Aferpi. Rossi: "Positivo incontro a Roma su ex Lucchini" - Scarica il podcast TRN

17 febbraio 2016
17:19

Aferpi. Rossi: "Positivo incontro a Roma su ex Lucchini" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 17 febbraio 2016 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/02/2016 anno n.6 n.60 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Aferpi. Rossi: "Positivo incontro a Roma su ex Lucchini"
  • Trapianti. Nel 2015 continua la crescita di donazioni e interventi effettuati
  • Meningite. Saccardi: "Nessuna correlazione con l'arrivo dei profughi"
  • Disabili. Saccardi: "Disposti al dialogo ma occupare il Consiglio arroganza"
  • PMI. Oltre 15 milioni per favorire l'internazionalizzazione

 

In Toscana

  • Pistoia. E' affetto da meningite C il giovane ricoverato
  • Agromafie. Pistoia e Grosseto le pi colpite dai crimini agroalimentari
  • Massa Carrara. Metalcromo vicino all'acquisto della ex-Syntech di Massa
  • Pisa. Scoperta proteina-chiave per lo sviluppo dei tumori
  • Consiglio regionale. Conclusa la "occupazione" di protesta dei disabili
  • Mugello. Scossa di terremoto a Scarperia
  • In Toscana calano le buste paga dei dipendenti comunali
  • Firenze. Assegnati contributi del Comune alle associazioni culturali cittadine

 

Cultura e spettacolo

  • Dimore storiche. Alla scoperta delle case museo dei grandi toscani
  • Prato. Dapporto e Solenghi al Teatro Politeama

 

Notizie di servizio

  • Prato. Provinciale 1, al via i lavori per il ripristino del versante franato
  • Siena. Coldiretti: al via le domande per i nuovi impianti dei vigneti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Aferpi. Rossi: "Positivo incontro a Roma su ex Lucchini" - "E' stato un incontro positivo": lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, uscendo dal ministero dello Sviluppo economico al termine dell'incontro sul rilancio dell'acciaieria ex-Lucchini con il ministro Federica Guidi e Issad Rebrab, a capo del gruppo Cevital che ha comprato l'azienda. Nei giorni scorsi Rossi aveva detto che durante l'incontro avrebbe chiesto garanzie sugli investimenti. "L'incontro stato positivo ha dichiarato Rebrab - il gruppo Cevital di nuovo vitale e ha una buona situazione finanziaria: abbiamo zero debito e da sette mesi abbiamo ripreso a crescere. Abbiamo fondi propri e faremo gli investimenti annunciati, stiamo gi partendo, abbiamo chiesto ai fornitori di farci le offerte".

 

Trapianti. Nel 2015 continua la crescita di donazioni e interventi effettuati - Anche in Toscana, come a livello nazionale, l'attivit di donazione e trapianto del 2015 ha davanti il segno pi , con dati in crescita e ben pi alti della media nazionale. Il ministro della salute Beatrice Lorenzin ha presentato stamani a Roma, assieme al responsabile del Centro nazionale trapianti Alessandro Nanni Costa, il report dell'attivit di donazioni e trapianti in Italia nel 2015: 3.317 trapianti eseguiti, 67 in pi rispetto al 2014. Anche in Toscana le attivit di trapianto nel 2015 hanno registrato un aumento rispetto all'anno precedente: 244 del 2014, 254 nel 2015. "I numeri di donazioni e trapianti in Toscana crescono di anno in anno, e questo un dato molto confortante - il commento dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - Dietro ai numeri ci sono le persone, i sentimenti, i valori. Prima di tutto la solidariet , la generosit dei donatori e dei loro familiari, e poi un'organizzazione sanitaria che funziona".

