Ai Governatori la stessa busta paga. Toscana, la proposta di Rossi alla conferenza delle Regioni

Istituzioni
25 settembre 2012
10:29

Ai Governatori la stessa busta paga. Toscana, la proposta di Rossi alla conferenza delle Regioni

Pubblichiamo l'intervista di Sandro Bennucci per QN al presidente della Toscana Enrico Rossi

SEMBRA che le Regioni siano diventate un'emergenza, o una piaga nazionale. Per uscire da questa spirale non c' che una strada: un taglio netto alle spese, deciso a livello nazionale . Sbandiera il suo ultimo stipendio, Enrico Rossi, governatore della Toscana: 6.700 euro. E vuole che sia proprio questa cifra ( Con la quale si vive comunque bene ) la soglia massima mensile per lui e tutti i suoi colleghi, dalla Val d'Aosta alla Sicilia. Regioni a Statuto speciale comprese.

Quella di Rossi non una sparata in difesa di una politica disperata, ma un frammento di quella proposta articolata che ha concordato con Vasco Errani, presidente della giunta dell'Emilia Romagna, coordinatore dei presidenti delle Regioni. E proprio nella prossima seduta della conferenza (molto probabilmente con l'appoggio nazionale del Pd) Rossi lancer la sfida del taglio per governatori, consiglieri, spese dei gruppi consiliari. Il nuovo parametro? Chi costa meno. Gli stipendi e le indennit pi basse dovranno diventare legge per tutti. Sarebbe un grande, doloroso taglio, visto che ci sono governatori da 14 mila netti come Formigoni (Lombardia) e Vendola (Puglia).

Presidente Rossi, non le sembra un'impresa impossibile anche se sostenuta dal Pd?

No, serve un provvedimento governativo che fissi al minimo stipendi, indennit varie, costi di ogni tipo .

Ma come non stato possibile tagliare le Province, anche in questo caso saranno messi in campo mille argomenti per non toccare nulla...

Non obbligatorio fare l'amministratore regionale. Io sono il meno pagato fra i governatori, mentre in Emilia Romagna ci sono i consiglieri con le buste pi leggere in assoluto: 5.600 euro al mese. Che, penso, farebbero comunque la felicit di qualsiasi cittadino medio. Cos come penso che siano inaccettabili i 10 o 12 mila netti di vari consiglieri regionali .

E vuole cesoie per le spese di rappresentanza?

Naturalmente. Le vicende di Lusi e Fiorito dimostrano che c' bisogno urgente di un atto riparatore verso i cittadini che pagano le tasse e non sopportano di vedere sperperati i loro soldi. Dieci-quindici milioni per le spese dei gruppi sono un'offesa al pudore. Ma guardi, ritengo siano troppi anche i 700 mila euro destinati ogni anno al Consiglio regionale della Toscana. E di questo parere Alberto Monaci, presidente della nostra assemblea legislativa, col quale mi sono sentito al telefono poche ore fa .

C' un problema costituzionale: l'autonomia delle Regioni...

L'autonomia statutaria non pu giustificare una differenza di costi cos forte. Visto che non c' stata la capacit di autogestirsi, ora indispensabile una sforbiciata per legge. Si faccia un atto draconiano. Allineando anche le Regioni a statuto speciale, una situazione di privilegio che viene da lontano, dagli anni della guerra fredda e dai rischi di secessione. Ma che oggi, con il federalismo, con ha pi senso .

La Toscana, lei ha ragione, virtuosa nei costi, ma non nei numeri: nel 2004, l'inciucio destra-sinistra, port i seggi da 50 a 65. Ci vollero gli strapuntini in aula, ricorda?

Un errore imperdonabile. Poi vennero ridotti a 55. E abbiamo gi votato atti per scendere a 40, come stabilito dal provvedimento voluto a suo tempo da Tremonti. Contro il quale diverse Regioni fecero ricorso alla Corte Costituzionale, perdendo. La Toscana non fu tra quelle. Il Lazio deve scendere da 71 seggi a 50. La Campania da 61 a 50. Il Piemonte da 50 a 60 .

Uno dei grandi problemi chiedo e ricevo... , cio il modo usato nel Lazio per ottenere i rimborsi spese...

Ovvio. Nella proposta che presenter , insieme a Errani, ci sar scritto che ogni spesa dovr avere adeguato rendiconto, in modo che anche la Corte dei Conti possa valutare congruit e giustificazione. Penso che il governo debba sentirsi in dovere di intervenire .

E le auto blu?

Io viaggio, e bene, su una Punto a metano. Tutti dovrebbero fare cos : lo Stato risparmierebbe e chi sale si sentirebbe pi leggero .