Accordo Italia-Francia. Remaschi: 'Nessuna perdita superficie' - Scarica il podcast TRN

9 marzo 2016
16:57

Accordo Italia-Francia. Remaschi: 'Nessuna perdita superficie' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 marzo 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 09/03/2016 anno n.6 n.90 chiusa alle 16.55

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Accordo Italia-Francia, Remaschi: "Nessuna perdita superficie"
  • Universit , Regione punta sulle filiere di alta formazione
  • Turismo, la Toscana alla fiera ITB di Berlino

 

In Toscana

  • Toscana. Rifiuti: sotto inchiesta la gara da 140 milioni
  • Toscana. Scosse di terremoto in Garfagnana (Lu) e in Maremma (Gr)
  • Pisa. Presentato nuovo collegamento aereo con Doha
  • Pistoia. Sequestrate oltre 150mila bottiglie di vino
  • Vino: presentata Avito, associazione dei consorzi toscani
  • Toscana. Firenze guida il "caro affitti"
  • Firenze. Casa Ronald festeggia il 3 anniversario
  • Grosseto. Turismo: programma unico per gestire imposta di soggiorno
  • Montepulciano (Si). Mostra Mercato dell'Artigianato ArteArti

 

Cultura e Spettacolo

  • Seravezza (Lu). Le veglie di Neri al Teatro delle Scuderie Granducali
  • Cascina (Pi). Venerd le "Lezioni di rock"

 

Notizie di Servizio

  • Mugello (Fi). Interventi su strade per neve
  • Firenze. Assemblea alla Galleria dell'Accademia
  • Grosseto. Interventi sulla viabilit per il passaggio della Tirreno-Adriatico

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 10 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, gioved 10 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

 


Dalla Giunta Regionale

 

Accordo Italia-Francia, Remaschi: "Nessuna perdita superficie" - Sul trattato Italia-Francia per i confini marittimi "abbiamo verificato, stante la complessit della materia, che non c' perdita di superficie marina" per la Toscana. Lo ha detto l'assessore toscano all'agricoltura Marco Remaschi, parlando oggi con i giornalisti a Firenze dell'incontro avuto ieri con il sottosegretario agli Esteri Amendola; Remaschi intervenuto a margine della presentazione di Avito, l'associazione dei consorzi toscani del vino. Per l'assessore "la riunione di ieri ci ha dato aspetti di positivit ". (IN ALLEGATO: REMASCHI_MARE.MP3).

 

Universit , Regione punta sulle filiere di alta formazione "Le filiere di alta formazione, dove si intrecciano ricerca, tecno-sviluppo e bisogni di impresa, sono la frontiera avanzata dello studio universitario. Ma sono anche il momento dove pi acutamente si sta alzando la tensione competitiva e di attrattivit tra le strutture formative a livello nazionale". Questo l'argomento centrale della conferenza regionale dei rettori delle universit toscane, tavolo di confronto con la Regione svoltosi ieri cui erano presenti insieme al presidente Enrico Rossi, la vicepresidente e assessore all'universit e ricerca Monica Barni, e l'assessore all'istruzione e formazione Cristina Grieco. Proprio ad alcune preoccupazioni espresse dai rettori, convinti peraltro che il fronte universitario toscano mostri una sostanziale capacit unitaria di intenti, ha voluto rispondere Rossi ricordando tutta l'azione che la Regione sta compiendo sul versante della conoscenza del proprio patrimonio d'impresa: "E' grazie a questo sforzo che possiamo oggi valutare la positiva risposta di larga parte del nostro sistema produttivo alla crisi, come testimoniano le circa 3.500 imprese manifatturiere valutate dall'Irpet capaci di crescere nonostante tutto in questi anni in fatturato e in occupazione. Un fronte che si presenta pronto a recepire proposte progettuali di collegamento tra mondo produttivo e formativo".

