Agroalimentare. A Grosseto al via "Italian Taste Experience" - Scarica il podcast TRN

25 ottobre 2019
17:14

Agroalimentare. A Grosseto al via "Italian Taste Experience" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 25 ottobre 2019 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Daniele Bianchini, Chiara Brilli, Leonardo Canestrelli, Giovanni Ciappelli, Sabina Ferioli, Domenico Guarino, Rossana Mamberto, Franca Taras. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 25/10/2019 – anno n.1 n.10 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Agroalimentare. A Grosseto aperto "Italian Taste Experience"
  • Disabilità. Dalla Regione 1,7 milioni di euro per abbattere le barriere elettroniche
  • Oreficeria. Domani il governatore Rossi all'apertura di Gold Italy ad Arezzo
  • Sangue. Saccardi ai diciottenni: "Servono donatori giovani"

 

In Toscana

  • Toscana. Sciopero trasporti: voli cancellati a Firenze e Pisa
  • Lucca. Lucart: fatturato 2019 oltre 500 mln e guarda a Ue
  • Siena. In furgone alimenti in pessimo stato di conservazione: sequestro
  • Lucca. Gdf sequestra 3200 accessori telefonia non sicuri
  • Firenze. Beni culturali: udienze Corte Aia per controversie
  • Pisa. Allo scienziato Faggin il dottorato honoris causa
  • Firenze. Polimoda vince come Best Education
  • Barberino di Mugello (FI). Torna protagonista il tartufo

 

Cultura e Spettacolo

  • Lucca. Biennale Photolux: 25 mostre
  • Empoli. Teatro: domenica lo spettacolo Quattro volte Andersen
  • Barberino di Mugello (Fi). L' "Opera da tre soldi" apre la stagione del Teatro Corsini

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Avviso esplorativo per censire aree e immobili da destinare a insediamenti produttivi
  • Fucecchio (FI). Giovani: YES I START UP open day

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Dalla Giunta regionale

 

Agroalimentare. A Grosseto aperto "Italian Taste Experience" - Fino a domenica Grosseto diventa il centro dell'eccellenza italiana a tavola: succede grazie a Italian Taste Experience, una manifestazione che da oggi porta in Maremma circa 120 aziende con i loro prodotti di eccellenza enogastronomica e di nicchia - vini pregiati e olio extravergine di oliva, formaggi e birre artigianali, salumi e prodotti dolciari, pasta e pane da farine di grani antichi, conserve e funghi, distillati e liquori. I prodotti del territorio grossetano e della Maremma sono i più rappresentati grazie alle oltre 60 aziende presenti all'evento insieme alle altre toscane, che mettono e in mostra le specificità produttive locali che con il loro legame con il territorio, reinventano una tradizione produttiva secolare, sono un forte elemento di attrattiva soprattutto per gli operatori esteri. "Dobbiamo saper raccontare queste eccellenze – ha detto l'assessore regionale Stefano Cuioffo, prendendo parte all'evento – e scopo di questi eventi è dare un'opportunità in più a quei piccoli produttori di qualità che nno hanno i mezzi di marketing della grande distribuzione" (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU ITALIAN TASTE EXPERIENCE)

"Una grande sfide per lo sviluppo della filiera della produzione agroalimentare – ha detto Francesco Tapinassi, dirigente responsabile settore turismo della Regione – ma soprattutto per una più efficace promozioni dei territori, che passa anche da come si mangia". (AUDIO ALLEGATO: TAPINASSI SU ITALIAN TASTE EXPERIENCE)

 

Disabilità. Dalla Regione 1,7 milioni di euro per abbattere le barriere elettroniche – La Toscana stanzia un milione e 700mila euro per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni. Le risorse vengono assegnate a Comuni, Unioni di Comuni e Società della Salute, che provvederanno poi a destinarle alle persone con disabilità che ne avevano fatto richiesta ed erano state ritenute idonee, in base a graduatorie stilate dopo apposita istruttoria. "Potersi muovere senza ostacoli e barriere è condizione di base per la qualità della vita, e questo deve avvenire sia negli spazi pubblici che in quelli privati" spiega l'assessore regionale alla salute Stefania Saccardi. "Noi vogliamo che le persone con disabilità possano muoversi liberamente, senza ostacoli che limitino i loro movimenti, sia nelle proprie abitazioni che fuori". La cifra stanziata, di cui 1 milione di risorse proprie della Regione, finanzia le domande presentate nel 2018 ai Comuni, che hanno effettuato l'istruttoria e approvato le graduatorie entro il 31 marzo 2019.

