Toscana Radio News del 14 febbraio 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/02/2014 anno n.4 n.63 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Accordo tra Regione-Anci-Associazioni per potenziare la tutela dei consumatori
- In arrivo 138 milioni di euro dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia
- Bit 2014, otto riconoscimenti all'Oscar dell'Ecoturismo di Legambiente per la Toscana
- Ex Mabro, prorogato il termine per le manifestazioni di interesse
- Rossi visita a Quarrata per il suo viaggio in Toscana
- Marroni partecipa a Massa alla conferenza dei sindaci
- Etichettatura tabacco: l'Unione Europea seleziona un consorzio capitanato da Ispo
- Enrico Rossi: "serve piano specifico per la cattura degli ungulati in eccesso"
In Toscana
- Matteo Renzi, gli ultimi impegni da sindaco: incontro con 1200 coppie sposate da 50 anni
- Billion rising for justice, stasera anche a Firenze
- A Pisa nasce 'pronto intervento' monumenti
- Firenze, i giovani 2.0 sono disinformati sull'uso del preservativo
- Enel, turismo geotermico in Toscana, 55.000 visite nel 2013
- Monna Lisa, esame del dna sul terzo scheletro "compatibile"
Cultura e spettacolo
- La coscienza di Zeno in scena al Teatro Comunale di Pietrasanta
- Pontormo e Rosso, da marzo a Firenze
Notizie di servizio
- Lucca, Via di tiglio chiusa per lavori al passaggio a livello di Pieve S. Paolo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Accordo tra Regione-Anci-Associazioni per potenziare la tutela dei consumatori E' stato firmato questa mattina un accordo tra Regione, Anci Toscana e associazioni dei consumatori per realizzare una collaborazione destinata a rafforzare la tutela nei confronti dei cittadini consumatori e utenti. Presenti l'assessore al welfare e alle politiche per la tutela dei consumatori e utenti Salvatore Allocca, il segretario regionale di Anci Toscana Alessandro Pesci e, in rappresentanza delle associazioni dei consumatori, Giuseppe Minigrilli (Federconsumatori) ed Enrico Sandrini (Adiconsum). L'accordo fa della Toscana la prima regione italiana a recepire ed attuare le linee guida del Ministero dello Sviluppo Economico in materia di carte dei servizi: lo scopo prioritario delle linee guida restituire ai cittadini una maggiore consapevolezza dei propri diritti in materia di servizi pubblici ed introdurre norme di monitoraggio e di controllo sugli standard di qualit dei servizi stessi. "Alla redazione delle carte dei servizi devono poter partecipare anche i cittadini, attraverso le associazioni, fin dall'inizio" ha evidenziato Allocca, "la firma dell'Anci un valore aggiunto importante perch da spinta e contenuto all'accordo e la Regione, in questo senso, svolge un ruolo di garante di tutto il processo". (VOCE: SALVATORE ALLOCCA.MP3)
In arrivo 138 milioni di euro dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Nuove opportunit per la costa toscana dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia PO Marittimo 2014-2020. A sottolinearlo l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini intervenuto stamani a Livorno al workshop organizzato dalla Provincia di Livorno per fare il punto sul progetto Mistral +. Una programmazione che per i prossimi sette anni si preannuncia ancora pi focalizzata sulla dimensione marittima, con un budget che secondo la proposta condivisa da Regioni e ministero per la coesione, dovrebbe ammontare a circa 138 milioni di euro in sette anni, risorse che potranno tradursi in nuove concrete opportunit per i territori coinvolti, che sono, oltre alle 5 province toscane di Massa e Carrara, Pisa, Livorno, Lucca, Grosseto, anche Liguria, Sardegna. Le aree francesi coinvolte, Corsica, Provence-Alpes-Cote d'Azur, disporranno della quota stanziata dal loro governo centrale. "Il programma PO Marittimo - ha detto Simoncini - stato fondamentale e continuer ad esserlo anche per i prossimi anni per favorire la crescita e la competitivit dell'area dell'alto Mediterraneo in termini di accessibilit , innovazione, valorizzazione delle risorse naturali e culturali, integrazione delle risorse e dei servizi per assicurare la coesione dei territori e favorire occupazione e sviluppo sostenibile".
