Aeroporto Firenze, a breve costituzione di un Osservatorio - Scarica il podcast TRN

1 aprile 2016
13:58

Aeroporto Firenze, a breve costituzione di un Osservatorio - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 1 aprile 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 01/04/2016 anno n.6 n.118 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Infermiera di Piombino, Saccardi: "Caso isolato, solidariet ai parenti delle vittime"
  • Aeroporto Firenze, a breve costituzione di un Osservatorio
  • Scuole ad Aulla, Regione garantisce consegna entro l'anno
  • Costa Mauro, Fratoni: "Seguiamo la vicenda. Serve strada condivisa"

 

In Toscana

  • Piombino (Li). Infermiera arrestata: partita da Asl segnalazione a inquirenti
  • Firenze. Sanit : gestione del rischio clinico diventa materia di studio a Medicina
  • Toscana. Meningite C: le condizioni dei ricoverati
  • Capraia e Limite (Fi). Twin Disc: il 12 aprile aggiornamento Piano industriale
  • Prato. Profughi: previsto arrivo di altri 20 richiedenti asilo
  • Pistoia. Nasce Polo della Sicurezza, nuove sedi per Questura, Polstrada e Prefettura
  • Firenze e Scandicci, consultazione su ex caserma Lupi di Toscana
  • Lucca. Giornata di sensibilizzazione sul rischio idraulico
  • Fiesole (Fi). Vetrina Toscana organizza cena a sostegno della onlus Ainet

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Strada intitolata a Paolo Poli
  • Prato. In "Away Game" i ritratti di pratesi a New York

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Chiusa via Valfonda: disagi per la circolazione
  • Siena. Cefoart lancia corso per parrucchieri

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerd 1 aprile, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, venerd 1 aprile, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Infermiera di Piombino, Saccardi: "Caso isolato, solidariet ai parenti delle vittime" "E' davvero una storia orribile, alla quale si fa fatica a credere. Una storia che purtroppo rischia di gettare discredito su una categoria, quella degli infermieri, che invece fatta da persone che svolgono il loro lavoro con competenza, professionalit , dedizione, spirito di sacrificio, grande senso etico. Il mio pensiero e la mia solidariet ai parenti delle vittime". il commento dell'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi sulla vicenda dell'infermiera dell'ospedale di Piombino, arrestata dai carabinieri del Nas di Livorno con l'accusa di omicidio continuato aggravato a danno di pazienti. Tra il 2014 e il 2015 la donna avrebbe provocato la morte di 13 pazienti tra 61 e 88 anni, con la somministrazione di dosi massicce di anticoagulante. "Il mio ringraziamento ai carabinieri del Nas e alla magistratura, che hanno condotto le indagini, alle quali la Asl ha collaborato e a ha dato impulso ha aggiunto Saccardi. Verificheremo se vi sia adeguata attenzione nella valutazione dei casi; voglio tuttavia sottolineare che l'indagine partita sulla base di due denunce da parte del SSR e che, appena avuto il sospetto del coinvolgimento dell'indagata nei fatti, l'infermiera venne spostata dal suo posto di lavoro". (IN ALLEGATO: SACCARDI_INFERMIERA.MP3).

 

Aeroporto Firenze, a breve costituzione di un Osservatorio - Il presidente della Regione Enrico Rossi ha preso parte ai lavori del gruppo istruttorio della commissione nazionale di Via presso il Ministero dell'ambiente, incaricato d'esaminare il masterplan dell'aeroporto di Peretola. Al termine della riunione il presidente ha reso noto che intenzione del gruppo istruttorio orientarsi all'espressione di un parere positivo, chiarendo criticit e prescrizioni. "Per quanto mi riguarda - ha sottolineato Rossi - ho esposto il quadro complessivo degli interventi che la Regione si impegna a fare per riqualificare tutta l'area della Piana Fiorentina, a partire dalla realizzazione della tramvia, il miglioramento del trasporto su ferro, la terza corsia della A11 e della A1, l'eliminazione degli svincoli e infine il parco e le opere di piantumazione. Questa strategia d'interventi stata apprezzata e giudicata positivamente anche come elemento fondamentale per procedere all'espressione di un parere favorevole. La novit emersa oggi - ha spiegato Rossi - che ci sar a breve la costituzione di un Osservatorio incaricato di verificare che le prescrizioni siano osservate e ottemperata e affrontare le criticit che gradualmente emergeranno nella realizzazione del piano. L'Osservatorio - ha specificato il presidente - da quel che ci risulta sar costituito con decreto ministeriale e sar posto in carico alla Regione Toscana. Con ogni probabilit sar io a presiederlo e quanto ai tempi del parere si pu prevedere che esso sar espresso nell'arco di un mese e mezzo".

