Toscana Radio News del 4 giugno 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/06/2015 anno n.5 n.147 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Accordo Lucchini-Cevital. La soddisfazione di Simoncini
- Enrico Rossi incontra l'amministratore della Ely Lilly
- Al Forum del Benessere anche Paul Fitoussi
- Nano-materiali. Toscana al top con due progetti a tutela dei beni culturali
In Toscana
- Piombino (LI). Firmato l'accordo Lucchini-Cevital
- Carrara. Sciopero a sorpresa dei lavoratori del marmo
- Arezzo. Fuori pericolo la 17enne colpita da meningite
- Quarrata (PT). Inchiesta su servizi comunali, indagati tre ex funzionari
- Firenze. Nel pomeriggio manifestazione "Basta morti nel Mediterraneo!"
- Firenze. Al Meyer la ristorazione biologica
Cultura e spettacolo
- Firenze. Restaurata e visibile la vetrata del rosone del Duomo
- Prato. I giovani vincitori del Progetto Eye
- Firenze. In mostra le opere di Stephen Peng
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia: si sposta il cantiere in viale Strozzi
- Anghiari (AR). Sospensione temporanea del servizio CUP
- Firenze. In vigore il primo Regolamento urbanistico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Accordo Lucchini-Cevital. La soddisfazione di Simoncini - "Grazie all'impegno di Cevital, al senso di responsabilit dei lavoratori ed al sostegno delle istituzioni locali,regionale e nazionale si riusciti a dare un futuro ad uno dei pi importanti siti produttivi italiani, che solo alcuni mesi fa sembrava, a molti, senza speranza". Questo il primo commento ieri dell'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini, dopo la firma dell'accordo sull'acquisto delle ex acciaierie Lucchini (che si chiameranno Aferpi) da parte di Cevital e la riassunzione di tutti 2.200 ex dipendenti. La prossima settimana inoltre dovrebbe essere firmato l'accordo di programma per le bonifiche, definito "un ulteriore importante tassello dell'operazione e risultato del positivo confronto tra Cevital ed istituzioni".
Enrico Rossi incontra l'amministratore della Eli Lilly - John C. Lechleiter, amministratore delegato mondiale dell'Eli Lilly, multinazionale del settore farmaceutico radicata in Toscana, ha incontrato ieri il presidente rieletto della Toscana, Enrico Rossi. L'incontro, il primo ufficiale dopo la rielezione di rossi a governatore, servito a fare il punto sugli impegni presi a fine legislatura con il comune di Sesto Fiorentino, la Citt metropolitana e l'Universit di Firenze. L'insediamento industriale di Sesto, grazie alla crescita costante del fatturato e delle esportazioni sta infatti raggiungendo un livello di saturazione degli spazi interni. A questo scopo il protocollo approvato lo scorso luned dalla Regione impegna le parti nella realizzazione del nuovo liceo Enriques Agnoletti.
Al Forum del Benessere anche Paul Fitoussi - Si apre oggi a Firenze "Florence Swif" - Sustainability of Well Being International Forum, il forum internazionale del benessere inserito dalla Regione fra le iniziative di Expo 2015. Il Forum, organizzato dalla Fondazione Simone Cesaretti, con il supporto di Regione Toscana prevede tre giornate di lavoro, tra Palazzo Vecchio e il Polo Universitario di Novoli: sar dedicato alla sostenibilit del benessere declinata nei suoi molteplici aspetti, affronter un focus specifico sul cibo e vedr la partecipazione di studiosi provenienti da tutto il mondo: tra questi anche il prof. Jean-Paul Fitoussi, cos come di figure di spicco della politica italiana e dell'imprenditoria. Il tema del cibo stato scelto non solo per i forti legami di identit con la Toscana, ma anche per partecipare attivamente a Expo 2015.
Nano-materiali. Toscana al top con due progetti a tutela dei beni culturali - Speciali patine, pellicole e materiali, realizzati grazie all'utilizzo delle cosiddette nanotecnologie, in grado di rivestire e preservare il patrimonio artistico italiano e europeo dallo scorrere del tempo e dagli agenti atmosferici, con un utilizzo ampissimo che va dalla conservazione dalle antiche cattedrali fino alle opere di arte moderna e contemporanea. Questi gli obiettivi di Nano-Cathedral e Nano-Rest-Art, i due progetti, entrambi toscani, scelti dalla Commissione europea su 72 proposte provenienti da tutto il vecchio continente, che hanno vinto l'apposito bando comunitario dedicato al tema delle nanotecnologie per la protezione e conservazione dei beni culturali. I due progetti si sono aggiudicati un ammontare di circa 16 milioni di euro. Il finanziamento andato ai consorzi interuniversitari, con sede a Firenze, Instm che coordina il progetto Nano-Cathedral (6,5 milioni di euro) e Csgi (circa 9 milioni) che a capo di Nano-Rest-Art.
