Aeroporti, Regione e Comune Firenze soddisfatti per ok a fusione - Scarica il podcast TRN

9 febbraio 2015
16:55

Aeroporti, Regione e Comune Firenze soddisfatti per ok a fusione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 febbraio 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 09/02/2015 anno n.5 n.52 chiusa alle 16.55.

 

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Aeroporti, Regione e Comune Firenze soddisfatti per ok a fusione
  • Lavoro, Rossi: "Il problema dare garanzie a precari"
  • Edilizia scolastica, approvate linee guida per il piano triennale
  • Scuola, presentato il progetto Energeticamente

 

In Toscana

  • Aeroporti, Nencini: "Dal governo 150 milioni di euro per scali toscani"
  • Aeroporti, assemblea Adf approva fusione con Sat
  • Esaote, si riapre il tavolo nazionale
  • Pisa. Sindaco trascrive matrimonio omosessuale
  • Polizia Locale, mobilitazione domani anche in Toscana
  • Accordo tra Banca di Anghiari e Stia e Confcommercio Arezzo per le imprese

 

Cultura e spettacolo

  • Musica, a Firenze Maurizio Pollini d il via a "I Grandi Interpreti"
  • Festival Francigena Melody Road, grandi nomi nel cartellone
  • Nel fine settimana al via "Extra Lucca 2015"

 

Notizie di servizio

  • Meningite: appello a frequentatori della discoteca Yab di Firenze
  • Arezzo. Si celebra domani il Giorno del Ricordo
  • Firenze. Oltre 6mila visitatori per Immagine Italia & Co.

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 10 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per domani, marted 10 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla giunta regionale

 

Aeroporti, Regione e Comune Firenze soddisfatti per ok a fusione Hanno espresso la loro soddisfazione la Regione Toscana ed il Comune di Firenze, entrambi azionisti di Adf, per il s dell'assemblea dei soci alla fusione con Sat. "Abbiamo fatto un cambiamento decisivo nella storia della regione" ha spiegato il governatore toscano Enrico Rossi, ricordando che "quando lo dissi 4 anni fa, che serviva una societ unica, fiorentini e pisani mi spellarono vivo". Oggi, ha aggiunto, la Toscana con questa fusione "si presenta come una regione aperta al nuovo, una regione di affari, ricerca e turismo, che senza un sistema aeroportuale adeguato non avrebbe futuro". Per quanto riguarda il ricorso presentato da Enac contro il Pit regionale, che prevedeva una pista da 2000 metri e non 2400, Rossi si detto fiducioso sul fatto che "la questione si risolver nelle sedi giuste".

 

Lavoro, Rossi: "Il problema dare garanzie a precari" - Sul Jobs act "penso che dovevamo procedere a sinistra con un ordine diverso: oggi esiste un problema enorme che dare quel minimo di protezione sociale e di garanzie a quei tanti che sono precari e che spesso vivono in condizioni di sfruttamento. Su questo avrei incalzato maggiormente il presidente del Consiglio". Lo ha detto stamani il presidente della Regione, Enrico Rossi, a margine della conferenza stampa per ufficializzare la sua ricandidatura a governatore. "Siamo l'unico paese che non ha un salario minimo garantito, e non mi pare che questa sia una grande conquista sociale" ha aggiunto ancora Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_LAVORO.MP3).

 

Edilizia scolastica, approvate linee guida per il piano triennale - La Giunta regionale della Toscana ha approvato stamani la delibera contenente i criteri per la successiva formazione del Piano regionale triennale e dei Piani annuali in materia di edilizia scolastica. "Un passo importante per edifici scolastici pi sicuri e attraenti" ha commentato l'assessore regionale all'istruzione, Emmanuele Bobbio. Gli enti locali hanno ora tempo, dal 16 al 27 febbraio, per presentare le domande attraverso il portale della Regione Toscana dedicato all'edilizia scolastica. "Sono in ballo - spiega una nota - risorse economiche importanti (in Toscana si presume che arriveranno circa 50 milioni: la ripartizione precisa avverr dopo il 15 febbraio) in attuazione di una legge del 2013 (governo Letta) su cui l'attuale governo ha emanato un decreto (oggi alla registrazione presso la Corte dei Conti) che prevede la stipula di mutui trentennali agevolati: con oneri di ammortamento a carico dello Stato, le Regioni utilizzeranno la cifra loro assegnata per accendere mutui con la Banca Europea degli Investimenti e con altri Istituti di credito utilizzandoli per interventi straordinari di ristrutturazione, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico".

