Toscana Radio News del 5 novembre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Davide Agazzi. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 05/11/2015 anno n.5 n. 310 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Firenze. Sanit diTutti, sabato 7 a Spazio Reale la giornata partecipata
- Agricoltura, ambiente e sicurezza alimentare: Georgofili e Forestale firmano protocollo in Regione
- Turismo invernale, Ciuoffo: "Regione conferma grande attenzione al sistema neve toscano"
- Garfagnana terra unica: domani 6 novembre conferenza stampa
- Toscana, un punto per la manutenzione dei fiumi di Firenze e dintorni
In Toscana
- Prato. Sequestrati false griffe per 200mila euro
- Firenze. Spese Provincia: archiviata indagine
- Avenza (Ms). Intesa per espansione area Oil & Gas
- Omicidio Stradale, Guarnieri: "non esiste legge perfetta ma siamo molto contenti"
- Lucignano (Ar). Infortunio sul lavoro: cade da olivo e muore
- Toscana. Saldo demografico delle imprese in attivo
- Casalguidi (Pt). Sulla Gibus incontro al ministero
- Grosseto. Convegno "First Hour Quintet" su infarti ed ictus
- Firenze. A Majors for Peace il premio " Giorgio La Pira"
- Grosseto. Convegno su "Corruzione & Societ "
Cultura e spettacolo
- Borgo San Lorenzo (Fi). Torna la "Passeggiata nel Borgo dei Misteri"
- Pisa. Al via "CreArtispazio"
- Firenze. Max Gazz in concerto
Notizie di servizio
- Massa Carrara. Chiusura pronto soccorso
- Firenze. Riaperta la circolazione su viale Guidoni
- Poggibonsi (Si). Attivo lo sportello per la Volontaria Giurisdizione
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Firenze. Sanit diTutti, sabato 7 a Spazio Reale la giornata partecipata - Un'intera giornata di lavoro che vedr partecipare operatori, amministratori locali e cittadini che vogliono avanzare proposte e suggerimenti sulla riforma del sistema sanitario toscano. E' quella che si terr sabato prossimo 7 novembre aSpazio Reale, San Donnino. "Sanit diTutti, giornata di partecipazione sul riordino del Servizio sanitario", stata fortemente voluta dall'assessore al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi, per condividere nel modo pi ampio possibile il processo di riorganizzazione del sistema socio-sanitario in atto in Toscana. E l'adesione stata tale che nel giro di pochi giorni (l'iniziativa stata lanciata il 22 ottobre) stato raggiunto e superato il numero previsto di 500 partecipanti. Si deciso cos di innalzare a 600 la quota di partecipanti, quota che non pu essere superata, per motivi logistici e di sicurezza. Per questo le iscrizioni sono ormai chiuse da giorni. Resta aperto invece lo "speciale" Sanit diTutti, sulle pagine dell'assessore Saccardi (www.regione.toscana.it/sanitaditutti), attraverso il quale gli operatori che lo vorranno potranno, tramite l'apposito form, inviare le proprie idee, proposte, consigli: www.regione.toscana.it/regione/giunta/form-temi-della-riforma.
Agricoltura, ambiente, qualit e sicurezza alimentare: Georgofili e Forestale firmano protocollo in Regione - "La firma di questo protocollo di intesa tra il Corpo Forestale dello Stato e l'Accademia Italiana dei Georgofili rappresenta un impegno istituzionale volto a promuovere il valore strategico delle politiche agricole e agroalimentari. Il progresso dell'agricoltura, la tutela ambientale, la sicurezza e qualit alimentare nonch lo sviluppo del mondo rurale rappresentano obiettivi focali della politica regionale in quanto l'agricoltura e la forestazione sono attivit primarie della Regione Toscana da un punto di vista sia economico sia sociale e occupazionale." Questo il commento dell'assessore all'agricoltura e foreste della Regione, Marco Remaschi, alla firma avvenuta oggi in palazzo Strozzi Sacrati a Firenze del protocollo d'intesa che sancisce la collaborazione fra Accademia dei Georgofili e Corpo Forestale dello Stato. "Anche la Regione Toscana - ha ricordato Remaschi - ha sottoscritto nel 2015 con l'Accademia dei Georgofili un protocollo d'intesa che ha tra i suoi obiettivi prioritari lo sviluppo di iniziative che concorrano a creare e fortificare sinergie nella ricerca, promozione e divulgazione sul tema della cultura alimentare e dello sviluppo sostenibile (ambientale, economico e sociale) della filiera agroalimentare partendo dalla produzione fino al consumo, senza tralasciare buone prassi e iniziative di divulgazione e promozione."
