Agricoltura. Prorogato bando per interventi su vigneti - Scarica il podcast TRN

29 gennaio 2016
16:56

Agricoltura. Prorogato bando per interventi su vigneti - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 gennaio 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/01/2016 anno n.6 n.34 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Integrazione, a Figline-Incisa corsi di cucina per giovani migranti
  • Agricoltura. Prorogato bando per interventi su vigneti
  • Ex Abbazia di Moscheta entra nel Registro paesaggi rurali storici

 

In Toscana

  • Giornata fiorentina per il presidente Sergio Mattarella
  • Greve in Chianti (Fi). Bimba malata trasferita in altro istituto
  • Toscana. Lieve ripresa per i consumi
  • Toscana. Legambiente presenta dati su qualit dell'aria
  • Firenze. Gruppo Ferragamo aumenta i ricavi consolidati
  • Siena. Incontro su economia della felicit e decrescita
  • Firenze. Gioco d'azzardo patologico: iniziativa al Q4
  • Firenze. Su Nature Scientific Reports studio sulla strategia dei granchi

 

Cultura e spettacolo

  • Seravezza (Lu). Al via Seravezza fotografia
  • Firenze. Galleria degli Uffizi: visite guidate gratuite per disabili

 

Notizie di servizio

  • Siena. Il Comune allerta su pericolo truffa su "imposta affissioni"
  • Arezzo. Nuove imprese: finanziamenti a tasso zero per donne e giovani

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 30 gennaio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, sabato 30 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

 

Integrazione, a Figline-Incisa corsi di cucina per giovani migranti Tre ragazzi provenienti dal Bengala, ospiti di una struttura a Palazzolo, nel comune di Figline-Incisa (Fi), grazie ad un protocollo firmato tra Comune, l'istituto Vasari di Figline e la cooperativa "Il Cenacolo", potranno partecipare ai corsi di cucina e per personale di sala insieme agli alunni della scuola. Gli ospiti maggiorenni del comune, poco meno di venti, parteciperanno invece ad incontri  con genitori, docenti e cittadini. "Si tratta di un ottimo progetto ha dichiarato l'assessore all'immigrazione della Toscana Vittorio Bugli, che ha partecipato ieri alla presentazione. Si tratta di un esempio di vera integrazione, che rafforza la nostra idea di accoglienza diffusa e che va nella direzione della fase B che vogliamo imprimere all'azione, per passare dall'emergenza ad una gestione di tipo diverso". (IN ALLEGATO: BUGLI_FIGLINEINCISABIS.MP3).

 

Agricoltura. Prorogato bando per interventi su vigneti - E' stato prorogato al 29 febbraio 2016 il termine per la presentazione delle domande di contributo per la misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti nell'ambito dell'OCM (organizzazione comune di mercato) Vino. quanto previsto da un decreto del direttore di ARTEA, l'agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura, in seguito ad una circolare di AGEA, l'agenzia nazionale dei pagamenti in agricoltura. La scadenza originaria era al 28 gennaio 2016. La proroga interessa la presentazione delle domande di aiuto relativa alla campagna 2015/2016. In Toscana il budget a disposizione di quasi 18 milioni di euro.

 

Ex Abbazia di Moscheta entra nel Registro paesaggi rurali storici - L'ex Abbazia di Moscheta, nel comune di Firenzuola (Fi), entra a far parte del Registro Nazionale dei paesaggi rurali storici. L'abbazia fra i primi tre siti in Italia ad ottenere il riconoscimento. Il decreto stato firmato dal Ministro delle Politiche agricole e la candidatura era stata promossa dall'Unione Montana dei Comuni del Mugello. "Si tratta di un riconoscimento importante ha commentato l'assessore Marco Remaschi perch sono stati riconosciuti, oltre alla rilevanza del patrimonio storico degli insediamenti, l'elevato valore dei paesaggi rurali di Moscheta, storicamente consolidati per l'uso del suolo dalle forme colturali tradizionali e dall'importante attivit di gestione forestale operata negli anni anche con il mantenimento ed il restauro di formazioni di rilevanza storica quali i castagneti da frutto monumentali, le faggete, i boschi di cerro pascolati. Rispetto ad altri strumenti di tutela ha aggiunto l'assessore - il Registro Nazionale infatti orientato alla valorizzazione degli aspetti agro-silvo-pastorali dei paesaggi rurali italiani, con una particolare attenzione alla coniugazione tra la sostenibilit delle attivit agricole e la loro vitalit economica".