 

Turismo, la Toscana alla fiera ITB di Berlino Si aperta oggi a Berlino la ITB, fiera internazionale del turismo a cui partecipa anche la Toscana con 15 operatori turistici e due special guest: l'Isola d'Elba e le Montecatini Terme, testimonial d'eccezione delle principali novit dell'offerta turistica regionale. Turismo attivo, turismo per famiglie, turismo bike e leisure sono i pilastri dell'offerta elbana che il pubblico della fiera berlinese potr scoprire nello stand regionale (pad. 1.2) dove sar presente un apposito desk dedicato alla perla dell'Arcipelago Toscano gestito da Visit Elba, l'organizzazione ufficiale della promozione turistica dell'Isola d'Elba. La capitale del termalismo toscano, Montecatini Terme, sar invece protagonista l'11 marzo alle ore 11 quando, sulla Terrazza Italia dello stand ENIT, presenter le eccellenze del suo territorio, caratterizzato da paesaggi incredibili in cui si alternano colline, valli e paludi, tra Lucca e Pistoia. Il tutto per un itinerario magico da Leonardo da Vinci a Pinocchio.

 

 

In Toscana

 

Toscana. Rifiuti: sotto inchiesta la gara da 140 milioni - Finisce sotto inchiesta la gara da 140 milioni di euro del 2012 per il servizio di raccolta e smaltimento dell'Ato (l'Autorit di ambito) Toscana sud, che riguarda i 103 Comuni delle ex province di Arezzo, Siena e Grosseto. E assieme ai consulenti della gara finisce sotto la lente anche Sei Toscana, l'attuale gestore a sud. Lo stesso raggruppamento comprendente il colosso fiorentino Cooplat (con in pi la Cft) che si messo di traverso nell'Ato della Toscana centrale (Firenze, Prato, Pistoia) contestando davanti al Tar l'aggiudicazione provvisoria assegnata a Quadrifoglio, Publiambiente, Asm di Prato e Cis. Ma l'inchiesta sulla gara Toscana riguarda anche Luciano Nataloni (ex consiglio di amministrazione di Banca Etruria). L'ipotesi di accusa turbativa d'asta. La gara da tempo oggetto di interrogazioni del Movimento 5 Stelle e di esposti che hanno gi messo in moto la Corte dei conti.

 


Toscana. Scosse di terremoto in Garfagnana (Lu) e in Maremma (Gr) - Una scossa di terremoto stata avvertita oggi, mercoled 9 marzo, a Giuncugnano in Garfagnana. Il movimento tellurico stato registrato dai sismografi alle 10.32 ed durato 11 secondi. L'epicentro a 12,1 chilometri di profondit e la magnitudo stata di 1,6 gradi della scala Richter. Il punto in cui segnalata la scossa a nord di Ponteccio, a poche centinaia di metri dal confine con l'Emilia Romagna. Non si segnalano danni a persone o cose. E sempre oggi alle 6.28 sisma da 1.9 anche in Maremma, a Roccastrada.

 

Pisa. Presentato nuovo collegamento aereo con Doha - Dal prossimo agosto l'aeroporto Galilei di Pisa sar collegato con lo scalo di Doha, in Qatar. L'annuncio stato dato dall'amministratore delegato di Qatar Airways, Akbar Al Baker, in occasione della fiera Itb di Berlino dedicata al turismo. La nuova rotta, afferma in una nota Toscana Aeroporti, avr frequenza giornaliera, sar operata con velivoli Airbus A320, e consentir di raggiungere da Pisa oltre 150 destinazioni business in Asia tramite l'hub di Doha. "Per la prima volta il sistema di Pisa e Firenze sar collegato direttamente con l'hub qatarino - ha commentato il presidente di Toscana Aeroporti, Marco Carrai - dopo mesi di trattative ed incontri siamo riusciti a portare a casa un gran risultato, che sicuramente aprir la strada a nuovi sviluppi".

 

Pistoia. Sequestrate oltre 150mila bottiglie di vino - La Guardia di Finanza di Pistoia, su ordine della magistratura, ha sequestrato ad un produttore di vino del Pistoiese, che stato denunciato, oltre 150mila bottiglie e 430mila etichette per produzione e commercializzazione di prodotti contraffatti e frode in commercio. Le etichette, in particolare, riproducevano forma, colore e segni distintivi registrati ed in uso esclusivo ad altre due case vinicole trevigiane, mentre l'attivit non ha riguardato la qualit dei vini, risultati genuini. Nello specifico i finanzieri del nucleo di polizia tributaria e della compagnia di Pistoia hanno concentrato la loro attenzione sulle bottiglie di vino prosecco e pinot nero. Gli approfondimenti investigativi hanno permesso di scoprire che proprio il particolare design e la colorazione erano oggetto di tutela, trattandosi di "marchi tridimensionali" gi registrati.