Turismo invernale, Ciuoffo: "Regione conferma grande attenzione al sistema neve toscano" - La stagione invernale 2015/2016 alle porte e la Regione attraverso Toscana Promozione, in collaborazione con Uncem e gli operatori, sta ultimando il piano di comunicazione per promuovere le stazioni invernali toscane. La campagna, il cui lancio ufficiale in programma per i primi di dicembre, pogger sul bollettino neve, che andr in onda sul Buongiorno Regione della TGR e su tutte le emittenti tv e radio locali e regionali, e sulla divulgazione dei dati sullo stato dei comprensori (neve, piste, impianti), sia su testate di settore che generaliste (online e offline) che sui social network. "L'impegno della Regione ha dichiarato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo resta altissimo. Proprio in questi giorni, ad esempio, oltre alle risorse e al lavoro dedicati alla campagna di promozione, ci stiamo occupando del bando destinato a contribuire alle spese di funzionamento delle imprese che gestiscono impianti di risalita, che uscir entro novembre ed ammetter le spese relative alla stagione sciistica 2015-2016. La Regione ha sottolineato Ciuoffo ha sempre dedicato grande attenzione al sistema neve, non solo e non tanto come sotto-comparto del pi ampio sistema turistico, ma come importante volano di sviluppo di un territorio e come strumento per il presidio e la rivitalizzazione di aree montane. Ed i 13 milioni di euro messi a disposizione a vario titolo per la montagna dalla Regione negli ultimi 5 anni lo testimoniano".
Garfagnana terra unica: domani 6 novembre conferenza stampa - "Garfagnana terra unica - giornata della terra": questo il titolo di una serie di iniziative di cui sar protagonista la Garfagnana che saranno presentate in Regione durante una conferenza stampa che si terr domani, 6 novembre, in palazzo Strozzi Sacrati. Le iniziative sono organizzate dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana, in collaborazione con il Gruppo Autieri Garfagnana e numerose associazioni del territorio garfagnino (fra cui Slow Food), nell'ambito della "Saga degli elementi" iniziata in primavera con la giornata dell'aria, proseguita in estate con quella dell'acqua, e che ora si conclude con la giornata della terra. Il tema sar proprio la terra intesa come elemento ed i frutti che essa concede spontaneamente e grazie all'opera dell'uomo. La Regione ha dato il suo patrocinio. Appuntamento alle 12,30 nella sala stampa di palazzo Strozzi Sacrati (piazza Duomo 10 a Firenze), con l'assessore all'agricoltura della RegioneMarco Remaschi, il sindaco di Castelnuovo Garfagnana Andrea Tagliasacchi e il consigliere delegato Alessandro Pedreschi.
Toscana, un punto per la manutenzione dei fiumi di Firenze e dintorni - Si sono ormai concluse gran parte delle manutenzioni ordinarie, tipiche del periodo estivo, sulle opere idrauliche e i corsi d'acqua dell'area fiorentina ma prima di inoltrarsi dell'autunno sono previsti nuovi passaggi nei tratti pi strategici o laddove non stato ancora eseguito lo sfalcio. Tutto questo grazie all'impegno congiunto della Regione, della Citt Metropolitana, del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e dei Comuni di Firenze, Fiesole e Pontassieve, per un totale di 4,2 milioni gi spesi o pronti da spendere nelle prossime settimane in prevenzione. Il Consorzio ha effettuato le manutenzioni sul reticolo di propria gestione per circa 2,5 milioni (Piana di Campi Bisenzio e Signa, Fosso Reale, Piana Fiorentina, Marina, Marinella di Travalle, tratto alto dell'Elsa, Piana di Empoli, Piana di Scandicci, tratto alto della Greve, Ema, Pesa e loro affluenti minori) ma l'Arno e altri corsi d'acqua pi grandi sono classificati in II categoria idraulica e quindi tra le competenze che la LRT 91/1998 attribuisce alla Citt Metropolitana di Firenze a carico della fiscalit generale (RD n. 523/1904). Quest'anno, in considerazione della fase di riforma delle ex province, la Regione ha stanziato un contributo straordinario di 500 mila affidato al Consorzio per la manutenzione dei tratti pi urgenti perch arginati o in ambito urbano fiorentino (Arno, Bisenzio, Greve, Vingone). Successivamente all'approvazione del proprio bilancio, la Citt Metropolitana di Firenze ha comunicato al Consorzio la disponibilit di 650 mila per eseguire interventi di manutenzione ordinaria sulle opere idrauliche di propria competenza (secondo passaggio sui tratti arginati di Bisenzio, Ombrone, Marina, etc., secondo passaggio sul territorio dell'ex Circondario Empolese Valdelsa quali Orme, Elsa, Arno, primo passaggio su tratti non inclusi nelle manutenzioni di cui al finanziamento RT quali Terzolle, Mugnone, Arno a Bagno a Ripoli, Arno a Firenze-Scandicci-Lastra a Signa, Rimaggio a Bagno a Ripoli, etc.). Il Consorzio ha gi redatto le perizie necessarie all'affidamento dei lavori, che sono previsti a conclusione dell'iter burocratico per la seconda met di novembre o dicembre 2015. (AUDIO Fratoni su sicurezza dei fiumi)