 

Scuole ad Aulla, Regione garantisce consegna entro l'anno "L'impegno della Regione e del Comune di Aulla massimo perch da settembre sia possibile consegnare i locali del nido, delle materne e subito dopo anche delle elementari". L'annuncio stato dato ieri dagli assessori Federica Fratoni (ambiente) e Cristina Grieco (istruzione e formazione), insieme alla sindaca Silvia Magnani, nel corso dell'incontro pubblico che si svolto nell'aula consiliare del Comune. Le strutture furono danneggiate dall'alluvione dell'ottobre 2011. I lavori per la realizzazione dei nuovi edifici che ospiteranno il nido, la scuola materna e le elementari di Aulla stanno procedendo. "La doppia bonifica dell'area - ha affermato l'assessore all'ambiente Federica Fratoni -, cio sia quella ambientale che quella bellica, atto dovuto trattandosi di un'ex ferrovia bombardata, ha richiesto molto tempo, pi del previsto. Ma adesso possiamo dire che un'area del territorio comunale stata totalmente riqualificata e restituita ai cittadini. Stiamo facendo un grande lavoro comune per consegnare il nido, la materna e le elementari nel pi tempo possibile".

 

Costa Mauro, Fratoni: "Seguiamo la vicenda. Serve strada condivisa" "La vicenda all'attenzione della Regione, tuttavia situazioni complesse come quella legata alla ditta Costa Mauro non si risolvono semplicemente con le carte bollate, ma attraverso una strada condivisa che tenga conto delle ragioni dei cittadini che subiscono un disagio, e dei diritti dei lavoratori che in questa ditta sono impiegati; fermo restando che la tutela della salute pubblica priorit assoluta per qualsiasi amministrazione". L'assessore all'ambiente Federica Fratoni ha risposto ieri cos al comitato di cittadini di Albiano Magra, che hanno voluto portare le loro istanze all'attenzione dell'assessore regionale in occasione dell'incontro presso la sala consiliare del palazzo comunale di Aulla, fissato per aggiornare la cittadinanza sui lavori di costruzione del nuovo polo scolastico. Durante l'incontro l'assessore Fratoni ha rinnovato ai cittadini la propria disponibilit , gi manifestata in un precedente incontro con il comitato, ad andare in visita ad Albiano e al sito dove sorge l'impianto, per incontrare tutti i soggetti coinvolti: cittadini, rappresentanze sindacali e azienda. Fratoni ha poi ricordato che la Regione Toscana, a partire dal primo gennaio, data che ha segnato il passaggio di competenze dalla Provincia, ha gi effettuato un sopralluogo tecnico all'impianto.

 

 

In Toscana

 

Piombino (Li). Infermiera arrestata: partita da Asl segnalazione a inquirenti - La segnalazione ai carabinieri del Nas di possibili problemi nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Piombino partita dall'Azienda sanitaria, per i quali stata poi arrestata Fausta Bonino l'infermiera arrestata con l'accusa di aver ucciso 13 pazienti con bombe di eparina. Lo ha detto Maria Teresa De Lauretis, direttore generale dell'azienda USL Nordovest. "Abbiamo cominciato a porci il problema il 9 gennaio 2015 a fronte di un caso di sanguinamento importante di una paziente ricoverata ha dichiarato la De Lauretis -. Questo stato il caso che ci ha messo il sospetto. Le analisi hanno poi evidenziato la presenza di eparina. Da qui, il 14 marzo, siamo arrivati alla conclusione che ci poteva essere un intervento esterno alla morte del paziente ha aggiunto il direttore - e siamo andati a cercare se ci fossero stati altri casi di sangue non coagulato. Ne abbiamo trovati altri 8. A questo punto abbiamo fatto la segnalazione a Nas e procura e il 18 maggio la denuncia alla procura segnalando i dubbi sul decesso e sugli 8 precedenti per sanguinamenti inspiegabili".