 

Vino: presentata Avito, associazione dei consorzi toscani - Un consorzio che riunisca tutte le associazioni toscane per un fronte unico sulle problematiche comuni, sviluppare sinergie, e promuovere ancora meglio il vino toscano nel mondo. Si costituita oggi a Firenze la Avito, l'associazione dei vini della Toscana Dop e Igp, il primo organismo unitario di rappresentanza della viticultura toscana, formato dai consorzi di tutela della regione. Al momento hanno aderito ad Avito 16 consorzi, in rappresentanza di circa 5 mila imprese vitivinicole, per un fatturato stimato di un miliardo di euro, con una quota export superiore al 70%. La presidenza dell'associazione sar a rotazione tra i vari consorzi e durer in carica un anno. Come primo presidente di Avito stato scelto l'attuale presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci e vicepresidente sar Luca Sanjust, della Doc del Valdarno di Sopra. Alla presentazione dell'iniziativa intervenuto anche l'assessore regionale alle politiche agricole, Marco Remaschi. (IN ALLEGATO: REMASCHI_AVITO.MP3; BINDOCCI_AVITO.MP3).

 

Toscana. Firenze guida il "caro affitti" - Firenze il capoluogo di regione pi caro per gli affitti dopo Milano e Roma: a dirlo il rapporto sulle locazioni 2015 "Solo Affitti", elaborato col supporto di Nomisma che registra anche un crescita dei prezzi nel corso dell'ultimo anno. Il costo medio mensile di 645 euro contro i 516 della media italiana. Il canone sale a 695 euro (572 in Italia) per un appartamento dotato di garage e a 696 euro (558 in Italia) per uno arredato. Secondo il rapporto, a Firenze i canoni di locazione sono aumentati del 3,3% nel 2015, con incrementi registrati per tutte le tipologie di immobile: dal monolocale (+6,6%) al bilocale (+3%), dal trilocale (+2,6%) al quadrilocale (+2%). Firenze la citt dove ci sono pi lavoratori in trasferta (45% del totale), mentre cala al 30% il dato delle famiglie che prendono in affitto un appartamento come abitazione principale. La quota di studenti fuori sede (25%) pi alta della media nazionale (16,1%).

 

Firenze. Casa Ronald festeggia il 3 anniversario - Casa Ronald Firenze festegger venerd 11 marzo il suo terzo anniversario. Nata per ospitare le famiglie dei bambini in cura presso l'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, Casa Ronald una vera e propria "casa lontano da casa" che permette ai genitori di stare vicino ai propri bambini in un momento delicato come quello della malattia. Quando i bambini sono gravemente malati o necessitano di cure intensive, disponibili spesso solo in ospedali lontani dalla propria residenza, le famiglie sono costrette a trascorrere lunghi periodi lontani dalla propria casa. Casa Ronald Firenze, realizzata in collaborazione con l'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, l'Universit degli Studi di Firenze e la Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald, dalla sua inaugurazione nel 2013 ad oggi, ha accolto 962 persone, di cui 194 nel 2015, con un tasso di occupazione del 94%. Venerd 11 marzo alle 15.00, il terzo compleanno di Casa Ronald Firenze sar celebrato con il tradizionale taglio della torta e un brindisi augurale. Insieme ai rappresentanti di Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald, ci saranno ospiti d'eccezione che in questi anni hanno sostenuto in modo concreto il lavoro di Casa Ronald Firenze, tra cui l'Assessore Sara Funaro e Leonardo Binchi, olimpionico della pallanuoto e testimonial di Casa Ronald Firenze.