Bit 2014, otto riconoscimenti all'Oscar dell'Ecoturismo di Legambiente per la Toscana - Investire sulla bellezza significa investire sul futuro. questo il messaggio dell'Oscar dell'Ecoturismo di Legambiente, il premio nazionale che viene consegnato ogni anno alle strutture turistiche pi attente al tema della sostenibilit ambientale. La consegna dei riconoscimenti, che si svolta all'interno dello stand della Regione Toscana a Bit 2014, ha visto tra i vincitori ben 8 strutture toscane tra le 40 selezionate in tutt'Italia. C' l'albergo che auto produce l'energia necessaria utilizzando fonti rinnovabili, il B&B che organizza percorsi botanici riservati agli ospiti o lo stabilimento balneare che accetta gli animali e fa lo sconto se si arriva in treno. Sono solo alcuni esempi dei comportamenti virtuosi delle strutture toscane premiate alla Bit 2014, che dimostrano come si possa fare green economy nel pieno rispetto dell'ambiente valorizzando territori, risorse locali e rilanciando l'economia. "Il rispetto dell'ambiente, del paesaggio, la tutela e la valorizzazione della nostra unicit sono elementi prioritari della nostra strategia di governo e di promozione turistica " ha affermato l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti.
Ex Mabro, prorogato il termine per le manifestazioni di interesse - Il Tribunale di Grosseto ha concesso una proroga fino al 28 febbraio 2014 del termine per raccogliere le manifestazioni di interesse all'acquisto della ex Mabro o di suoi rami d'azienda. L'obiettivo quello di consentire, nell'interesse di dipendenti e creditori, alle imprese interessate di raccogliere tutte le informazioni necessarie ad assumere la decisione di formulare serie manifestazioni di interesse che conservino, secondo i piani dell'offerente, unitariet e funzionalit allo scopo. Lo ha reso noto Giampiero Russotto, commissario giudiziale dell'azienda grossetana. "La Regione - commenta il presidente della Toscana Enrico Rossi segue con grande attenzione la vicenda della ex Mabro. Il mio auspicio che sia possibile individuare uno o pi imprenditori che abbiano il coraggio di investire nel Made in Italy e nell'industria di qualit ".
Rossi visita a Quarrata per il suo viaggio in Toscana Per il primo degli appuntamenti dell'undicesima tappa del suo "Viaggio in Toscana" Enrico Rossi si recato a Quarrata, in visita alle scuole intitolate all'ex sindaco Luciano Caramelli, un plesso scolastico inaugurato nell'ottobre scorso, frutto di un bel recupero da un milione di euro di un vecchio mobilificio. L'intera giornata di oggi infatti dedicata ad iniziative nella piana pistoiese. "Visitando queste zone emerge con evidenza quanto sia importante investire nella tutela del territorio ha affermato Enrico Rossi - qui lo abbiamo fatto con uno stanziamento di 12 milioni di euro che permetter tra l'altro di completare la cassa di espansione della Querciola, i cui lavori sono finalmente ripresi, e che insieme a quella dei Laghi Primavera a Pistoia, che dovrebbero partire entro l'estate, permetter di evitare altre esondazioni. Servirebbero altre risorse, ma la Regione non pu fare tutto con il proprio bilancio, che ha sub to una riduzione del 25% della propria capacit di spesa complessiva e del 10% per ci che riguarda la spesa sanitaria".
Marroni partecipa a Massa alla conferenza dei sindaci - Si detto "molto soddisfatto" per l'esito dell'incontro con la Conferenza dei sindaci avuto stamani a Massa, nella sede della Asl 1, l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni. L'incontro di stamani ha portato all'approvazione del Patto che prevede, tra l'altro, il mantenimento e il potenziamento della caridochirurgia pediatrica e per adulti nell'attuale sede di Montepepe e il trasferimento del Dipartimento materno infantile nel nuovo ospedale. Il punto nascita di primo e secondo livello della Asl 1 verr trasferito nel Nuovo Ospedale delle Apuane, mentre presso la Fondazione Monasterio verr garantito il funzionamento di un punto nascita specialistico di terzo livello per neonati, ed eventualmente mamme, affetti da patologie cardiologiche. L'alleanza tra Fondazione Monasterio e Scuola Superiore Sant'Anna verr formalizzata, con la creazione di un organismo per lo sviluppo di attivit innovative nell'ambito dell'eccellenza sanitaria, della ricerca, della formazione, con particolare riferimento all'avvio di percorsi formativi di eccellenza. Le opere necessarie alla ristrutturazione e al potenziamento dell'attuale sede dell'Ospedale del Cuore G. Pasquinucci saranno finanziate dalla Regione, con un importo stimato tra 15 e 20 milioni di euro.
