Toscana Radio News del 28 aprile 2018 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 28/04/2018 anno n.8 n.86 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Aeroporto Pisa. Rossi e Ceccarelli criticano Toscana Aeroporti per l'attacco al Comune
- Lavoro: Bassilichi, il 7 maggio incontro con azienda e sindacati
- Olio. 42 eccellenze della Toscana alla fiera "Cibus 2018"
In Toscana
- Siena. Mps: ex vertici a processo per derivati
- Credito: Fidi Toscana: ok a piano 2018-21
- Firenze. Lavoro: 465 dipendenti Infogroup entrano in Engineering
- Montelupo Fiorentino (FI). Cl'a: Fillea-Cgil chiede passaggio lavoratori a SiCrea
- Firenze. Endometriosi: componenti plastica tra cause scatenanti
- Livorno. Approda nave portacontainer di 334 metri
- Livorno. Circa 800 giovani rugbisti impegnati nel 15/o Torneo Livorno Rugby
- Firenze. Iniziate le celebrazioni per il Millenario della basilica di San Miniato al Monte
Cultura e spettacolo
- Firenze. In mostra le opere di Alexander Calder
- Firenze. Una mostra di fumetti sulla Guerra di Liberazione
- Grosseto. Al Museo archeologico si parla di Paleolitico
- Prato. #Quellavoltache, storie di molestie: la presentazione del libro
Notizie di servizio
- Lucca. Agevolazioni per il trasporto scolastico e la mensa
- Pontedera (PI). Seminario sulla fatturazione elettronica
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla Giunta regionale
Aeroporto Pisa. Rossi e Ceccarelli criticano Toscana Aeroporti per l'attacco al Comune - Il governatore toscano Enrico Rossi e l'assessore Vincenzo Ceccarelli hanno inviato una lettera al presidente di Toscana Aeroporti, Marco Carrai, per protestare contro avviso dal titolo "Il mondo si apre a Pisa, il Comune di Pisa chiude al mondo", pubblicato ieri sulla stampa, in cui la societ accusa il Comune di danneggiare l'aeroporto con l''ordinanza che blocca l''accesso dei pullman dei passeggeri all'area aeroportuale. Pur esprimendo "pieno rispetto" per ciascuna delle parti a "tutelare i propri diritti", scrivono Rossi e Ceccarelli, "non possiamo tollerare l''attacco alle istituzioni che si legge sulla stampa, portato avanti da una societ come Toscana Aeroporti di cui, seppure in posizione minoritaria, la Regione Toscana da tempo socia". Il governatpre e l'assessore sottolieano che la situazione creatasi a Pisa "richiama tutti alla responsabilit e al rispetto delle regole". "In uno stato di diritto - aggiungono - anche le pi dure ordinanze sindacali si rispettano". Non accettabile" che "qualcuno possa continuare a ignorarla in maniera sistematica n attaccare una decisione di un ente locale fuori dalle sedi preposte, cio presso il giudice amministrativo" si legge ancora nella lettera di Rossi e Ceccarelli, che invitano "tutti ad abbassare i toni, e a ritrovare le ragioni di un dialogo civile e costruttivo che conduca a soluzioni condivise". In una replica, il presidente di Toscana Aeroporti ha ricordato che la Toscana Aeroporti non oggetto dell'ordinanza" ma ne subisce "numerosi danni di immagine oltre che economici" e che, essendo quota in bora, sta "mettendo in campo tutte le azioni amministrative e legali, oltre a quelle di critica anche queste previste dalla legge, anzi dalla Costituzione".
Lavoro: Bassilichi, il 7 maggio incontro con azienda e sindacati - Luned 7 maggio si terr un incontro plenario con istituzioni e organizzazioni sindacali per fare il punto sul riordino del gruppo Bassilichi: quanto emerso ieri all'incontro in Regione Toscana fra sindacati e istituzioni locali. Gianfranco Simoncini, consigliere per il lavoro del governatore Enrico Rossi, ha contattato il presidente Leonardo Bassilichi, il quale si dichiarato disponibile. I sindacati, pur a fronte di una dichiarazione dell'azienda che ha escluso qualsiasi possibilit di esuberi, hanno espresso preoccupazione e ritengono necessario "che si arrivi ad un accordo quadro che dia garanzie in tal senso - si legge in una nota - sulla base di un piano industriale sostenuto da investimenti e che riconfermi il ruolo importante della Toscana all'interno del gruppo".
