Toscana Radio News del 4 luglio 2014 - Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 04/07/2014 anno n.4 n. 158 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
Agricoltura: presentato nuovo Programma di sviluppo rurale
Rossi alla Uil: "Un patto per modernizzare e rendere efficienti servizi e PA"
Toscana Technologica e Smau: quando la ricerca incontra l'impresa
Internazionalizzazione: contributi alle imprese che guardano ai mercati esteri
Melodia del Vino fa tappa a Gavorrano (Gr)
Musica Sostenibile nell'Appennino toscano
In Toscana
Rapporto Ecomafia 2014 in Toscana
Lucchini: entro il 14 luglio la presentazione delle offerte vincolanti per l'acquisizione
Aperto il confronto su Esaote: luned nuovo incontro al Ministero del Lavoro
Cultura e spettacolo
Ecco l'edizione 2014 di Lucca Comics & Games
Anteprima del Diacetum Festival: in scena uno spettacolo sulla violenza sulle donne
A Monterotondo Marittimo (Gr) Francesco Baccini in concerto
Prima edizione del "Memorabile Assedio" di Orbetello (Gr)
Natura e spirito: festival in Val d'Orcia
Notizie di servizio
Pacchetto scuola a Volterra (Pi): l'incontro rinviato al 7 luglio
Pistoia: graduatoria provvisoria per contributo ad integrazione del canone di locazione 2014
Caldaie: fino al 30 giugno 2015 l'autocertificazione del proprio impianto in provincia di Prato
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Agricoltura: presentato nuovo Programma di sviluppo rurale La Toscana sar fra le prime regioni ad inviare a Bruxelles la bozza del nuovo Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014- 2020. Oggi, dopo un lavoro di oltre un anno che ha visto il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, la bozza stata presentata nella riunione di "partenariato" che si tenuta all'Auditorium del Consiglio regionale. Presenti l'assessore all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori, il presidente della Commissione agricoltura del Consiglio regionale, Loris Rossetti, il responsabile dell'area di coordinamento sviluppo rurale della Regione, Enrico Favi. In platea una folta rappresentanza delle categorie economiche, degli enti locali, dei professionisti, del mondo dell'associazionismo. Il nuovo Psr, un documento di 700 pagine, avr una dotazione di 961 milioni, 90 milioni in pi rispetto al vecchio programma. Se la competitivit sar il leit motiv del Programma, gli interventi principali riguarderanno i giovani e la necessit di investire nel ricambio generazionale.
Rossi alla Uil: "Un patto per modernizzare e rendere efficienti servizi e PA" - "Discutiamo un patto tra istituzioni e sindacati per l'efficienza, la modernizzazione, la qualit dei servizi, a partire dalla sanit , per dare risposte migliori ai cittadini. Un patto rapido e su poche cose, a cominciare da quelle su cui abbiamo diretta competenza. Io sono disponibile". Questa la proposta avanzata dal presidente Enrico Rossi al mondo sindacale, nel corso del suo intervento al congresso regionale della Uil. "La ripresa in Toscana possibile ha concluso Rossi -, c' impresa dinamica, una amministrazione pubblica che ha retto il colpo della crisi. Siamo in grado di anticipare 82 milioni a luglio per i bandi europei, chiameremo le imprese a presentare progetti e quando arriveranno le graduatorie si potr partire subito. Ma c' una partita tutta europea ancora aperta, se non si fanno grandi piani di investimenti sar ben difficile riassorbire la ferita della disoccupazione, che in Toscana colpisce 200 mila cittadini in et lavorativa, met giovani, tanti scoraggiati, tanti cassaintegrati. O il capitalismo cos com' in Europa viene compensato da un riequilibrio sociale o rischia di distruggere se stesso".
Toscana Technologica e Smau: quando la ricerca incontra l'impresa Una due giorni dedicata alle eccellenze del sistema produttivo toscano, dove il saper fare e la qualit tradizionali del manifatturiero toscano si incontreranno con innovazione, ricerca, alta tecnologia e scienza mostrando come, in concreto, sia possibile realizzare un sistema produttivo ed una regione pi moderna e competitiva. E' questo e molto altro la due giorni Toscana Technologica, che la Regione organizza il 9 e 10 luglio alla Fortezza da Basso in collaborazione con Smau, da 50 anni punto di riferimento per quanto riguarda i settori delle nuove tecnologie e Ict. Il programma della due giorni intenso e numerosi sono gli eventi collaterali previsti, dove le iniziative promosse dalla Regione si intrecceranno con quelle organizzate nell'ambito del Roadshow Smau. Negli spazi espositivi il pubblico potr toccare con mano, grazie a percorsi interattivi, contenuti e risultati di progetti. In particolare sar dato spazio ad alcuni dei risultati di eccellenza realizzati grazie al finanziamento del Por Creo Fesr 2007-2013. Un focus sar fatto sugli obiettivi della nuova programmazione 2014-2020. Presente, inoltre, l'intero ecosistema della ricerca e dell'innovazione della Regione: centri di ricerca, universit , poli tecnologici e startup, oltre ai grandi fornitori di tecnologie digitali. Per ulteriori informazioni e per partecipare: www.smau.it/invite/fi14/regionetoscana1/; www.toscanatechnologica.it.
