Toscana Radio News del 25 febbraio 2019 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 25/02/2019 anno n.9 n.76 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Accordo tra Regione, Comune e Fendi: nuovo stabilimento nella ex fornace
- Maltempo, codice giallo per vento fino a mezzanotte sul centro-sud della Toscana
- Incendi, la situazione in Toscana
- Presentato V-Start, progetto a supporto delle vittime di crimini d'odio
- Sirti, incontro in Regione: sulla questione esuberi necessario un tavolo nazionale al Mise
In Toscana
- Vicopisano (PI). Incendi: sindaco ordina evacuazione 10 famiglie
- Follonica (GR). Scritte contro Lega e coordinatrice Toscana del Carroccio
- Pontedera (PI). Piaggio: nel 2018 utile a 36 milioni, +80%
- Firenze. Tramvia: Pessina, incontri per soluzioni su alberi
- Pisa. Eletto Mauro Fuso segretario generale della Cgil
- Firenze. Schmidt conferma fine lavori Nuovi Uffizi entro 2024
- Firenze. TourismA chiude con oltre 13mila presenze
Cultura e Spettacolo
- Montaione (FI). Al Teatro Scipione Ammirato in scena l'Orestea
- Prato. Dal 15/3 la mostra "Verde Prato. Sperimentazioni urbane tra ecologia e riuso"
Notizie di servizio
- Pisa. Papilloma virus, 4 marzo open day a Cisanello
- Firenze. Lavori alla rete idrica
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, marted 26 febbraio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla giunta regionale
Accordo tra Regione, Comune e Fendi: nuovo stabilimento nella ex fornace La Regione Toscana e il Comune di Bagno a Ripoli hanno firmato un'intesa con Fendi relativa al nuovo stabilimento di pelletteria che sorger nella vecchia ex fornace Brunelleschi a Capannuccia. Il marchio consolida la propria presenza e punta per il futuro ad un aumento della produzione e ad una crescita significativa, in prospettiva, degli addetti. Storica maison del lusso nata a Roma nel 1925 con le pellicce ed oggi leader del fashion, Fendi presente da oltre trent'anni nel comune alle porte di Firenze con un sito produttivo e conta pi di duecento negozi nel mondo, di cui oltre una dozzina di boutique in Italia e di queste un paio in Toscana. Nell'investimento di Fendi a Bagno a Ripoli non c' solo la scelta di rimanere sul territorio e potenziare la produzione. Oggi l'azienda presente nella frazione di Ponte a Ema, dove produce borse ed accessori in pelle. L'intesa siglata stamani a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Regione Toscana, nel segno della continuit : con la scuola di formazione per artigiani della pelletteria, la ricerca su nuovi materiali e l'impegno a sviluppare nuovi prodotti avanzati, il potenziamento assieme agli enti locali dei trasporti pubblici verso la frazione, nuove strade che Regione e Comune realizzeranno a partire dall'attesa variante alla Chiantigiana -, la sistemazione infine di alcuni giardini ed aree pubbliche che ricuciano' l'area con il tessuto urbano. E la Regione Toscana, con la struttura dedicata "Invest in Tuscany" che fa capo direttamente alla presidenza della giunta, accompagner l'operazione in tutte le sue fasi, facilitando come nel caso di altri investimenti i rapporti tra azienda e istituzioni locali, con le imprese del territorio ma anche sostenendo la collaborazione con le universit a vantaggio della ricerca e dell'intero sistema economico. "L'obiettivo raggiunto sottolinea il presidente della Toscana, Enrico Rossi la dimostrazione che con il dialogo si possono trovare insieme soluzioni adeguate e bloccare, come abbiamo fatto negli ultimi otto anni, processi di delocalizzazione in atto o attrarre nuovi investimenti". (IN ALLEGATO: ROSSI_FENDI.MP3)
Maltempo, codice giallo per vento fino a mezzanotte sul centro-sud della Toscana - Ancora vento, da moderato a forte, per l'intera giornata di oggi sulle zone centro-meridionali della Toscana. Il tempo su tutta la Regione rimane stabile, ma da nord est soffiano forti raffiche di Grecale. Lo comunica la Sala operativa unificata permanente della Regione che, per questo, ha emanato un codice giallo valido fino alla mezzanotte di oggi. Per domani, marted 26 febbraio, attesa una generale attenuazione dei venti. Per informazioni pi dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo.