Olio. 42 eccellenze della Toscana alla fiera "Cibus 2018"- Sono 42 gli oli extravergini di oliva scelti fra i campioni presentati alla "Selezione regionale degli oli extravergini di oliva 2018" promossa dalla Regione Toscana con la collaborazione di Promo Firenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. L'esordio internazionale della Selezione previsto alla Fiera "Cibus 2018", che si svolger a Parma dal 7 al 10 maggio prossimi, dove la Regione Toscana sar presente con un proprio spazio espositivo. Tutti gli oli selezionati sono stati premiati ieri a Firenze con un attestato dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. "La Selezione - ha commentato - ha dimostrato ancora una volta il livello di eccellenza delle nostre produzioni anche in un anno, il 2017, fortemente condizionato dalla siccit , ma la qualit stata comunque salvaguardata". La produzione 2017 toscana si attestata attorno ai 140mila quintali, con un valore della produzione di circa 132 milioni di euro. (AUDIO ALLEGATO: REMASCHI SU OLII TOSCANI 2)
In Toscana
Siena. Mps: ex vertici a processo per derivati - Gli ex vertici di Mps Alessandro Profumo, ora ad di Leonardo, e Fabrizio Viola, assieme allo stesso istituto di credito e a Paolo Salvadori, ex presidente del collegio sindacale, sono stati rinviati a giudizio dal gup di Milano. Il processo inizier il 17 luglio. La Procura invece aveva chiesto per tutti gli imputati il proscioglimento. Le accuse sono di aggiotaggio (caduto per Salvadori) e falso in bilancio nella tranche sulla contabilizzazione dei derivati Santorini e Alexandria.
Credito: Fidi Toscana: ok a piano 2018-21 - Via libera dall'assemblea di Fidi Toscana al nuovo piano strategico 2018-21: la finanziaria regionale, i cui soci si sono riuniti ieri, manterr l'attuale compagine societaria (con Regione Toscana e banche come soci di riferimento), e non diventer una societ 'in house' della Regione come ipotizzato. Il core business rimarr quello dell'attivit di garanzia per il sostegno finanziario alle imprese del territorio, sebbene stia crescendo anche l'attivit consulenziale. E' previsto un dimagrimento di personale fino a 40 unit : in base alla legge Madia, gli esuberi potranno essere ricollocati in altre partecipate pubbliche, e secondo quanto emerso la Regione ha gi espresso la propria disponibilit all'operazione; in altri casi potrebbe essere invece utilizzato il Fondo interbancario per accompagnare alcuni dipendenti alla pensione.
Firenze. Lavoro: 465 dipendenti Infogroup entrano in Engineering - Dal 1 maggio i 465 lavoratori della Infogroup entreranno a far parte della Engineering ingegneria informatica, che ha acquisito il 100% dell'azienda. Ne d notizia la stessa Engineering, realt specializzata nella Digital transformation e che conta 10.300 dipendenti e pi di 50 sedi in varie parti del mondo. Il passaggio tecnico della fusione, spiega una nota, "si realizza a completamento del necessario percorso sindacale che i vertici dell'azienda, le organizzazioni sindacali e le Rsu hanno compiuto insieme in un confronto costruttivo che ha condotto alla definizione di un accordo validato dal voto positivo del 99% dei lavoratori che si sono espressi in assemblea". L'azienda, "si impegnata ad accogliere le richieste delle controparti per garantire molti dei benefit e delle agevolazioni integrative gi acquisite, facendosi carico dei relativi costi. Giuseppina Volpi, presidente di Infogroup e direttore generale finanza di Engineering, sottolinea che la trattativa sindacale iniziata "lo scorso 19 marzo e a distanza di un solo mese, grazie alla collaborazione di tutte le parti, siamo giunti all'approvazione dell'accordo da parte delle assemblee dei lavoratori. I nuovi colleghi potranno affrontare questa nuova fase della loro carriera professionale con serenit , concentrandosi sulle attivit rivolte ad aree core del nostro gruppo".
