Toscana Radio News del 29 ottobre 2013 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/10/2013 anno n.3 n. 334 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Lucchini, incontro ieri in Regione
- Accordo per trasformazione ex ospedale di Luco di Mugello
- Classifica gradimento governatori, Rossi primo in Italia
- Turismo, Skyscanner Award alla Toscana
In Toscana
- Garante detenuti Toscana: "Ok Rossi su misure alternative. Superare Fini-Giovanardi"
- Lucchini, Camusso: "Lavoratori vittime della non scelta del Paese"
- Fondazione Mps, oggi approvazione della programmazione annuale
- Coldiretti: "Con la crisi, oltre 40% toscani contiene sprechi"
- Filiera Chianina senza Ogm, definito protocollo
- Firenze, due olivi per ricordare le vittime al Forte di Belvedere
- Alzheimer, nuova scoperta su geni associati alla malattia
Cultura e spettacolo
- Lunigiana, premio da 1 mln per progetto valorizzazione castelli
- Consiglio regionale ricorda Carla Guiducci Bonanni
- Domani a Siena appuntamento con il fumetto per "Leggere Volare"
Notizie di servizio
- Da oggi la tre giorni di formazione per il progetto "Ecco Fatto!"
- A Piancastagnaio (Si) la festa del Crastatone
- Ieri a Firenze progetto Montblanc per Unicef
Meteo e qualit dell'aria
- Meteo e salute per oggi, marted 29 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Previsioni meteo per oggi, marted 29 ottobre, a cura del Lamma
Dalla Giunta regionale
Lucchini, incontro ieri in Regione Vertice ieri mattina nella sede della Regione a Firenze sulla vertenza Lucchini. Al tavolo, oltre al presidente della Regione, Enrico Rossi, e all'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, erano presenti il sindaco di Piombino Gianni Anselmi, il presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutuf e i rappresentanti sindacali delle Acciaierie. Rossi e tutti gli intervenuti hanno concordato di ribadire al governo la richiesta di una ulteriore durata del funzionamento dell'altoforno. Una misura necessaria, si detto, per dare tempo e fiato alla ricerca di una soluzione complessiva per il futuro del polo siderurgico. Futuro che pu passare da una forte integrazione tra la realizzazione del Corex, di un forno elettrico e il Polo di smantellamento navi sul quale si lavorato in questi mesi. Decisiva, in questa direzione, per mantenere livelli adeguati di occupazione diretta e indiretta, hanno sottolineato istituzioni e sindacati, la realizzazione del Corex, essenziale per mantenere le produzioni e la siderurgia a Piombino. Per questo, emerso ancora dal vertice, risulta fondamentale che il governo si impegni per garantire finanziamenti pubblici (circa un terzo del fabbisogno totale) a sostegno di questo impianto e che questo avvenga prima che venga dato il via al bando da parte del commissario.
Accordo per trasformazione ex ospedale di Luco di Mugello Da ex ospedale, e prima ancora monastero camaldolese, a resort di pregio. Questa la destinazione per il vecchio ospedale di Luco di Mugello (Fi), dismesso da oltre trent'anni, secondo l'intesa firmata ieri da Regione, Provincia di Firenze, Comune di Borgo San Lorenzo e Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici ed artistici di Firenze, Prato e Pistoia. Il vecchio ospedale non sar comunque solo un albergo. Avr anche una destinazione culturale ed potr ospitare, come chiesto dal Comune, iniziative rivolte alla cittadinanza. L'accordo di programma, da ratificare entro l'11 novembre dal consiglio comunale di Borgo San Lorenzo, varr come una variante urbanistica. La strada imboccata, consentita da una legge regionale dell'anno scorso (la n. 8 del 2012), prevede infatti una procedura semplificata per il cambio di destinazione urbanistica, visto che la propriet pubblica. Dopodich ci si rivolger al mercato per trovare qualcuno disposto ad investire sul progetto. Alla firma intervenuto l'assessore alla presidenza e al patrimonio della Regione, Vittorio Bugli. (IN ALLEGATO: BUGLI_LUCOBIS.MP3).