Incendi, la situazione in Toscana - Cinque roghi attivi nel nord della Toscana e ancora tanto lavoro per il servizio regionale antincendi boschivi. I roghi pi importanti hanno interessato la localit Soraggio, nel Comune di Sillano Giuncugnano (Lu), in alta Garfagnana e la localit Scassi, nel Comune di Vicopisano (Pi). L'incendio che gi da sabato scorso sta interessando, nel Comune di Stazzema (Lu), le localit di Acri e Serra dell' Aietta, ancora attivo. La superficie percorsa dalle fiamme salita a circa 140 ettari: 120 di prato-pascolo e 20 di bosco. Anche un altro rogo, avviato ieri, ancora attivo, in localit localit Selverella, nel Comune di Castelnuovo Garfagnana, dove la superficie di bosco d'alto fusto percorsa dalle fiamme salita a circa 30 ettari. Un altro incendio divampato stamattina in localit Penna di Lucchio, nel Comune di Bagni di Lucca (Lu): finora sono circa 4 gli ettari di bosco bruciati. In bonifica invece l'incendio che ha interessato la localit Prati di Logarghena, nel Comune di Filattiera, dove bruciato circa un ettaro di bosco di alto fusto. Altri incendi si sono sviluppati in localit Le Casine nel Comune di San Miniato e in localit Case Sant'Andrea nel Comune di Palaia. La Sala operativa unificata permanente ricorda che, come previsto dal regolamento forestale, in caso di vento assolutamente vietato l'abbruciamento di residui forestali.
Presentato V-Start, progetto a supporto delle vittime di crimini d'odio - Una ricerca sull'accoglienza per le vittime dei crimini d'odio, un manuale per operatori/operatrici, una guida per le vittime. Fanno parte del progetto "V-Start - Sensibilizzazione e lavoro di rete per le vittime dei crimini d'odio", finanziato dal Programma Justice dell'Unione Europea (2014-2020) e realizzato in Italia da Cospe (Cooperazione per lo sviluppo dei Paesi emergenti) con il co-finanziamento della Regione Toscana (13.200 euro). V-Start (acronimo di Victim support through awareness raising and networking) oltre all'Italia coinvolge altri tre Paesi europei (Croazia, Austria, Germania) e altrettanti partner europei ed incentrato sulla protezione delle vittime dei crimini razzisti e omofobici: Human Rights House Zagreb (Croazia), Zara - Civil Courage and Anti-Racism Work (Austria), Efms - European Forum for Migration Studies (Germania). Mira a creare una rete di organizzazioni e servizi di assistenza alle vittime, che rafforzi l'attuale capacit dei servizi pubblici e delle organizzazioni della societ civile che lavorano contro le discriminazioni, di sostenere le vittime, di incoraggiare a segnalare i crimini d'odio e rendere le persone consapevoli dei loro diritti e delle opportunit offerte dai servizi di supporto specifici (assistenza legale, psicologica ecc.). Alla presentazione del progetto intervenuta stamani l'assessore regionale al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_VSTART.MP3)
Sirti, incontro in Regione: sulla questione esuberi necessario un tavolo nazionale al Mise La Regione Toscana seguir con attenzione gli sviluppi della vicenda Sirti Spa, l'azienda di infrastrutture per le telecomunicazioni che ha annunciato un piano di esuberi, a livello nazionale, di 833 lavoratori su oltre 3600 occupati e sosterr la richiesta dei sindacati di aprire un tavolo presso il Ministero dello sviluppo economico. Lo ha assicurato il consigliere per il lavoro del presidente della Regione Rossi, Gianfranco Simoncini, che stamani ha incontrato a Palazzo Strozzi Sacrati i rappresentanti di Fiom, Fim e Uilm e l'assessore al bilancio del Comune di Calenzano, Riccardo Prestini, nel cui territorio si trova la gran parte dei 56 dipendenti presenti in Toscana, sei dei quali interessati dal piano.