 

Scuola, presentato il progetto Energeticamente Arriva anche in Toscana il progetto Energeticamente, iniziativa sul risparmio energetico rivolto a tutte le classi delle scuole medie e alle V classi delle scuole elementari. All'interno del progetto, patrocinato dalla Regione Toscana, promosso da Estra, in collaborazione con Legambiente e Giunti Progetti educativi, sono previsti percorsi didattici in classe, laboratori teatrali e concorsi a premi per alunni e famiglie. "Risparmiare energia e aumentarne l'efficienza: la sostenibilit anche questo   ha spiegato nel corso della presentazione Anna Rita Bramerini, assessore all'ambiente ed energia. Ma la sostenibilit prima di tutto un fatto culturale: significa spendere meno e meglio, cercando di ridurre ogni inutile spreco, senza per questo diminuire la qualit della vita con molti vantaggi per la nostra salute e quella dell'ambiente" (IN ALLEGATO: BRAMERINI_ENERGICAMENTE.MP3). Alla presentazione intervenuto anche il presidente di Estra, Roberto Banchetti. (IN ALLEGATO: BANCHETTI_ENERGETICAMENTE.MP3).

 

 


In Toscana

 

Aeroporti, Nencini: "Dal governo 150 milioni di euro per scali toscani" "Poco fa il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha assicurato ogni azione utile per sostenere l'attuazione degli interventi infrastrutturali relativi agli scali aeroportuali di Pisa e di Firenze, in modo da consentire la 'natura' strategica del sistema aeroportuale toscano". L'annuncio stato fatto stamani dal vice ministro Riccardo Nencini, che precisa: "L'impegno economico previsto coprir fino a un massimo di 150 milioni di euro". In particolare - spiega in una nota "per l'aeroporto di Firenze prevista la realizzazione del nuovo terminal passeggeri e di una pista di volo di 2400 metri, idonea a sostenere le previsioni di traffico di medio-lungo periodo. E' la strada maestra per valorizzare al meglio l'aeroporto 'Galilei' di Pisa e il 'Vespucci' di Firenze e per inserire la Toscana adeguatamente nel traffico aeroportuale internazionale".

 

Aeroporti, assemblea Adf approva fusione con Sat - L'assemblea straordinaria degli azionisti di Adf (presente il 95,33% del capitale), tenutasi oggi a Firenze, ha votato all'unanimit a favore della fusione con Sat, la societ che gestisce l'aeroporto di Pisa. Il rapporto di cambio stato fissato in 0,9687 azioni ordinarie Sat per ogni azione ordinaria di Adf: effettuata la fusione, Sat cambier la propria denominazione in Toscana Aeroporti Spa, societ quotata con sede legale a Firenze. Il presidente di Adf, Marco Carrai, ha espresso soddisfazione per il s alla fusione: "Oggi abbiamo fatto un pezzo di storia importante per l'economia della regione".

 

Esaote, si riapre il tavolo nazionale - Si riapre il tavolo nazionale sulla Esaote, secondo quanto emerso stamani nel corso dell'incontro che i sindacati hanno avuto a Firenze con l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini: Simoncini ha preannunciato la convocazione a Roma per il prossimo 25 febbraio e ha annunciato il suo impegno a sostegno del polo fiorentino. "E' il segno che la vertenza, che la Liguria sta cercando di portare avanti da sola per il polo di Genova, viene riunificata a livello nazionale", ha commentato Flavia Capilli della Fim-Cisl di Firenze-Prato.

 

Pisa. Sindaco trascrive matrimonio omosessuale "Stamani ho messo la mia firma sull'atto di trascrizione del matrimonio celebrato all'estero fra due cittadini dello stesso sesso, Stephen Wynne Parkhurst e Massimo Russo. Ho voluto dare il segno di un impegno della nostra comunit per un avanzamento dei diritti civili interpretando la legge vigente, consapevole che la trascrizione che hanno fatto i sindaci stata posta in dubbio". quanto twittato stamani dal sindaco di Pisa, Marco Filippeschi. Il primo cittadino ha quindi compiuto la prima trascrizione di un matrimonio gay celebrato all'estero tra una coppia composta da un pisano e un americano di Seattle. "Ho informato - ha spiegato Filippeschi - il prefetto Visconti del mio atto e conosco i termini della circolare ministeriale trasmessa ai prefetti. Come hanno gi fatto il sindaco di Roma, Ignazio Marino e quello di Milano, Giuliano Pisapia, insieme ad altri miei colleghi, ho voluto stimolare l'azione del governo e del parlamento. Urge approvare una legge e il premier Matteo Renzi ha preso impegni anche in questi giorni. L'iter gi incardinato in Senato".