Classifica gradimento governatori, Rossi primo in Italia - Enrico Rossi, presidente della Toscana, con una percentuale di gradimento pari al 58% il presidente di Regione pi amato d'Italia. I dati arrivano dall'indagine Monitoregione dell'istituto di ricerca Datamedia sull'apprezzamento dei governatori di Regione per il terzo trimestre del 2013. Rossi era secondo nella precedente rilevazione. Subito dopo di lui si piazza Nicola Zingaretti, governatore del Lazio, che passa dalla prima posizione del secondo trimestre alla seconda del terzo con il 57,8% dei consensi. Si conferma al terzo posto Luca Zaia, governatore del Veneto, con il 57,5%.
Turismo, Skyscanner Award alla Toscana Sar conferito alla Toscana il titolo di "Destinazione preferita" nell'ambito del sondaggio condotto tra i viaggiatori a livello internazionale da Skyscanner, primo sito di comparazione voli online in Europa con pi di 25 milioni di visitatori. Si tratta della prima volta che Skyscanner motore di ricerca internazionale con sede ad Edimburgo - decide di premiare una localit ed ha voluto cominciare proprio dall'Italia. La cerimonia di premiazione si svolger domani nella sede della Regione a Firenze, alla presenza dell'assessore regionale al turismo, Cristina Scaletti, e di Caterina Toniolo, country manager di Skyscanner Italia.
In Toscana
Garante detenuti Toscana: "Ok Rossi su misure alternative. Superare Fini-Giovanardi" "L'idea di far uscire i tossicodipendenti dal carcere un obbligo morale. Credo che bisogna porsi il problema del fatto che i tossicodipendenti non entrino in carcere e non entrino i consumatori di sostanze stupefacenti". Lo ha detto il garante per i diritti dei detenuti della Toscana Franco Corleone, commentando la proposta del presidente della Regione Enrico Rossi su un piano per combattere il sovraffollamento nelle carceri: al quotidiano La Nazione ieri Rossi ha dichiarato di aver scritto al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, e al Ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, proponendo che "nel giro di 6 mesi saranno avviati a misure alternative (arresti domiciliare o affidamento in prova) almeno 300 tossicodipendenti detenuti in Toscana". (IN ALLEGATO: CORLEONE_CARCERIBIS.MP3).
Lucchini, Camusso: "Lavoratori vittime della non scelta del Paese" "I lavoratori di Piombino non sono vittime di un padrone malvagio che scappato in Russia, che potrebbe essere una delle rappresentazioni, ma sono vittima della non scelta del nostro Paese se continuare ad essere produttore di acciaio oppure se lasciare al mercato mondiale e, in questo caso anche europeo di decidere dove si produce". Lo ha detto il segretario della Cgil Susanna Camusso parlando agli studenti del liceo Benedetto Varchi di Montevarchi (Ar) e ricordando le crisi delle acciaierie Lucchini di Piombino, ma anche dell'Ilva. "Quando succede contemporaneamente a Piombino, Taranto e Terni - ha aggiunto Camusso - e in qualche acciaieria del nord, ci si rende conto che non l'intelligenza del singolo stabilimento, ma un problema di orientamento".
Fondazione Mps, oggi approvazione della programmazione annuale E' prevista oggi l'approvazione del documento di programmazione annuale della Fondazione Monte dei Paschi, con la convocazione stamani della Deputazione amministratrice e la convocazione di oggi pomeriggio della Deputazione generale: entrambe dovrebbero dare il via libera a quelli che saranno gli indirizzi generali dell'ente nel prossimo anno. Dopo l'approvazione del piano triennale nel quale la Fondazione ha indicato come obiettivi principali la tutela del patrimonio e la necessit di tornare a produrre valore per la comunit di riferimento, il piano annuale (che deve essere approvato entro il 30 ottobre) probabilmente sar abbastanza generico rimandando le scelte future alla Deputazione amministratrice e alla presidente Antonella Mansi che, nel frattempo, prosegue il suo lavoro di relazioni sia con i vertici del Monte sia con il ministero dell'Economia.