Montelupo Fiorentino (FI). Cl'a: Fillea-Cgil chiede passaggio lavoratori a SiCrea - Il sindacato Fillea-Cgil chiede che tutti i lavoratori di Cl'a 1921 siano trasferiti a SiCrea, e li si gestiscano attraverso gli ammortizzatori sociali eventualmente disponibili: la posizione stata presentata ieri a Montelupo Fiorentino, nel primo incontro fra Fillea Cgil, la Rsu, i dirigenti di Cl'a 1921 e SiCrea Spa, la societ che si sta fondendo con la cooperativa edile toscana. A breve prevista anche un'assemblea dei lavoratori, e successivamente un secondo incontro. Le controparti, si legge in una nota, hanno riaffermato che intendono al momento assorbire attraverso il ramo d'azienda (composto da un cantiere) solo 6 lavoratori, e altri 18 fuori dal ramo d'azienda ma con nuove assunzioni.
Firenze. Endometriosi: componenti plastica tra cause scatenanti - Gli ftalati, prodotti chimici che vengono aggiunti alla materie plastiche per migliorarne la modellabilit , sono tra le cause scatenanti dell'endometriosi, malattia caratterizzata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parte interna dell'utero e anche di altri organi. L'argomento tra quelli all'ordine del giorno al convegno mondiale della Societ di endometriosi e disturbi ginecologici (Seud) in corso a Firenze. Tra gli altri fattori di rischio, dice ancora, ci sono "le mestruazioni dolorose", che spesso affliggono le giovani donne, poi destinate a sviluppare l'endometriosi. L'endometriosi pu avere coincidenze pesanti sulla qualit della vita, come dolore pelvico, riduzione della capacit riproduttiva e difficolt nei rapporti, che nel 20% dei casi possono portare all'interruzione della relazione di coppia, secondo una stima effettuata da alcuni studiosi statunitensi.
Livorno. Approda nave portacontainer di 334 metri - Ha fatto il suo ingresso ieri nel porto di Livorno la Conti Everest, che con i suoi 334 metri, la pi lunga tra le navi container che hanno fatto scalo nella citt toscana e la pi lunga in assoluto - come si spiega in una nota della direzione marittima livornese - tra le navi di qualsiasi tipologia transitate nel canale di accesso e nel bacino di evoluzione. E' stato possibile grazie alla nuova regolamentazione del traffico portuale emanata dal comandante della capitaneria di Livorno Giuseppe Tarzia. La nave, 43 metri di larghezza, 90.000 le tonnellate di stazza e una capienza di quasi 8.500 Teus, di bandiera maltese, arrivata a Livorno da Napoli. L'arrivo in porto stato preceduto da attente analisi tecniche svolte alcuni giorni fa da ufficiali della capitaneria e dai piloti di Livorno, per verificare le condizioni per l'accesso e la manovra. Ormeggiata all'accosto del terminal Lorenzini, in Darsena Toscana, la portacontenitori caricher oltre 1.000 Teus (664 container), che saranno inviati nei porti del Nord America, dopo aver fatto scalo a Genova.
Livorno. Circa 800 giovani rugbisti impegnati nel 15/o Torneo Livorno Rugby Grande rugby giovanile domenica 29 aprile sui campi "Maneo" di via Settembrini e "Montano" di via dei Pensieri per il 15/o Torneo Citt di Livorno, promosso da Livorno Rugby con il patrocinio del Comune di Livorno. Diventato ormai un classico del rugby labronico, il torneo anche quest'anno viene riservato ai pi piccoli (saranno circa 800), dagli under 6 agli under 12, appartenenti a 16 societ provenienti in gran parte dalla Toscana ma anche da altre citt italiane. Il Torneo sar l'occasione per omaggiare la memoria di Alessandro Bernini, seconda linea della prima squadra del Livorno Rugby e di Elia Maiorano, giovanissima promessa, entrambi prematuramente scomparsi. Il Torneo riserver un Memorial anche a Guglielmo Prima, allenatore del Rugby livornese scomparso nel dicembre 2016. Oltre a costituire un momento di gioia e di sport, il torneo vuole mantenere vivo infatti il ricordo di atleti che "hanno passato" la palla troppo presto e di un grande del rugby labronico, Guglielmo Prima, giocatore e allenatore.