In Toscana
Prato. Sequestrati false griffe per 200mila euro - Circa 6mila capi di abbigliamento contraffatti o privi di etichettatura sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Prato al centro commerciale del Macrolotto e nel centro storico di Prato. I falsi erano riconducibili alle griffe Gucci, Versace, Louis Vuitton, Burberry, Moschino, Cristian Dior, Dolce & Gabbana, Desigual e Moncler. Denunciati 5 cittadini di origine cinese: 200mila euro il valore dei capi sequestrati se posti sul mercato.
Firenze. Spese Provincia: archiviata indagine - Accogliendo la richiesta della procura, il gip di Firenze ha archiviato l'indagine sulle spese della Provincia di Firenze negli anni in cui ne stato presidente l'attuale premier Matteo Renzi. Con le iniziative del Genio Fiorentino (la kermesse promossa dalla Provincia), scrive il Corriere Fiorentino nel dare notizia dell'archiviazione e nel riportare parti del decreto del gip, "Matteo Renzi non si intascato denaro, anche se ha avuto un ritorno di immagine, ma ci non ha rilevanza penale". L'indagine era nata da uno degli esposti del dipendente comunale di Firenze, Alessandro Maiorano. Nell'elenco dei presunti sperperi denunciati da Maiorano, era finito anche un viaggio di Renzi negli Usa. Sulla vicenda ha indagato la guardia di finanza, che non ha accertato l'esistenza di reati.
Avenza (Ms). Intesa per espansione area Oil & Gas - Dodici milioni di euro per potenziare la presenza di Nuovo Pignone (Ge Oil&Gas) ad Avenza, nel comune di Carrara, e raddoppiare l'occupazione: quanto prevede il protocollo d'intesa fra azienda e istituzioni siglato oggi a Firenze per l'espansione dell'area industriale che crescer da 40 mila a 140 mila metri quadrati. Il protocollo anticipa la stesura di un accordo di programma per il triennio 2015-17 incentrato su ulteriori verifiche ed eventuali interventi sulla viabilit della zona industriale apuana; sostegno agli investimenti produttivi, compresa la localizzazione e creazione di ulteriori imprese di subfornitura attraverso gli strumenti di sostegno regionali vigenti; sinergie con politiche attive per il lavoro e la formazione. Attualmente ad Avenza in corso l'assemblaggio dei moduli del progetto Zadco per lo sviluppo del giacimento petrolifero di Upper Zakum, a nord-ovest di Abu Dhabi: grazie a questa commessa le 200 persone attualmente occupate (in modo diretto o indiretto) dovrebbero diventare 350 nei primi mesi del 2016, ma l'ipotesi quella di un'ulteriore crescita fino a 500 unit nel periodo 2016-19. (AUDIO Messeri, presidente di Nuovo Pignone, su accordo per Avenza)
Omicidio Stradale, Guarnieri: "non esiste legge perfetta ma siamo molto contenti" - S dell'Aula della Camera all'introduzione del reato di omicidio stradale. Tuttavia il testo approvato a Montecitorio con il no di Sel e l'astensione di M5S e Fi non ancora legge: deve infatti tornare al Senato in quanto alla Camera ha subito delle modifiche rispetto a quello approvato a Palazzo Madama. Modifiche che vengono salutate positivamente dal viceministro Riccardo Nencini (che prevede il s definitivo entro l'anno) e dal sottosegretario Cosimo Ferri, che hanno seguito l'iter del provvedimento. Dunque l'omicidio stradale diventa un reato a s , graduato su tre varianti. In particolare, resta la pena gi prevista oggi (da 2 a 7 anni) nell'ipotesi base, quando cio la morte sia stata causata violando il codice della strada. Soddisfazione stata espressa anche da Stefano Guarnieri, padre di Lorenzo, ragazzo fiorentino 17enne la cui morte ha dato il via alla proposta di legge. (AUDIO, Stefano Guarnieri, padre di Lorenzo, che si battuto per l'approvazione della legge)
Lucignano (Ar). Infortunio sul lavoro: cade da olivo e muore L'incidente accaduto stamani in localit La Croce/Le Corti presso un'azienda agricola. La vittima un 55enne, straniero, caduto da un ulivo e deceduto per le gravi ferite riportate. Tutti i tentativi di rianimazione sono risultati inutili. Dinamica in corso di accertamento da parte dei carabinieri di Lucignano, a cui sono affidate le indagini.