Etichettatura tabacco: l'Unione Europea seleziona un consorzio capitanato da Ispo - Un consorzio capitanato da ISPO, l'Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica della Toscana, stato selezionato in un gruppo ristretto di tre consorzi che, a livello mondiale, svolgeranno attivit di consulenza per la Consumers, Health & Food Executive Agency (CHAFEA), la Commissione Europea che si occupa di tutte le attivit connesse con lo sviluppo di etichettatura dei pacchetti di prodotti del tabacco. Secondo la nuova Direttiva Europea, nei prossimi anni le scritte in questione dovranno essere accompagnate da immagini con fotografie di malati con patologie fumo-correlate. La UE ha gi stanziato due milioni di euro per effettuare studi e approfondimenti sull'etichettatura: i finanziamenti saranno assegnati in base a richieste specifiche che CHAFEA far nel corso dei prossimi 3 anni ai tre consorzi. Il consorzio che presenter l'offerta migliore, sotto il profilo economico e scientifico, si aggiudicher il finanziamento. Ora CHAFEA ha avanzato la prima richiesta specifica ai tre consorzi per l'assegnazione di un primo finanziamento da 200.000 euro per effettuare uno studio sull'esposizione alla pubblicit di prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e sigarette da erboristeria dei cittadini della Comunit Europea.
Enrico Rossi: "serve piano specifico per la cattura degli ungulati in eccesso" - Un piano specifico che preveda la cattura di ''ibridi e randagi'', avendo comunque distinto i lupi: lo ha annunciato Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, intervenendo all'assemblea di Cia Toscana tenutasi a Firenze. All'inizio del suo intervento, ricorda una nota della Regione, Rossi ha fatto delle considerazioni sulla necessit ''di ritrovare un equilibrio oggi perduto rispetto alla folta presenza, sul territorio toscano, degli ungulati'', sulla quale l'associazione ha lanciato un allarme. Il presidente della Regione si detto ''felice'' di aver ascoltato, nel dibattito, un sostanziale accordo sulle idee di fondo della Regione, in particolare sulla non edificazione dei terreni agricoli o vicini a quelli utilizzati per l'agricoltura: ''Abbiamo edificato troppo - ha affermato - rischiamo di ferire la bellezza del paesaggio frutto anche del grande lavoro dei contadini''.
In Toscana
Matteo Renzi, gli ultimi impegni da sindaco: incontro con 1200 coppie sposate da 50 anni - Matteo Renzi ha incontrato oggi nel salone dei Cinquecento 1.200 coppie sposate da 50 anni con cui il sindaco ha festeggiato San Valentino. "Oggi una festa per chi si ama e si sopporta da cinquant'anni, per niente rinfresco. I soldi sono quelli che sono anche perch sono soldi vostri. Quindi chi vuole un po' di rinfresco se lo paga con i soldi suoi". Forse proprio l'incontro di San Valentino potrebbe essere l'ultimo saluto ai cittadini del sindaco di Firenze perch gi oggi pomeriggio l'attuale premier Enrico Letta andr a dimettersi al Quirinale e il Capo dello Stato Napolitano potrebbe affidargli l'incarico gi nelle prossime ore. (VOCE: MATTEO RENZI.MP3)
Billion rising for justice, stasera anche a Firenze - Billion rising for justice, la manifestazione planetaria dedicata quest'anno al tema della giustizia si terr a Firenze questa sera alle 19 in Piazza Santa Maria Novella. La una coreografia stata realizzata in queste settimane da numerose realt del territorio a partire da Snoq Firenze, assessorato alle Pari opportunit del Comune e dalla Commissione regionale per le Pari opportunit della Toscana, Artemia, Emergency. Svegliati! Balla! Partecipa! Contro la violenza, appuntamento alle 19 in Piazza Santas Maria Novella a Firenze. Ne parla Stefania La Rosa di Senonoraquando Firenze. (VOCE: STEFANIA LA ROSA.MP3)
A Pisa nasce 'pronto intervento' monumenti - Una task force volontaria di esperti per tutelare il patrimonio monumentale della citt . Nasce a Pisa, grazie a un'intesa tra istituzioni e Amici dei musei, un ''modello inedito in Italia'', cos l'ha definito Isabella Lapi direttrice regionale dei Beni culturali toscani, capace di garantire la manutenzione minuta dei monumenti ma anche di attuare ''una sorta di conservazione preventiva''. ''Ho preso questa iniziativa - ha spiegato il prefetto, Francesco Tagliente - su sollecitazione del sindaco Marco Filippeschi per garantire risposte immediate e a costo zero. Creando un autentico pronto intervento di volontari capaci di segnalare le criticit ma anche di garantire le piccole manutenzioni''. Operativamente sar l'associazione Amici dei musei ad operare, attraverso la creazione di un'apposita sezione di volontari che abbiamo le competenze per intervenire (archeologi, storici dell'arte, ingegneri, architetti) sui beni culturali che ne avranno bisogno. I 'volontari dell'arte' pisani, saranno autentiche sentinelle del senso civico e segnaleranno eventuali piccoli interventi immediati da mettere in pratica e saranno anche adeguatamente formati. L'intesa stata siglata in prefettura dai diversi enti firmatari (Comune, Provincia, Universit , Soprintendenza, Direzione provinciale del lavoro e Asl, tra gli altri).