Ce ne parla Donata Medaglini, prof.ssa dell'universit di Siena. (AUDIO: DINATA MEDAGLINI SU NANOTECNOLOGIE)
In Toscana
Piombino (LI). Firmato l'accordo Lucchini-Cevital - Raggiunto e siglato ieri in Comune a Piombino (Livorno) l'accordo tra Cevital e sindacati che consentir il via libera definitivo all'acquisizione della ex Lucchini da parte del gruppo algerino. La firma segue la tre giorni di trattative della settimana scorsa al Mise. L'accordo riguarda i 2.200 lavoratori che saranno tutti progressivamente reimpiegati, utilizzando anche ammortizzatori sociali, entro il novembre 2016. Da oggi si svolgeranno le assemblee sull'accordo ed entro venerd si terr il referendum. La nuova azienda si chiamer Aferpi, acronimo di Acciaierie e Ferriere Piombino. Il piano di Cevital prevede 700 milioni di euro di investimento.
Carrara. Sciopero a sorpresa dei lavoratori del marmo - Dall'alba fino alle 10 di stamani il settore del marmo si fermato per chiedere il rinnovo del contratto integrativo: traffico dei mezzi pesanti bloccato, cave chiuse, presidio di lavoratori e sindacati davanti alla via dei marmi, la strada che dalle cave arriva fino a valle, utilizzata esclusivamente per il trasporto dei blocchi. La mobilitazione cominciata all'alba, senza preavviso da parte delle sigle sindacali, che hanno parlato di una della tante "giornate di lotta a sorpresa" che si verificheranno durante la stagione estiva. Si sono svolti anche volantinaggi di fronte alle sedi delle principali industrie del settore lapideo, mentre il blocco della strada dei marmi ha paralizzato il traffico per circa due ore.
Arezzo. Fuori pericolo la 17enne colpita da meningite - E' stata dichiarata fuori pericolo ed in via di guarigione la 17enne di Stia (Arezzo) colpita da meningite da meningococco di tipo C e ricoverata all'ospedale di Arezzo. Ad affermarlo stato Danilo Tacconi, responsabile della unit operativa di malattie infettive: "Ci vorranno ancora alcuni di giorni di ricovero ha detto - ma ormai la strada della guarigione imboccata". "Una buona notizia ha commentato il direttore sanitario della Asl 8 Branka Vujovic che sottolinea il buon funzionamento della rete di servizi sanitari che l'uno collegato all'altro hanno funzionato perfettamente, raggiungendo un risultato di grandissimo rilievo di fronte ad una forma infettiva di questa portata". La 17enne era stata subito sottoposta a profilassi con antibiotici ad alto spettro che hanno permesso di bloccare la malattia. I compagni di scuola della giovane si sono gi sottoposti al protocollo previsto in questi casi.
Quarrata (PT). Inchiesta su servizi comunali, indagati tre ex funzionari - Tre funzionari del Comune di Quarrata (Pistoia) sono indagati nell'ambito di un'inchiesta della procura di Pistoia sull'affidamento di alcuni servizi. Lo rende noto la stessa amministrazione comunale. L'inchiesta riguarda fatti dal 2011 al 2013 e riguarda gli ex dirigenti dei servizi Pubblica istruzione, formazione e trasporti integrati, lavori pubblici e servizio sociale. I servizi in questione riguarderebbero l'affidamento del trasporto scolastico al consorzio Copit, quello di assistenza domiciliare per gli anziani ad una cooperativa del settore e di quello del servizio mensa. L'indagine sarebbe partita a seguito di una interrogazione in consiglio comunale e riguarderebbe anche la gestione dei cimiteri.