 

Meningite. Saccardi: "Nessuna correlazione con l'arrivo dei profughi" - "Non ci sono casi di persone infettate con l'emergenza profughi" e "non ci sono motivi per pensare che dall'ondata di profughi ci sia diffusione del meningococco. Ad oggi da oltremare non arrivato nessun profugo ammalato. La problematica qui". Lo ha detto l'assessore toscano alla Salute Stefania Saccardi rispondendo ai consiglieri regionali della Lega Nord che hanno presentato un'interrogazione in merito "E' irresponsabile demonizzare certe categorie di persone e non si deve diffondere voci di questo genere senza un supporto scientifico. Se avessimo anche solo un sospetto di una cosa del genere ci muoveremmo immediatamente a tutela di tutti".

Nel corso della comunicazione al Consiglio l'assessore ha fatto il punto sulla campagna vaccinale: "Sono in arrivo nuove dosi di vaccino ha detto e incontreremo a breve i medici di base per estendere la vaccinazione, perch dove hanno aderito in massa le file non ci sono". (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU CAMPAGNA VACCINALE)

 

Disabili. Saccardi: "Disposti al dialogo ma occupare il Consiglio arroganza" - La protesta dei disabili dell'associazione Vita indipendente, che da ieri stanno occupando la sede del Consiglio regionale dove hanno trascorso anche la notte, "la ritengo una modalit non idonea, perch li ho sempre ricevuti, ci ho sempre parlato" ma "credo checon l'arroganza non ci si debba relazionare". E' secco il secco commento l'assessore toscano al diritto alla salute Stefania Saccardi. "Mi pare ha aggiunto - che lamentino che alcune societ della salute non applichino la delibera della Regione cos come stata formulata. Verificheremo e interverremo". "Alcune osservazioni le abbiamo tranquillamente raccolte" ha precisato ancora l'assessore, aggiungendo per che non accettabile "il principio che ci si pu accampare in Consiglio regionale per ottenere quello che si vuole". (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU PROTESTA DISABILI)

 

PMI. Oltre 15 milioni per favorire l'internazionalizzazione - Oltre quindici milioni di euro in tre anni, fino al 2018, per aiutare le imprese medie e piccole, a farsi conoscere nel mondo. La giunta regionale ha approvato gli indirizzi per la concessione dei contributi destinati a migliorare la competitivit delle PMI, parte del bando POR Fesr 2014-2020. L'obiettivo incentivare gli investimenti in attivit per lo sviluppo di reti commerciali all'estero, quali partecipazione a fiere, apertura di uffici e sedi espositive, realizzazione di attivit di incoming rivolta a operatori esteri per quanto riguarda il turismo, attivit promozionale anche attraverso strumenti informatici innovativi in modo che le imprese toscane possano sviluppare il loro livello di competitivit e trovare importanti sbocchi sui mercati esteri. "Un aiuto per internazionalizzarsi e globalizzarsi ha spiegato il presidente della Toscana, Enrico Rossi rivolta non pi solo alle imprese del manifatturiero, una novit , ma anche a quelle turistiche". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE)

 

In Toscana

 

Pistoia. E' affetto da meningite C il giovane ricoverato - E' affetto da meningite di tipo C il 24enne si tratta di un uomo e non di una donna come inizialmente comunicato - ricoverato da ieri nell'ospedale San Jacopo di Pistoia. Il giovane, residente nel Comune di Quarrata, stato trasferito oggi nel reparto di terapia intensiva. La tipizzazione stata effettuata dal laboratorio di immunologia di riferimento regionale dell'ospedale Meyer di Firenze. Il dipartimento di prevenzione ha avviato l'indagine epidemiologica e sta sottoponendo alla profilassi i familiari, i colleghi di lavoro e le persone che nei 14 giorni precedenti l'insorgenza della malattia hanno avuto contatti ravvicinati con il giovane. Diramato anche un avviso di profilassi per i frequentatori del bar "La Pineta" in via Trieste a Quarrata, limitatamente alla sera di sabato 13 febbraio, dalle ore 19 alle ore 23 circa. Gli interessati possono rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia, ai servizi di Guardia Medica oppure presso la sede di Igiene Pubblica.