Toscana. Saldo demografico delle imprese in attivo - Nel terzo trimestre del 2015 le iscrizioni di nuove imprese ai registri delle Camere di Commercio della Toscana sono state 5.386, in aumento del 4,4% su base annua, mentre le imprese cessate sono state 3.951 (-1,5%). E' quanto rivela il rapporto Movimprese di Unioncamere Toscana, secondo cui risultano inoltre duemila le aperture di nuove unit locali contro 1.536 chiusure. I settori che determinano la crescita del tessuto imprenditoriale toscano rientrano principalmente nei servizi, mentre il numero di imprese di costruzioni ed agricoltura continua a ridursi. Per quanto riguarda l'agricoltura, nel periodo ottobre 2014-settembre 2015 il settore evidenzia un calo di 231 aziende (-0,6%), da attribuire interamente alla componente imprenditoriale a conduzione italiana. Il saldo dell'edilizia invece negativo per 564 unit (-0,9%). L'industria, che conta quasi 57mila imprese (il 13,7% del totale), registra un aumento per il comparto energia ed utilities (+52 imprese) e un leggero calo per le attivit estrattive (10 in meno) e manifatturiere (-18 unit ).
Casalguidi (Pt). Sulla Gibus incontro al ministero - Incontro al ministero del lavoro, stamani, per i sindacati che si occupano dalla vertenza Gibus di Casalguidi (Pistoia), l'azienda che produce tende da sole, che ha la sede principale a Padova e che nei giorni scorsi ha annunciato di voler chiudere lo stabilimento pistoiese dal 31 dicembre di quest'anno, come gi stato fatto a Cuneo, per accentrare tutta la produzione in Veneto. Il tema dell'incontro riguardava gli aspetti tecnici relativi agli ammortizzatori sociali. Al termine i sindacati hanno riferito soltanto che l'incontro andato bene e che mercoled 11 novembre incontreranno nuovamente l'azienda. Intanto nello stabilimento pistoiese proseguono lo stato di agitazione e il presidio "fino a quando - affermano i sindacati - da parte dell'azienda non ci sar qualcosa di pi concreto" riguardo alle possibili soluzioni della vertenza, che interessa oltre 30 lavoratori.
Grosseto. Convegno "First Hour Quintet" su infarti ed ictus - Arresto cardiocircolatorio, infarto miocardico acuto, ictus, insufficienza respiratoria acuta, trauma: sono le cinque "situazioni" in cui le manovre del personale sanitario e l'approccio terapeutico, nella prima ora, possono essere determinanti, anche se non decisivi, per la vita del paziente. Si chiamano, infatti, "First Hour Quintet", quattro situazioni patologiche, pi il trauma, tutte molto gravi e ad alto rischio per la vita del paziente, che richiedono una risposta sanitaria precisa nella "golden hour", i 60 minuti da quando il problema si manifesta. A questo tema dedicato il convegno "First Hour Quintet: la risposta sanitaria nell'Area vasta Sudest", organizzato dal Dipartimento di emergenza e accettazione (Dea) della Asl 9 di Grosseto, per venerd 6 novembre, a partire dalle 8.30, all'hotel Granduca a Grosseto; il primo rivolto agli specialisti delle tre Aziende sanitarie della Toscana meridionale Arezzo, Grosseto e Siena - che confluiranno nella futura Asl di Area vasta.