Firenze. Iniziate le celebrazioni per il Millenario della basilica di San Miniato al Monte - "Possa essere San Miniato per Firenze, in questo anno giubilare e sempre, una porta, una via che, con la sua luce spirituale, aiuti ogni giorno questa citt a nutrire una profonda aspirazione alla verit e alla vita". Con queste parole l''arcivescovo di Firenze e cardinale Giuseppe Betori, nell''omelia della celebrazione eucaristica da lui tenuta, ha aperto ieri le celebrazioni per i 1000 anni dalla fondazione della basilica di San Miniato al Monte a Firenze. La ricorrenza stata simbolicamente avviata con l''apertura della ''Porta Santa'' della basilica e costituisce il primo evento di una ampia rassegna di eventi culturali, oltre 50, che si protrarranno fino al 2019.
Cultura e spettacolo
Firenze. In mostra le opere di Alexander Calder - Inaugurata in Palazzo Medici Riccardi a Firenze una mostra di opere dello scultore statunitense Alexander Calder: l'esposizione sar aperta fino al 29 luglio, e presenter non solo opere scultoree, ma anche lettere, disegni privati, bozzetti, gioielli, fotografie dell'artista al lavoro e altre sue invenzioni. Ci saranno opere esemplificative del suo stile creativo tra le quali alcune 'sculture in movimento', i mobiles (come li defin Marchel Duchamp) e litografie dei cosiddetti stabiles, sculture astratte 'autoportanti', cos chiamate su suggerimento di Hans Arp. Al Teodelapio, sua gigantesca installazione in acciaio verniciato in nero che si trova davanti alla stazione ferroviaria di Spoleto, citt alla quale Calder fu intimamente legato, dedicata un'intera sala del percorso espositivo in Palazzo Medici: oltre a fotografie, disegni e manifesti dell'opera, offerto alla visione del pubblico un bozzetto originale dell'installazione, con il passare degli anni divenuta uno dei simboli della citt , e di fatto unica scultura monumentale di Calder in Italia. A presentare la mostra, prodotta e organizzata dall'Associazione Culturale MetaMorfosi e curata da Gianluca Marziani, l'assessore alla cultura e turismo del del Comune di Spoleto Camilla Laureti. (AUDIO ALLEGATO: CAMILLA LAURETI SU MOSTRA CALDER)
Firenze. Una mostra di fumetti sulla Guerra di Liberazione - La storia della Resistenza di Firenze fino alla sua Liberazione nell' agosto 1944 raccontate da una mostra a fumetti in programma al teatro Puccini fino al 3 maggio. In esposizione, le tavole di due lavori realizzati nel dopoguerra, Firenze Liberata di Nino Camus (1946) e Allarme sull'Arno di Clario Onesti (1957). I disegni sono accompagnati pagina per pagina da un commento-guida a cura di Luciano e Nadia Niccolai. La mostra, promossa dall'Anpi e dalla rete Antifascista, ha come suo corredo 14 ritratti dii partigiani toscani ad opera dell'artista Giovanna Gould, realizzati di getto, in pochi minuti durante riunioni o altre attivit , fra il 2006 e il 2008. La mostra visitabile nell' orario di apertura del teatro. A illustrarla, il curatore della mostra Lido Contemori. (AUDIO ALLEGATO: LIDO CONTEMORI SU MOSTRA FUMETTI RESISTENZA)
Grosseto. Al Museo archeologico si parla di Paleolitico - "Lo spazio domestico e la gestione del territorio nel Paleolitico medio. I nuovi metodi di indagine per ricostruire la mobilit dei Neandertaliani in Maremma" il tema del nuovo incontro in programma oggi, sabato 28 aprile al Museo archeologico di Grosseto. L'appuntamento per le 17 nella sala delle conferenze di piazza Baccarini; relatori Adriana Moroni, Vincenzo Spagnolo, Giulia Capecchi e Sem Scaramucci. dell'Unit di ricerca di Preistoria e Antropologia del dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell'universit di Siena. L'ingresso alla conferenza gratuito.