Internazionalizzazione: contributi alle imprese che guardano ai mercati esteri Sono 145 le imprese toscane, piccole e medie che potranno contare sui contributi della Regione per il sostegno ai processi di internazionalizzazione. La graduatoria stata appena pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione a seguito di un bando, uscito nell'autunno 2013. Si tratta di 30 progetti che le imprese coinvolte realizzeranno, prevalentemente in forma associata, cio aggregandosi fra loro sotto forma di Consorzi, reti o raggruppamenti temporanei per avere maggior forza di impatto sui mercati che intendono esplorare. L'obiettivo del bando infatti quello di incentivare gli investimenti delle imprese in attivit di sviluppo di reti commerciali all'estero, come ad esempio la partecipazione a fiere, l'apertura di show room e basi logistiche in modo da trovare sbocchi importanti su mercati esteri diversi da quelli dell'area Ue. ome i cosiddetti Brics, gli Usa, il Giappone, il Vietnam, gli Emirati Arabi, la Turchia. Una corsia preferenziale stata assegnata anche alle imprese a titolarit femminile e giovanile e per coloro che investono nei paesi Brics, per le imprese che assumono nuovi addetti o promuovono azioni di responsabilit sociale. Con i precedenti bandi, 2007, 2009 e 2011, sono stati ammessi oltre 300 progetti, per oltre 30 milioni complessivi di risorse.
Melodia del Vino fa tappa a Gavorrano (Gr) - Dopo Cantina Antinori, Cantina Petra, Castello Banfi e Rocca di Montemassi, Melodia del Vino proseguir il 5 luglio con il concerto che si tiene nella Tenuta Rocca di Frassinello a Gavorrano. Il Festival internazionale di musica classica giunto alla sua quarta edizione, nasce sull'impronta del suo gemello francese "Les Grands Crus Musicaux", e si propone come "ponte ideale" tra le eccellenze di Toscana e Francia. Per questo la Regione Toscana, insieme a Toscana Promozione e Fondazione Sistema Toscana, decisero di sostenere l'iniziativa fin dalla sua prima edizione nell'estate 2011. Il programma della serata inizier alle 18.30 con la visita introduttiva sulla cantina disegnata da Renzo Piano; seguir alle 19 la degustazione dei vini della Tenuta, accompagnata da assaggi di prodotti tipici toscani. Alle 20.30 il pubblico si sposter all'interno cantina dove assister all'esibizione del duo che vedr al violino Nemanja Radulovic e al pianoforte Susan Manoff.
Musica Sostenibile nell'Appennino toscano - Dal 17 al 20 luglio a Pratovecchio e Stia (Ar) quattro giorni di musica, con concerti esclusivi, grandi artisti e giovani promesse della musica con un unico grande protagonista: il pianoforte. Stefano Bollani, Danilo Rea, Cesare Picco, Paolo Jannacci e Banda Osiris saranno alcuni dei protagonisti di "PianoForte, musica sostenibile nell'Appennino toscano". Tutta la manifestazione sostenibile: il finanziamento arriva "dal basso" con una lotteria, la campagna di crowfounding "Adotta un pianista" su MusicRaiser.com e l'adozione dei tasti di un pianoforte da parte delle imprese locali. Ascoltiamo Luca Santini presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Santini).
E queste le parole del vicesindaco di Pratovecchio-Stia, Serena Stefani (Stefani).