 

 

In Toscana

 

Giornata fiorentina per il presidente Sergio Mattarella - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha presenziato questa mattina in Palazzo Vecchio a Firenze all'apertura delle celebrazioni per i 150 anni della rivista "Nuova Antologia", edita dalla Fondazione Giovanni Spadolini, per il convegno intitolato "Scenari per il XXI secolo". Il Capo dello Stato stato accolto in Palazzo Vecchio dal sindaco Dario Nardella. Tra i presenti Giuliano Amato, Alberto Quadrio Curzio, Claudio Magris, Luciano Maiani, Antonio Paolucci, Sergio Romano, Andrea Riccardi, Michele Ciliberto, Monica Maggioni, coordinati da Giorgio Giovannetti. Sulla storia e sulla nascita della rivista intervenuto il presidente della Fondazione Spadolini, Cosimo Ceccuti. (IN ALLEGATO: CECCUTI_NUOVAANTOLOGIA.MP3)

 

Greve in Chianti (Fi). Bimba malata trasferita in altro istituto Verr trasferita in una scuola elementare pi piccola, dove minore il rischio di entrare in contatto con bambini non vaccinati, la bimba di sei anni immunodepressa a causa di una grave malattia avuta a due anni. La nuova scuola appartiene allo stesso istituto comprensivo, quello di Greve in Chianti, frequentato attualmente dalla piccola. La soluzione, spiega la preside del comprensivo Antonella Zucchelli, " stata presa in accordo con l'amministrazione comunale e con la famiglia". Proprio questa mattina era stata effettuata un'ispezione nella scuola elementare frequentata dalla bimba.

 

Toscana. Lieve ripresa per i consumi Sono in leggera ripresa i consumi in Toscana nel 2015, per il secondo anno consecutivo: si attestano infatti a +1,2%, anche se il dato ancora negativo (-5,8%) rispetto al 2007. Secondo le stime di Unioncamere Toscana, nel 2015 torna in parallelo a crescere la quota di aziende che registrano una variazione positiva delle vendite: un miglioramento che, tuttavia, interessa una parte ancora limitata di operatori. Si attenuano le criticit anche sul fronte della liquidit aziendale e dell'accesso al credito. Segnali incoraggianti provengono anche dalla demografia imprenditoriale: al 30 settembre 2015, il saldo fra aziende nate e cessate nel commercio al dettaglio in sede fissa vicino allo zero (-12), rispetto ai valori decisamente negativi registrati alla fine del 2012 (-284). Per quanto riguarda le imprese toscane del commercio al dettaglio, il 14% ha registrato una crescita del fatturato nel 2015. La quota di aziende con programmi di assunzione salita al 15% e il saldo tra assunzione e cessazioni si decisamente ridimensionato (dal -3.560 nel 2013 al -1.330 nel 2015).

 

Toscana. Legambiente presenta dati su qualit dell'aria - Il 2015 si concluso all'insegna dell'emergenza smog. La maggior parte delle citt toscane si "svegliata" ancora una volta, verso la met di dicembre, con le centraline di fondo urbano e di traffico che registravano, quasi ininterrottamente, per due settimane, sforamenti del PM10 sopra il valore limite di 50 microgrammi per mc. Un limite che per legge non pu essere superato pi di 35 volte in un anno (D.lgs. 155/2010). Sono dati emersi dalla conferenza stampa di presentazione del dossier di Legambiente Mal'aria 2016 che si svolta oggi a Firenze alla presenza del presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza e della direttrice generale ARPAT Maria Sargentini. Le situazioni pi critiche in Toscana si sono registrate a Lucca (centralina Micheletto) al 33 posto nella classifica nazionale con 52 giorni di superamento e Prato (42 ) nella centralina di via Roma con 40 sforamenti. Confrontando poi il periodo  dal  2009  al  2015, emerge  che nei sette anni le citt coinvolte siano prevalentemente sempre le stesse anche in Toscana: Prato 6 anni su 7, Firenze e Lucca 5 su 7, invece 2 anni su 7 Pisa e Pistoia. (IN ALLEGATO: FERRUZZA_MALARIA.MP3).

