Aeroporto. Rossi: Sulla nuova pista non si torna indietro - Scarica il podcast TRN

23 settembre 2015
17:02

Aeroporto. Rossi: Sulla nuova pista non si torna indietro - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 23 settembre 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Davide Agazzi. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 23/09/2015 anno n.5 n.246 chiusa alle 16.45.

 

Dalla Giunta Regionale 

  • Aeroporto. Rossi: "Sulla nuova pista non si torna indietro" 
  • BTS 2015, Ciuoffo: "Toscana ha grandi potenzialit per il turismo sportivo"
  • Nubifragi di luglio e agosto: come accedere alle agevolazioni

 

In Toscana 

  • Toscana. Maltempo: tromba d'aria nel Livornese
  • Firenze. Camusso in piazza con i lavoratori di Toscana Energia
  • Scandicci (Fi). Ex Despar: domani presidio dei lavoratori
  • Pisa. Cresce l'export nel secondo trimestre 2015
  • San Miniato (Pi). Fondazione Cassa di Risparmio: cambio al vertice
  • Toscana. Torna "Puliamo il Mondo" di Legambiente
  • Monteriggioni (Si). Nasce Slow Travel Fest
  • Firenze. Land Art festival alle Cascine

 

 

Cultura e spettacolo

  • Cinema. Il River to River festival festeggia 15 anni di attivit con un evento alle Serre Torrigiani
  • Ambiente. Domani la presentazione di greenApes, primo social network a tema ecosostenibile

 

Notizie di servizio

  • Lastra a Signa. Prorogato al 31 ottobre il termine per l'iscrizione al contest "Immagini nella mente"
  • Empoli (Fi). Corso di formazione in europrogettazione
  • Dicomano. Domani, alle 16, l'inaugurazione della pista ciclo-pedonale

 

Meteo e qualit dell'aria 

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Aeroporto. Rossi: "sulla nuova pista non si torna indietro" - Sul potenziamento dell'aeroporto di Firenze, e su alcuni aspetti come la lunghezza della nuova pista, "fermo restando le differenze di posizione che rimangono, ma su cui inutile tornare, la Regione lavorer perch l'espressione della Giunta e del Consiglio regionale venga rispettata. Sono disponibile a discutere tutti i giorni ma" su questo punto "non si torna indietro" rispetto all'indirizzo di una nuova pista da 2 mila metri, anzich una di 2200 metri come vorrebbe Enac. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, rispondendo a un'interrogazione in Consiglio regionale sul procedimento di Via per il masterplan aeroportuale di Firenze.
Rossi ha ricordato anche l'iter che il procedimento dovr seguire e che in caso di pronuncia positiva da parte del ministero dell'Ambiente il passo successivo sar una conferenza dei servizi al ministero dei Trasporti, previa intesa Stato-Regioni. (AUDIO Enrico Rossi su pista aeroporto)

 

 