 

Sangue. Saccardi ai diciottenni: "Servono donatori giovani" - Oltre che prendere la patente, votare, e tutte le altre cose ricordate dal sindaco Nardella, a 18 anni si può anche donare il sangue". E' l'invito che l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ha rivolto ai diciottenni fiorentini invitati oggi pomeriggio nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio dal sindaco Dario Nardella, per festeggiare la maggiore età. "Donare il sangue - ha ricordato l'assessore Saccardi - è l'unico gesto sanitario che si fa da sani. Il sangue non si può fabbricare, costruire in laboratorio. Si può solo donare. Se non ci fossero i donatori, tutte le attività chirurgiche si fermerebbero, le persone con problemi oncologici non potrebbero essere curate. La Toscana è quasi vicina all'autosufficienza, ma i donatori diventano sempre più anziani, e c'è un grande bisogno di donatori giovani".

 

Oreficeria. Domani il governatore Rossi all'apertura di Gold Italy ad Arezzo - Le eccellenze dei distretti orafi di tutta Italia e i potenziali compratori di tutto il mondo si incontrano ad Arezzo. Si apre domani infatti al Centro Fiere e Congressi d "Gold/Italy". Per l'inaugurazione, alle 12, è atteso anche il presidente della Toscana Enrico Rossi, che sarà in città assieme all'assessore alle attività produttive Stefano Ciuoffo e all'assessore alle infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli. Sono circa duecento gli operativi selezionati invitati , provenienti da in particolare da Stati Uniti, Medio Oriente, Sud Est Asiatico e Est Europa, ovvero i principali mercati di esportazioni del ‘made in Italy'. La mostra, giunta alla settima edizione, offre la possibilità di organizzare incontri e contatti diretti utili ed efficaci, grazie anche ad una piattaforma digitale che incrocia i dati di espositori e possibili compratori tenuta a battesimo con successo l'anno scorso.

 

In Toscana

 

Toscana. Sciopero trasporti: voli cancellati a Firenze e Pisa – E' stato un venerdì nero sul fronte trasporti anche in Toscana per lo sciopero nazionale di 24 ore proclamato da Cub per tutte le categorie pubbliche e private, che comprende anche il trasporto aereo e che ha coinvolto anche il personale degli scali di Firenze e Pisa. Numerosi i voli cancellati in mattinata sia in arrivo che in partenza e nel pomeriggio i voli cancellati sono aumentati su entrambi gli scali. A causa dello sciopero sono state effettuate modifiche alla normale attività operativa, Toscana Aeroporti e Toscana Aeroporti Handling hanno però assicurato tutti i voli di Stato, umanitari e di emergenza, nonché il trasporto di medicinali, merci deperibili, animali vivi e/o generi qualificati come di prima necessità per il rifornimento delle popolazioni e la continuità delle attività produttive.

 

Lucca. Lucart: fatturato 2019 oltre 500 mln e guarda a Ue - "Il 2019 sta andando molto bene, supereremo i 500 milioni di euro di fatturato. Nei nostri piani c'è un consolidamento in Europa per andare a coprire le zone dove non ci sono unità produttive, andando a potenziare le aree dove siamo già presenti: questa sarà la nostra strategia nel prossimo periodo". A parlare è Marco Baroni, direttore finanziario di Lucart, azienda leader in Europa nella produzione di carte monolucide, prodotti tissue e airlaid, nata nel 1953 in Toscana, a Lucca, per iniziativa della famiglia Pasquini. Lucart collabora con Sace Simest (polo dell'internazionalizzazione del gruppo Cdp) dal 2004 e ora con un finanziamento di 10 milioni di euro l'azienda ha finanziato il piano di investimenti dal 2016 al 2019 con il quale ha puntato, in particolare, su ricerca e sviluppo, ma anche sul rafforzamento del brand sul mercato europeo. Grazie agli investimenti, oggi Lucart ha 1.500 impiegati e dieci stabilimenti produttivi, di cui cinque in Italia, uno in Francia, uno in Ungheria e tre in Spagna.