 

Polizia Locale, mobilitazione domani anche in Toscana E' in programma per domani, in contemporanea su tutti i territori provinciali d'Italia, un'iniziativa di mobilitazione della  Polizia Locale per "denunciare spiegano i sindacati di categoria - il quadro di degrado istituzionale e normativo che impone un'azione decisa di tutela delle funzioni e della dignit di questi lavoratori, sempre pi oggetto di attacchi strumentali che ledono la loro immagine e dignit di lavoratori". In Toscana le segreterie regionali e territoriali Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, a sostegno della iniziativa nazionale, organizzano insieme al personale della polizia provinciale e municipale presidi davanti alle prefetture di tutta la regione alle ore 10.

 

Accordo tra Banca di Anghiari e Stia e Confcommercio Arezzo per le imprese - Fino a 25mila euro di finanziamento concessi in tempi rapidi e senza vincoli di utilizzo alle imprese della provincia di Arezzo. questo, in estrema sintesi, il contenuto dell'accordo stretto fra la Banca di Anghiari e di Stia e la Confcommercio, che vale in esclusiva per gli operatori iscritti all'organizzazione di categoria. Un accordo destinato a soddisfare in pieno le esigenze degli imprenditori in cerca di liquidit "facile", sia per consolidare la propria azienda sia per introdurre migliorie e innovazioni o potenziare lo sviluppo. I finanziamenti chirografari concessi dalla banca, che ha radici profonde nei territori di Valtiberina, Casentino e Arezzo, sono assistiti infatti dalla garanzia a prima richiesta rilasciata da Centrofidi, nella misura del 50% dell'importo erogato. Il prestito ha durata massima di 60 mesi e viene concesso in tempi molto rapidi (10 giorni al massimo per avere la risposta, 20 per vedere i soldi accreditati sul conto) e a tassi di interesse molto particolari: da 3.40 a 3.90% al massimo per quello variabile a 5 o 5.50% al massimo per quello fisso.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Musica, a Firenze Maurizio Pollini d il via a "I Grandi Interpreti" - Sar Maurizio Pollini ad inaugurare stasera (ore 20.30) "I Grandi Interpreti", ciclo che riunisce all'Opera di Firenze alcuni dei maggiori e pi noti pianisti di livello internazionale e che nasce dalla rinnovata collaborazione fra gli Amici della Musica di Firenze e la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Ed gi sold out per l'atteso ritorno di Pollini, di nuovo a Firenze dopo quasi otto anni dalla sua ultima apparizione, interprete di un programma che avvicina Beethoven e Chopin, due fra gli autori prediletti.

 

Festival Francigena Melody Road, grandi nomi nel cartellone - Il cantautore Roberto Vecchioni, il violinista Uto Ughi, il pianista Danilo Rea: questi alcuni dei protagonisti dell'edizione 2015 del Festival Francigena Melody Road. Quest'anno la manifestazione si trasformer nella vera e propria colonna sonora della Via Francigena toscana, con un cartellone di appuntamenti dalla fine di febbraio a quella di marzo che spazier tra i diversi generi: classica, classica contemporanea, jazz, lirica, cantautori, teatro canzone. Il festival toccher 13 localit del percorso francigeno, da Pontremoli a Montalcino, con 18 date che metteranno in rete i teatri e i luoghi di culto simbolo della Via. Direttore artistico del Festival sar il compositore Roberto Cacciapaglia. Vecchioni si esibir il 4 marzo a Lucca e il 30 marzo a Siena, Ughi sempre a Siena il 28 febbraio, Rea il 12 marzo a Santa Croce sull'Arno.