BTS 2015, Ciuoffo: "Toscana ha grandi potenzialit per il turismo sportivo" - Torna a Montecatini Terme il prossimo 2 ottobre, all'interno del Tettuccio, la Borsa del Turismo Sportivo. Giunta alla sua 23a edizione, la BTS stata presentata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della giunta regionale, dall'assessore alle attivit produttive e al turismo Stefano Ciuoffo, dal presidente di Bts Progetti Dante Simoncini, dall'assessore al turismo del Comune di Montecatini Terme Alessandra De Paola e dal presidente del comitato regionale del Coni Salvatore Sanzo. Il presidente Simoncini ha annunciato una novit per il 2016, ovvero lo spostamento della BTS da ottobre ad aprile "per inserirla in una stagione meno inflazionata da analoghi appuntamenti internazionali. Un cambio deciso grazie alle sollecitazioni ricevute dai frequentatori pi assidui della BTS stessa". "Il turismo sportivo, attivo e termale ha detto l'assessore Ciuoffo un segmento importante e in crescita. Il turismo sportivo intercetta flussi che si pongono fuori dalle normali dinamiche stagionali, un movimento che conduce i visitatori a scoprire gli angoli pi nascosti e meno conosciuti della Toscana. Una domanda specifica, tecnica, con proprie peculiarit e rispetto alla quale la Toscana in grado di dare un'ottima risposta. Abbiamo notevoli potenzialit : dal mare alla montagna, dal cicloturismo alla neve, senza tralasciare le terme. Il tutto racchiuso all'interno di un territorio in cui storia, cultura ed enogastronomia sanno fondersi per offrire un pacchetto completo per tutti i gusti. La BTS ha concluso Ciuoffo - in tutti questi anni ha saputo creare un momento importante di confronto tra domanda e offerta ma giusto, come ha sottolineato il presidente Simoncini, cambiare e adeguarsi ai tempi". La BTS a partire dal 1992 ha fatto incontrare circa 30mila operatori del settore agevolando concrete opportunit di business e mettendo in contatto i principali operatori del settore del turismo attivo, sportivo e del benessere. In 22 edizioni oltre 25mila buyers internazionali e 18mila operatori turistici italiani hanno fatto affari e permesso di raggiungere un elevato livello di fidelizzazione. (AUDIO Stefano Ciuoffo su Bts 2015)

 

 

Nubifragi di luglio e agosto: come accedere alle agevolazioni - Un numero verde e una indirizzo mail: ecco i canali per richiedere informazioni sulle agevolazioni che la Regione ha predisposto per privati e imprese colpiti dai nubifragi del 5 luglio, del 1, del 10 e del 24-25 agosto 2015 che hanno colpito le province di Siena, Firenze, Carrara, Pisa e Grosseto. Rivolgendosi al numero verde 800 327723 o scrivendo all'indirizzo mail info@toscanamuove.it oppure andando sul sito www.toscanamuove.it/ sar possibile ricevere tutte le informazioni che riguardano l'accesso al pacchetto di strumenti di sostegno post evento rivolte alle imprese extra agricole attivato la scorsa settimana dalla giunta regionale. Per le aziende agricole le informazioni possono essere reperite rivolgendosi a Fidi Toscana SPA sul sito www.fiditoscana.it/gar_e_/m_liq_agri/. In particolare, il pacchetto prevede per le medie, piccole e micro imprese (MPMI) concessioni di garanzie per finanziamenti bancari finalizzati alla liquidit aziendale e agli investimenti, concessioni di microcredito estese anche ai titolari di partita IVA, differimento o rimodulazione di aiuti rimborsabili gi concessi negli anni precedenti, un fondo di garanzia per le aziende agricole, mentre saranno attivati a breve la concessione di contributi sempre per le energie rinnovabili e un fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili, quest'ultimo rivolto anche ai privati cittadini oltre che alle imprese.

 

In Toscana 

 

Toscana. Maltempo: tromba d'aria nel Livornese -  Una piccola tromba d'aria ha colpito, nella tarda mattinata di oggi, un'area circoscritta di Cecina compresa tra l'Aurelia, via Pigafetta e via Gobetti, danneggiando parzialmente il tetto di un edificio, scoperchiandone una porzione, abbattendo un albero e alcune grondaie di altri edifici vicini. Non si registrano fortunatamente danni a persone. Sul posto sono intervenute immediatamente le squadre dei vigili del fuoco di Cecina per mettere in sicurezza il tetto, le grondaie e l'albero caduto. Sempre questa mattina sospesa la corsa prevista per le 8.30 del traghetto Toremar 'Liburna' diretto a Capraia dal porto di Livorno a causa delle condizioni del mare avverse per il forte vento. Problemi invece al traffico ferroviario tra Viareggio e Lucca, lungo la linea per Firenze, per il maltempo. Pioggia e fulmini hanno causato a Massarosa un guasto all'alimentazione dei convogli, bloccando la circolazione, spiega Rfi, per circa un'ora e mezzo. 8 i treni coinvolti nei ritardi nella tratta Viareggio-Lucca, spiega Rfi, senza ripercussioni per i pendolari da Pistoia e Prato verso Firenze: per loro organizzati due treni straordinari. 

