti relazionali.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 9 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso sulle zone centro-meridionali e sulla dorsale appenninica (in particolare sui versanti orientali dell'Appennino fiorentino ed aretino) con precipitazioni sparse. Quota neve intorno a 600-800 metri in Appennino (localmente a quote inferiori durante la notte in Alto Mugello), 900-1000 attorno al M. Amiata.
Venti: moderati da nord-est con locali forti raffiche.
Mari: poco mossi, localmente mossi al largo.
Temperature: pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/07-03-2016
Meteo e salute per domani, mercoled 9 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Ancora giornata fredda e umida, con precipitazioni pi probabili al mattino. Possibili riacutizzazioni di patologie osteoarticolari nei soggetti pi sensibili. La persistenza di cielo nuvolo potr inoltre avere un effetto negativo sul tono dell'umore sulle localit appenniniche e su molte delle province dell'entroterra. Il disagio da freddo al mattino sar moderato o localmente intenso (senese e localit appenniniche) con valori prossimi o inferiori a 0 C. Durante le ore centrali, sui principali centri urbani della regione il disagio da freddo sar generalmente debole con valori sulle principali citt variabili tra 7-8 C su Siena e Arezzo e 10 C delle localit costiere.