 

Firenze. Sanit : gestione del rischio clinico diventa materia di studio a Medicina - L'Universit di Firenze introdurr , in collaborazione con la Regione Toscana, la gestione del rischio clinico e la comunicazione medico-paziente all'interno del percorso formativo della laurea in Medicina e chirurgia. Si tratta di una importante innovazione didattica che segue gli indirizzi dell'Organizzazione Mondiale della Sanit e del Ministero della Salute. A beneficiarne saranno dall'anno accademico 2016-2017 - gli studenti del 5 e 6 anno nell'ambito dei corsi di Igiene, Medicina del Lavoro, Medicina Legale e Pediatria. Alle ore di didattica del corso di base se ne aggiungeranno altre teorico-pratiche di una specifica attivit didattica complementare. Inoltre, chi gi laureato potr usufruire di un corso avanzato online sulla gestione del rischio clinico che sar organizzato in collaborazione con la Italian University Line. "Ormai molte istituzioni internazionali e nazionali invitano le Universit ad occuparsi della sicurezza delle cure, argomento diventato d'importanza fondamentale alla luce degli studi sugli incidenti in sanit e delle cause degli errori dei medici sottolinea Riccardo Tartaglia, direttore del Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana -. Il disegno di legge gi approvato alla Camera dei Deputati sulla responsabilit professionale stabilir norme molto importanti per migliorare la sicurezza delle cure nel nostro Paese".

 

Toscana. Meningite C: le condizioni dei ricoverati - E' sempre stazionario, il quadro clinico dei due pazienti ricoverati in prognosi riservata nel reparto di Terapia intensiva dell'ospedale "San Giuseppe" di Empoli. Lo stato di salute del giovane 27enne domiciliato a Montelupo Fiorentino e della 58enne di Santa Croce sull'Arno continua a essere grave. Sono invece sensibilmente migliorate le condizioni cliniche del sessantaduenne di Chiesina Uzzanese in provincia di Pistoia, ricoverato al S.Stefano di Prato dallo scorso 25 febbraio per meningite di tipo "C". I sanitari, infatti, nel tardo pomeriggio di ieri hanno disposto il trasferimento del paziente dalla Terapia Intensiva al reparto di Malattie Infettive.

 

Capraia e Limite (Fi). Twin Disc: il 12 aprile aggiornamento Piano industriale - Quinto incontro presso l'Unit di Crisi Metropolitana di Firenze fra istituzioni (Citt Metropolitana e Comune di Capraia e Limite), Fiom Cgil, Rsu, management aziendale e Confindustria Firenze, stavolta incentrato sull'esito del confronto fra la direzione dello stabilimento limitese Twin Disc e la propriet statunitense. Nell'ambito della riunione l'azienda ha fornito l'importante notizia relativa alla conferma della presenza a Capraia e Limite e assunto l'impegno di presentare nella prossima riunione del tavolo l'aggiornamento del Piano industriale, in scadenza a dicembre 2016. Il tavolo torner a riunirsi a Palazzo Medici Riccardi il prossimo 12 aprile.

 

Prato. Profughi: previsto arrivo di altri 20 richiedenti asilo - Nei prossimi giorni arriveranno altri 20 richiedenti asilo a Prato e l'Amministrazione comunale ha deciso di mettere nuovamente a disposizione della Prefettura per l'accoglienza temporanea, cos come avvenuto nel 2015, la palazzina ex Anci di via Roma. "Nelle ultime settimane si verificato uno straordinario afflusso di migranti sulle coste della Sicilia, circa 5mila persone, e a pagare le conseguenze dell'accordo tra Turchia e Unione Europea, estremamente svantaggioso per l'Italia, saranno i territori locali - ha affermato il vice sindaco Simone Faggi -. Come Amministrazione, per far fronte agli arrivi che comunque non saranno immediati, abbiamo concesso nuovamente la palazzina e al momento la disponibilit di 30 giorni ma molto probabile che sar prolungata fino al 30 di ottobre".

 

Pistoia. Nasce Polo della Sicurezza, nuove sedi per Questura, Polstrada e Prefettura E' stato firmato ieri presso la Prefettura di Pistoia in piazza Duomo il contratto di locazione delle nuove sedi della Questura, della Polizia Stradale e della stessa Prefettura. All'evento erano presenti le pi alte autorit locali e le organizzazioni dei sindacati di Polizia; per il SAP era presente anche il Presidente Nazionale Stefano Paoloni. "Una firma tanto attesa, storica - specifica Andrea Carobbi Corso, segretario provinciale del SAP -, a cui si arrivati dopo lunghi anni di lungaggini burocratiche che, ormai, sono state tutte superate dall'impegno profuso da coloro che in questi anni hanno  lottato, proprio il caso di dire, come questa organizzazione sindacale, affinch la citt di Pistoia avesse un Polo della Sicurezza, riferimento per l'intera collettivit pistoiese che finalmente godr di una struttura nuova e all'avanguardia che consentir di avere notevoli benefici sui servizi al cittadino".                                       