Coldiretti: "Con la crisi, oltre 40% toscani contiene sprechi" - Pi di 4 toscani su 10 per risparmiare a tavola acquistano prodotti limitati nella quantit al fabbisogno giornaliero mentre il 29% insegue sconti ed offerte valutando in base alla esclusiva logica della convenienza. Sono alcuni dei dati emersi da un sondaggio effettuato da Coldiretti Toscana per meglio comprendere il comportamento di spesa delle famiglie toscane e quali sono le logiche che le governano. Dal sondaggio emerso inoltre che una fetta di consumatori resiste alle tentazione di risparmiare a tavola, momento ritenuto importante per la salute e per l'alimentazione: il 24%, pi di due toscani su 10, non bada a spendere anche di pi preferendo prodotti di qualit , a km zero.
Filiera Chianina senza Ogm, definito protocollo - Una filiera di carne di razza Chianina interamente no-ogm possibile. Secondo un'indagine Bovinitaly condotta su 500 allevamenti di razza Chianina sulle circa 600 attive in Toscana - con Cia Toscana come partner per il trasferimento dell'innovazione solo il 7% delle aziende zootecniche toscane (di razza Chianina) utilizza una parte di mangime per l'alimentazione animale di origine Ogm (organismi geneticamente modificati), in particolare soia importata. Infatti secondo l'indagine effettuata il 73% delle aziende zootecniche ha dichiarato di essere gi completamente "No-Ogm" mentre un 20% no-ogm pur non sapendolo con certezza. Il restante 7% - come emerso dagli esami di Bovinitaly - utilizza una parte di mangime per l'alimentazione animale che soia ogm. Ma nessun allarme comunque per i consumatori perch la carne non ovviamente ogm; tuttavia i produttori toscani intendono garantire un prodotto interamente proveniente da alimentazione ogm. Il protocollo sperimentale per un'alimentazione no-Ogm stato presentato ieri a Foiano della Chiana (Ar). "I risultati di questo progetto ha commentato Giordano Pascucci, presidente della Cia Toscana sono molto importanti perch evidenziano un quadro degli allevamenti toscani di carne Chianina che fa della qualit delle produzioni ma anche ambientale una base di partenza. Creare una filiera di carne Chianina interamente no-ogm un ulteriore passo avanti nei confronti del consumatore, ma deve essere sempre corrisposto un prezzo equo all'allevatore".
Firenze, due olivi per ricordare le vittime al Forte di Belvedere - Due piante di olivo e una targa per ricordare Luca Raso e Veronica Locatelli, i due giovani morti precipitando, rispettivamente nel 2006 e nel 2008, dai bastioni del Forte Belvedere di Firenze. Saranno deposti al Forte, spiega una nota, nel corso di una cerimonia di commemorazione, in programma domani, alla quale prenderanno parte l'assessore alla cultura Sergio Givone e i familiari dei due ragazzi. Il Forte Belvedere, chiuso dalla magistratura dopo le tragedie, stato recentemente riaperto dopo che l'amministrazione comunale ha adottato un nuovo piano e misure ad hoc per il potenziamento della sicurezza nella struttura.