 

 

Firenze. Camusso in piazza con i lavoratori di Toscana Energia - Visita a sorpresa questa mattina di Susanna Camusso in Piazza Signoria a Firenze, al presidio dei lavoratori di Toscana Energia in sciopero. La leader della Cgil ha portato il suo sostegno agli addetti dell'azienda di distribuzione del gas che rischiano, con eventuali cambi di appalto, di essere riassunti non alle vecchie condizioni ma con il nuovo contratto a tutele crescenti introdotto dal Jobs Act, oltre ad avere l'onere del ricongiungimento nel passaggio da Inpdap a Inps. "Mi colpisce l'insensata ingiustizia che c' dietro tutto questo - afferma Camusso -. E' un settore che non ha problemi economici, un servizio pubblico essenziale per le persone, in cui semmai ci sarebbe un problema di qualificazione degli operatori, di investimenti, e invece si fanno gare in cui l'unica finalit sembra essere quella di peggiorare le condizioni dei lavoratori". . 

 

 

Scandicci (Fi). Ex Despar: domani presidio dei lavoratori - E' stato raggiunto un accordo per la riapertura di 15 punti vendita ex Despar di cui 4 nella provincia di Firenze (Pontassieve, Vicchio, Dicomano, Incisa). "E' stata una trattativa sofferta spiegano i sindacati - che ci vede soddisfatti per la soluzione trovata per molti lavoratori, ma che purtroppo lascia aperto il problema per i punti vendita di Barberino del Mugello e Scandicci che non rientravano nel bando di gara". Tra Scandicci e Barberino restano fuori 18 dipendenti. Per questo motivo i lavoratori di queste due punti vendita domani gioved 24 settembre effettueranno un presidio davanti alla ex Despar di Scandicci Via Monti Dalle dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

 

 

Pisa. Cresce l'export nel secondo trimestre 2015 Un aumento del 6,5% per l'export pisano nel secondo trimestre 2015: questi i risultati dell'analisi condotta dalla Camera di Commercio di Pisa che indica una ripresa delle esportazioni provinciali nel periodo aprile-giugno 2015 rispetto all'analogo periodo del 2014 e all'inizio del 2015 (0,9% nel primo trimestre). Bene la meccanica (cresciuta di un terzo rispetto al secondo trimestre 2014), cicli-motocicli (+8,1%, grazie alle vendite in Europa e Cina), come come il comparto farmaceutico (pi che raddoppiate le vendite all'estero), il mobile (+6,6%) e le bevande (+1,6%) mentre cuoio (-4,4%) e calzature (-6,1%), che rappresentano un terzo dell'export pisano, continuano a soffrire. Europa e Asia, rispettivamente con un +6,6% e +5,7%, trainano le esportazioni: bene le vendite in Germania, Regno Unito, Cina e Francia mentre in forte calo gli affari in Russia (-29%).

 

 

San Miniato (Pi). Fondazione Cassa di Risparmio: cambio al vertice - atteso domani, gioved 24 settembre, il passaggio di consegne alla presidenza della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. Antonio Guicciardini Salini lascia infatti il suo ruolo dopo cinque anni: in precedenza era stato il vice per altrettanto tempo. In pole per ricoprire il ruolo ci sarebbe il notaio di Pontedera Mario Marinella, meno probabile che tocchi invece al vicepresidente della Cassa Alberto Lang. La notizia viene riportata dal quotidiano Il Tirreno. Per la Fondazione si tratta adesso di lavorare sulla dismissione della propria presenza nella Spa seguendo l'iter di autoriforma in corso in Italia e che porter , di fatto, a una cessione dell'istituto di credito segnando una svolta storica. 