 

Siena. In furgone alimenti in pessimo stato di conservazione: sequestro - Hanno cercato di sfuggire al controllo della guardia di finanza nei pressi del casello autostradale di Siena Bettolle perchè nel furgone trasportavano prodotti alimentari in pessimo stato di conservazione e privi delle etichettature previste dalla normativa vigente per la tracciabilità della provenienza degli stessi ma sono stati fermati e gli alimenti sequestrati. I finanzieri, precisa la Gdf in una nota, dopo aver bloccato il tentativo di fuga, hanno per prima cosa verificato la posizione delle persone presenti nel mezzo, tutte di nazionalità cinese e uno dei quali è risultato essere già noto alle forze dell'ordine, e successivamente hanno verificato la merce trasportata. L'analisi dei prodotti presenti ha permesso di appurare che gli alimenti venivano trasportati in un pessimo stato di conservazione e, per questo motivo sono stati sottoposti a sequestro per poi essere analizzati dal personale specializzato della Asl. Per il conducente sono invece scattate le sanzioni previste dal codice della strada, mentre sono ancora in corso le ulteriori attività di indagine finalizzate ad individuare il luogo di acquisto della merce e l'eventuale punto di stoccaggio e/o messa in commercio della stessa.

 

Lucca. Gdf sequestra 3200 accessori telefonia non sicuri - Circa 3200 accessori per telefoni cellulari, sprovvisti delle informazioni minime concernenti la sicurezza della merce, sono stati sequestrati in un negozio nel centro storico di Lucca dalla guardia di finanza. I prodotti, spiega una nota delle fiamme gialle lucchesi, sono stati sottoposti a sequestro amministrativo. Il responsabile dell'illecito è stato segnalato alla locale Camera di commercio per l'irrogazione delle previste sanzioni amministrative.

 

Firenze. Beni culturali: udienze Corte Aia per controversie - Si potranno svolgere anche nella sede della Camera di commercio di Firenze le udienze della Corte dell'Aia per risolvere le controversie internazionali in materia di beni culturali: lo prevede un accordo di cooperazione sottoscritto dalla Corte permanente di arbitrato dell'Aia con l'ente camerale fiorentino, unico caso in Europa insieme a Lisbona. Di questa possibilità si è parlato oggi in occasione del convegno dal titolo 'Beni culturali: quali strumenti per la risoluzione delle controversie internazionali?'. Per Hugo Siblesz, segretario generale della Corte dell'Aia, è "importante discutere le possibili strade da percorrere per un'appropriata ed efficiente risoluzione delle controversie internazionali in questo settore".

 

Pisa. Allo scienziato Faggin il dottorato honoris causa - Sarà assegnato allo scienziato Federico Faggin, ingegnere e imprenditore padre di invenzioni che hanno reso possibile la nascita di tecnologie fondamentali per l'informatica quali il microprocessore, il touchpad e il touchscreen, il dottorato di ricerca honoris causa in Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa. La rende noto l'ateneo pisano precisando che la cerimonia si svolgerà il 30 ottobre nell'Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza. Dopo la consegna del dottorato honoris causa, Faggin svolgerà la sua lectio magistralis dal titolo 'L'intelligenza biologica non è equiparabile all'intelligenza artificiale'.

 

Firenze. Polimoda vince come Best Education – È Polimoda la migliore scuola di moda dell'anno. Lo ha decretato una giuria di esperti composta Carlo Capasa, presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, Raffaello Napoleone, CEO di Pitti Immagine, Paolo Panerai, editor in chief & CEO di Class Editori, Giulia Pessani, direttore di Gentleman, Stefano Roncato, direttore di MF Fashion, Fulvia Bacchi, general manager di Unic e CEO di Lineapelle, e Flavio Sciuccati, senior partner di The European house-Ambrosetti, in occasione della 18ª edizione del Milano Fashion Global Summit 2019. Un nuovo riconoscimento, questa volta tutto italiano, della qualità dell'istituto dopo quelli di The Business of Fashion e di Fashionista, che hanno inserito Polimoda tra le migliori scuole del mondo e al primo posto tra quelle italiane. A Polimoda va il premio Best Education, per la crescita raggiunta a livello globale, arrivando al 70% di studenti stranieri, rimanendo ben legato al territorio e alle sue tradizioni manifatturiere. A ritirare il premio sul palco del IBM Fashion Studios il direttore Danilo Venturi.