Firenze, i giovani 2.0 sono disinformati sull'uso del preservativo - Sull'uso del profilattico "i ragazzi 2.0 sono disinformati come lo erano quelli di 20 anni fa". E' quanto risulta dalla campagna on-line 'l'andrologo risponde', promossa dalla Societ italiana di andrologia (Sia). "Il profilattico oggi viene usato nel 93% dei casi per evitare la gravidanza della partner e solo nel 7% per evitare le
malattie sessualmente trasmissibili" spiega l'andrologo fiorentino Nicola Mondaini, tesoriere Sia. Secondo i dati raccolti attraverso la campagna, condotta attraverso il sito prevenzioneandrologica.it, i contatti sul sito sono stati 193.000 mentre 200.000 sulla pagina facebook correlata. Il 54% delle domande sono state poste dagli uomini ed il 46% dalle donne. La fascia di et pi presente quella tra i 18 ed i 35 anni. "Dopo oltre 10 anni di campagne per la prevenzione che hanno portato alla visita di oltre 100.000 uomini ci siamo resi conto che solo il 2% aveva un'et sotto i 20 anni - ha detto Giorgio Franco, presidente Sia -. Da qui nata l'idea di passare al web in una campagna mediatica con la possibilit di interagire con gli andrologi italiani".
Enel, turismo geotermico in Toscana, 55.000 visite nel 2013 - Nel 2013 il Museo della Geotermia di Larderello stato visitato da circa 25.000 persone, mentre il Parco delle Biancane, il trekking geotermico lungo il sentiero "Geotermia e Vapore" da Sasso Pisano a Monterotondo Marittimo, le manifestazioni naturali, le Centrali Aperte della stagione estiva, le terme etrusco romane di Sasso Pisano nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina e la filiera agricola della geotermia hanno fatto registrare oltre 30.000 visite. Complessivamente, in Toscana il turismo geotermico tra le province di Pisa, Siena e Grosseto si attesta intorno alle 55.000 visite. Lo rende noto Enel Green Power che in Toscana gestisce il pi antico complesso geotermico del mondo. Delle 32 centrali geotermoelettriche di Enel Green Power, 15 sono in provincia di Pisa, 9 in quella di Siena e 8 si trovano in provincia di Grosseto. "Una delle nostre sfide - ha detto Massimo Montemaggi, Responsabile Geotermia Enel Green Power dimostrare come un'attivit industriale per la produzione di energia da fonte rinnovabile sia compatibile e anzi promotrice di un importante indotto turistico".
Monna Lisa, esame del dna sul terzo scheletro "compatibile" - Sono stati resi noti oggi i risultati del procedimento di datazione con il C14 compiuto sui resti mortali di tre degli otto scheletri rinvenuti nel Convento di San Orsola che erano risultati compatibili per et e sesso con Lisa Gherardini. Due dei tre scheletri esaminati sono risultati di alcuni decenni precedenti la morte della Gioconda avvenuta il 15 luglio del 1542 all'et di 63 anni. Sul terzo scheletro, quello sul quale si concentrava l'attesa maggiore da parte dei ricercatori, non stato possibile eseguire la datazione a causa del pessimo stato di conservazione. Proprio su questi resti si tenter l'esame del Dna. Non solo. Anche i resti di altri due individui ritenuti significativi a livello archeologico verranno sottoposto all'esame del carbonio 14 e del DNA. "L'esame del Dna la prova regina di questa lunga e complessa ricerca, speriamo in un risultato positivo", commenta Silvano Vinceti, responsabile della ricerca avviata dal Comitato nazionale per la Valorizzazione dei beni storici, culturali e ambientali.