Alzheimer, nuova scoperta su geni associati alla malattia - Scoperti undici nuovi geni associati alla malattia di Alzheimer, che possono contribuire a determinare lo sviluppo della patologia. Sono i risultati di una ricerca comparsa sulla rivista scientifica "Nature genetics", realizzata dai principali consorzi europei e americani del settore e col contributo dell'Universit di Firenze. Fra gli autori dell'articolo Benedetta Nacmias, ricercatore in neurologia, e Sandro Sorbi, ordinario di neurologia, entrambi afferenti all'Ateneo fiorentino. Alcuni dei nuovi geni scoperti, precisa una nota dell'Ateneo, "consentono di approfondire l'importanza di meccanismi della malattia gi noti (associati alle proteine amiloide e tau), mentre altri sottolineano la rilevanza di nuove aree del cervello di potenziale interesse per la comprensione delle cause della malattia. Alcuni di questi nuovi geni sono infatti coinvolti nel funzionamento dell'ippocampo, la prima area cerebrale che si altera a causa dell'Alzheimer, e nelle attivit di comunicazione tra i neuroni".
Cultura e spettacolo
Lunigiana, premio da 1 mln per progetto valorizzazione castelli - Andr ad un progetto per la valorizzazione della Lunigiana e dei suoi castelli il premio da un 1 milione di euro messo in palio da Fondazione Italiana Accenture con il concorso "Ars - Arte che realizza occupazione sociale" dedicato alla promozione di interventi per i beni culturali italiani capaci di creare posti di lavoro. Al progetto vincente saranno assegnate "tutte le risorse necessarie fino a un milione di euro per dare vita alla proposta, con l'aiuto di esperti consulenti". "Lo sforzo prodigato dai concorrenti nello sviluppare progetti tecnici innovativi, ma anche l'evidente necessit di migliorare gli aspetti di sostenibilit - ha commentato il segretario generale del ministero di Beni culturali e turismo Antonia Pasqua Recchia - dimostrano come nel nostro Paese sia necessario sviluppare in maniera pi significativa la cultura economica a supporto delle competenze storico-artistiche".
Consiglio regionale ricorda Carla Guiducci Bonanni - Un incontro in ricordo di Carla Guiducci Bonanni, ex sottosegretario ai Beni culturali nel Governo Dini e gran cavaliere della Repubblica. L'appuntamento stato organizzato ieri dal Consiglio regionale della Toscana, in collaborazione con la rivista "Il Governo delle Idee" e l'associazione "Firenze Magnifica". A presiedere l'incontro il consigliere Udc Marco Carraresi. L'incontro si concluso con la relazione di Antonio Paolucci, storico dell'arte ed ex ministro dei Beni culturali, attuale direttore dei Musei Vaticani. "Carla sempre stata un punto di riferimento per chi decideva di lasciarsi avvicinare dalla cultura, quella vera, e a Firenze - ha ricordato Carraresi - conosceva tutto e tutti, nonostante avesse trascorso una vita tra i libri". Nel 1995 Carla Guiducci Bonanni entr a far parte del governo di Lamberto Dini, divenendo sottosegretario del ministro dei Beni culturali Antonio Paolucci, che l'ha ricordata sottolineando di aver "lavorato benissimo insieme, quello stato un periodo della vita davvero indimenticabile".
Domani a Siena appuntamento con il fumetto per "Leggere Volare" Si svolger domani alle 21, nell'Aula Romani dell'Universit , piazza San Francesco a Siena, l'incontro con Guy Delisle, fumettista canadese per presentare il suo volume "Cronache di Gerusalemme", terza opera dopo "Shenzen" e "Pyongyang". il 2008 quando Guy Delisle si trasferisce a Gerusalemme con sua moglie, impegnata in un progetto umanitario per Medici Senza Frontiere. Testimone dell'"Operazione Piombo Fuso" - finita col massacro di pi di mille palestinesi a Gaza - Delisle racconta in quest'opera ormai imprescindibile del giornalismo a fumetti una quotidianit di continua tensione, fatta di checkpoint e perquisizioni, dove vivere significa aggrapparsi alla speranza di un equilibrio apparentemente irraggiungibile, da un lato e dall'altro dell'atroce simbolo della Barriera di Separazione Israeliana.