 

Agromafie. Pistoia e Grosseto le pi colpite dai crimini agroalimentari - Sono 170 gli immobili confiscati e 28 le aziende sequestrate in Toscana alla criminalit organizzata nel 2015: quanto emerge dall'indice di Organizzazione criminale elaborato dall'Eurispes nell'ambito del quarto Rapporto Agromafie, insieme a Coldiretti e Osservatorio sulla criminalit in agricoltura. Pistoia e Grosseto, rispettivamente al 39esimo e 50esimo posto della graduatoria nazionale, sono in cima alla classifica dei territori toscani dove l'intensit dell'associazionismo criminale pi elevata. Seguono Prato (57 ), Arezzo (58 ), Livorno (64 ), Firenze (70 ), Pisa (73 ), Lucca (78 ), Massa Carrara (82 ) e Siena (83 ). I settori pi colpiti dalle frodi sono la ristorazione, la carne e le farine, pane e pasta (il dato riferito al valore dei sequestri effettuati dai Nas nel 2015). Secondo Coldiretti l'associazione a delinquere di stampo mafioso e camorristico, concorso in associazione mafiosa, truffa, estorsione, riciclaggio, illecita concorrenza sono le tipologie di illeciti riscontrate con pi frequenza da parte delle organizzazioni criminali operanti nel settore agroalimentari, con il business delle agromafie che superato i 16 miliardi di euro nel 2016.

 

Massa Carrara. Metalcromo vicino all'acquisto della ex-Syntech di Massa - Secondo quanto riportato dalla cronaca locale del quotidiano "Il Tirreno", la cordata di imprese guidata dalla Metalcromo della famiglia Rappelli vicina all'acquisto della fabbrica ex-Syntech di Massa. La notizia riaccende le speranze del 36 dipendenti senza lavoro dal 2012, anche se i sindacati sono ancora prudenti in merito: i contatti fra Metalcromo ed Estel durano da oltre un anno. Il piano di Metalcromo, azienda massese specializzata nella zincatura industriale, punta a creare una rete produttiva per la cromatura e l'assemblaggio di componenti per autoveicoli, legata a marchi di prestigio come Bmw e Mercedes. Luned prossimo, in municipio, in programma un incontro istituzionale fra organizzazioni sindacali, sindaco e altri amministratori per discutere delle prospettive e delle novit emerse.

 

Pisa. Scoperta proteina-chiave per lo sviluppo dei tumori - Eliminare una proteina pu rendere inattive le cellule tumorali, evitando che si spostino verso i tessuti sani. la scoperta di un gruppo di ricercatori dei Laboratori di scienze mediche dell'Istituto di scienze della vita della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, che apre nuovi scenari per la messa a punto di farmaci in grado di evitare la proliferazione delle cellule cancerose. La ricerca stata appena pubblicata sulla rivista scientifica internazionale "Oncontarget" ed stata finanziata dall'Istituto Toscano Tumori, impegnando un'ampia squadra in rappresentanza di centri di ricerca italiani e stranieri, con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in qualit di istituzione capofila. Il nuovo attore, individuato sulla scena della crescita tumorale e della diffusione di metastasi, la proteina "Mical2", che aiuta le cellule cancerose a sfuggire dalla massa del tumore andando a "colonizzare" organi distanti. La ricerca suggerisce che "Mical2" pu essere una specie di biomarcatore diagnostico nella progressione tumorale e un possibile bersaglio terapeutico nella prevenzione del processo metastatico.