In Toscana
Rapporto Ecomafia 2014 in Toscana - Non conosce sosta l'aggressione ambientale in Italia, e anche la nostra regione non fa eccezione. Lo dicono innanzitutto i numeri dell'illegalit ambientale accertata nel 2013 in Toscana e censita nel rapporto Ecomafia 2014. In linea con il quadro nazionale, e nonostante si registri anche qui un calo in valore assoluto delle infrazioni, 1.989 (corrispondente al 7% sul totale dei reati accertati su scala nazionale), dovuto soprattutto al positivo decremento degli incendi boschivi, continuano a crescere i reati nel ciclo dei rifiuti (412) e a rimanere sostanzialmente invariati quelli del cemento (330), i settori storicamente trainanti dell'eco/criminalit . Numeri che confermano la Toscana al 6 posto nella classifica nazionale dell'illegalit ambientale, figurando tra le regioni maggiormente colpite, subito dopo quelle a tradizionale presenza mafiosa (Campania, Calabria, Sicilia e Puglia) e il Lazio. Altissimo pure il numero di denunce (2008), di arresti (2) e di sequestri (559). Seppure ci dimostri anche il buon lavoro fatto sul fronte repressivo, anche il 2013 si conferma un altro anno da dimenticare. I dati, i numeri, le storie dell'Ecomafia in Toscana sono stati presentati oggi, nel corso di una conferenza stampa organizzata da Legambiente, che ha visto la partecipazione di Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente Toscana, di Antonio Pergolizzi, Coordinatore dell'Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalit di Legambiente, di Don Andrea Bigalli, Coordinatore regionale di Libera, e del Sostituto Procuratore della DDA di Firenze Ettore Squillace Greco. Sentiamo Fausto Ferruzza (Ferruzza).
Lucchini: entro il 14 luglio la presentazione delle offerte vincolanti per l'acquisizione - E' stata fissata per il 14 luglio alle 18 la scadenza del termine della presentazione delle offerte vincolanti per l'acquisizione della Lucchini di Piombino. A confermarlo in un incontro con le segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm il commissario straordinario della Lucchini Piero Nardi. Durante l'incontro il commissario ha anticipato inoltre ai sindacati che ad oggi le offerte sicure sarebbero almeno due: una del gruppo indiano Jindal e l'altra di Arcelor-Mittal.
Aperto il confronto su Esaote: luned nuovo incontro al Ministero del Lavoro - Si aperto ieri a Roma al Ministero dello Sviluppo Economico, il confronto sulla vertenza Esaote, l'azienda produttrice di sistemi diagnostici biomedicali con sede a Firenze ed a Genova. Al tavolo, coordinato dal Dott.Castano, responsabile dell'Unit per le crisi, erano presenti oltre alle Rsu ed alle organizzazioni sindacali di entrambi i siti, anche rappresentanti delle istituzioni locali e regionali e la dirigenza. L'incontro iniziato con l'illustrazione da parte dell'Amministratore Delegato del piano industriale gi presentato lo scorso 28 maggio presso la sede di Confindustria Genova e giudicato irricevibile da Fim Fiom e Uilm. Le organizzazioni sindacali si sono dette preoccupate dal rischio dell'intervento prospettato ed hanno sottolineato come, l'avanzato sistema di relazioni con l'azienda ha portato sino oggi a risolvere i problemi in maniera condivisa auspicando quindi un confronto sulla base delle proposte elaborate dalle Rsu, ribadendo per la contrariet a soluzioni che penalizzino l'occupazione. La Regione Toscana si detta disponibile ad apportare il suo contributo, convinta dell'importanza strategica che Esaote ha nel settore in cui opera. Il Governo ha sollecitato l'azienda ad entrare nel merito della discussione sulla riorganizzazione delle prospettive industriali di Esaote. La discussione proseguir luned 7 luglio al Ministero del Lavoro, giorno in cui era prevista la scadenza della procedura di cassa integrazione per la quale le organizzazioni sindacali hanno chiesto ed ottenuto la sospensione temporanea.
Cultura e spettacolo
Ecco l'edizione 2014 di Lucca Comics & Games Tutto pronto per la nuova edizione di Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all'illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl, insieme al Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti cittadini come Provincia, Camera di Commercio e Fondazioni bancarie, che si terr a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre e che gode del patrocinio del ministero della Cultura e della Regione. Nasce un'edizione a misura di spettatore, con pi spazio, pi padiglioni, pi sicurezza, pi facilit negli spostamenti e maggiori possibilit di raggiungere la citt . Insomma, quella del 2014 sar un'edizione rivoluzionaria e infatti il claim di quest'anno proprio "Revolution". Come gi anticipato, l'intera area Est del centro storico, quella attorno all'ex convento di San Francesco, diventa protagonista ospitando la Japan Town (l'evoluzione del Japan Palace), il pittoresco mondo di tutto ci che ha a che fare con il Giappone. E l'ex Real Collegio pu cos diventare un vero Family Palace, in cui accogliere i padiglioni e le attivit della nuova Lucca Junior, oltre a proiezioni ed eventi cinematografici di Lucca Movie dedicati ai pi piccoli, in tutta sicurezza e gratuitamente. Villa Bottini si trasformer in un universo completamente dedicato al videogioco e alla videogame art, in occasione dell'uscita del nuovo episodio del gioco Assassin's Creed "Unity" di Ubisoft. E il Teatro del Giglio, prestigioso cuore culturale della citt , torna al centro della manifestazione con un evento tra musica e fumetto dedicato alla Premiata Forneria Marconi che incontrer il pubblico per "L'intervista a fumetti" mentre Franz Di Cioccio batterista e voce salir sul palco del Giglio per suonare con la sua blues band Slow Feet.