 

Nel fine settimana al via "Extra Lucca 2015" - Sta per prendere il via "Extra Lucca 2015", la terza edizione della grande kermesse dedicata al mondo dell'olio extravergine di oliva che si svolger dal 13 al 15 febbraio. La grande novit di quest'anno rappresentata dall'iniziativa FillungoFood: da un'idea di Fausto Borella, grazie alla collaborazione e alla regia di Paola Mencarelli, critica gourmand e redattrice di diverse testate di settore, Via Fillungo, nel centro storico di Lucca, diventer per due serate la Strada del Gusto accogliendo, all'interno dei negozi aderenti all'iniziativa, gli artigiani, gli chef e i produttori delle eccellenze enogastronomiche italiane. Nell'affascinante Villa Bottini, nel cuore della citt toscana, si alterneranno invece cuochi, artigiani e produttori di olio extravergine d'oliva provenienti da tutta la Penisola.

 

 

Notizie di servizio

 

Meningite: appello a frequentatori della discoteca Yab di Firenze - L'Asl di Firenze, dopo il caso del 18enne di Cascina (Pisa), ricoverato per meningite, ha rivolto un avviso "a chi la sera di sabato 31 gennaio fra la mezzanotte e le 4 del mattino stato alla discoteca Yab di via Sassetti a Firenze: si metta in contatto con il proprio medico curante o con una guardia medica o con il servizio di igiene pubblica della Asl per effettuare al pi presto una profilassi antibiotica contro la meningite". Il 31 gennaio, si spiega, il 18enne era stato a ballare nel locale. Eventuali informazioni possono essere richieste chiamando l'ufficio malattie infettive del servizio di igiene e sanit pubblica della Asl nelle ore mattutine ai numeri 055-6933753 - 055-6933765 - 055-6933555 oppure il numero di reperibilit medica 329-6507714.

 

Arezzo. Si celebra domani il Giorno del Ricordo - Il pro sindaco di Arezzo Stefano Gasperini parteciper con le autorit cittadine domani mattina alle 12, in Largo Martiri delle Foibe, tra via Petrarca e via Leone Leoni, alla deposizione di una corona di alloro in onore delle vittime delle foibe e degli italiani costretti all'esodo dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. Si tratta della celebrazione annuale del Giorno del Ricordo, istituito con la legge 92 del 30 marzo 2004, omaggio alle vittime di quel drammatico periodo, soprattutto il 1945, quando dai territori gi italiani sopra citati, divisi oggi tra Slovenia e Croazia, migliaia di profughi tentarono di sfuggire agli iugoslavi trovando, in molti, la morte nelle foibe dove venivano gettati spesso ancora in vita.

 

Firenze. Oltre 6mila visitatori per Immagine Italia & Co. - Sono stati oltre 6.000 i visitatori di Immagine Italia & Co., la fiera dell'intimo che si svolta alla Fortezza da Basso di Firenze nello scorso fine settimana. L'ottava edizione - fa sapere la Camera di commercio di Pistoia, ente organizzatore della fiera - partita un po' a rilento a causa delle condizioni meteorologiche non favorevoli, ha recuperato il trend dei visitatori allineandosi alle presenze registrate nella precedente edizione, con buyer provenienti da tutto il mondo. "Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti - commenta Stefano Morandi, presidente della Camera di commercio di Pistoia. Riuscire oggi a mantenere il trend degli anni passati un segnale incoraggiante. Il merito di questo risultato in primo luogo delle aziende che, anche quest'anno hanno proposto collezioni di alto livello, in perfetta sintonia con la qualit indiscutibile del nostro made in Italy".

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, marted 10 febbraio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, locali addensamenti sulla costa centrale.

Venti: sino a moderati di maestrale sulla costa centro-meridionale, deboli altrove.

Mari: mossi tendenti a poco mossi.

Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento nel pisano e lucchese, con valori prossimi allo zero o localmente inferiori in pianura; massime in deciso aumento sino a 12-13 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, marted 10 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

Disagio da freddo diffuso su livelli moderati al mattino, con valori superiori a 0 C alle ore 8:00. Il disagio, invece, sar ancora intenso sulle localit appenniniche, dove persister il rischio di ghiaccio sulle strade. Sensibile aumento termico durante le ore centrali, con valori, soprattutto sulle zone dell'entroterra, anche di 5 C superiori a quelli previsti luned . Su buona parte dei capoluoghi di regione, durante le ore centrali, non si prevedono condizioni di disagio termico e le temperature percepite varieranno tra 12 e 13 C. La situazione termica sar ampiamente pi gradevole se si considerano esposizioni alla radiazione solare diretta: in questo caso si percepiranno ovunque temperature superiori a 15 C. Non sono previste meteoropatie.

Allegati