Accordo su Aeroporto di Pisa. Rossi: "Tutelati sviluppo, ambiente e cittadini" - Scarica il podcast TRN

20 dicembre 2013
12:20

Accordo su Aeroporto di Pisa. Rossi: "Tutelati sviluppo, ambiente e cittadini" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 20 dicembre 2013 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/12/2013 anno n.3 n. 414 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Accordo Aeroporto Pisa. Rossi: "Tutelati sviluppo, ambiente e cittadini"
  • Carceri. Marroni: L'impegno della Toscana per migliorare le condizioni dei detenuti
  • Fondo Sanitario. Marroni: "Ragionevolmente soddisfatti"
  • Piano Rifiuti 2013-2020. Bramerini: "Uno strumento a servizio della Toscana del futuro"
  • Dissesto idrogeologico. Stanziati dalla Regione oltre 134 ML
  • Pallavolo. Allocca: A Firenze la World League 2014

 

In Toscana

  • Incidenti stradali. A Reggello (Fi) auto contro scuolabus: illesi i bambini
  • MPS. Comune Siena chiede al governo "attenzione massima" per la Fondazione
  • Firenze. Seves: appello del sindaco Renzi alle banche e mozione del Consiglio regionale
  • Massa. Operai della Synthec in piazza, appello al governatore Rossi
  • Lucca. Condannato a 6 anni il medico che usava cannabis per fini terapeutici
  • Firenze. Nel 2013 record storico di arrivi Aeroporto Vespucci

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Maggio Danza in scena con "Lo schiaccianoci" di Giorgio Mancini
  • Campi Bisenzio (Fi). Teatro cittadino sar intitolato a Dante e Carlo Monni

 

Sport

  • Basket. Montepaschi Siena fuori da EuroLega negli all'ultimo secondo

 

Notizie di servizio

  • Treni. Circolazione ripresa tra Empoli e Pontedera, ieri 35 convogli cancellati
  • Borgo San Lorenzo (Fi). Da domani centro storico pedonalizzato

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Accordo Aeroporto Pisa. Rossi: "Tutelati sviluppo, ambiente e cittadini" - ''Diamo il via a un ulteriore sviluppo dell'aeroporto che si concilia con la tutela dell'ambiente e la salute dei cittadini''. Cos il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha commentato la firma a Roma con il Ministro Lupi dell'accordo per lo spostamento di 44 abitazioni tra l'aeroporto "Galilei" di Pisa e la FI-PI-LI. Le risorse previste per la delocalizzazione degli immobili ammontano a 16,5 ML, di cui 3,5 ML messi dalla Regione, altri 3,5 ML dalla Sat e 10 milioni stanziati dal Ministero delle infrastrutture. "Questo risultato dimostra l'impegno e la seriet con cui perseguiamo l'obiettivo di crescita del nostro sistema aeroportuale" ha detto Rossi, aggiungendo: "Grazie ai fondi europei che sempre la Regione ha deciso di destinare alla realizzazione del 'people mover' (21 ML su 78 complessivi) e agli investimenti previsti per il rifacimento della pista, l'aeroporto di Pisa diventer ancora pi competitivo". "E'  quanto mai urgente ha infine ribadito Rossi - mettere insieme Pisa e Firenze per costruire un polo aeroportuale toscano che potr diventare un riferimento a livello internazionale''.

 

Carceri. Marroni: L'impegno della Toscana per migliorare le condizioni dei detenuti - I problemi del sistema carcerario toscano, sovraffollamento in primis, e le azioni da intraprendere migliorare le condizioni di vita e lavoro nei penitenziari. Questi i temi al centro del seminario "Il carcere a giudizio", organizzato oggi presso il Consiglio regionale. Al centro dell'attenzione dei presenti tra cui il garante regionale dei detenuti Franco Corleone e il suo predecessore Alessandro Margara - l'accordo siglato pochi giorni fa tra Toscana e Governo, che prevede una serie di misure innovative che riguardano il problema della tossicodipendenza in carceri, il lavoro dei detenuti, il recupero a fini agro-turistici di luoghi di detenzione come l'isola di Pianosa, i progetti di reinserimento lavorativo. "Grazie a questo accordo, primo del genere in Italia ha detto l'assessore regionale alla salute Luigi Marroni circa 350 detenuti con problemi di tossicodipendenza potranno scontare la pena fuori dal carcere, riducendo il sovraffollamento" (Audio Marroni su carceri)

 

Fondo Sanitario. Marroni: "Ragionevolmente soddisfatti" - "La Toscana ragionevolmente soddisfatta per il riparto del Fondo sanitario 2013": sono le parole dell'assessore alla Salute della Regione Toscana, Luigi Marroni, ieri al termine della Conferenza delle Regioni e della Conferenza Stato-Regioni sul riparto del Fondo. "Come ogni anno, quando c' il riparto del Fondo, ognuno ha comprensibilmente qualche cosa da dire, qualche osservazione da fare - ha osservato Marroni - ma noi siamo nel complesso ragionevolmente soddisfatti".