 

Firenze. Gruppo Ferragamo aumenta i ricavi consolidati - I dati preliminari del bilancio 2015 del gruppo Ferragamo di Firenze registrano numeri positivi: ricavi consolidati pari a 1.430 milioni, in crescita del 7,4% sul 2014 a cambi correnti (inclusivi dell'effetto hedging, cio compresivi degli accantonamenti) e dell'1,3% a cambi costanti. In termini di ricavi, l'area asiatica si riconferma il primo mercato per il gruppo, con un fatturato che rappresenta il 36% del totale, in crescita del 4%. Nel solo quarto trimestre 2015 la crescita stata di oltre l'8%, nonostante il rallentamento delle importazioni. I negozi diretti in Cina hanno registrato nell'intero 2015 una crescita del 10% rispetto al 2014 e in Giappone del 14%. Nonostante la supremazia asiatica, nel 2015 altri mercati hanno registrato buoni livelli di crescita: Europa +7%; Stati Uniti +9%; Sud America +12%.

 

Siena. Incontro su economia della felicit e decrescita - Si parler di economia della felicit , decrescita, ritorno alla terra e nuove scelte sostenibili nell'incontro in programma oggi, venerd 29 gennaio, dalle ore 17,30 presso il Dipartimento di Arezzo dell'Universit di Siena. All'iniziativa, promossa con la libreria Feltrinelli, interverranno Gloria Germani, Claudia Roselli, Giacomo Salizzoni. Sar l'occasione per presentare e raccontare filosofie e pratiche sperimentali relative alle nuove scelte possibili. La filosofa Gloria Germani aprir l'incontro introducendo il tema della "decrescita felice" e raccontando la vita e le esperienze di Tiziano Terzani, pioniere di questa filosofia nella sua India a digiuno dal consumismo. L'architetto e designer Giacomo Salizzoni parler ,  dell'esperienza di "Orti Dipinti" avviata a Firenze nel 2013: un giardino aperto e condiviso, dove si studia giardinaggio urbano biologico, favorendo la creazione di nuove forme di cooperazione sociale. Il programma completo dell'iniziativa pubblicato nel sito web del Dipartimento di Arezzo dell'Universit di Siena www.dsfuci.unisi.it.

 

Firenze. Gioco d'azzardo patologico: iniziativa al Q4 - Sabato 30 gennaio il Quartiere 4 di Firenze, in collaborazione con il Comune di Scandicci, ha organizzato una giornata di sensibilizzazione e contrasto al gioco d'azzardo patologico. La giornata si articoler in due momenti: un convegno la mattina dalle 9.30 alle 12.00 nella sala Consiliare Tosca Bucarelli di Villa Vogel dove sar analizzato il fenomeno e le strategie per prevenirlo alla presenza di esperti sul tema e con l'assessore regionale alle politiche socio-sanitarie Stefania Saccardi. Nel pomeriggio (dalle 15.00 alle 18.00) si svolger una caccia al tesoro a squadre (aperta a tutti dagli 0 ai 99 anni) lungo l'asse della tramvia. In alcune stazioni (Nenni Torregalli, Talenti, Paolo Uccello, Batoni, Federiga) le tante associazioni che partecipano all'iniziativa proporranno dei giochi da fare in societ come cruciverba, rebus, indovinelli. L'obiettivo quello di mettersi in gioco insieme, ma non azzardare! La premiazione sar fatta alla stazione Resistenza. Ci si pu gi iscrivere chiamando lo 055-7591351 oppure tramite email a s.marini@comune.scandicci.fi.it oppure si potr fare anche direttamente in piazza Resistenza alle ore 14.30.

 

Firenze. Su Nature Scientific Reports studio sulla strategia dei granchi - Se l'acqua troppo calda, meglio prendersi una boccata d'aria. E' la strategia adottata dai granchi delle coste rocciose toscane, che fa luce su una tappa evolutiva cruciale, quella che ha permesso il passaggio dai progenitori marini alle specie terresti, come documenta su Nature Scientific Reports lo studio di un gruppo di ricercatori dell'Universit di Firenze, coordinati da Stefano Cannicci, assieme ai colleghi dell'Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research, il pi autorevole istituto per lo studio dei cambiamenti climatici in Europa. Il team di studiosi ha scelto come modello per lo studio i pi comuni granchi delle coste rocciose della Toscana, quelli della specie Pachygrapsus marmoratus, raccolti a Calafuria. Grazie ai test fisiologici condotti presso i laboratori del Dipartimento di Biologia dell'Universit di Firenze i ricercatori hanno dimostrato quali sono i meccanismi evolutivi con cui le specie anfibie riescono a far fronte al cambiamento climatico che determina l'innalzamento della temperatura del mare, passando da una respirazione prettamente acquatica a una aerea, per evitare il crollo di ossigeno conseguente al riscaldamento dell'acqua.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Seravezza (Lu). Al via Seravezza fotografia Sar incentrata su un omaggio al maestro Franco Fontana la 13esima edizione di "Seravezza fotografia", rassegna in programma dal 6 febbraio al 10 aprile al Palazzo Mediceo di Seravezza. (Lu). In mostra la retrospettiva di Fontana intitolata "Full color - Polaroid e astrazioni architettoniche", suddivisa in pi sezioni con i paesaggi degli esordi (anni '60), quelli urbani indagati sotto diversi punti di vista, le piscine e il mare. Il percorso si conclude con la sala dedicata alle polaroid scattate nella fine degli anni '80 e quella dedicata a una selezione di immagini realizzate per il progetto 'Expo: vista d'autore'.

