Toscana Radio News del 16 giugno 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 16/06/2015 anno n.5 n.165 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Aggressione fascista a studenti, la condanna di Rossi
- Ballottaggi. Rossi: "Destra unita capace di dare filo da torcere"
- Rossi su prossima enciclica: "Bergoglio affronta tema austerit come Berlinguer"
In Toscana
- Firenze. Settimana anti-contraffazione alla Casa delle Eccellenze
- Prato tra le grandi citt della moda con Milano, Roma e Firenze
- Siena. La Mps chiude i conti con i Monti bond
- Dalida Angelini guider la Cgil Toscana
- Maltempo Toscana. Disagi e difficolt alla circolazione ferroviaria
- Viareggio (Lu). Salvato delfino in difficolt
- Firenze. Progetto di ricerca per due malattie rare
- Grosseto. Estate sicura: operativo il piano di salvamento 2015
Cultura e spettacolo
- Firenze. Patti Smith in concerto
- Musica, presentata la 35/ma stagione dell'Orchestra Regionale della Toscana
- Cortona (Ar). XII Festival di Musica Sacra
Notizie di servizio
- Treni. Oggi sciopero Fs: Frecce regolari
- Toscana. Internet e minori: il nuovo concorso Corecom
- Capannori (Lu). Wedding Planner: al via il corso di specializzazione
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 16 giugno, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, marted 16 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Aggressione fascista a studenti, la condanna di Rossi "Un attacco fascista in piena regola, un atto di vigliaccheria da condannare senza esitazioni". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, esprimendo la propria solidariet ai giovani della Rete degli studenti, a Firenze per assistere alla conclusione delle 'Giornate del lavoro' organizzate dalla Cgil, aggrediti domenica da un gruppetto di militanti di estrema destra. "Sono atti - ha commentato Rossi - che appartengono ad alte culture, non a quella toscana, non a quella di Firenze. Sono convinto che chi ha il dovere di mantenere l'ordine ha gi gli elementi per individuare gli autori di un gesto cos pavido e violento che non ammette nessuna giustificazione. Da parte della Regione vorrei esprimere solidariet ai ragazzi e ragazze vittime di un'aggressione che avrebbe potuto avere conseguenze anche pi gravi".
Ballottaggi. Rossi: "Destra unita capace di dare filo da torcere" - "Una destra che e' profondamente divisa e che esprime anche culturalmente almeno apparentemente opzioni diverse quando finisce al ballottaggio dimostra questa capacit di riunirsi, combattere e diventare competitiva". Lo ha detto ieri il presidente della Regione, Enrico Rossi, commentando i risultati dei ballottaggi delle elezioni amministrative, che hanno visto i tre candidati appoggiati dal Pd in Toscana uscire sconfitti sia ad Arezzo che a Pietrasanta e a Viareggio. "I ballottaggi ha aggiunto Rossi - dimostrano che questa destra tutt'altro che sconfitta e che nel ballottaggio capace di mettersi insieme e di dare del filo da torcere alla sinistra". (IN ALLEGATO: ROSSI_BALLOTTAGGIBIS.MP3)
Rossi su prossima enciclica: "Bergoglio affronta tema austerit come Berlinguer" Uscir nei prossimi giorni l'enciclica di Papa Francesco dedicata al tema dell'ambiente. Il presidente della Regione Enrico Rossi, sul suo profilo Facebook, ha commentato un passaggio dell'enciclica, riferendosi ai temi dell'austerit "gi affrontati da Enrico Berlinguer. Ecologia umana e ecologia ambientale - dice Bergoglio - camminano insieme. Tutti dobbiamo prendere sul serio l'impegno a custodire e rispettare il creato, di essere attenti ad ogni persona, di contrastare la cultura dello spreco e dello scarto, per promuovere una cultura della solidariet e dell'incontro'. Dice Berlinguer: L'austerit il mezzo per porre le basi per il superamento di un sistema i cui caratteri distintivi sono lo spreco e lo sperpero, l'esaltazione di particolarismi e dell'individualismo pi sfrenati, del consumismo pi dissennato'. Pi ci penso scrive Rossi - e pi mi sembra che i punti di incontro tra questo Papa rivoluzionario e il grande comunista democratico siano davvero tanti. Attendo con interesse la pubblicazione della nuova enciclica che avverr a giorni".