 

Firenze e Scandicci, consultazione su ex caserma Lupi di Toscana - Dal trekking urbano nel perimetro della ex caserma agli incontri tecnici sul futuro dei Lupi di Toscana e dei nodi nevralgici del quadrante sud-ovest della citt . Da domani prende il via un percorso partecipativo che per due mesi coinvolger i cittadini di Firenze e Scandicci sul futuro dell'ex Lupi di Toscana, spazio a cavallo tra i due comuni da recuperare dopo l'abbandono della caserma. Il primo appuntamento in programma sabato mattina all'Hotel Hilton di via del Cavallaccio. Il percorso stato presentato ieri in Palazzo Vecchio dall'assessore all'Urbanistica Lorenzo Perra, dal sindaco di Scandicci Sandro Fallani e dal presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni. (IN ALLEGATO: PERRA_LUPIDITOSCANA.MP3).

 

Lucca. Giornata di sensibilizzazione sul rischio idraulico - Nello slogan "Un sacco di prevenzione" c' tutto il significato dell'iniziativa di sensibilizzazione sul rischio idraulico in ambito di protezione civile che si terr sabato 2 aprile, in contemporanea, a Lucca, Capannori, Porcari, Borgo a Mozzano e Viareggio dalle 15 alle 19. L'obiettivo quello di testare le nuove macchine insacchettatrici automatiche che la Provincia di Lucca ha acquistato grazie alle risorse del progetto europeo 'Synergie': attrezzature concesse in gestione, da alcuni mesi, ai Comuni di Capannori e alle Unioni di Comuni della Mediavalle del Serchio e dell'Alta Versilia al fine di potenziare la capacit di produzione dei sacchi di sabbia di Comuni e Unioni dei Comuni da utilizzare in caso di emergenza idrogeologica. Ma la "produzione" di sacchini di sabbia e la distribuzione non saranno le sole attivit previste nella giornata. I soggetti interessati, infatti, saranno impegnati anche a parlare di prevenzione e di norme di autoprotezione per la popolazione. Insomma: una vera e propria attivit di informazione che spazier dal rischio idraulico al sistema di protezione civile, dalle norme di comportamento in fase di emergenza, ma anche prima e dopo l'evento alluvionale; dalle differenti tipologie dell'uso dei sacchi di sabbia fino agli strumenti utili per difendersi dagli allagamenti (uso di paratie o sacchi in cellulosa).  

 

Fiesole (Fi). Vetrina Toscana organizza cena a sostegno della onlus Ainet Il gusto toscano a sostegno di chi opera per assistere i malati di tumore. in programma marted 5 aprile la cena di beneficenza "La Toscana delle cose buone", appuntamento organizzato da Vetrina Toscana insieme ad Ainet-Vivere la speranza, associazione di volontariato che dal 2001 raccoglie fondi per sostenere la ricerca e lo studio scientifico delle malattie neuroplastiche rare, in particolare dei tumori neuroendocrini. L'appuntamento in programma al ristorante Linea 7 sulle colline tra Firenze e Fiesole. Sulla ricerca su questo particolare tipo di tumori intervenuto il dottor Piero Ferolla, oncologo ed endocrinologo di riferimento per l'associazione Ainet. (IN ALLEGATO: FEROLLA_TUMORI.MP3).

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Strada intitolata a Paolo Poli - Il Consiglio comunale di Firenze chiede all'unanimit l'intitolazione di una strada di Firenze a Paolo Poli, scomparso venerd scorso all'et di 86 anni. Nell'ultima conferenza dei capigruppo stata presentata dal consigliere Tommaso Grassi una mozione, firmata da tutti i gruppi consiliari, per chiedere l'intitolazione di una strada della citt all'attore. Nella mozione si specifica che volont dell'assemblea cittadina di poter procedere all'intitolazione prima dei 10 anni previsti dal regolamento della commissione toponomastica. La mozione propone inoltre di dedicare a Paolo Poli l'edizione 2016 dell'Estate Fiorentina e a intitolargli una sala di un teatro cittadino. L'atto stato inserito nell'ordine dei lavori per la seduta di luned prossimo 4 aprile.