Cultura e spettacolo
La coscienza di Zeno in scena al Teatro Comunale di Pietrasanta - Prosegue la stagione di prosa del Teatro Comunale di Pietrasanta organizzata dalla Fondazione La Versiliana in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. Luned 17 febbraio alle 21 andr in scena La coscienza di Zeno - celebre romanzo di Italo Svevo, uno dei capolavori assoluti della letteratura europea del Novecento . La rilettura per la scena a cura di Tullio Kezich (critico cinematografico, ma anche uomo di teatro) stata scelta da Maurizio Scaparro che ne ha fatto uno spettacolo intrigante e raffinato anche grazie alla partecipazione di Giuseppe Pambieri. Al fianco di Giuseppe Pambieri saranno in scena Nino Bignamini, Giancarlo Cond , Silvia Altrui, Livia Cascarano, Guenda Goria, Marta Ossoli, Antonia Renzella, Raffaele Sincovich, Anna Paola Vellaccio, Francesco Wolf. Le scene liberty sono di Lorenzo Cut li, i costumi di Carla Ricotti, le musiche Giancarlo Chiaramello.
Pontormo e Rosso, da marzo a Firenze - Dall'8 marzo al 20 luglio 2014 Palazzo Strozzi a Firenze ospiter la grande mostra sul Pontormo e il Rosso Fiorentino, due massimi protagonisti della 'maniera moderna'. L'esposizione dedicata a due pittori tra i pi anticonformisti e spregiudicati fra i protagonisti del nuovo modo di intendere l'arte in quella stagione del Cinquecento italiano che Giorgio Vasari chiama "maniera moderna". La rassegna rappresenta anche un viaggio attraverso le vite parallele di questi artisti che alla fine del loro percorso arriveranno a un riavvicinamento. L'esposizione sar divisa in dieci sezioni che permetteranno di riflettere sui differenti aspetti dei due grandi artisti e sar corredata anche da un video di Bill Viola 'The Greeting' ispirato alla Visitazione del Pontormo.
Notizie di servizio
Lucca, Via di tiglio chiusa per lavori al passaggio a livello di Pieve S. Paolo - La strada regionale n. 439 "Sarzanese Valdera", pi conosciuta come via di Tiglio, sar chiusa al transito veicolare dalle 10:00 di luned 17 febbraio alle 17:00 di mercoled 19 febbraio per consentire i lavori alla ferrovia in corrispondenza del passaggio a livello di Pieve S. Paolo. L'intervento condotto da RFI (durante il quale sar ripristinato l'assetto geometrico del binario in corrispondenza del passaggio a livello) era programmato da tempo, ma stato rimandato a causa delle avverse condizioni atmosferiche. I percorsi alternativi sono: per la direzione Lucca, la strada provinciale n. 27 della Madonnina e la strada comunale del Marginone; in direzione Pontedera (eccetto i veicoli di massa superiore a 3,5 t.), sempre la via del Marginone e la via della Madonnina, mentre per i veicoli superiori a 3,5 t. diretti verso Pontedera potranno percorrere la strada comunale Carlo Piaggia, la sp n. 23 Romana e la via della Madonnina.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso sulle zone interne centro meridionali, parzialmente nuvoloso lungo la fascia costiera e a ridosso dei rilievi appenninici. Tendenza a graduale aumento della nuvolosit nel corso del pomeriggio con possibilit di deboli piogge sulle province settentrionali in serata. Locali banchi di nebbia nottetempo e al primo mattino nelle valli. Venti: di Scirocco in rinforzo fino a moderati-forti su costa e Arcipelago. Mari: mossi con moto ondoso in ulteriore aumento in particolare a sud dell'Elba. Temperature: minime in calo; massime in aumento con valori fino a 16-17 gradi in pianura.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Lieve diminuzione termica al mattino, in particolare sulle zone interne, mentre durante le ore pomeridiane i valori saranno in ulteriore lieve aumento con punte prossime a 18-19 C sui centri abitati posti sulle zone interne. Lungo la fascia costiera e sulle aree appenniniche la ventilazione moderata o forte meridionale far percepire in media da 2 a 4 C in meno rispetto ai valori dell'aria. Tassi dell'aria in nuovo aumento a partire dalle zone costiere. Giornata nel complesso decisamente favorevole allo svolgimento di attivit all'aperto. Le temperature decisamente al di sopra delle medie permetteranno di limitare l'utilizzo del riscaldamento nelle abitazioni con conseguente risparmio energetico.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito cliccando qui