Prato. #Quellavoltache, storie di molestie: la presentazione del libro - Si terr oggi sabato 28 aprile, alle 17 in Biblioteca Lazzerini a Prato la presentazione del libro #Quellavoltache, storie di molestie curato da Beatrice Da Vela e Carola Moscatelli, con Agnese Scarito che introdurr insieme all'assessore alla Cultura Simone Mangani. Saranno letti alcuni brani dal libro da parte di donne dell'Associazione La Nara.
Notizie di servizio
Lucca. Agevolazioni per il trasporto scolastico e la mensa - Al via da luned 7 maggio a Lucca le domande per accedere alle agevolazioni per il servizio di trasporto scolastico e della mensa valevoli per l'anno scolastico 2018/2019. Anche quest'anno l'amministrazione comunale conferma il sistema di agevolazioni per i servizi scolastici che va incontro alle necessit delle famiglie lucchesi in difficolt , con una particolare attenzione ai nuclei familiari numerosi. Le agevolazioni si applicano solo alle famiglie che risiedono nel comune di Lucca e i cui figli frequentano le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado ubicate sul territorio comunale. Le agevolazioni sia sul servizio di trasporto scolastico che su quello di ristorazione si applicano in presenza di un Isee che non deve andare oltre i 30.000 euro. Fino a 5.500 euro di Isee la famiglia ottiene l'esenzione totale. Per fare domanda le famiglie potranno collegarsi al portale www.comunelucca.ecivis.it a partire dal 7 maggio e fino al 31 agosto. Per quanti non hanno la possibilit di un accesso a Internet, possono trovarlo ai Servizi scolastici in piazza dei Servi (marted e gioved dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 , il mercoled dalle 9.00 alle 13.00); all'URP di via del Moro con orario dal luned al venerd dalle 9.00 alle 13.00.
Pontedera (PI). Seminario sulla fatturazione elettronica - Ancora pochi mesi e tutti i titolari di partita Iva dovranno emettere fattura elettronica per i servizi erogati. Una rivoluzione che, proprio pochi giorni fa, ha ricevuto il via libera dall'Unione Europea con la decisione di esecuzione UE 2018/593. Si comincia gi il prossimo luglio con l'addio alla scheda carburanti cartacea. Conflavoro PMI Pisa, per non giungere impreparati a questa importante novit , ha organizzato un apposito seminario gratuito che si svolger gioved 3 maggio dalle 17 alle 19 nella sede dell'associazione datoriale, in via del Guerra 41 a Pontedera. Al seminario del 3 maggio interverr in qualit di relatore il dottore commercialista Alessandro Lini: tratter , fra l'altro, tutti gli aspetti burocratici relativi alla fatturazione elettronica obbligatoria e non mancheranno gli esempi pratici. I professionisti e gli imprenditori presenti in sala, chiaramente, potranno porre interrogativi e chiedere delucidazioni circa eventuali dubbi. Per informazioni e iscrizioni al seminario possibile inviare un'email all'indirizzo pisa@conflavoro.it, oppure telefonare al numero 0587 292374. I posti disponibili sono limitati.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso per transito di nubi medio-alte e stratificate da sud verso nord. Aumento della nuvolosit cumuliforme tra la tarda mattinata e il pomeriggio sulle zone interne con possibilit di isolati rovesci o brevi temporali, pi probabili sulle zone appenniniche.
Venti: deboli variabili. Da sud sui rilievi e in montagna.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in lieve aumento, massime stazionarie.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per transito di nubi medio-alte e stratificate da sud verso nord con possibilit di qualche debole pioggia sulle zone settentrionali. Tendenza ad attenuazione della nuvolosit nel pomeriggio e nuovo aumento della nuvolosit dalla sera a partire da ovest con possibili precipitazioni, localmente a carattere di rovescio.
Venti: deboli da sud, sud-ovest, in rinforzo lungo la costa dalla sera.
Mari: poco mossi. Mossi o molto mossi al largo dalla sera, tendenti a divenire mossi anche sottocosta.
Temperature: minime pressoch stazionarie, massime in lieve locale diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Non disponibile.