In Toscana
Firenze. Settimana anti-contraffazione alla Casa delle Eccellenze Nella gabbia dell'ex tribunale di piazza San Firenze i prodotti contraffatti sequestrati dalle forze dell'ordine, sui desk del temporary mall allestito per Expo2015 il meglio del saper fare fiorentino originale. E' una vera e propria campagna anti-contraffazione quella lanciata alla Casa delle Eccellenze in occasione di Pitti Immagine dall'Osservatorio anti-contraffazione della Camera di Commercio di Firenze. In un allestimento scenografico curato da IED Firenze, fino a domenica 21 giugno saranno esposti alcuni prodotti sequestrati da Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Agenzia delle Dogane e si potranno approfondire i danni economici e sociali causati dalla contraffazione. Gioved 18 giugno alle 17, nell'area absidale della Casa delle Eccellenze, si terr il seminario "Il sistema moda e una corretta informazione a tutela della legalit " in collaborazione con CNA, dove Franco Baccani, presidente dell'Osservatorio anti-contraffazione, far il punto sulle campagne di prevenzione e informazione messe in atto negli ultimi mesi contro il falso.
Prato tra le grandi citt della moda con Milano, Roma e Firenze - Prato citt del tessile, ma non solo. Protagonista insieme a Milano, Roma e Firenze anche Prato ufficialmente annoverata tra le grandi citt della moda. In occasione dell'inaugurazione dell'edizione numero 88 di Pitti Immagine Uomo, oggi pomeriggio in Palazzo Vecchio a Firenze si parler del futuro del settore durante la tavola rotonda "Le citt della moda protagoniste del Made in Italy: come vincere la sfida internazionale". A discuterne il sindaco di Prato Matteo Biffoni insieme a Dario Nardella (sindaco di Firenze), Giuliano Pisapia (sindaco di Milano) e Marta Leonori (assessore Roma Produttiva e Citt metropolitana di Roma capitale), oltre a Gaetano Marzotto (presidente di Pitti Immagine) e Stefano Ricci (presidente del Centro di Firenze per la Moda). Ricci intervenuto anche stamani a margine della cerimonia di apertura di Pitti Uomo. (IN ALLEGATO: RICCI_PITTI.MP3).
Siena. La Mps chiude i conti con i Monti bond - Grazie all'ultimo aumento di capitale, la Monte dei Paschi di Siena archivia gli aiuti di stato restituendo al governo un altro miliardo di Monti bond. La recente ricapitalizzazione da 3 miliardi di euro ha consentito a Mps anche di ripianare il deficit patrimoniale di 2 miliardi e 100 milioni di euro individuato dalla Banca Centrale Europea. Il Monte dei Paschi ha quindi saldato il suo debito con lo Stato da 4 miliardi di euro, aperto nel 2013, con largo anticipo rispetto alla scadenza fissata nel 2017. Nel frattempo il presidente dell'istituto, Alessandro Profumo, ha annunciato che le sue dimissioni arriveranno a breve. La data pi probabile il prossimo 6 agosto, in sede di approvazione dei conti del primo semestre 2015.
Dalida Angelini guider la Cgil Toscana Sar Dalida Angelini a guidare dal 2 luglio la Cgil Toscana. Angelini prender il posto di Alessio Gramolati, che lascia al termine del suo secondo mandato. 57 anni, versiliese, una lunga militanza nel sindacato che fu guidato da Luciano Lama, Angelini attualmente membro della segreteria regionale toscana con la responsabilit dell'organizzazione. In otto anni di mandato Gramolati ha portato la Cgil Toscana da 498mila iscritti agli attuali 535mila e si imposto come uno degli interlocutori istituzionali pi stimati, a livello territoriale e nazionale.
Maltempo Toscana. Disagi e difficolt alla circolazione ferroviaria I forti temporali che ieri pomeriggio hanno investito la Toscana, hanno causato pesanti ritardi sulla linea ferroviaria Empoli-Siena. I disagi maggiori si sono verificati fra Poggibonsi e Castellina in Chianti. La pioggia battente ha infatti fatto crollare rami e altri vegetazione sui binari, rendendo necessario un intervento di rimozione che ha rallentato il traffico. Cinque i convogli che hanno accumulato ritardi fino a 20 minuti. Anche per oggi e domani sono previsti nuovi improvvisi temporali su tutta la regione.