 

Barberino di Mugello (FI). Torna protagonista il tartufo - Tartufo re dell'autunno in Mugello e con la fine di ottobre torna puntuale l'appuntamento con la Mostra mercato del tartufo bianco e nero giunta quest'anno alla XV edizione. Barberino di Mugello dunque diventa capitale per due giorni di questo frutto prezioso, celebrandolo nel fine settimana del 26 e 27 ottobre nel proprio centro storico. Per le vie del centro cittadino ci saranno operatori del commercio specializzati nella vendita di prodotti alimentari tipici toscani e nazionali, grazie alla presenza anche di Slow Food Mugello, un mercatino delle Curiosità e Tradizioni dell'Artigianato, la mostra mico-ecologica del Gruppo Micologico Fiorentino "Micheli". Nel pomeriggio dimostrazione ricerca del Tartufo ai giardini della Pesa che sarà ripetuta anche domenica. E ancora la mostra statica auto–moto–trattori d'epoca a cura degli Svarvolati Mugellani, l'esposizione di trattori in miniatura del signor Naldi e nel pomeriggio gli spettacoli promossi da Catalyst: "Archimossi" la prima orchestra itinerante di archi amplificati, viole e violini e le letture animate"Tartufo e le Fiabe del Bosco".

 

Cultura e Spettacolo

 

Lucca. Biennale Photolux: 25 mostre - Dalla mostra che celebra il 50/o anniversario del primo uomo sulla Luna al progetto 'Gossan: Mars Mission' del visionario Joan Fontcuberta e all'antologica del grande fotoreporter italiano Romano Cagnoni a un anno dalla sua scomparsa. Sono 25 le esposizioni che dal 16 novembre all'8 dicembre saranno ospitate nel centro storico di Lucca per Photolux Festival, la biennale internazionale di fotografia diretta da Enrico Stefanelli. 'Mondi/New Worlds' il titolo della rassegna che, si spiega, "racconta, in un anno carico di anniversari importanti il secolo appena passato ma con uno sguardo al futuro, con un occhio al desiderio, tutto umano, di superare limiti, barriere e muri", proponendo una narrazione a 360 gradi e multimediale, divisa tra fotografia, video e installazioni.

 

Empoli. Teatro: domenica lo spettacolo Quattro volte Andersen – Inizio strepitoso per la rassegna DireFareTeatrare, che domenica scorsa per il debutto ha registrato il tutto esaurito del Minimal Teatro di Empoli. Lo spettacolo di Renzo Boldrini Trame su misura ha incantato più di 200 persone, fra bambini e adulti. Il prossimo appuntamento è per domenica 27 ottobre con Quattro volte Andersen nell'allestimento della compagnia Drammatico vegetale, spettacolo adatto a bambini dai 3 anni in su. Gli spettacoli avranno sempre due repliche alle 15.30 e alle 17.30. Il biglietto per ogni singolo spettacolo è di 4,50 euro, prezzo invariato rispetto allo scorso anno. Si ricorda che è gradita la prenotazione. La vendita dei biglietti sarà effettuata a partire dalle 15.00 del giorno stesso dello spettacolo, alla cassa del Minimal Teatro (via P. Veronese, 10 – Empoli). Il programma delle attività è consultabile sul sito internet www.giallomare.it.