In Toscana
Vicopisano (PI). Incendi: sindaco ordina evacuazione 10 famiglie - Il sindaco di Vicopisano, Juri Taglioli, ha disposto per precauzione l'evacuazione di una decina di famiglie in localit Coli. Sul posto sono gi operativi 3 Canadair, due dei quali, impegnati in precedenza su incendio in Alta Garfagnana, sono stati deviati sul monte del Pisano dove le fiamme sono partite da due diversi punti. Le fiamme sarebbero partite da un abbruciamento di sterpaglie andato fuori controllo da parte di un anziano del posto a far divampare le fiamme in una vasta area boschiva. Ancora presto per fare il conto dei danni.
Follonica (GR). Scritte contro Lega e coordinatrice Toscana del Carroccio - Scritte ingiuriose contro la Lega e la coordinatrice toscana del Carroccio Susanna Ceccardi sono state lasciate a Follonica. Le scritte, realizzate con vernice rossa, sono state vergate sulle vetrine di un ristorante dove il Carroccio aveva organizzato una cena. A darne notizia Elisa Montemagni, capogruppo in Consiglio regionale della Lega.
Pontedera (PI). Piaggio: nel 2018 utile a 36 milioni, +80% - Nel 2018 Piaggio ha registrato un utile netto di 36,1 milioni, in aumento dell'80% rispetto al 2017, con ricavi a quota 1.389 milioni, in crescita del 4,3% a cambi variabili e dell'8,2% a tassi di cambio costanti. Bene la redditivit : il margine operativo lordo a 201 milioni, in aumento del 4,9%, l'Ebitda margin al 14,5%, il miglior risultato dall'Ipo in Borsa, mentre il risultato operativo (Ebit) quasi a 93 milioni, in crescita del 28%. La posizione finanziaria netta negativa per 429 milioni in miglioramento rispetto ai 446 milioni del 31 dicembre 2017. Il gruppo ha venduto nel mondo 603.600 veicoli, in aumento del 9,2%, con investimenti per 115,3 milioni, in crescita del 33%. Proposto un dividendo di 9 centesimi per azione contro i 5,5 centesimi nel 2017.
Firenze. Tramvia: Pessina, incontri per soluzioni su alberi - "Oggi iniziamo gli incontri con i nostri tecnici, il sindaco Nardella e i progettisti per capire come risolvere il problema di viale Matteotti ed evitare il taglio delle alberature storiche del progetto del Poggi, riteniamo che sia un sacrificio che non debba essere fatto, e che debbano essere trovate altre soluzioni. Credo che la Giunta ci proporr altre possibilit ". Lo ha detto il sovrintendente dei Beni culturali per la citt di Firenze Andrea Pessina, in merito all'ipotesi di taglio degli alberi per la realizzazione della linea 3.2 della tramvia verso Bagno a Ripoli, intervenendo a margine di un evento agli Uffizi, prima dell'incontro fissato oggi con il sindaco di Firenze Dario Nardella sulla questione. Secondo Pessina, i tagli e i reimpianti proposti "non sono equivalenti, e questi alberi non solo soltanto alberi ma disegnano un preciso momento storico di Firenze capitale d'Italia". La sovrintendenza quindi ritiene che "tagliare quelle piante e rimpiantarne altre pi giovani, pi basse e vicine alla case determinerebbe uno stravolgimento dell'immagine di Firenze", come quello avvenuto in piazza della Stazione.
Pisa. Eletto Mauro Fuso segretario generale della Cgil - Mauro Fuso il nuovo segretario generale della Cgil di Pisa. E' stato eletto stamattina dall'Assemblea Generale della Camera del Lavoro, su proposta della segretaria generale della Cgil Toscana Dalida Angelini, con il 93.9% dei votanti. Solo 4 i voti contrari, una scheda bianca e 1 astenuto fra i 99 presenti e votanti.