Viareggio (Lu). Salvato delfino in difficolt Ieri alla Darsena di Viareggio stato soccorso un delfino in evidente difficolt nei pressi della riva. Sul posto sono intervenuti capitaneria, Centro Studio Cetacei, Arpat, universit di Padova e Servizio veterinario della Versilia. Gli esperti hanno appurato che si trattava di un delfino tipo 'stenella' di circa due metri, una giovane femmina con evidenti segni di debilitazione.
Firenze. Progetto di ricerca per due malattie rare - Sono malattie dai nomi quasi impronunciabili: Adrenoleucodistrofia X-linked e Leucodistrofia Metacromatica. Sono entrambe malattie neuro degenerative, cio profondamente invalidanti. Ad oggi, dal momento in cui queste patologie vengono diagnosticate, non prevista alcuna cura. Ma una diagnosi precoce in entrambi i casi pu essere di particolare importanza. Per averla il comitato Progetto Mielina e Voa Voa Onlus, che accolgono e seguono le famiglie di piccoli pazienti con queste patologie rare, hanno unito le forze e hanno deciso di finanziare un progetto di ricerca al team del "Laboratorio Diagnostica delle malattie del sistema nervoso e metaboliche, screening neonatale, biochimica e farmacologia" dell'Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, diretto dal dottor Giancarlo la Marca. La possibilit che si apre quella di arrivare a un test precoce sui neonati che consenta di individuare i bambini portatori gi alla nascita, in modo da poter agire tempestivamente e garantire loro la miglior qualit di vita possibile.
Grosseto. Estate sicura: operativo il piano di salvamento 2015 - Un idoneo ed efficace servizio di assistenza alla balneazione, che garantisca la sicurezza a turisti e residenti, finalizzato ad un adeguato uso della spiaggia: questi gli obiettivi del piano di Salvamento 2015, che si perfezionato a Marina di Grosseto con la firma dell'intesa tra il Comune di Grosseto, la Guardia Costiera e gli stabilimenti balneari di Marina di Grosseto e Principina a Mare. Nell'accordo previsto che il comune di Grosseto affidi ai concessionari demaniali marittimi delle frazioni di Marina di Grosseto e Principina a Mare la gestione del servizio di salvataggio fino al 15 di settembre, coprendo invece direttamente le spiagge libere attraverso il Consorzio Grosseto Sport Insieme, vincitore del bando predisposto a tale scopo. Grazie ad un accordo con la Croce Rossa Italiana sar attivo anche un punto di primo soccorso presso il piazzale Tirreno a Principina a Mare, operativo fino al 15 settembre il sabato e la domenica dalle 10 alle 17, mentre nel periodo di maggiore afflusso, dal 1 luglio al 15 agosto, il servizio della Croce Rossa sar operativo tutti i giorni, sempre dalle 10 alle 17. Inoltre il Comune si dotato di 4 defibrillatori.
Cultura e spettacolo
Firenze. Patti Smith in concerto - Nel 1975, agli albori del punk, usciva "Horses" primo album di Patti Smith per l'etichetta Arista Records, prodotto da John Cale. Anno 2015: la cantautrice americana e la sua band celebrano i quarant'anni di questo disco considerato una pietra miliare della storia del rock, con un tour mondiale che gioved 18 giugno fa tappa alla Visarno Arena di Firenze. Sul palco insieme a lei, Lenny Kaye alla chitarra e Jay Dee Daugherty alla batteria, storici compagni fin dal 1975 e presenti in studio durante la registrazione di "Horses", il figlio Jackson Smith alla chitarra e Tony Shanahan al basso, che collabora con Patti dal suo ritorno sulla scena, dalla met degli anni Novanta.
Musica, presentata la 35/ma stagione dell'Orchestra Regionale della Toscana Oltre 50 concerti in tutta la Toscana con un programma che unisce tradizione e modernit , che si aggiungono alle 15 produzioni. Sono le basi della 35/ma stagione dell'Orchestra Regionale della Toscana, presentata ieri a Firenze, che prender il via ad ottobre per arrivare fino a maggio del 2016. Insieme alla presentazione della stagione stata anche lanciata la campagna abbonamenti, con i prezzi rimasti invariati da cinque anni. Alla presentazione intervenuto il direttore artistico della Fondazione Ort, Giorgio Battistelli. (IN ALLEGATO: BATTISTELLI_ORTBIS.MP3).