 

 

Toscana. Torna "Puliamo il Mondo" di Legambiente - Liberiamo dai rifiuti e dall'indifferenza i centri storici e le periferie delle nostre citt . Con questo intento, torna la XXIII edizione di Puliamo il Mondo, il pi grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che, quest'anno, avr i suoi giorni clou nel week end dal 25 al 27 settembre e che coinvolger migliaia di cittadini per ripulire le aree degradate del territorio. Nella nostra regione, con il patrocinio della Regione Toscana e il partenariato della Rai saranno tre le iniziative principali. Si parte venerd 25 con la giornata dedicata alle scuole. Il comune di Calenzano (FI), all'interno della Festa dell'Ambiente con gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Settimello, coi profughi ospitati dal Centro di Accoglienza della Caritas e con la collaborazione dei volontari di Legambiente Toscana, della VAB e i lavoratori della Quadrifoglio, puliranno il Parco di Travalle. Puliamo il Mondo ad Arezzo verr realizzato invece il 26 settembre: si parte la mattina con un'edizione scolastica di Puliamo il Mondo, legata al terreno degli orti scolastici. Nel pomeriggio, invece, la zona di riferimento sar quella del Pantano (sentieri per San Cornelio, Pista ciclabile lungo il Bicchieraia) in cui le associazioni stanno portando avanti da un anno un bellissimo progetto di Orti urbani a uso sociale. Domenica 27 invece, in Lunigiana, cavalieri e amici della scuderia dell'agriturismo Il Picchio Verde percorreranno le strade di campagna della Valle del Deglio nel cuore del bosco, a caccia di microdiscariche. Nella stessa giornata il Circolo di Pistoia, con la collaborazione dei bambini down dell'associazione Il Sole, degli scout Agesci organizzer la pulizia degli argini dell'Ombrone da Pontelungo a Gello con ritrovo finale ai laghi Primavera dove sar allestito un rinfresco per tutti. Per consultare il programma generale visitate il sito www.puliamoilmondo.it. 

 

Monteriggioni (Si). Nasce Slow Travel Fest - Tre giornate pensate per tutti i viaggiatori, dai bambini ai pi esperti, per raccontare cosa significa spostarsi in simbiosi col territorio, a piedi o in bicicletta, e ripensare lo spazio e le distanze a bassa velocit . Questo sar Slow Travel Fest, il primo festival in Italia interamente dedicato alla cultura del "viaggio lento", in programma dal 9 all'11 ottobre tra il borgo medievale di Monteriggioni e l'antico tracciato della Via Francigena che lo attraversa. L'iniziativa, una naturale evoluzione del Festival della Viandanza, che si svolto fino all'anno passato sempre a Monteriggioni, sar completamente gratuita. Il festival propone ogni giorno un'ampia scelta di escursioni e particolare attenzione sar dedicata ai bambini e alle famiglie, con cacce al tesoro itineranti, spettacoli circensi e teatrali, laboratori e giornate all'aria aperta in compagnia degli asinelli di Massimo Montanari. In programma anche presentazioni di libri, proiezioni, mostre fotografiche e concerti. Il programma completo su www.slowtravelfest.it. 

 

Firenze. Land Art festival alle Cascine E' stato presentato questa mattina con una conferenza stampa a Palazzo Vecchio "Paesaggi ecosolidali/ Land Art Festival", manifestazione che coniuga arte ed amore per l'ambiente in programma al parco delle Cascine dal 23 al 27 settembre prossimi. "Un'iniziativa che rappresenta la costante dell'estate afferma il direttore artistico dell'Estate Fiorentina Tommaso Sacchi -  il rapporto tra l'arte ed i polmoni della citt nel segno della contemporaneit ." (AUDIO Tommaso Sacchi su Paesaggi Ecosolidali) 

 