Firenze. A Majors for Peace il premio " Giorgio La Pira" - andato a Mayors for Peace, rappresentata dal direttore internazionale Aaron Tovish, il primo premio "Giorgio La Pira". A consegnarlo, nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, stato oggi il sindaco Dario Nardella in occasione della giornata di apertura del Forum internazionale "Unit nella diversit ".
Mayor for Peace, lanciata dal sindaco di Hiroshima nel 1982, definisce un programma per promuovere la solidariet tra le citt in vista della totale abolizione delle armi nucleari. Mayor for Peace e la sua 2020 Vision Campaign, oggi contano 7mila membri in 161 Paesi, tutti impegnati a lavorare insieme per un mondo senza armi nucleari nel quale tutte le citt siano protette dal flagello della guerra.
Grosseto. Convegno su "Corruzione & Societ " - "Corruzione & Societ . Diagnosi, anticorpi, antidoti" il tema del convegno in programma domani, venerd 6 novembre, a Grosseto. L'appuntamento, che ha avuto il patrocinio del Comune, stato promosso dal Lions club Grosseto Host con l'obiettivo di intavolare un momento di riflessione su argomenti sempre attuali e di grande impatto con la quotidianit . Il convegno, che prender il via alle 16 all'hotel Airone (in via Senese 35), si aprir con il saluto del presidente del Lions Host, Emanuele Manusia, e con gli interventi del sindaco Emilio Bonifazi, del presidente della Camera di commercio, Riccardo Breda, e del presidente della Consulta delle professioni alla Camera di commercio, Liciano Lotti. A seguire, alle 16.30, Giovanni Puliatti, presidente del tribunale di Grosseto parler del tema "I reati di corruzione nella provincia di Grosseto", quindi Giovanni Maria Flick, ex presidente della Corte costituzionale, si soffermer su un argomento dal titolo "Le idee e la realt dei fatti". Alle 17.30 sar poi la volta di Dario Fertilio, giornalista e scrittore, che parler delle "Radici della corruzione e risposta della societ ", mentre Roberto Beccantini, inviato della Stampa e della Gazzetta dello sport affronter il tema della "Corruzione nello sport"; per finire Mauro Carri, direttore dell'Associazione nazionale costruttori edili di Grosseto terr una relazione dal titolo "Appalti pubblici: impegno dei costruttori per la legalit ".
Cultura e spettacolo
Borgo San Lorenzo (Fi). Torna la "Passeggiata nel Borgo dei Misteri" - Passeggiare nel centro storico di Borgo San Lorenzo ed essere magicamente catapultati nella cronaca nera di fine '800. Tutto questo sar possibile sabato 7 novembre dalle 21,30 grazie all'iniziativa "Passeggiata nel Borgo dei Misteri", organizzata dal Teatro Idea con la collaborazione del Semplicemente Coro, delle allieve dell'Artistica Mugello e patrocinata dal Comune. Gli attori, grazie alla regia di Vieri Chini, faranno rivivere nei vicoli stretti e nelle strade storiche del centro borghigiano, i fatti di nera di fine '800. Le storie e le cronache di morti misteriose sono liberamente tratte dal "Messaggero del Mugello" di quell'epoca. Il ritrovo per la "Passeggiata nel Borgo dei Misteri" fissato per sabato 7 novembre alle 21,30 nel vicolo di Sant'Omobono a Borgo San Lorenzo, obbligatoria la prenotazione da effettuare al numero 339 60 17 119, il ricavato sar destinato in beneficenza per il restauro dell'Organo Stefanini.