 

Piano Rifiuti 2013-2020. Bramerini: "Uno strumento a servizio della Toscana del futuro" - ''Un piano di svolta e innovativo, uno strumento al servizio della Toscana e del suo futuro". Cos l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini, definisce il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti 2013-2020, approvato ieri da parte del Consiglio Regionale. Il documento prevede di raggiungere il 70% di raccolta differenziata nel 2020, esclude la costruzione di nuovi impianti e fissa la riduzione delle discariche da 12 a cinque. Con cadenza annuale sar predisposto un documento di monitoraggio che far il punto sull'attuazione degli obiettivi del Piano. ''L'obiettivo - prosegue l'assessore - quello di fare della Toscana una regione europea che punta alla crescita spinta della differenziata, al riciclo, alla riduzione degli impianti. I numeri e le scelte del Piano vanno in questa direzione e sono la premessa per passi ancora pi ambiziosi''.

 

Dissesto idrogeologico. Stanziati dalla Regione oltre 134 ML - Sono oltre 134 i milioni destinati negli ultimi anni in Toscana per gli interventi contro il dissesto idrogeologico, per la prevenzione di incendi e la messa in sicurezza del terreno dalle alluvioni. A fare il punto stato l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori insieme a Oreste Giurlani, presidente regionale Uncem (Unione dei comuni montani). Gli interventi finanziati attraverso il piano o agricolo e forestale sono pari a oltre 54 ML dal 2011 al 2013, cui s aggiungono gli oltre 79 milioni di euro per 761 progetti attuati da Province ed Unioni dei Comuni Montani toscane. "Per il futuro - ha detto Salvadori -sar privilegiata la prevenzione rispetto al ripristino post-evento". Per il 2013, stato aperto un nuovo bando per finanziare con 9,2 ML di euro gli interventi di prevenzione dei dissesti: a conclusione della fase istruttoria, gi pronta una prima trance di finanziamento per la realizzazione di 63 progetti dalla Lunigiana all'area Amiatina. Soddisfatto per l'impegno a favore dei boschi e della montagna si detto il presidente Uncem Oreste Giulani (Audio Giurlani su dissesto idrogeologico)

 

Pallavolo. Allocca: A Firenze la World League 2014 - Sar il Mandela forum di Firenze ad ospitare la Final six della World league 2014 di pallavolo, dal 16 al 21 luglio prossimo. "Grazie al proficuo lavoro sinergico svolto in collaborazione con il comitato regionale della Federazione italiana Pallavolo ha commentato soddisfatto l'assessore toscano allo sport Salvatore Allocca - siamo riusciti a dare continuit alla presenza della Nazionale Azzurra al Mandela Forum, gi sede di tappa delle World League 2012 e 2013". L'Italia, come Paese ospitante, ha gi un posto assicurato e l'edizione 2014, come ha recentemente deciso il Council della World league, sar la pi numerosa di sempre: le squadre che prenderanno parte alla fase di qualificazione passeranno da 18 del 2013 a 28.

 

In Toscana

 

Incidenti stradali. A Reggello (Fi) auto contro scuolabus: illesi i bambini - Un incidente stradale tra uno scuolabus e un'auto questa mattina poco dopo le 8 in via delle Balze, nel comune di Reggello (Firenze). Nessuno dei bambini rimasto ferito cos come il conducente dello scuolabus. Ferita la conducente dell'auto, una donna residente nella zona. L'auto, dopo aver sbandato per l'asfalto reso scivoloso dalla pioggia, ha invaso la carreggiata opposta scontrandosi frontalmente con lo scuolabus su cui viaggiavano 25 bimbi diretti alle scuole elementari e medie della zona. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri della compagnia di Figline Valdarno.