Anteprima del Diacetum Festival: in scena uno spettacolo sulla violenza sulle donne - Sabato 5 luglio alle ore 21.00, l'anteprima del festival porter sul palco del Teatro all'Aperto di Diacceto "TUA", un intenso ed emozionante spettacolo portato in scena da Simonetta Ottone. Il testo affronta il tema della violenza sulle donne ma in ottiche e con modalit diverse, partendo dalle difficolt che si riscontrano ancora nella societ attuale nei rapporti uomo/donna. La mini rassegna di anteprima si chiuder l'11 luglio con una serata musicale di solidariet insieme all'Associazione Alesia 2007. E poi via al festival vero e proprio che vedr alternarsi tra gli altri la taranta e Francesco Baccini, Alessandro Benvenuti e i Camillocromo per un'edizione davvero ricca ed entusiasmante. Info e programma dettagliato su www.diacetumfestival.it.
A Monterotondo Marittimo (Gr) Francesco Baccini in concerto - Sabato 5 luglio torna il grande appuntamento con l'atteso evento estivo al Parco delle Biancane Enel Green Power di Monterotondo Marittimo (Gr), uno dei luoghi simbolo del turismo geotermico in Toscana: protagonista dell'iniziativa sar il cantautore genovese Francesco Baccini che si esibir in uno spettacolo musicale davvero originale. Ricco il programma della serata: a partire dalle ore 17:30 porte aperte presso l'impianto geotermico Enel Green Power di Monterotondo M.mo per l'appuntamento "Centrali Aperte" con visite guidate a cura dei tecnici Enel Green Power alla scoperta del processo con cui il calore contenuto nel cuore della terra viene trasformato in energia elettrica; alle 18:00 triangolare di calcio dei bambini nati negli anni 2001-2002 e tesserati all'USD Monterotondo M.mo, premiazioni della manifestazione sportiva e aperitivo, prima del trasferimento nel suggestivo contesto del Parco delle Biancane per lo spettacolo "Passione Genovese" di Baccini.
Prima edizione del "Memorabile Assedio" di Orbetello (Gr) - Dal 1555 al 1802 Orbetello stato la capitale del "Reale Stato dei Presidi Spagnoli" e centro di vicende politiche e militari che hanno coinvolto le grandi potenze europee a tra il XVI e il XVIII secolo. In questo contesto storico si svolse l'ultima rilevante battaglia della Guerra dei Trent'Anni: il memorabile assedio di Orbetello del 1646. questa la cornice storica entro la quale si inserisce l'iniziativa-evento che oggi presentiamo, un evento che si caratterizzer appunto per l'aspetto rievocativo. Prendendo spunto dal libro di Gualtiero Della Monaca "1646 Orbetello, l'Assedio memorabile. Storia, personaggi, cartografia, letteratura", l'Associazione Terre della Maremma ha organizzato per il 5 e 6 luglio la prima edizione del "Memorabile Assedio" con le vie e le piazze del centro trasformate in una sorta di set cinematografico, grazie anche alla presenza di figuranti del Gruppo Storico i Reali Presidi di Orbetello, ma anche grazie ai figuranti e rievocatori che arriveranno da fuori.
Natura e spirito: festival in Val d'Orcia - Un'occasione di incontro e dialogo, con personaggi provenienti da tutto il mondo, maestre e maestri, studiose e scienziati, economisti, artisti, terapeuti, antroposofi, poeti e sciamani. 'Lo spirito della terra' il tema della terza edizione di Aurora, Festival di natura e spirito che da oggi a domenica trasformer borghi medievali, pievi romaniche e antichi poderi della Val d'Orcia, in scenari di approfondimento sul rapporto con natura e ambiente. Annunciati Vandana Shiva e Serge Latouche.
Notizie di servizio
Pacchetto scuola a Volterra (Pi): l'incontro rinviato al 7 luglio - L'incontro con i cittadini di Villamagna a Volterra per illustrare il pacchetto scuola e in programma per oggi alle ore 21,15 al Circolo Acli stato spostato al giorno luned 7 luglio sempre alle ore 21,15 e sempre al circolo Acli. Al centro dell'incontro il pacchetto di agevolazioni e i lavori per il recupero e la ristrutturazione della scuola di Villamagna.