Firenze. Nel pomeriggio manifestazione "Basta morti nel Mediterraneo!" - Testimonianze, letture ed un flash mob in cui i partecipanti si accasceranno a terra mimando un naufragio mentre saranno letti i nomi di molte delle 26 mila 'vittime del Mediterraneo' negli ultimi 10 anni: quindi saranno tracciate sull'asfalto col gessetto bianco le sagome di alcuni corpi. E' quanto succeder domani pomeriggio a Firenze, per la manifestazione-presidio "Basta morti nel Mediterraneo!" promossa da Comunit delle Piagge, con il Comitato 1 marzo, Fuori Binario e Rete Antirazzista, dalle 17 in piazza della Repubblica. L'iniziativa rientra nell'omonima campagna di sensibilizzazione per le migliaia di migranti e profughi morti nel tentativo di raggiungere l'Italia via mare. Tutti i partecipanti indosseranno la maglietta bianca su cui sar appuntato il simbolo della campagna Basta morti nel Mediterraneo!': una mano nera aperta per dire stop alla tragedia. Sentiamo Adriana Alberici, della Comunit dell Piagge, tra le associazioni prOmotrici.(AUDIO ALBERICI SU BASTA MORTI NEL MEDITERRANEO)
Firenze. Al Meyer la ristorazione biologica Biologico, filiera corta, chilometro 0, materie prime scelte in base alla maturazione e alla provenienza certificata: in una parola sola qualit , al servizio dei bambini, delle famiglie e anche degli operatori dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Dal 1 giugno l'ospedale pediatrico fiorentino ha cambiato la gestione della ristorazione. E lo ha fatto con la massima attenzione alle propriet del cibo e alla loro somministrazione che in una struttura speciale quale il Meyer costituiscono parte della cura. Massima qualit , nel segno dell'etica e della sostenibilit ambientale: sono i cardini che hanno guidato l'appalto vinto dalla "Hoster Food", societ fiorentina che dal 1983 opera nella ristorazione collettiva toscana ed attiva attualmente nelle province di Firenze, Prato, Arezzo, Pistoia e Siena. "Un altro cambiamento - spiega Fina Belli, responsabile Dietetica pediatrica del Meyer -, che speriamo sia apprezzato dai genitori dei nostri bambini, l'apertura della mensa tutti i giorni, sabato e festivi compresi, sia a pranzo sia a cena".
Cultura e spettacolo
Firenze. Restaurata e visibile la vetrata del rosone del Duomo - Terminato il restauro della monumentale vetrata dell' "occhio" della facciata del Duomo. La grande vetrata, raffigurante l'Assunzione della Vergine su disegno di Lorenzo Ghiberti, da oggi visibile a tutti in Battistero fino al l'8 settembre. La presentazione in anteprima si svolta stamani alla presenza dell'arcivescovo di Firenze Giovanni Betori. Il restauro rientra nell'ambito della 17/a edizione del progetto Restituzioni di Intesa San Paolo. Un lavoro lungo e complesso, come ha spiegato franmco Lucchesi, direttore dell'Opera del Duomo. (AUDIO LUCCHESI SU RESTAURO VETRATA DUOMO)
Prato. I giovani vincitori del Progetto Eye - Un etilometro blocca-auto, un "PastaBar", design di interni con materiali tessili di filiera corta, cocktail a tema e un pub a chilometro zero. Sono alcuni dei progetti di impresa presentati ieri nella sede dell'Unione Industriale Pratese dai 50 ragazzi, tutti ragazzi degli ultimi anni delle superiori pratesi, protagonisti nella quarta edizione del Progetto Eye (Eye - Ethics and Young Entrepreneurs), pronti per affrontare il mondo dell'imprenditoria. Tra i progetti giudicati migliori: POSTEREVENT di Mohamed Salah Jebali (Istituto Gramsci/Keynes): App per l'acquisto di biglietti di eventi per giovani; RICICLOTEX di Nitasha Afzal (Istituto Dagomari): accessori di arredamento con materiali tessili riciclati a filiera corta; BLOW SECURITY di Diana Avadani, Emiryeta Ibrahimi, Daniele Di Gennaro insieme a Matteo Grieco, Lorenzo Grieco: commercializzazione in Italia dell'etilometro blocca-auto. I vincitori trascorreranno due settimane con un imprenditore, affiancandolo per capire il funzionamento di un'attivit professionale.
Firenze. In mostra le opere di Stephen Peng - Si inaugura oggi la mostra personale del designer di moda Stephen Peng, per la prima volta a Firenze, presso il Palazzo Capponi Canigiani. Peng, nato a Taiwan nel 1947, ha collaborato al fianco di molti tra i pi famosi stilisti di aziende della moda come United Color of Benetton, Calvin Klein Jeans, Guess e Levi's. In esposizione dodici opere, fino al 25 giugno, ispirate "sia alla tradizione orientale sia all'arte occidentale - si legge nel catalogo della mostra - bilanciando abilmente l'astratto con l'impressionismo". La mostra curata Fyr Gallery insieme all'associazione Giambos. In seguito le opere di Stephen Peng andranno a Venezia dove saranno esposte durante la Biennale d'Arte.