Cortona (Ar). XII Festival di Musica Sacra - Presentata la XII edizione del Festival di Musica Sacra di Cortona, che si svolger tra il 27 giugno al 5 luglio, con la direzione artistica di Mons. Marco Frisina. Il festival rappresenta una straordinaria occasione per conoscere e far conoscere i tesori di arte e di fede di Cortona. I luoghi pi suggestivi della citt ospiteranno gli spettacoli attraverso i mille volti del canto religioso. Il programma prender il via sabato 27 giugno alle 21 con un concerto nella chiesa di San Domenico la S.Messa dell'incoronazione di Mozart con il coro e l'orchestra Melos Ensemble diretta da Filippo Manci. Domenica 28 concerto d'organo in Cattedrale con il Maestro Daniele Strzadala. Grande suggestione con lo spettacolo che si svolger luned 29 alle 21 sempre nella chiesa di San Domenico con l'opera "Suor Angelica di Giacomo Puccini con International Young Artist Projet Orchestra da camera Citt di Arezzo diretta da Federico Bardazzi. Spazio anche alla Notte Sacra in programma per sabato 4 luglio con un programma che dalle 18 arriver fino alla mattina alle ore 5.
Notizie di servizio
Treni. Oggi sciopero Fs: Frecce regolari - Circoleranno regolarmente le Frecce di Trenitalia in occasione dello sciopero nazionale del personale ferroviario di macchina e di bordo, indetto dai sindacati Orsa, Cat, Cub e Usb fino alle 17.00 di oggi, marted 16 giugno. Nel corso dello sciopero sar assicurato il collegamento tra Roma Termini e l'aeroporto di Fiumicino con il "Leonardo Express". Saranno inoltre garantiti i convogli elencati nell'apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull'orario ufficiale di Trenitalia e sul sito trenitalia.com nella sezione "in caso di sciopero". Alcuni treni Intercity che non rientrano tra quelli "garantiti" e alcuni convogli regionali potranno invece essere cancellati o limitati nel percorso.
Toscana. Internet e minori: il nuovo concorso Corecom - Sensibilizzare sui rischi e le opportunit che le nuove tecnologie della comunicazione, internet e social network rappresentano per gli under 18, ma anche un modo per promuovere l'uso consapevole del web. Questo l'obiettivo di "Toscana in spot. 2015: Internet e minori", concorso giunto alla terza edizione e illustrato dal presidente del Corecom toscano, Sandro Vannini e dalla direttrice generale dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, Anna Maria Bartazzoni. Il bando premier i 4 migliori spot televisivi e i 4 migliori spot radiofonici realizzati sul tema del rapporto tra minori e nuove tecnologie. Possono partecipare videomaker e produttori di spot radiofonici toscani under 35, presentando domanda entro il 13 luglio. Ai vincitori andr un premio di 5mila euro per lo spot televisivo e di 2500 per quello radiofonico.
Capannori (Lu). Wedding Planner: al via il corso di specializzazione - Nel fine settimana del 19-21 giugno a Palazzo Boccella (San Gennaro, Capannori) si terr il corso organizzato da Fondazione Campus per formare la figura di Wedding Planner, un professionista che si dedica all'organizzazione dei matrimoni, dalla location alla scelta della torta nuziale, un vero e proprio "angelo custode" degli sposi in un giorno cos importante e delicato, che pu rivelarsi molto stressante per i protagonisti senza l'aiuto di un esperto. Sono aperte le iscrizioni. Per informazioni e iscrizioni: 0583 333420; info@fondazionecampus.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 16 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: variabile con cielo a tratti nuvoloso o molto nuvoloso e piogge sparse
pi probabili in mattinata lungo la costa, in trasferimento alle zone interne nel corso della giornata.
Le precipitazioni saranno pi frequenti sul centro-sud della regione dove potranno assumere il
carattere di temporale forte.
Venti: deboli-moderati occidentali.
Mari: mossi.
Temperature: in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, marted 16 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Giornata simile a quella precedente con precipitazioni sparse con possibili eventi temporaleschi sulle zone meridionali della regione. Temperature percepite pressoch stazionarie e prossime a 17 C al mattino e a 26 C durante le ore centrali sui principali centri urbani. Assenza di disagio termico. Localmente, il cielo coperto per pi giorni consecutivi potr determinare alterazioni nel tono dell'umore nei soggetti pi sensibili.