 

Grosseto. Turismo: programma unico per gestire imposta di soggiorno - Gioved 10 marzo, presso l'Aula Magna del Polo universitario di Grosseto in via Ginori, 43, l'Ufficio Turismo ed Agricoltura incontrer le strutture ricettive del territorio per consentire ad un tecnico informatico di illustrare le modalit di accesso e l'utilizzo del software aggiornato "Ricestat" che si occuper sia degli adempimenti in materia di imposta di soggiorno che della trasmissione dei dati statistici sulle presenze. Alla presentazione della versione aggiornata del software, cui parteciper lo stesso assessore al Turismo Ceccarelli, sono stati invitati anche i rappresentanti delle associazioni di categoria. Si comincia la mattina dalle 10.30 con agriturismo e affittacamere e si prosegue nel pomeriggio, dalle 15, con tutte le altre strutture ricettive. A seguito del recente riordino delle Province che, tra il resto, ha portato alla unificazione delle competenze in materia di turismo della Provincia di Grosseto e del Comune, stata colta infatti l'occasione per riorganizzare e semplificare alcuni adempimenti che saranno adesso gestiti con lo stesso programma informatico.

 

Montepulciano (Si). Mostra Mercato dell'Artigianato ArteArti - La Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese si prepara ad allestire la vera e propria Mostra Mercato dell'Artigianato ArteArti, giunta quest'anno alla sua 61esima edizione. Dal 23 marzo al 3 aprile, in coincidenza con le festivit pasquali, che costituiscono la ripresa della stagione turistica,  la Fortezza di Montepulciano (SI) ospiter le creazioni Made in Italy e Made in Tuscany di pi di 45 artigiani. Tre piani di stand espositivi dove i visitatori potranno ammirare e acquistare oggetti unici, realizzati coniugando le abilit manuali con la creativit artistica. Quest'anno per la prima volta dalla sua nascita, la mostra ospita anche produttori di specialit gastronomiche locali. A corollario della mostra saranno organizzati laboratori dimostrativi e attivit creative e coinvolgenti in collaborazione con gli artigiani. Adulti e bambini potranno prendere parte alle attivit o assistere alla realizzazione di piccoli oggetti in tempo reale. L'ingresso gratuito e gli orari di apertura sono tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00 e il giorno di Pasqua a partire dalle ore 15.00. Per maggiori info www.artigianatoinmostra.it.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Seravezza (Lu). Le veglie di Neri al Teatro delle Scuderie Granducali - Gioved 10 marzo alle 21.15 sul palco del Teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza in Versilia, l'attore e regista Massimo Grig porta in scena "Le veglie di Neri" di Renato Fucini. Lo spettacolo una rievocazione delle veglie che si tenevano in terra di Toscana prima che l'avvento della televisione costringesse le persone a stare chiuse in casa davanti al teleschermo. Massimo Grig , raccontando Renato Fucini, pone l'accento sul teatro come lingua di relazione, di scambio, di interazione emotiva e ci aiuta a conoscere un autore troppo spesso ignorato dalla critica letteraria di inizio secolo come "bozzettistico" e "macchiaiolo". Lo  spettacolo fa parte del cartellone 2015/2016 del Teatro delle Scuderie Granducali dal titolo "Dentro le storie" con la direzione artistica di Elisabetta Salvatori e organizzato da Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza.

 

Cascina (Pi). Venerd le "Lezioni di rock" - Una musica che non solo musica: sogno, passione, progetto che accomuna intere generazioni. Da questo assunto nascono le "Lezioni di rock" con Ernesto Assante e Gino Castaldo che venerd 11 marzo, alle 21, in esclusiva per la Toscana a La Citt del Teatro di Cascina, ci conducono per mano allo scoperta del mito musicale che ha cambiato il XX secolo con "The Beatles, i sette anni che cambiarono il mondo".  I due critici musicali del quotidiano La Repubblica, che hanno seguito le cronache musicali degli ultimi quattro decenni, intervistando i protagonisti, italiani e non, recensendo dischi, concerti e raduni epocali, anticipando le tendenze della scena nostrana e internazionale ci introdurranno nel mondo di uno dei miti pi grandi della storia facendoci ascoltare, vedere e capire la musica. L'appuntamento rientra nella stagione TEATRO ON 2016 de La Citt del Teatro di Cascina. Info e approfondimenti su www.lacittadelteatro.it.