 

MPS. Comune Siena chiede al governo "attenzione massima" per la Fondazione - Il sindaco di Siena Bruino Valentini si impegni per ottenere "l'attenzione massima del Governo per agevolare qualsiasi soluzione che contempli la tutela del patrimonio della Fondazione MPS e consenta alla banca di procedere nel percorso di risanamento". A chiederlo la mozione approvata ieri dal Consiglio Comunale cittadino al termine di un lungo dibattito su banca e fondazione Mps in vista dell'assemblea dei soci di Rocca Salimbeni convocata per il 27 dicembre. La mozione, approvata a maggioranza (Pd, Siena Cambia, Sel e Riformisti) stata approvata con 20 voti favorevoli e 11 contrari, si chiede anche che la Fondazione mantenga "una funzione fondamentale di rappresentanza degli interessi del territorio in equilibrio con il processo di ricapitalizzazione". Respinte le mozioni presentate dalle opposizioni, tra cui una che chiedeva il commissariamento dell'ente.

 

Firenze. Seves: appello del sindaco Renzi alle banche e mozione del Consiglio regionale - Le tre banche proprietarie della Seves (Intesa Sanpaolo, Unicredit e Bnl-Bnp Paribass) guardino a tutte le proposte che riguardano questa grande azienda che ha uno stabilimento anche a Firenze. Lo ha chiesto il sindaco Matteo Renzi, ricordando che sul tavolo non ci sono le proposte che prevedono la chiusura del sito di Firenze. Il futuro della storica azienda che produce vetro-mattoni stata al centro anche di una mozione approvata ieri all'unanimit da Consiglio regionale in cui si chiede alla regione un impegno attivo perch si apra ''un tavolo di confronto sul futuro della Seves per quanto riguarda gli stabilimenti di Firenze e della Toscana''.

 

Massa. Operai della Synthec in piazza, appello al governatore Rossi - Sono scesi in piazza ieri pomeriggio gli operai della Syntech, azienda massese che produceva mobili per ufficio, chiusa nel 2012 con la messa in cassa integrazione di 37 operai. Con le loro famiglie, mogli, bambini e palloncini, gli ex lavoratori hanno manifestato nella via dello shopping, in pieno centro storico della citt , per chiedere il versamento della cassa integrazione che non ricevono dallo scorso agosto. Dai lavoratori si presentato il sindaco di Massa Alessandro Volpi a cui stato chiesto un intervento presso la Regione, rilanciando la proposta al presidente Rossi di trovare un imprenditore disposto a rilevare l'azienda, mantenendo i posti di lavoro, contando sul fatto che la Syntech possiede un capannone moderno, dotato di impianto fotovoltaico, collocato in una zona esclusa dal Sito di interesse nazionale, con personale giovane e ben qualificato

 

Lucca. Condannato a 6 anni il medico che usava cannabis per fini terapeutici - E' stato condannato, in primo grado con rito abbreviato, a sei anni di reclusione Fabrizio Cinquini, il medico di Pietrasanta arrestato per possesso di 227 piante di cannabis. Cinquini si sempre difeso affermando di aver usato la cannabis per ''uso di ricerca a fini terapeutici''. Il tribunale di Lucca lo ha condannato anche al pagamento di 30.000 euro e alla interdizione perpetua da pubblici uffici. Lo riferisce lo stesso medico che parla di una ''grave sconfitta''. Il tribunale ha anche revocato la misura degli arresti domiciliari ''Ora posso muovermi sul territorio comunale'', ha detto il medico. Cinquini far ricorso contro la sentenza.

 

Firenze. Nel 2013 record storico di arrivi Aeroporto Vespucci - Il 18 dicembre scorso l'aeroporto di Firenze ha superato il record annuale di 1.928.432 passeggeri registrato nel 2008. Secondo quanto rende noto Adf, il risultato stato raggiunto nonostante la nebbia dei giorni scorsi, che ha di fatto paralizzato lo scalo per 5 giorni, ed un primo trimestre incerto, grazie alle performance mensili da record registrate da giugno a novembre. Il presidente Marco Carrai e l'amministratore delegato Mauro Pollio, ringraziando i lavoratori per il traguardo raggiunto, hanno ricordato che il 2014 sar l'anno del nuovo masterplan per lo sviluppo dello scalo di Peretola, col via alle procedure per la realizzazione della nuova pista insieme alla costituzione della holding con Pisa.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Maggio Danza in scena con "Lo schiaccianoci" di Giorgio Mancini - Il coreografo e drammaturgo Giorgio Mancini riprende la sua fortunata versione de "Lo schiaccianoci"con MaggioDanza, per cui fu creata nel dicembre 2007 al Teatro Goldoni, portandola questa volta al Teatro Comunale. La compagnia di ballo, assieme con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Nir Kabaretti, porta in scena il balletto con sette recite, da stasera a marted 31 dicembre. La nuova creazione sulla celebre musica di Ciajkowski si discosta dalle interpretazioni pi tradizionali del celebre balletto: fiaba classica per i pi piccoli, racconto ambiguo e crudele per gli adulti, in una versione che vuole, pur senza rinunciare agli elementi fantastici della vicenda, smorzare i toni sentimentali per focalizzarsi sulla psicologia dei personaggi.