 

Barberino di Mugello (Fi). L' "Opera da tre soldi" apre la stagione del Teatro Corsini - Si intitola "Teatro bene comune", per rilanciare un processo di condivisione degli eventi culturali nei territori provinciali, la quindicesima stagione firmata dalla compagnia Catalyst al Teatro Corsini di Barberino di Mugello. Da ottobre a giugno in programma oltre 60 appuntamenti tra prosa, produzioni, giovani formazioni in residenza, scuola di teatro e laboratori multidisciplinari. Tra gli ospiti Paolo Hendel con "La giovinezza è sopravvalutata", Daniela Morozzi con "Amy. Storia di un naufragio", Anna Meacci con il ciclo "Personae", cinque serate vite di donne e uomini straordinari e le compagnie Elsinor e Mulino di Amleto con il nuovo "Platonov". In stagione anche appuntamenti dedicati alla giornata contro la violenza di genere, con Lucia Vasini che porta in scena le parti femminili di Mistero Buffo il 24 novembre, e al giorno della memoria, con "Shoa. Frammenti per una ballata" con Fabrizio Saccomanno e Radi Hasa il 28 gennaio. L'inaugurazione stasera con "Un'Opera da tre soldi", di Brecht nella rilettura di Riccardo Rombi. A presentare la stagione, la direttrice Emilia Paternostro. (AUDIO ALLEGATO: PATERNOSTRO SU TEATRO CORSINI)

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Avviso esplorativo per censire aree e immobili da destinare a insediamenti produttivi - Si rinnova l'avviso esplorativo non vincolante per l'individuazione di aree ed immobili situati nel Comune di Livorno per l'attrazione di investimenti. Aree ed immobili da destinare all'insediamento di attività produttive, turistiche e commerciali. Dal 2017 – anno in cui fu deliberato- l'avviso viene pubblicato due volte l'anno, il 30 giugno ed il 30 novembre; siamo pertanto vicini alla seconda data di pubblicazione per recepire la disponibilità di aree ed immobili per nuove attività imprenditoriali. Si ricorda che possono presentare domanda di partecipazione all'avviso esplorativo le seguenti categorie di soggetti: persone fisiche che hanno la disponibilità giuridica dell'area/edificio in possesso di procura generale o speciale a compiere atti di alienazione o di affitto del bene; persone giuridiche pubbliche o private che hanno la disponibilità giuridica dell'area/edificio o, per persone giuridiche private, in possesso di procura generale o speciale a compiere atti di alienazione o affitto del bene. Nel caso in cui l'area/edificio sia di proprietà di più soggetti la domanda di partecipazione deve essere presentata necessariamente da un unico soggetto. Le domande, da redarsi unicamente sul modulo predisposto, possono essere inviate entro il 30 novembre 2019 tramite posta ordinaria all'indirizzo: Comune di Livorno Uff. Piani , Programmi e Sviluppo - Piazza del Municipio 1, 57123 Livorno; oppure via pec all'indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it.

 

Fucecchio (FI). Giovani: YES I START UP open day - Martedì 29 Ottobre alle ore 16.00 presso l'Informagiovani di Fucecchio, Piazza la Vergine 21, si terrà l'open day YES I START UP corso gratuito promosso da FederTerziario Firenze con FederSeQ per lo sviluppo di progetti di autoimprenditoria giovanile. Yes I Start up è un progetto finanziato nell'ambito di Garanzia Giovani e realizzato dall'Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) in collaborazione con ANPAL, finalizzato alla formazione e all'accompagnamento all'autoimprenditorialità dei giovani NEET (cioè i ragazzi che non studiano e non lavorano) su tutto il territorio nazionale. Lo scopo è quello di far diventare i giovani inattivi tra i 18 e i 29 anni iscritti a Garanzia Giovani (residenti in una qualsiasi delle regioni italiane) i nuovi imprenditori di domani, formandoli attraverso un percorso mirato e personalizzato e trasformandoli in una risorsa per il Paese. Il corso è completamente gratuito e gli interessati dovranno: essere iscritti a Garanzia Giovani, avere età compresa tra 18 e 29 anni, non essere occupati, non essere iscritti ad un percorso scolastico o formativo, non essere impegnati in attività di tirocinio o addestramento. Per informazioni: Informagiovani del Comune di Fucecchio Piazza La Vergine 21 Telefono e fax 0571-23331.

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Banchi di nebbia durante la notte e nelle prime ore della mattina nelle pianure interne.

Venti: deboli variabili.

Mari: poco mossi.

Temperature: minime in calo nell'interno, con valori sui 10 gradi; massime in lieve aumento con punte sui 25-26 gradi. Valori superiori alle medie.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.

 

 

Allegati