 

 

Notizie di servizio

 

Mugello (Fi). Interventi su strade per neve - Prosegue l'opera della Protezione Civile e del Servizio Viabilit della Citt Metropolitana di Firenze sui passi appenninici per la presenza di neve, con spalatura e spargimento di sale sulla Sr 302 al Passo della Colla, sulla Sp 477 dell'Alpe di Casaglia e sulla Sr 65 al Passo della Raticosa. A seguito del calo delle temperature, la notte sono possibili locali formazioni di ghiaccio e quindi viene raccomandata la massima prudenza alla guida. Angelo Bassi, consigliere delegato alla Protezione Civile della Metrocitt , ha svolto una breve comunicazione sulla situazione nel Consiglio metropolitano convocato stamani in Palazzo Medici Riccardi. "Siamo in presenza di un codice giallo, da tenere nella dovuta attenzione ha spiegato Bassi e i nostri operatori stanno garantendo con grande impegno ed efficienza la percorribilit delle strade di competenza metropolitana".

 

Firenze. Assemblea alla Galleria dell'Accademia - Per il giorno gioved 10 marzo 2016 sono previste assemblee per il personale della Galleria dell'Accademia. Le assemblee si terranno dalle 8 alle 9.30 per il turno antimeridiano, e dalle 17.20 alle 18.50 per il turno pomeridiano. Pertanto in tale data potrebbero verificarsi un'apertura ritardata e una chiusura anticipata del museo.

 

Grosseto. Interventi sulla viabilit per il passaggio della Tirreno-Adriatico - Venerdi 11 marzo transiter a Grosseto la terza tappa della nota corsa ciclistica "Tirreno-Adriatico" da Castelnuovo Val di Cecina a Montalto di Castro. Tale passaggio dovrebbe avvenire intorno alle ore 14, percorrendo la SP 152 (ex SS Aurelia) da Braccagni, con il seguente percorso urbano: Via Aurelia Nord - Sottopasso FF.SS. minivariante - Via Monte Labro - Via Aurelia Nord - Viale della Pace - Piazza Volturno - Via Ombrone - Piazza Albegna - Via Liri - Via Scansanese, proseguendo in direzione di Scansano. Tutte le strade urbane interessate dal passaggio dei corridori dovranno quindi essere libere da veicoli in sosta e la circolazione sar interrotta con adeguato anticipo a garanzia della sicurezza del pubblico e dei corridori. Un'apposita ordinanza dirigenziale ha definito le modifiche alla circolazione stradale sulle strade interessate; in particolare nel centro urbano sar vigente il divieto di sosta, con rimozione forzata, dalle 11 alle 14.30, mentre il transito sar interdetto dalle 13 sino alle 14.15 circa. Il provvedimento riguarder l'Aurelia a Braccagni, e ancora la Minivariante (direzione via Nepal), via Monte Labro (direzione via della Pace), le vie Volturno, Ombrone, Fabbrini e Liri (tra via Adda e via Scansanese). Divieti di transito e deviazioni dalle 13 alle 14.15 anche in numerose strade limitrofe al percorso di gara.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, gioved 10 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso, con addensamenti pi consistenti in Appennino e province di Ar, Gr e Si dove saranno possibili deboli piogge sparse. Transito di estese nubi stratificate dal tardo pomeriggio su tutta la regione. Possibili deboli nevicate oltre 1200-1400 metri.

Venti: deboli-moderati dai quadranti settentrionali con locali raffiche sotto vento all'Appennino.

Mari: poco mossi, localmente mossi al largo.

Temperature: in lieve aumento, pi sensibile nei valori massimi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/08-03-2016

 

Meteo e salute per domani, gioved 10 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Ancora giornata fredda e umida, con precipitazioni pi probabili al mattino. Possibili riacutizzazioni di patologie osteoarticolari nei soggetti pi sensibili. La persistenza di cielo nuvolo potr inoltre avere un effetto negativo sul tono dell'umore sulle localit appenniniche e su molte delle province dell'entroterra. Il disagio da freddo al mattino sar moderato o localmente intenso (senese e localit appenniniche) con valori prossimi o inferiori a 0 C. Durante le ore centrali, sui principali centri urbani della regione il disagio da freddo sar generalmente debole con valori sulle principali citt variabili tra 7-8 C su Siena e Arezzo e 10 C delle localit costiere.

Allegati