 

Consiglio regionale. Conclusa la "occupazione" di protesta dei disabili - Dopo l'approvazione di una mozione in loro favore, i disabili dell'associazione Vita indipendente, che da ieri pomeriggio manifestavano in Consiglio regionale dove hanno trascorso anche la notte, hanno deciso di interrompere la protesta. I disabili chiedevano un incontro con l'assessore toscano al diritto alla salute e sociale Stefania Saccardi che per non ha li ha ricevuti, giudicando "arrogante" la scelta di occupare la sede del Consiglio regionale

 

Mugello. Scossa di terremoto a Scarperia - Una scossa di terremoto stata avvertita questa mattina nel Mugello. Il movimento tellurico stato registrato dai sismografi alle 8.39 ed durato sette secondi. L'epicentro a dieci chilometri di profondit e la magnitudo di 1,6 gradi della scala Richter. Il punto in cui segnalata la scossa a Scarperia, localit Barco, non lontano da Firenzuola dove una scossa fu registrata lo scorso 12 febbraio. Non sono stati segnalati danni a persone o cose.

 

In Toscana calano le buste paga dei dipendenti comunali - Buste paga sempre pi leggere per i lavoratori comunali toscani. In Toscana maestre, polizia locale, amministrativi e gli altri hanno registrato un calo del salario tra il 2010 e il 2014 del 4,9% per una cifra in meno nelle tasche pari a 1.448,45 euro. A livello nazionale, i dipendenti comunali hanno registrato un calo del salario tra il 2010 e il 2014 di circa il 2,5%, pari a circa 740 euro in meno. quanto risulta da un'analisi condotta dalla Fp Cgil Nazionale (sui dati del Conto annuale della Ragioneria generale dello Stato) tra le citt capoluogo di provincia, toscane e non. A Firenze, teatro della vertenza pi complessa della regione, nello stesso periodo, si determinato un crollo della retribuzione complessiva annuale dell'8,92%, cio -2.714,2 euro per lavoratore. L'analisi della Fp Cgil accende un faro anche sull'andamento dell'occupazione, crollata anche questa del 7,35%, cio 844 dipendenti in meno. La pi colpita come addetti persi sempre Firenze con -267 (-5,9%), seguita da Livorno con -122 (-9,22%); la meno colpita Lucca con -22 (-4,2%).

 

Firenze. Assegnati contributi del Comune alle associazioni culturali cittadine - Sono circa 660 mila euro i fondi a disposizione di 55 associazioni culturali fiorentine per l'anno 2015, per l'anno in corso la cifra destinata a salire a 750 mila euro, con un aumento del 15%. Diciassette i nuovi soggetti culturali che entrano in convenzione. Dal 2015 i criteri di erogazione di contributi ordinari alle associazioni sono cambiati: stato fatto un censimento e il Comune di Firenze ha scelto per un rapporto esclusivamente pluriennale, in modo da permettere una programmazione migliore e a lungo termine dell'attivit culturale, cos come richiesto unanimemente dalle stesse associazioni durante la Maratona dell'ascolto svoltasi nel dicembre 2014 nel foyer dell'Opera di Firenze. Da quest'anno aumenta il budget a disposizione per l'Estate Fiorentina, altro importante canale di finanziamento per le associazioni, che passa da 600 a 700 mila euro.

Cultura e spettacolo

 

Dimore storiche. Alla scoperta delle case museo dei grandi toscani - Alla scoperta delle case museo di personaggi illustri attraverso un ricco calendario di visite guidate. stato presentato a Firenze, a Palazzo Panciatichi, il progetto che vede protagoniste 8 delle 53 case museo socie dell'Associazione Nazionale Case della Memoria. In programma, una serie di visite realizzate in collaborazione con il corpo consolare del Touring Club Italiano di Toscana ed Emilia-Romagna e la rivista "Storia e storie di Toscana", per raccontare le storie di otto grandi toscani: Venturino Venturi, Sigfrido Bartolini, Indro Montanelli, Domenico Guerrazzi, Leonetto Tintori, Enrico Caruso, Ferruccio Busoni e Piero Bargellini. Ecco il calendario: si parte il prossimo sabato 27 febbraio (ore 15) facendo tappa nella Casa-Atelier e al Museo Venturino Venturi di Loro Ciuffenna (Ar), con una visita dedicata a Pinocchio e al Carnevale. Il 30 aprile sar la volta di Casa Sigfrido Bartolini e della Chiesa dell'Immacolata a Pistoia; il 28 maggio Casa Ferruccio Busoni di Empoli nel 150 anniversario della nascita. Il 25 giugno tappa alla Casa Indro Montanelli di Fucecchio, mentre il 27 agosto protagonista sar la Villa La Cinquantina di Francesco Domenico Guerrazzi a Cecina (Li).