Cultura e spettacolo

 

Cinema. Il River to River festival festeggia 15 anni di attivit con un evento - Il River to River Florence Indian Film Festival, dedicato al meglio della cinematografia indiana, festeggia i 15 anni di attivit , con un'edizione che si svolger dal 5 al 10 dicembre al cinema Odeon di Firenze. Nell'attesa di vedere le star che ogni anno arrivano a Firenze per assistere alla proiezione dei loro ultimi film e per incontrare pubblico e critica, giovedi 24 settembre, presso le Serre Torrigiani di Firenze (Via Gusciana 21), si terr un evento in stile indiano. In programma, dalle ore 19.00, l'aperitivo con cocktail creati con le erbe aromatiche del giardino Torrigiani, accompagnati da degustazioni del ristorante India di Fiesole e altro cibo etnico. A seguire, la ballerina Vanashree si esibir indanze classiche indiane originarie del Sud dell'India (Kuchipudi e Bharatanatyam) e nella Bollywood Dance. Volendo, si pu partecipare con il dress code di riferimento, con dettagli indiani e sari colorati. L'ingresso alla serata, di un costo complessivo di 15 euro, sar devoluto in parte alla campagna di crowdfunding del festival, partita lo scorso 7 settembre sulla piattaforma web www.indiegogo.com, che promette di trasformare, grazie al supporto dei sostenitori, "Firenze in una little India".La campagna  accompagnata da un video di animazione, della durata di circa un minuto, realizzato per l'occasione dall'Istituto Europeo di Design (IED) di Firenze, nuovo partner del festival.

 

 

Ambiente. Domani la presentazione di greenApes, primo social network a tema ecosostenibile - Nasce a Firenze "greenApes" il social network che premia le azioni eco-sostenibili. Gli utenti, postando e condividendo i propri comportamenti "green", guadagnano dei punti che possono essere convertiti in omaggi, sconti e offerte presso una rete di attivit commerciali e organizzazioni aderenti al progetto (tutte legate al settore della sostenibilit ). Dopo 3 anni di sperimentazione e 40.000 azioni condivise, Green Apes sar lanciata domani a Firenze e, in seguito, a Essen (Germania).  greenApes   la prima start up in Italia che premia sistematicamente i cittadini per uno stile di vita eco-sostenibile. Il 30 settembre si festegger il progetto con un evento che vedr la partecipazione di una rete di soggetti che operano nel campo della sostenibilit locale e nazionale.

greenApes, con sede operativa a Firenze, stata fondata da un team di esperti del campo della sostenibilit e da una societ di servizi informatici toscana. Nasce come start up innovativa certificata, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Sviluppo Sostenibile 2014, con medaglia del Presidente della Repubblica. Il progetto ha il supporto dell'Unione Europea, dell'Universit e di centri di ricerca internazionali, ed in collaborazione con il Comune di Firenze. Per informazioni www.greenapes.com

 

 

 

Notizie di servizio

 

Lastra a Signa. Prorogato al 31 ottobre il termine per l'iscrizione ad"Immagini nella mente" - E' prorogato al 31 ottobre il termine per l'iscrizione al contest artistico "Immagini nella mente", promosso dall'amministrazione comunale per stimolare la riflessione creativa sulla valorizzazione della storia e del territorio. Il concorso rivolto ad artisti di qualsiasi nazionalit , senza limiti di et , che potranno presentare opere legate alle suggestioni scaturite dal paesaggio e dal territorio di Lastra a Signa, i manufatti potranno essere realizzati in piena libert di stile, in qualsiasi materiale e con il supporto di luci, video e movimenti meccanici o elettrici. Per aderire al contest gli artisti dovranno presentare domanda, inviando a questo indirizzo immagininellamente@gmail.com: scheda dell'artista, descrizione sommaria dell'opera e foto dell'opera. Al termine del periodo di iscrizione una commissione selezioner le 30 opere pi meritevoli che saranno esposte nel mese di dicembre 2015 presso i locali dello Spedale di Sant'Antonio. In tale data sar comunicato anche il nome e la premiazione dell'opera vincitrice che si aggiudicher la possibilit di presentare una mostra personale da realizzarsi negli spazi a disposizione del Comune. Tutti i 30 artisti selezionati per il contest saranno inseriti in un catalogo e all'interno del sito internet del Comune con una scheda a loro dedicata. 