Firenze. Schmidt conferma fine lavori Nuovi Uffizi entro 2024 Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, ha confermato che si concluderanno entro il 2024 i lavori per i cosiddetti 'Nuovi Uffizi', l'opera di ristrutturazione e adeguamento della Galleria degli Uffizi di Firenze. "La prima met dei lavori sono durati 10 anni - ha detto Schmidt - ma la seconda met dei lavori non durer 10 anni perch abbiamo messo insieme il terzo e il quarto stralcio. Siamo oltre la met dei lavori e li concluderemo entro 4 anni e mezzo, senza mai chiudere il museo". Il direttore Schmidt ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori in occasione di un sopralluogo a cui hanno partecipato il soprintendente dei Beni culturali per la citt di Firenze, Andrea Pessina, rappresentanti del Comune di Firenze, della Giunta e del Consiglio regionale. Il terzo stralcio di lavori prevede la realizzazione di un nuovo ingresso, di un ristorate e interventi sulle sale del piano terra. Il quarto e ultimo lotto comprende interventi all'impiantistica, la realizzazione dello scalone di Ponente, di un nuovo bookshop e la sistemazione di 12 sale per esposizioni. (IN ALLEGATO: SCHMIDT_NUOVIUFFIZI.MP3)
Firenze. TourismA chiude con oltre 13mila presenze - Una folla di appassionati del mondo antico arrivati da ogni parte d'Italia, ha preso parte alla V edizione di tourismA, il salone internazionale dell'archeologia e dei beni culturali organizzato da Archeologia Viva Giunti Editore al Palazzo dei Congressi di Firenze. Incontri, personaggi, laboratori didattici e viaggi (virtuali) indietro nel tempo, hanno reso la tre giorni fiorentina un appuntamento senza precedenti registrando un record di pubblico con oltre 13.000 presenze. Tanti i big intervenuti nell'edizione 2019 tra cui Philippe, Daverio, Sgarbi, Carandini, Syusy Blady e per la chiusura ancora una volta il padrino della manifestazione Alberto Angela. Il noto divulgatore tv, partendo dalla sua ultima fatica letteraria, ha intrattenuto il pubblico per oltre un'ora ripercorrendo una delle cronache pi avvincenti (e romantiche) dell'impero romano. Protagonisti, la Regina d'Egitto Cleopatra e il prode condottiero romano Marco Antonio. Una storia a suon di gossip, ha sottolineato Angela, con un'ipotesi un po' diversa riguardo al suicidio della sovrana. "Non si uccise col veleno di una vipera ma con un cocktail di varie sostanze, infatti non fu rinvenuto alcun morso sulla pelle di Cleopatra. Si tratt invece quasi sicuramente di un cocktail micidiale".
Cultura e Spettacolo
Montaione (FI). Al Teatro Scipione Ammirato in scena l'Orestea Africana - Per la Festa della Toscana 2018, marted 26 febbraio alle ore 10, l'associazione Progetto Citt , il Movimento Shalom, La conchiglia di Santiago, in collaborazione con l'Istituto Gonnelli di Montaione Gambassi e con il Comune di Montaione hanno invitato gli studenti e la popolazione presso il Teatro Scipione Ammirato di Montaione, per assistere allo spettacolo "Orestea Africana", realizzato da un gruppo di migranti ospitati presso le strutture messe a disposizione dall'Amministrazione Comunale e dal Movimento Shalom. Lo spettacolo viene presentato nell'ambito della Festa della Toscana 2018, che ricorda l'abolizione della pena di morte nella nostra Regione, prima in assoluto nel 1796 (#FestaToscana2018), e diranno alcune parole introduttive il sindaco Paolo Pomponi, l'assessore Cristina Martini e i registi dello spettacolo, Andrea Mancini e Paola Bolelli. Poi la parola passer ai ragazzi, che si confronteranno con i temi dello spettacolo e diranno la loro. Ma di cosa parla questa "Orestea Africana"? Mette in gioco varie carte, un progetto che riguarda intanto i migranti, soprattutto africani; poi teatro classico, che si rivela ancora quanto mai contemporaneo.