   

Firenze. Galleria degli Uffizi: visite guidate gratuite per disabili - Con l'inizio del nuovo anno e grazie alla disponibilit del personale di vigilanza delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, viene confermato il programma il programma di visite guidate gratuite nella Galleria degli Uffizi per i portatori disabilit . A iniziare dal prossimo 5 febbraio, ogni primo venerd del mese alle 10.15 la Direzione del museo offre la possibilit di visite guidate gratuite nella Galleria degli Uffizi alle persone portatrici di disabilit grazie all'accompagnamento del personale. Le prenotazioni, a cura dell'Ufficio Coordinatori del Servizio della Galleria degli Uffizi, si possono effettuare chiamando il numero 055-2388693, dal marted al sabato tra le 14.30 e le 16.30. Le visite sono riservate a gruppi di massimo 8 partecipanti, compresi gli accompagnatori.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Il Comune allerta su pericolo truffa su "imposta affissioni" Il Comune di Siena rende noto in un comunicato che "non dovuta alcuna "imposta provinciale sulla pubblicit per le pubbliche affissioni". Le strutture ricettive alle quali pervengano verbali di accertamento per mancato pagamento di questa imposta, tra l'altro inesistente, sono oggetto di un tentativo di truffa. L'amministrazione comunale, su segnalazione di un'azienda locale, ha gi provveduto a comunicare il fatto alla Guardia di Finanza e a formalizzare la denuncia. Si invitano, pertanto, gli esercenti a prestare massima attenzione e, nel caso, a segnalare il ricevimento di queste false richieste per omesso pagamento all'Autorit giudiziaria".

 

Arezzo. Nuove imprese: finanziamenti a tasso zero per donne e giovani - Arrivano gli incentivi di Invitalia rivolti ai giovani e alle donne che vogliono avviare micro e piccole imprese. Dal 13 gennaio 2016 attiva infatti la misura "Nuove imprese a tasso zero", con cui l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, di propriet del Ministero dell'Economia, mette a disposizione un totale di 50 milioni di euro per finanziare a tasso zero progetti d'impresa in vari settori economici, purch con spese fino a 1,5 milioni di euro. La Confcommercio di Arezzo mette a disposizione un servizio di consulenza e assistenza per chi intende partecipare al bando: basta telefonare allo 0575350755 oppure scrivere a marco.poledrini@confcommercio.ar.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 30 gennaio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso, parziali schiarite nel pomeriggio lungo la costa. Piogge sulle zone settentrionali, insistenti sui rilievi, possibilit di piogge anche sulle zone interne pi probabili in mattinata.

 Venti: sulla costa meridionali moderati in rinforzo dal pomeriggio-sera, sulle zone interne deboli o al pi moderati meridionali, sui crinali appenninici e sui versanti emiliano-romagnoli forti raffiche in particolare dal pomeriggio.

Mari: poco mossi, in aumento fino a molto mossi in serata, localmente agitati al largo a nord dell'Elba.
Temperature: stazionarie su valori superiori alla media del periodo e compresi tra 6 e 10 gradi le minime e 12-15 le massime.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/28-01-2016

 

Meteo e salute per domani, sabato 30 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

Ancora nuvolosit diffusa su gran parte del territorio regionale associata a temperature percepite molto al di sopra delle medie del periodo, in particolare nei valori minimi. Persistono condizioni favorevoli ad alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di patologie legate alla sfera emotiva. Tassi di umidit dell'aria ancora su livelli molto alti.

Allegati