 

 

Empoli (Fi). Corso di formazione in europrogettazione - Un corso di formazione in europrogettazione, incentrato sui programmi per il sostegno delle politiche settoriali all'interno dell'Unione europea: si svolger a Empoli, all'Agenzia per lo sviluppo Empolese Valdelsa (Asev). Sono 200 i posti disponibili, le domande dovranno essere presentate entro il 25 settembre. Le lezioni, tenute dall'esperto in europrogettazione, Leonardo Evangelista, hanno come obiettivo reperire partner per i progetti, la strutturazione ottimale della gestione del progetto, dell'assicurazione di qualit e dei risultati del progetto, la redazione del budget. Il corso rivolto agli operatori della scuola, delle agenzie formative delle associazioni, delle imprese, a funzionari degli enti locali interessati a approfondire i tempi per progettare e gestire i progetti europei fra attivit e budget. Per maggiori info  HYPERLINK "http://corsi.asev.it/corsi/corso-europrogettazione/-"http://corsi.asev.it/corsi/corso-europrogettazione. 

 

 

Dicomano. Domani, alle 16, l'inaugurazione della pista ciclo-pedonale - Sar inaugurato sabato prossimo, 26 settembre, il nuovo tratto di Pista Ciclo-Pedonale che da Dicomano si dirige verso la frazione di Contea, un percorso che alla fine raggiunger i 3,2km caratterizzato da un ponte di legno lamellare di 60 metri. L'appuntamento alle 16 a Dicomano, presso il ponte, lato Celle per il taglio del nastro. All'inaugurazione parteciperanno il Sindaco di Dicomano Stefano Passiatore, il Presidente dell'Unione Comuni del Mugello Federico Ignesti, l'Europarlamentare Nicola Danti ed Andrea Brandani del Settore Turismo della Regione Toscana.

Subito dopo i saluti, alle 16,30 ci sar uno spettacolo di danza verticale, con i ballerini appesi a Ponte, della Compagnia Il Posto con Marco Castelli Small Ensemble, che potr essere realizzato sfruttando proprio la presenza del nuovo ponte. Subito dopo ci sar la partenza dei podisti della Polisportiva Dicomano, Dicomano Bike e gruppo "Io Cammino". A seguire un piccolo rinfresco a cura delle associazioni del paese.

 

 

 

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Stato del cielo e fenomeni: In prevalenza nuvoloso salvo temporanee schiarite pi frequenti nella prima parte del mattino e dalla sera. Possibilit di precipitazioni sparse pi frequenti sulla dorsale appenninica (versanti emiliano romagnoli), sull'aretino ed in prossimit dell'Amiata. 
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali con locali e temporanei rinforzi sui crinali appenninici e sull'Arcipelago.
Mari: mossi in ulteriore attenuazione sottocosta.
Temperature: in calo. 

 

Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Temperature percepite in generale diminuzione al mattino, con differenze rispetto alla mattina di mercoled di circa 5 C sulle province di Lucca e Siena. I tassi di umidit su livelli medio-bassi, la debole ventilazione e le condizioni di cielo prevalentemente soleggiato garantiranno situazioni particolarmente favorevoli durante le ore centrali, riservando condizioni di benessere termoigrometrico (21-24 C) e quindi favorevoli per attivit all'aperto. Valori percepiti in serata tra 12 C (Arezzo e Siena) e 17 C (localit costiere) sui principali centri urbani della Regione. 

Allegati