Prato. Dal 15/3 la mostra "Verde Prato. Sperimentazioni urbane tra ecologia e riuso" - Venerd 15 marzo, alle ore 18.00, il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato inaugura la mostra Verde Prato. Sperimentazioni urbane tra ecologia e riuso, a cura di Elisa Cristiana Cattaneo ed Emilia Giorgi, che metter in scena il Piano Operativo del Comune di Prato e la molteplicit di operazioni e strategie messe in atto negli ultimi anni per la definizione del nuovo strumento sulle politiche urbane della citt toscana. L'allestimento, progettato dal collettivo Fosbury Architecture, presenter , attraverso un sistema di ponteggi concepito come una macchina scenica, materiali eterogenei come disegni, mappe, elaborati progettuali, fotografie d'archivio e video. Un racconto che si sviluppa per testi e immagini lungo il processo ideativo che mira a trasformare Prato in una citt verde, europea e aperta, integrando il sistema della natura e quello del costruito. Oltre al focus tecnico sul piano urbanistico, l'esposizione presenter una installazione ideata per l'occasione da Stefano Mancuso, i progetti fotografici di autori come Fernando Guerra, Maurizio Montagna e Delfino Sisto Legnani e una macchina robotica interattiva che permetter al pubblico di navigare i numerosi ambiti di cui si compone il Piano. Completa la mostra un'area immaginata per incontrarsi e prendere parte ad attivit didattiche, conferenze e tavole rotonde, affinch la mostra diventi un luogo di dibattito, una piazza viva dentro il museo.
Notizie di servizio
Pisa. Papilloma virus, 4 marzo open day a Cisanello - L'ospedale di Cisanello a Pisa ha organizzato per il 4 marzo, giornata mondiale contro l'Hpv, il Papilloma virus, un' iniziativa per sensibilizzare la popolazione e, soprattutto, sfatare il luogo comune secondo cui queste infezioni riguarderebbero solamente l'universo femminile. Sono infatti in aumento i casi di malattie virus-correlate che colpiscono, oltre alle donne, anche gli uomini. Alla giornata parteciper l'equipe del gruppo multidisciplinare, costituito in Aoup dal 2015 (composto da infettivologi, proctologi, dermatologi, microbiologi clinici, otorini e urologi) con l'ambulatorio multidisciplinare Hpv dedicato. Intraprendere tutti gli approfondimenti diagnostici necessari permette di offrire infatti un approccio rapido e integrato ai pazienti con manifestazioni evidenti o sospette da infezione da Hpv, anche grazie all'importante collaborazione dell'Anatomia patologica, della Virologia e della Microbiologia. La giornata del 4 marzo sar articolata pertanto in due fasi: al mattino sar operativo, dalle 8.30 alle 13.30 (come ogni primo luned del mese), l' ambulatorio multidisciplinare, attivato all'interno della sezione dipartimentale di Chirurgia proctologica e perineale dove saranno presenti vari specialisti per un inquadramento clinico del paziente con sospetta infezione da Hpv mentre nel pomeriggio sar attivo, dalle 14.30 alle 18, un ambulatorio per le informazioni sulle patologie Hpv correlate, il vaccino, le modalit di cura e di prevenzione. Verr offerto gratuitamente l'esame citologico e la ricerca di Hpv tramite pap-test anale. E' prevista anche la partecipazione di un professionista dell'Azienda Usl Toscana nord-ovest per illustrare le prospettive della vaccinazione con antiHpv9 agli utenti, e le modalit di accesso al servizio territoriale.
Firenze. Lavori alla rete idrica Publiacqua informa i cittadini del Comune di Firenze che, causa intervento di manutenzione alla cabina elettrica del serbatoio di Carraia, dalle ore 22.00 di mercoled 27 febbraio, si registreranno mancanze d'acqua in via San Leonardo, Piazzale Galileo, Costa San Giorgio e limitrofe. Abbassamenti di pressione si potranno invece registrare sulle zone di Poggio Imperiale, Due Strade e limitrofe. La situazione torner a normalizzarsi nel corso della notte.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, marted 26 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso per transito di nubi prevalentemente medio-alte.
Venti: in attenuazione. Deboli settentrionali, fino a moderati di Maestrale dal pomeriggio sull'Arcipelago e localmente sulla costa centro-meridionale.
Mari: poco mossi, localmente e temporaneamente mossi al largo a sud dell'Elba.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento le minime con possibilit di locali gelate mattutine pi probabili nell'aretino; stazionarie o in lieve aumento le massime con punte fino a 17-19 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/24-02-2019