 

Prato. Dapporto e Solenghi al Teatro Politeama - Sabato e domenica prossimi, il 20 e 21 febbraio, arrivano al Teatro Politeama Pratese Massimo Dapporto e Tullio Solenghi in "Quei due", con la regia di Roberto Valerio. Una splendida commedia sull'amore. Un amore omosessuale che dura per tutta una vita, fatto di attenzioni, di cure reciproche, di affetto; e naturalmente di continui litigi, ripicche, dispetti e plateali scenate. Info: teatro@politeamapratese.com.

 

Notizie di servizio

 

Prato. Provinciale 1, al via i lavori per il ripristino del versante franato - Al via ufficiale ai lavori di ripristino del versante franato sulla Provinciale 1. In queste ore sono gi cominciati gli interventi preparatori sulla frana, per esempio il taglio delle piante, compresa l'installazione dei cartelli previsti dal codice della strada. La segnaletica sar installata domani sulla SR 325, a Migliana, in corrispondenza della rotonda di Usella, e a Mercatale in corrispondenza delle deviazioni per Sant'Ippolito per chi proviene da sud e per Luicciana-Lago Verde per chi proviene da nord. Il cantiere si aprir con tutta probabilit la prossima settimana, non appena sar consegnato il materiale necessario (reti, chiodi e quanto necessario a realizzare gabbie e paramassi). Nella notte intanto la Provincia intervenuta a Montepiano e sulla Provinciale 1 con spazzaneve e spargimento di sale per ripristinare una circolazione ottimale dopo la nevicata.

 

Siena. Coldiretti: al via le domande per i nuovi impianti dei vigneti - Il 1 gennaio sono entrate in vigore le nuove disposizioni per la gestione del potenziale produttivo vitivinicolo, per i nuovi impianti e i reimpianti dei vigneti. Da domani disponibile su Sian (il sistema informativo unificato di servizi del comparto agricolo, agroalimentare e forestale messo a disposizione dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dall'Agea per assicurare lo svolgimento dei compiti relativi alla gestione degli adempimenti previsti dalla PAC) l'applicativo per effettuare le richieste di autorizzazioni per nuovo impianti. Le domande vanno presentate esclusivamente per via telematica entro il 31 marzo 2016. Le autorizzazioni saranno concesse entro il 1 giugno 2016 e avranno una validit di tre anni. Al termine del primo anno di applicazione del nuovo sistema sar effettuata una verifica dei risultati ottenuti al fine di apportare eventuali modifiche. Coldiretti Siena disponibile per qualsiasi chiarimento, contattando il responsabile ufficio vitivinicolo Massimo Borri allo 057746006 o via mail a massimo.borri@coldiretti.it

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso; locali banchi di nebbia nelle pianure e nei fondovalle dell'interno nelle prime ore del mattino. Aumento della nuvolosit in serata a partire dalla costa.

Venti: deboli in prevalenza occidentali, fino a moderati sulla costa centro-meridionale e sull'Arcipelago.

Mari: mossi.

Temperature: minime in calo, massime in lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Condizioni biometeorologiche in miglioramento grazie alla maggiore presenza di spazi soleggiati ed assenza di precipitazioni. Le temperature percepite potranno subire una diminuzione al mattino (mediamente 2-4 C in meno rispetto a mercoled ) con condizioni di disagio da freddo moderato sule aree collinari e sulle vallate appenniniche pi interne mentre sar anche intenso in montagna. Al pomeriggio valori percepiti in aumento e compresi tra 12 e 15 C sui capoluoghi di provincia.

Allegati