Notizie di servizio
Da oggi la tre giorni di formazione per il progetto "Ecco Fatto!" Prende il via oggi a Firenze la tre giorni di formazione dedicata ai 70 giovani del Servizio Civile Regionale impegnati nei 35 sportelli "Ecco Fatto!" aperti in Toscana grazie al progetto voluto da Uncem e Regione per incrementare i servizi delle zone collinari e montane e delle aree disagiate. Al termine della prima giornata di formazione, stasera alle 21, far visita ai ragazzi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. L'appuntamento presso l'Istituto Salesiano dell'Immacolata in Via del Ghirlandaio 40 a Firenze. La tre giorni fa parte di un momento formativo collettivo e residenziale nel quale i ragazzi avranno occasione non solo di imparare le caratteristiche dei servizi sui quali mediare nei confronti della popolazione ma anche di socializzare fra loro. Dopo la sperimentazione dei primi 10 sportelli "Ecco Fatto!" partita un anno fa, iniziata la seconda fase che vede gi attivi 35 nuovi sportelli presso Comuni e frazioni sparsi in tutta la Toscana.
A Piancastagnaio (Si) la festa del Crastatone - Nata per celebrare la fine del raccolto della castagna e l'inizio della stagione invernale, la festa del Crastatone - l'evento pi antico tra le manifestazioni dedicate alla castagna in tutto il comprensorio dell'Amiata - torna con la 47esima edizione per le vie del borgo di Piancastagnaio da gioved fino a domenica. In un'atmosfera di profumi, sapori e colori il Crastatone e i sapori amiatini tipici dell'autunno propongono agli ospiti stand enogastronomici, spettacoli itineranti, balli in piazza, concorsi gastronomici e tanta musica. Le cantine nelle Contrade, disposte lungo un suggestivo percorso tutto da scoprire, apriranno ogni sera dalle ore 20 per la degustazione di piatti tipici, musica, balli e "Suggiolando" assaggio itinerante di crastate, brodolose, monne, suggioli e castagnaccio.
Ieri a Firenze progetto Montblanc per Unicef Si chiuso ieri a Firenze il progetto "Your story to tell" ideato da Montblanc a sostegno di Unicef nei programmi di scolarizzazione infantile. Il progetto itinerante ha toccato le principali citt d'Italia, dove una serie di bambini hanno collaborato alla creazione di un racconto. Il progetto ha debuttato a Maggio, a Roma, con Gerry Scotti e successivamente ha riunito i bambini a Milano con Paola Maugeri e a Torino con Francesca Senette. Per ogni articolo della Collezione "Signature for Good" venduto sino al 31 marzo 2014 Montblanc devolve parte del ricavato per i programmi educativi Unicef attraverso le iniziative "Scuole per l'Africa e per l'Asia" ed i programmi in America Latina.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 29 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone settentrionali ed in particolare su quelle nord occidentali dove non mancheranno precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni potranno localmente risultare intensi, specie sulle province di Lucca e Massa Carrara. Sul resto della regione precipitazioni scarse o assenti.
Venti: di Scirocco, deboli sulle zone interne, moderati su costa e Arcipelago. I venti tenderanno a disporsi da sud (Ostro).
Mari: mossi o temporaneamente molto mossi al largo.
Temperature: massime in lieve calo, specie sulle province di nord ovest. Clima ancora molto mite per la stagione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, marted 29 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata molto simile a quella di Domenica ma con maggiore presenza di spazi soleggiati, soprattutto al mattino. Temperature percepite in lieve diminuzione nei valori minimi mentre saranno in lieve aumento in quelli massimi con punte di 25 C sui principali centri urbani con quindi valori decisamente al di sopra delle medie del periodo. I tassi di umidit si manterranno su livelli molto elevati durante le ore del primo mattino e della sera quando potranno formarsi banchi di nebbia e foschia sulle vallate dell'interno. La giornata non presenter in tutti i casi situazioni particolarmente a rischio per la salute. Si consiglia pertanto il regolare svolgimento delle attivit all'aperto.