 

Campi Bisenzio (Fi). Teatro cittadino sar intitolato a Dante e Carlo Monni - "Teatro Dante - Carlo Monni". Questo il nuovo nome che il Comune di Campi Bisenzio (Fi) ha deciso di assegnare al teatro cittadino, accogliendo in parte la richiesta avanzata tramite una raccolta di firme cui hanno aderito molti nomi noti dello spettacolo, tra cui Leonardo Pieraccioni, Stefano Bollani, Piero Pel , Simone Cristicchi, Alessandro Benvenuti, i Negrita. La doppia denominazione, ha spiegato il sindaco Andrea Fossi, stata decisa dopo aver distribuito questionari e fatto percorsi partecipati: tra i pi anziani si preferiva mantenere il vecchio nome, mentre tra i pi giovani prevaleva di gran lunga la volont di intitolare il teatro a Carlo Monni.

 

Sport

 

Basket. Montepaschi Siena fuori da EuroLega negli all'ultimo secondo - Nella partita valida per l'ultima giornata della prima fase di Eurolega l'Unicaja Malaga batte la Montepaschi Siena con il punteggio di 64-62 nello 'spareggio' per l'ammissione alla Top 16. Per effetto di questo risultato la squadra toscana esce dalla manifestazione principale e andr a fare l'Eurocup. Malaga quasi sempre avanti nel corso della partita, fino all'emozionante ultimo quarto: negli ultimi minuti Siena si porta in avanti sul 60-59, ma l'Unicaja con una tripla passa a +2, prima del nuovo pareggio di Siena con Hunter a 4 secondi dal termine. Quando tutto sembra destinato ai tempi supplementari, Granger infila proprio sulla sirena il canestro della vittoria spagnola e dell'eliminazione senese

 

Notizie di servizio

 

Treni. Circolazione ripresa tra Empoli e Pontedera, ieri 35 convogli cancellati - E' ripresa alle 17.00 di ieri la circolazione ferroviaria fra Empoli e Pontedera, lungo la linea Firenze-Pisa, fortemente rallentata dalla mattina, in entrambe le direzioni, per la mancata fornitura di energia elettrica. Forti i disagi provocati: secondo quanto comunicato da FS, sono stati 80 i treni regionali coinvolti, di cui 35 cancellati interamente o in parte del percorso e 45 con ritardi fino a 180 minuti.

 

Borgo San Lorenzo (Fi). Da domani centro storico pedonalizzato A partire da sabato prossimo, 21 dicembre, l'attuale area ZTL di Borgo san Lorenzo (Firenze) diventer area pedonale. E' quanto ha deciso il Comune. La misura rester in vigore, in via sperimentale, per la durata di un mese.: vie e piazze del centro diverranno off limits alle auto anche degli stessi residenti, che comunque avranno accesso in tre finestre giornaliere. Eccezioni limitate per le attivit commerciali e artigianali ed i corrieri che potranno accedere nel centro dalle 6 alle 9,30. Nella previsione definitiva di pedonalizzazione sono previste anche l'installazione di due porte telematiche all'inizio di corso Matteotti e alla Porta Fiorentina in via Mazzini.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge sparse e locali rovesci, pi probabili su nord-ovest, zone occidentali della regione, rilievi e pianure settentrionali. Quota neve intorno a 1600-1700 metri.

Venti: moderati di Scirocco sulla costa centro-meridionale e l'Arcipelago, moderati da est in Versilia. In prevalenza deboli di Scirocco sulle zone interne.

Mari: mossi sottocosta, molto mossi al largo.

Temperature: in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata caratterizzata dalla presenza di nuvolosit anche compatta su gran parte della regione che potr dar luogo ad isolate precipitazioni. Temperature percepite in sensibile aumento al mattino con mediamente di 5-7 C rispetto a gioved . Temperature massime stazionarie o in lieve aumento con persistenza di deboli condizioni di disagio da freddo per gran parte della giornata sulle conche appenniniche interne. Sensibile aumento termico anche in serata con mediamente 3-5 C in pi rispetto a ieri. Tassi di umidit dell'aria su livelli medio-alti che potranno favorire l'insorgere di patologie osteoarticolari come artrosi o artrite reumatoide. Le attivit all'aperto potrebbero essere disturbate da brevi e locali precipitazioni sparse nelle zone settentrionali della regione al mattino, in estensione su tutto il territorio regionale nel pomeriggio.

 

Allegati