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia: si sposta il cantiere in viale Strozzi Oggi gioved 4 giugno, a partire dalle 14.30 si sposta il cantiere della linea 3 della tramvia in viale Strozzi a Firenze. Verr ridotto l'ingombro del cantiere sul lato interno verso la Fortezza e contemporaneamente ampliato lo spazio occupato dai lavori in corso sul lato opposto. In concreto lo spazio destinato alla viabilit resta quello attuale a cui si aggiunger una corsia dedicata a chi, percorrendo il sottopasso con provenienza viale Rosselli, diretto verso viale Belfiore.
Anghiari (AR). Sospensione temporanea del servizio CUP - Da oggi la postazione CUP di Anghiari verr momentaneamente chiusa al pubblico per lavori al sistema di collegamento telefonico della Casa della Salute. I cittadini potranno servirsi dei punti CUP della Casa della Salute di Pieve Santo Stefano e del Centro Ospedaliero di Sansepolcro. possibile recarsi presso il CUP della casa della salute di Pieve Santo Stefano il luned , il mercoled e il venerd dalle ore 7:30 alle ore 12:30. A Sansepolcro invece ci si pu rivolgere al CUP dell'ospedale il luned , il marted , il gioved e il venerd nelle fasce orarie 7:30-13:00 e 14:30-18:30 o alla postazione CUP della sede distrettuale, aperta dal luned al sabato dalle ore 7:30 alle ore 13:00. possibile anche prenotare telefonicamente attraverso il numero cuptel 800-575800, disponibile dal luned al venerd dalle ore 7:45 alle ore 17:30. Infine possibile effettuare prenotazioni/disdette attraverso la nuova pagina del sito www.usl8.toscana.it, "Servizi on line". Il termine della sospensione previsto per il 22 giugno.
Firenze. In vigore il primo Regolamento urbanistico - Con la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana entra oggi in vigore il primo Regolamento urbanistico del Comune di Firenze, approvato il 2 aprile scorso dal Consiglio comunale. "E' l'atto formale finale di un percorso durato cinque anni e che ora consente di disegnare davvero il futuro della citt ha detto l'assessore all'Urbanistica Elisabetta Meucci - Un futuro che parte nel 2011 con la scelta di un Piano strutturale a volumi zero' e che costruisce il rinnovamento di Firenze sulla rigenerazione anzich sulla sua espansione. Un principio che una vera sfida lanciata dal Comune di Firenze e che con soddisfazione vediamo raccolto dalla recente Legge regionale, modello a livello nazionale". Con il Regolamento urbanistico entra in vigore anche la variante al Piano strutturale, mentre termina di avere efficacia il Piano Regolatore generale, sostituito dalla nuova disciplina urbanistica. Tutti gli atti sono consultabili alle pagine web http://regolamentourbanistico.comune.fi.it e http://pianostrutturale.comune.fi.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali foschie o nubi basse al primo mattino sul Valdarno e costa settentrionale in rapido dissolvimento. Modesto sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne durante le ore pomeridiane, in particolare in prossimit dell'Appennino settentrionale, Metallifere e attorno al M. Amiata.
Venti: deboli settentrionali con locali rinforzi di Maestrale lungo la costa nel pomeriggio, in particolare in Maremma.
Mari: poco mossi, temporaneamente mossi dal pomeriggio lungo la costa centro-meridionale.
Temperature: in aumento con massime fino a 32-33 gradi nelle pianure interne, valori fino a 4-5 gradi superiori alle medie del periodo sulle pianure dell'interno.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata calda con temperature percepite in ulteriore aumento rispetto a mercoled e, sulle zone interne, ampiamente superiori alle medie del periodo. Condizioni di criticit da caldo per le categorie pi vulnerabili previste in particolare sui capoluoghi di provincia di Firenze e Prato, dove durante le ore centrali si prevedono temperature percepite superiori a 30 C e condizioni di disagio da caldo persistenti per buona parte del pomeriggio. Sensibilmente migliore la situazione termica sulle localit costiere, con valori massimi generalmente compresi tra 24 e 26 C. Tuttavia l'intensit della radiazione solare sar sempre elevata, per cui si consiglia di adottare alcune precauzioni se si esce in macchina: non lasciare mai persone o animali nella macchina parcheggiata al sole (anche se per poco tempo); attenzione anche al seggiolino di sicurezza per i bambini e verificare, prima di sistemarli sul sedile, che non sia surriscaldato.