Pistoia: graduatoria provvisoria per contributo ad integrazione del canone di locazione 2014 - E' stata approvata la graduatoria provvisoria del bando per l'assegnazione dei contributi ad integrazione del canone di locazione per l'anno 2014 a Pistoia, formulata a seguito dell'istruttoria e della valutazione delle 723 domande pervenute. La graduatoria provvisoria composta da tre allegati: elenco dei nominativi dei soggetti ammessi (allegato A), elenco dei nominativi dei soggetti ammessi con riserva in quanto la documentazione presentata incompleta (allegato B) ed elenco dei nominativi dei soggetti esclusi (allegato C). Le domande ammesse con riserva sono quelle risultate incomplete a seguito dell'istruttoria effettuata dall'ufficio e pertanto necessitano di essere integrate con la documentazione mancante per poter essere ammesse in graduatoria definitiva (nel caso in cui manchi documentazione obbligatoria) o per ottenere il punteggio richiesto (nel caso in cui manchi documentazione necessaria per l'attribuzione del punteggio). La graduatoria provvisoria sar pubblicata fino al 31 luglio all'Albo pretorio del Comune ed scaricabile dal sito internet del Comune di Pistoia all'indirizzo http://www.comune.pistoia.it/4625/Graduatoria-provvisoria-contributo-affitti. Per info telefonare al numero 0573.371400.
Caldaie: fino al 30 giugno 2015 l'autocertificazione del proprio impianto in provincia di Prato - Possibile autocertificare il proprio impianto se ubicato nei comuni di Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano, Vernio e Cantagallo. Controllo su una caldaia a gas. Il responsabile di impianto pu trasmettere a PubliEs, entro il 31 luglio 2015 il rapporto di controllo effettuato in questo periodo, redatto dal proprio manutentore e contenente anche i dati dell'analisi di combustione che dovr essere svolta contestualmente alla manutenzione. Si possono autocertificare anche le centrali termiche (impianti con potenza superiore a 35 kW) a condizione ovviamente che esse siano pienamente rispondenti alle norme di legge (locale e relativa documentazione ISPESL e/o CPI). Il rapporto di controllo potr essere consegnato a PubliEs nei modi seguenti: a mano, direttamente agli uffici di Prato, via U. Panziera 14, con orario 8,30-12,30 e 14,30-16,30 dal luned al gioved , 8,30-13,30 il venerd , per posta (esclusivamente con raccomandata), all'indirizzo PubliEs, via U.Panziera 14 59100 Prato o attraverso il proprio manutentore se uno dei sottoscrittori dell'accordo con Publies per la trasmissione diretta del rapporto di controllo. In questo caso il manutentore rilascer al cliente una ricevuta. Per informazioni: Servizio Ambiente e Energia, via B. Cairoli. Orario al pubblico: marted e venerd 9-12. Tel. 0574-534288/0574-534321.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata, schiarite nel pomeriggio. Possibili deboli piogge a ridosso dei rilievi settentrionali pi probabili in mattinata.
Venti: occidentali, moderati o forti lungo la costa centrale, deboli o moderati altrove.
Mari: mossi in aumento a molto mossi a nord dell'Elba.
Temperature: minime stazionarie o in aumento con valori attorno a 20 gradi, massime in calo di 4-5 gradi con valori attorno a 28-30 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Temperature percepite pressoch stazionarie durante le prime ore del mattino, mentre subiranno una generale diminuzione durante le ore centrali. Tender , quindi, a ridursi l'escursione termica giornaliera rispetto ai giorni scorsi. Il disagio da caldo rimarr su livelli da deboli a solo localmente moderati raggiungendo temperature percepite massime di 30-31 C sull'area fiorentina. Non si prevedono condizioni di disagio termico in serata. Grazie alla riduzione delle temperature durante le ore centrali si consiglia di ridurre sensibilmente l'eventuale utilizzo dei condizionatori. Si tratta, infatti, di una giornata in cui anche l'utilizzo di un semplice ventilatore pu essere sufficiente a dare sollievo durante le ore pomeridiane. Nel complesso la giornata non presenter criticit da un punto di vista biometeorologico e sar pertanto ideale per lo svolgimento di attivit sportiva all'aperto preferendo, tuttavia, la mattina o il tardo pomeriggio. Si raccomanda inoltre, sia ai soggetti pi sensibili (con pelle chiara e bambini) che a quelli meno, di utilizzare le dovute protezioni per il sole prestando attenzione ai tempi di esposizione alla radiazione diretta.