Pisa. Al via "CreArtispazio" - stata presentata l'iniziativa "CreArtispazio", organizzata da Societ della Salute e Comune di Pisa, che si terr venerd 6 e sabato 7 novembre al centro espositivo SMS sulle Piagge. La manifestazione, realizzata in collaborazione con la Cooperativa Arnera e i centri aggregativi del territorio, sar l'occasione per tutti i giovani tra i 14 e i 25 anni di potersi esprimere, sperimentare, rappresentare idee, creativit e voglia di stare insieme. "Sar una due giorni di mostre di fotografia e pittura, installazioni video, estemporanee di pittura, giochi di ruolo, esibizioni di break-dance e momenti di dibattito e confronto - spiega Laura Coatto della Societ della Salute in cui i giovani potranno esprimersi e mettersi alla prova, accompagnati e supportati dagli operatori che sono a disposizione per aiutarli ad organizzare e gestire l'evento, in cui i protagonisti assoluti sono loro". L'iniziativa anche l'occasione per fare il punto della situazione sul lavoro svolto dai Centri aggregativi giovanili presenti sul territorio pisano. Dalle 15 alle 20 esposizioni, laboratori, giochi di ruolo, eventi artistici e musica acustica; venerd alle 18 dibattito sulla mobilit studentesca, sabato pomeriggio esibizioni di breakdance e parkour.
Firenze. Max Gazz in concerto Max Gazz non si ferma. In attesa della pubblicazione del nuovo album, sono svelate le prime citt del tour 2016: l'artista sar a Firenze il 25 febbraio all'Obihall. "La vita com' " (Universal Music) il singolo di Max che annuncia il nuovo progetto artistico del cantautore: l'album di inediti, in uscita a fine ottobre, e il tour in allestimento per il nuovo anno.
Notizie di servizio
Massa Carrara. Chiusura pronto soccorso - L'ASL1 di Massa Carrara informa che dalle ore 14 di venerd 6 novembre il pronto soccorso di Massa sar chiuso e che dalle ore 14 di venerd 6 novembre alle ore 14 di venerd 13 novembre, i cittadini che necessitino di prestazioni di pronto soccorso dovranno recarsi al pronto soccorso di Carrara; dalle ore 14 di venerd 13 novembre sar attivo il pronto soccorso presso il Nuovo Ospedale delle Apuane in viale Mattei a Massa. Per ulteriori informazioni possibile contattare il numero verde dell'Urp Asl 800.565.509 ma solo da rete fissa. Da rete mobile i numeri da chiamare sono: 0585.657733; 0585.657547 oppure 0585.657573.
Firenze. Riaperta la circolazione su viale Guidoni - stato riaperto completamente al transito il viale Guidoni, nei pressi del quale ieri era crollata una trivella da 120 tonnellate usata per il cantiere della tramvia di Firenze. Le operazioni di smontaggio del mezzo, la sistemazione del piano stradale e riposizionamento del new jersey sono gi state completate. Ne d notizia una nota del Comune.
Poggibonsi (Si). Attivo lo sportello per la Volontaria Giurisdizione - A Poggibonsi giustizia pi vicina ai cittadini con il nuovo Sportello territoriale per la Volontaria Giurisdizione. Il sevizio, che verr inaugurato domani alle 17 in Piazza Gerini, rappresenta la prima esperienza del genere in Toscana, realizzata nell'ambito del progetto senese Giustizia Insieme. L'idea dello Sportello, promossa dal Tribunale di Siena, in collaborazione con la FTSA, il Comune di Poggibonsi, l'Acli, l'Auser, la Pubblica Assistenza e la CNA, nasce come risposta concreta all'accorpamento degli uffici giudiziari soppressi di Montepulciano e Poggibonsi. Lo Sportello territoriale per la Volontaria Giurisdizione di Poggibonsi, gestito dai volontari delle associazioni cittadine, sar il punto di riferimento importante per i cittadini residenti nei territori pi distanti in cerca di risposta ai propri bisogni di orientamento e informazione. Tra le pratiche che sar possibile effettuare direttamente a Poggibonsi, garantendo al cittadino di venire in Tribunale un unica volta per l'udienza, ci sono le domande di amministrazione di sostegno che coinvolgono famiglie e persone in condizione di particolare fragilit .
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Nebbie al mattino e nuovamente dopo il tramonto sulle zone interne di pianura e nei fondovalle.
Venti: deboli settentrionali.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in calo, con valori compresi tra 6 e 9 gradi sulle zone interne, massime stazionarie o in locale aumento con valori attorno ai 20-22 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Peggioramento delle condizioni meteorologiche con aumento della nuvolosit aumento della probabilit precipitazioni soprattutto al mattino. Temperature minime percepite in aumento, localmente anche sensibile. Massime in lieve diminuzione. Condizioni di debole disagio da freddo sulle aree montane. Assenza di disagio invece sui capoluoghi di provincia e le citt della costa. Si consiglia il regolare svolgimento delle attivit all'aperto.