 

Prato. In "Away Game" i ritratti di pratesi a New York - "Away Game. Quindici pratesi a New York City" il titolo della mostra fotografica di Andrea Biancalani che sar inaugurata sabato 2 aprile alle 17 nella galleria espositiva della Biblioteca Lazzerini a Prato, realizzata a cura dell'assessorato alla cultura del Comune in collaborazione con la Biblioteca. Il progetto, realizzato a New York nel luglio 2014, presenta, attraverso i ritratti fotografici dei protagonisti e un filmato video (interviste, back stage, ecc.), le storie di 15 pratesi che vivono a lavorano nella grande citt statunitense. A tutti stato chiesto di farsi ritrarre nel luogo che loro amano di pi in citt , nello spazio che pi li rappresenta e dove si sentono a "casa". Attraverso la rappresentazione di alcuni dettagli fotografici (12 fotografie di New York), il lavoro diventa anche un piccolo gran tour della citt . La mostra sar visitabile fino al 30 aprile a ingresso libero negli orari di apertura della Biblioteca: luned 14-20.30; marted , mercoled , venerd e sabato 9-20.30; gioved 9 23; Domenica 9 -19 (fino al 24 aprile, eccetto le festivit ).

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Chiusa via Valfonda: disagi per la circolazione Mattinata di code e disagi per il traffico in zona Stazione a Firenze: a causarle, la chiusura, in uscita dall'area, della preferenziale di via Valfonda, per lavori di sistemazione di un tombino realizzati in vista dell'apertura al traffico generale della strada. Il flusso di mezzi autorizzati che ordinariamente passano in via Valfonda cos deviato nelle altre strade dell'area: i rallentamenti alla circolazione riguardano in particolare, si spiega dal Comune, via Santa Caterina d'Alessandria, viale Fratelli Rosselli e via della Scala. Sul posto, per alleviare le difficolt , pattuglie della polizia municipale. E' stata effettuata, con lo stesso obiettivo, la modifica del piano semaforico di zona. previsto che i lavori di adeguamento in via Valfonda termineranno oggi alle 15.

 

Siena. Cefoart lancia corso per parrucchieri - Il Cefoart di Siena ente bilaterale di Cna, Confartigianato e sindacati Cgil, Cisl, Uil senesi propone un percorso abilitante all'esercizio in forma autonoma di acconciatore (come previsto dalla legge 174 del 2005) per chi gi lavora o ha lavorato presso parrucchieri. Grazie a 150 ore di corso, rivolto a massimo 10 allievi, possibile diventare libero professionista e operare autonomamente. Ci si pu iscrivere entro il 10 giugno, dato che il corso comincer il mese successivo per concludersi a dicembre 2016. Per iscriversi a questo corso necessario aver svolto attivit lavorativa qualificata per almeno tre anni (nell'arco di cinque) presso un'impresa di acconciatura oppure aver svolto attivit lavorativa qualificata di un anno (nell'arco di due) in un'impresa di acconciatore preceduta da un rapporto di apprendistato. Per conoscere meglio i requisiti d'accesso, i documenti da presentare, il programma e i costi (per gli associati a Cna, Confartigianato, Cgil, Cisl e Uil previsto uno sconto) possibile visitare il sito internet www.cefoart.it oppure telefonare allo 0577 530142.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 1 aprile, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: Parzialmente nuvoloso o nuvoloso per nubi prevalentemente alte e stratificate, temporaneamente pi consistenti.

Venti: moderati di Scirocco sulla costa e sul grossetano con rinforzi sull'Arcipelago meridionale, deboli altrove. Dal pomeriggio generale attenuazione fino a deboli variabili in serata.

Mari: molto mossi al largo ed in particolare a sud dell'Elba, mossi sottocosta.

Temperature: massime stazionarie o in lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/31-03-2016

 

Meteo e salute per oggi, venerd 1 aprile, a cura del Cibic-Unifi

 

Lieve peggioramento delle condizioni biometeorologiche: giornata caratterizzata da cieli nuvolosi, in particolare su Alta Garfagnana e Lunigiana. Temperature percepite in aumento di circa 2-3 C nei minimi con valori superiori ai 10 C sui principali centri urbani; massime in lieve calo ma su valori compresi tra i 18 e i 21 C sui principali centri urbani e in pianura, prossimi ai 13 C in montagna. Si consiglia di limitare l'utilizzo degli impianti di riscaldamento: per gran parte delle citt non sar pi necessario l'uso del riscaldamento (soprattutto I centri urbani pi rilevanti e tutte le citt costiere) mentre per le altre queste potranno essere decisamente ridotte a non pi di 3-5 ore al giorno.

 

Allegati